• Off-topic
  • Cambio vecchi infissi con PVC/Alluminio Taglio Termico

Salve a tutti in casa nuova vogliamo cambiare gli infissi, ora per il PVC ci siamo rivolti principalmente a 2 rivenditori:

1) Rivenditore di PVC Finstral
2) Rivenditore di PVC Gealan S 8000 IQ

Ora è ovvio che quelli Finstral siano i migliori (infatti costano di più e non gioverei di alcuno sconto. Tranne quello del 10% con la fattura tra 10 anni), mentre il secondo rivenditore, che vende quelli Gealan mi offre il 50% di sconto immediato in fattura e gli infissi costano comunque meno di quelli Finstral. Tra questi 2 cosa mi consigliate di fare? Sono buoni o no questi della Gealan? Mi conviene fare far un altro preventivo sempre di PVC o no?

Per PVC mi ero rivolto ad un terzo rivenditore (sempre della mia zona) che vendeva altra marca di PVC ma il preventivo andava a costare addirittura di più rispetto ai Finstral quindi ho lasciato subito perdere. A me non interessa il risparmio assoluto, ma dei buoni infissi ad un buon prezzo. Perchè prendere infissi non buoni ma con risparmio massimo non mi servirebbe a nulla, perchè poi ne risentirebbe il comfort generale della casa.

Per quanta riguarda quelli in alluminio con taglio termico, il preventivo non si va a distaccare di molto da quello fatto dal rivenditore di infissi PVC Finstral. Quindi non so cosa fare, che mi consigliate voi in base a vostre esperienze o dati tecnici dei vari infissi?

    Io ho avuto dei preventivi per infissi alla fine dell'anno scorso. Prezzi stratosferici rispetto al 2019. Ancora di più per quelli in alluminio. Se non calano dovrei fare un mutuo per cambiarli e non è possibile.
    Gli infissi Finstral sono buoni ma comunque non eccezionali.
    A me, in generale mi piacciono gli infissi in PVC con l'esterno ricoperto in alluminio.

    Sulla stessa qualità di Finstral c'è Nurith (sempre italiana) o superiore c'è Erco o qualche marchio estero, ad esempio Internorm.
    Devi fare non due ma decine di preventivi.

    Al momento preventivi per infissi in PVC/doppio vetro erano a 900 €/mq. Alluminio erano oltre i 1000, Alluminio e triplo vetro 1300 €/mq. Troppo.

    Aspetterò che calino perchè mi sa che siamo ancora sull'onda del SB 110.

      Technetium Si costano davvero tantissimo, però io sono costretto a cambiarli. In questa casa (enorme) ci sono infissi degli anni 80 e fanno schifo. Singolo vetro si muore di freddo in quella casa. Praticamente la devo fare tutta nuova. A partire dagli impianti elettrico, idraulico (verranno cambiati tutti i tubi presenti in casa e caldaia nuova), antenna, rete ethernet, internet. E anche infissi, termosifoni (che non sono presenti), allacciamento al tubo del gas (perchè manco quello avevano i vecchi proprietari, come facevano a vivere solo loro lo sanno), climatizzatori con unità esterne ( singole o unica enorme poi la deciderò insieme al tecnico). Insomma tutto nuovo. L'unica cosa in cui mi salvo è che ci sono 3 contatori ( di cui uno vecchio di cui non me ne faccio nulla e rimarrà spento. E 2 nuovi per ogni piano).
      Ritornando al tema infissi sono ancora molto indeciso, farò fare più preventivi che ti devo dire, ma i rivenditori qua non è che c'è ne siano molti. Già i rivenditori che vendono il PVC Gealan non hanno belle recensioni sotto la loro azienda (parlo dei rivenditori che dovranno fare poi il montaggio).
      Io gli infissi non li voglio particolari, l'unica cosa il colore bianco con effetto legno che ho richiesto. Che l'ha montato mio zio nel suo attico e sono davvero molto belli.

      Per quanto riguarda il reparto antenna poi aprirò un nuovo thread per discutere dell'eventuale antenna satellitare, per capire qual'è la soluzione migliore da adottare, anche se ovviamente ne parlerò con l'antennista perchè comunque me le deve montare lui visto che io non so fare niente di montaggi di questo tipo.

        Argomento interessante, anche io voglio sostituire gli infissi attualmente li ho in alluminio vetro doppio, vorrei cambiarli con altro tipo con zanzariera e persiane, domanda, perché in PVC, sono meglio?

          giuse56 termosifoni (che non sono presenti), allacciamento al tubo del gas

          Visto che si tratta di una grossa ristrutturazione, sei sicuro di voler 'ancora' proprio il gas in casa? Io, al tuo posto, ci penserei bene.

          antonioerpanettone perché in PVC, sono meglio?

          Sì.

            antonioerpanettone perché in PVC, sono meglio?

            perché sono più simili al legno lato esperienza sensoriale al tatto, cioè non senti che sono freddi come quelli in alluminio doppio vetro e senza taglio termico.

            Lato esperienza sensoriale sensoriale al tatto i migliori sono quelli in PVC (con un opportuno isolamento interno), seguiti da quelli in legno, seguiti da quelli in alluminio a taglio termico.

            Nonostante ciò la resa termica di quelli in alluminio con taglio termico, se non ricordo male è migliore (però potrei ricordare male)

            giuse56 termosifoni (che non sono presenti)

            Domanda, come si riscaldavano? non è che c'è qualche radiante?

            giuse56 L'unica cosa in cui mi salvo è che ci sono 3 contatori ( di cui uno vecchio di cui non me ne faccio nulla e rimarrà spento. E 2 nuovi per ogni piano).

            In che senso? Quadri elettrici forse?

            giuse56 (parlo dei rivenditori che dovranno fare poi il montaggio).

            Già il montaggio è la parte peggiore, se vuoi ti posso girare su telegram delle bellissime opere d'arte fatte nel mio ateneo.

            giuse56 l'unica cosa il colore bianco con effetto legno che ho richiesto. Che l'ha montato mio zio nel suo attico e sono davvero molto belli.

            Anche a me piacciono parecchio

            giuse56 allacciamento al tubo del gas (perchè manco quello avevano i vecchi proprietari, come facevano a vivere solo loro lo sanno)

            Anche questo ha senso mettere un tubo del gas e fra 10 anni lo potrai usare solamente per cucinare? Valuta attentamente una pompa di calore, se rifai tutto l'impianto di riscaldamento valuta i radianti a pavimento (in genere il fresato su ristrutturazioni) o a soffitto (che a me non piace più di tanto, ma ha senso se vivi al sud dove lo usi principalmente per raffrescarsi) o i ventilconvettori entrambi alimentati da pompa di calore a bassa temperatura ed evita il gas, ormai le linee guide europee sono chiare, addio alla combustione.

              giuse56 premetto che non conosco queste due marche, noi ormai 5-6 anni fa montammo delle finestre Drutex (azienda Polacca) su parola del nostro installatore (e amico di mio papà) che ci garantiva che nessuno a cui le montò si era mai lamentato. Ed effettivamente ci siam trovati molto bene e il prezzo era ottimo all'epoca (parlo di inizio 2017) non so come sarà adesso...
              Fanno finestre sia in PVC che in alluminio, non so se le fanno in PVC rivestite in alluminio.

              Ti consiglio di vedere anche gli infissi della internorm. Li ritengo decisamente superiori a quelli della finstral sia dal punto di vista costruttivo che dal punto di vista estetico. In ogni caso, per questi grandi marchi (anche finstral intendo) ti conviene farti fare più preventivi da diversi rivenditori.

                Technetium Ho dato un'occhiata per curiosità agli infissi che mi hai consigliato tu. Per quanto riguarda Erco, qua non ne ho trovati rivenditori. Per Nurith ed Internorm si invece. Mi farò fare pure dei preventivi da loro allora.
                Anche se Nurith su trust pilot non vanta di una buon nomina, soprattutto lato assistenza

                  Bast Visto che si tratta di una grossa ristrutturazione, sei sicuro di voler 'ancora' proprio il gas in casa? Io, al tuo posto, ci penserei bene.

                  Il gas lo farò fare comunque, anche perché altrimenti i termosifoni poi come li accendo?
                  Fare una casa che si basa solo sull'elettricità non mi piace. E l'impianto ad induzione termica per cucinare l'ho provato e non è che mi sia piaciuto molto. Pure quelli del negozio stesso dove mi ero andato ad informare per questa induzione me l'hanno sconsigliato. Ma non per un fatto di soldi, ma perché secondo loro non cuoce i cibi bene. Boh se lo dicono pure loro che sono rivenditori, io mi fido. Neanche mio zio li ha messi che ha fatto casa tutta nuova e ci è costata un occhio della testa perché gli hanno detto la stessa cosa.

                  simonebortolin Domanda, come si riscaldavano? non è che c'è qualche radiante?

                  Con i climatizzatori (quando e se li accendevano, visto che erano più vecchi di mia nonna) e forse con qualche mini stufetta da 2000 watt. Poi sinceramente non saprei perché non gli ho chiesto e neanche mi sono interessato. Calcola che se ne sono andati da qui perché si sono comprati una bella villetta con tutti i comfort di questo mondo. Però come hanno fatto a sopravvivere in questi anni non saprei.

                  simonebortolin che senso? Quadri elettrici forse?

                  No, i quadri elettrici sono tutti rigorosamente non a norma ed in bella vista nel corridoio. Cosa che odio, e per questo verranno fatte le tracce e il quadro elettrico grosso, verrà fatto in unico centro stella della casa (che sarà il ripostiglio).
                  Intendevo i contatori della luce elettrica, sopra.

                  simonebortolin Già il montaggio è la parte peggiore, se vuoi ti posso girare su telegram delle bellissime opere d'arte fatte nel mio ateneo.

                  Manda pure, il mio telegram è in bio. In ogni caso noi ci eravamo sentiti per altre questioni in passato, quindi dovresti avere la mia chat (forse).

                  simonebortolin Anche a me piacciono parecchio

                  Sono proprio belli al tatto, poi col marmo di Michelangelo sotto ancora di più 😍 ( ma questa è un'altra storia 😅).

                  simonebortolin Anche questo ha senso mettere un tubo del gas e fra 10 anni lo potrai usare solamente per cucinare? Valuta attentamente una pompa di calore, se rifai tutto l'impianto di riscaldamento valuta i radianti a pavimento (in genere il fresato su ristrutturazioni) o a soffitto (che a me non piace più di tanto, ma ha senso se vivi al sud dove lo usi principalmente per raffrescarsi) o i ventilconvettori entrambi alimentati da pompa di calore a bassa temperatura ed evita il gas, ormai le linee guide europee sono chiare, addio alla combustione.

                  Lo so, ma vaglielo a spiegare ai miei ora, che hanno ancora l'idea che il gas rimane ancora la scelta migliore. Comunque si sono del sud, Sicilia più precisamente 😁

                  M_Z Ti consiglio di vedere anche gli infissi della internorm. Li ritengo decisamente superiori a quelli della finstral sia dal punto di vista costruttivo che dal punto di vista estetico. In ogni caso, per questi grandi marchi (anche finstral intendo) ti conviene farti fare più preventivi da diversi rivenditori.

                  Si infatti ho preso anche i rivenditori di queste altre aziende. Vediamo mi farò fare dei preventivi e valuterò meglio.

                    • [cancellato]

                    giuse56 perché secondo loro non cuoce i cibi bene. Boh se lo dicono pure loro che sono rivenditori, io mi fido.

                    Ah beh... a posto siamo.

                      giuse56
                      Guarda... non saprei. Da me in zona c'è un rivenditore che va forte e gli infissi sembrano buoni. Ce l'hanno alcuni vicini e sono contenti.
                      Fai conto che alla fine i produttori di profili sono pochi.

                      Poi ci sarebbe da discutere dell'assistenza di tutti. In questo mondo pazzo mi sono sentito rispondere che i ricambi di una caldaia di 12 anni fa' non ci sono perchè il modello è vecchio.. o che la meccanica di ricambio (non prodotta da loro) di una finestra Oknoplast installata 10 anni fa' è di difficile (impossibile visto che non la consegnano..) reperibilità perchè si tratta di un modello vecchio. Peccato che quando te le installano sembra sempre che quello che ti mettono è il meglio e dureranno una vita.

                      [cancellato] Tu che ne pensi? Pensi siano meglio i piani ad induzione termica?
                      Io sinceramente mi fido di loro, anche perché sto per fare una spesa di certo non indifferente (quindi se poi mi trovo male, fare le cose doppie comporterebbe pure doppia spesa).

                        Io con gli infissi in alluminio mi sono trovato benissimo.
                        Installati nel 96', Schuco in alluminio a taglio termico, doppio vetro, color bianco.
                        Sono come nuove e non hanno avuto bisogno di alcuna manutenzione e anche se sono di color bianco non si sono per nulla ingiallite ( 4 finestre a sud).

                        giuse56 Tu che ne pensi? Pensi siano meglio i piani ad induzione termica?
                        Io sinceramente mi fido di loro, anche perché sto per fare una spesa di certo non indifferente (quindi se poi mi trovo male, fare le cose doppie comporterebbe pure doppia spesa).

                        E' sicuramente differente e devi comunque "imparare" ha utilizzarli al meglio. C'è anche da dire che difficilmente in un ristorante si vedranno cucine con piani induzione. 😅

                        giuse56 No, i quadri elettrici sono tutti rigorosamente non a norma ed in bella vista nel corridoio. Cosa che odio, e per questo verranno fatte le tracce e il quadro elettrico grosso, verrà fatto in unico centro stella della casa (che sarà il ripostiglio).
                        Intendevo i contatori della luce elettrica, sopra.

                        Ma allora perché hai più di un contatore? ne basta uno...

                        Comunque metti almeno ma almeno un quadro elettrico a piano e falla trifase se è tanto grade

                        giuse56 Lo so, ma vaglielo a spiegare ai miei ora, che hanno ancora l'idea che il gas rimane ancora la scelta migliore. Comunque si sono del sud, Sicilia più precisamente 😁

                        Ok allora devi progettare la tua abitazione principalmente per il carico termico estivo e IMHO bastano condizionatori ad espansione diretta o ventilconvettori, evita in tutti i modi i termosifoni.

                        giuse56 Ma non per un fatto di soldi, ma perché secondo loro non cuoce i cibi bene.

                        No comment.

                        giuse56 Il gas lo farò fare comunque, anche perché altrimenti i termosifoni poi come li accendo?
                        Fare una casa che si basa solo sull'elettricità non mi piace.

                        Con la pompa di calore... il 2030 è vicino....

                        giuse56 Lo so, ma vaglielo a spiegare ai miei ora, che hanno ancora l'idea che il gas rimane ancora la scelta migliore. Comunque si sono del sud, Sicilia più precisamente 😁

                        Ma non ha senso, per 2 mesi all'anno non ha senso il gas, quest'anno in pieno nord sto già pensando di spegnere l'impianto termico con queste temperature.... Alla fine sta acceso qualche ora al dì e consuma fin troppo...

                          • [cancellato]

                          simonebortolin in pieno nord sto già pensando di spegnere l'impianto termico con queste temperature....

                          Non so da te, ma stanotte c'erano -6°C... anche no. Fortuna che di giorno sale.

                          giuse56 Tu che ne pensi? Pensi siano meglio i piani ad induzione termica?

                          Meglio o peggio dipende dalle abitudini e soprattutto dai tegami. Energicamente sono migliori, fuori di dubbio. Se poi pensi di cucinare con 4 pentole a manetta con il limitatore a 3kW, chiaro che non ce la fai.

                          I negozi comunque dovresti aver capito che si suggeriscono sempre e solo i prodotti (e i produttori) dove hanno i margini maggiori... non puoi chiedere all'oste se il vino è buono, dai su..

                          Gas in casa, in Sicilia, dove il riscaldamento non serve praticamente mai è un controsenso in tutto e per tutto, ancora di più se ci stai mettendo mano dal punto di vista dell'isolamento e quindi ti serve un niente d'"inverno" per stare al caldo.

                            simonebortolin Ma allora perché hai più di un contatore? ne basta uno...

                            Guarda non lo so, questo sarebbe da dire ai vecchi proprietari. Loro mi hanno detto un contatore per il primo piano, uno per il secondo e uno per il garage (che è anch'esso enorme, li dentro ci potrebbero aprire tranquillamente un'attività commerciale senza problemi a quanto è grande.

                            simonebortolin Comunque metti almeno ma almeno un quadro elettrico a piano e falla trifase se è tanto grade

                            Si ho già parlato con elettricisti bravi, mi faranno l'impianto elettrico a norma e bello grande con tutti i vari interruttori( magneto-termici e altro separati in base alla zona giorno/zona notte, prese, impianto luci giorno, impianto luci notte, lavatrice, asciugatrice tutto separato idem per gli elettrodomestici della cucina). Mi hanno fatto già vedere il preventivo e non è nemmeno tanto alto rispetto a quanto mi aspettavo. Questo solo per il secondo piano. Per il primo piano verrà fatto un altro impianto elettrico indipendente dal primo. Ma con la possibilità di unire entrambi gli impianti ad un unico contatore. Perchè l'idea è che se un domani quest'immobile lo dovremmo vendere o affitare solo un piano. Almeno possiamo stare tranquilli con 2 quadri elettrici diversi ed indipendenti.
                            Con trifase cosa intendi? La potenza del contatore?

                            simonebortolin Ok allora devi progettare la tua abitazione principalmente per il carico termico estivo e IMHO bastano condizionatori ad espansione diretta o ventilconvettori, evita in tutti i modi i termosifoni.

                            Tu dici? Boh vedrò che fare, ma l'idea è sempre quella di metterli i termosifoni. Ma poi anche con l'idraulico, come farei a riscaldare l'acqua? Esistono caldaie che funzionano senza il gas?

                            simonebortolin Con la pompa di calore... il 2030 è vicino....

                            Ci sono imposizioni dall'UE da questo punto di vista?

                            simonebortolin Ma non ha senso, per 2 mesi all'anno, quest'anno in pieno nord sto già pensando di spegnere l'impianto termico con queste temperature....

                            Qua fa freddo sinceramente 😅. Ti inviterei con piacere a casa mia per farti sentire le differenze di temperatura.
                            Qua in estate fa un caldo che quasi non si può uscire fuori e di inverno da gennaio in poi fa freddo. Solo 2-3 mesi l'anno però dura il freddo gelido.

                            [cancellato] Meglio o peggio dipende dalle abitudini e soprattutto dai tegami. Energicamente sono migliori, fuori di dubbio. Se poi pensi di cucinare con 4 pentole a manetta con il limitatore a 3kW, chiaro che non ce la fai.

                            Volevano aumentarlo magari a 4.5 o 6 kw il contatore. Il punto è se poi mia madre si abituerà o no. Io sinceramente lo farei predisporre ugualmente il gas, non si sa mai che poi non gli piace e vuole ritornare ai vecchi fornelli a gas.

                            [cancellato] I negozi comunque dovresti aver capito che si suggeriscono sempre e solo i prodotti (e i produttori) dove hanno i margini maggiori... non puoi chiedere all'oste se il vino è buono, dai su..

                            effettivemente..

                            [cancellato] Gas in casa, in Sicilia, dove il riscaldamento non serve praticamente mai è un controsenso in tutto e per tutto, ancora di più se ci stai mettendo mano dal punto di vista dell'isolamento e quindi ti serve un niente d'"inverno" per stare al caldo.

                            Pensavamo di non farlo il cappotto termico. Calcola che attualmente questa casa ha una classe energetica praticamente inesistente o comunque tra le più basse in classifica. Quindi tutti i lavori che andranno fatti sono migliorativi ovviamente per innalzare i comfort ed anche la classe energetica.

                              giuse56 anche perché altrimenti i termosifoni poi come li accendo?

                              Mah, tu sei in zona climatica B - giusto? Considera che il gas non viene più usato come fonte di riscaldamento in paesi europei dove fa davvero freddo, e ciò ormai da diversi anni. Quindi, o segui il consiglio di @simonebortolin, o, se non hai intenzione di smontare il pavimento, prendi in considerazione i pannelli a infrarossi (che sono a manutenzione 0, ma che non puoi usare per il raffrescamento).

                              giuse56 Fare una casa che si basa solo sull'elettricità non mi piace.

                              A me invece piace, ma come diceva qualcuno più saggio di me, "I gusti non sono tutti alla menta".

                              giuse56 Pure quelli del negozio stesso dove mi ero andato ad informare per questa induzione me l'hanno sconsigliato.

                              Vabbe' dai, sentine almeno un altro...

                              [cancellato] in Sicilia, dove il riscaldamento non serve praticamente mai

                              Questo non è vero (sono di Catania), ma sul gas la penso proprio come te.

                                giuse56 a casa mia siamo no gas da quasi quattro anni, dopo aver sostituito la caldaia con una pompa di calore, per poter fare anche raffrescamento. Inizialmente i miei genitori volevano tenere comunque il gas solo per i fornelli, sono stato io a convincerli a passare all'induzione.

                                A distanza di qualche anno, in casa siamo tutti felici della scelta. All'inizio può essere un po' più difficile regolarsi con la potenza dei "fuochi", ma dopo averci preso la mano, ci si trova anche molto meglio rispetto al gas.

                                Secondo me non ci sono ragioni per mettere/tenere il gas in una casa nuova o in ristrutturazione.

                                Riguardo al "non cuoce i cibi bene", i fornelli ad induzione sono tendenzialmente più potenti rispetto a quelli a gas, ed inoltre il calore viene distribuito più uniformemente su tutto il fondo della pentola. Il rischio più grande all'inizio è di bruciare i cibi, più che di non cuocerli, perché essendo abituati al gas si tende ad esagerare con la potenza.

                                  Se fai lo chef professionista.. l'induzione non ti basta. Per tutti gli altri, basta e avanza.

                                  cristianlivella A distanza di qualche anno, in casa siamo tutti felici della scelta. All'inizio può essere un po' più difficile regolarsi con la potenza dei "fuochi", ma dopo averci preso la mano, ci si trova anche molto meglio rispetto al gas.

                                  Il vero problema è che il piano a induzione che ho visto durare di più è durato 8 anni. Dopo di che lo butti perchè ovviamente ripararlo costa sempre più di uno nuovo.

                                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile