Salve a tutti, avrei una domanda.
Ho una fibra tim a casa, con router tim fornito da loro.
Volendo cambiare router e metterne uno mio, fritzbox, netgear ecc.. ci sono problemi di compatibilità/configurazione della linea?

Perche sò che con alcune linee questo non è possibile..se si, come faccio a capire se posso o meno? Grazie in anticipo a tutti

    Sarchia devi richiedere l'ont esterno alla tim chiamando al 187, ovviamente è gratuito.

    • Sarchia ha risposto a questo messaggio

      claudiam2309
      Grazie per la risposta. Che io sappia, quando hanno montato il router, i tecnici, hanno messo anche l'ont esterno credo ( è un pezzetto verde che va attaccato al router giusto?). Da quando ricordo mi dissero che quello era appunto l'ont, è delicato e mi hanno spiegato come rimuoverlo e rimetterlo ( cosa che non ci sono riuscito tra l'altro) .

        • [cancellato]

        • Modificato

        Sarchia no c'è un po' di confusione, allora l'ONT (Optical Network Termination o Terminatore di rete ottica) è quell'apparato attivo esterno o interno al modem, nel caso che credo citasse @claudiam2309 è esterno...quello che dici tu @Sarchia è un mix di due componenti, una è tra quelle citate da me prima, ovvero l'ONT interno (ma removibile) al modem, chiamato più tecnicamente modulo SFP (o anche mini ont) che non è verde solitamente, verde è il connettore SC APC del cavo in fibra ottica (elemento passivo) collegato a questo SFP, per rimuoverlo dal modem (cosa che non devi fare se non c'è una reale necessità o sai effettivamente cosa stai facendo) c'è un sistema apposito

        • Sarchia ha risposto a questo messaggio

          [cancellato]
          Grazie mille. In termini tecnici mi trovi un po impreparato, ma vedendo su google ho visto che SFP è presente nel router che ho, ( è grigio in metallo) e ci va attaccato un cavo, probabilmente è quello della fibra, che viene da fuori casa.

          Avendo gia questo è fattibile o devo comunque chiederne un altro?

          Edit: avevo provato a rimuoverlo e rimetterlo per delle verifiche con tim ma non ci sono mai riuscito per paura di romperlo

            Il tuo router o lo metti in cascata al Tim Hub (soluzione non adatta alle tue esigenze) oppure chiedi a Tim il modem libero, in questo modo ti installeranno ont la fibra verrà collegato a quest'ultimo da cui uscirà cavo lan da collegare ad un qualsiasi router che gestisce fibra ftth. X Tim non ci sono altre vie.

            • Sarchia ha risposto a questo messaggio
              • [cancellato]

              • Modificato

              Sarchia Grazie mille. In termini tecnici mi trovi un po impreparato, ma vedendo su google ho visto che SFP è presente nel router che ho, ( è grigio in metallo) e ci va attaccato un cavo, probabilmente è quello della fibra, che viene da fuori casa.

              Ma tranquillo, quando vuoi, sei qui per imparare o no?! Si deve partire da qualche punto. Esatto (è in metallo per avere una dissipazione del calore migliore, anche l'alloggiamento della porta è in metallo per il medesimo motivo, infatti se provi a toccarlo avendo il modem acceso da giorni sentirai che è quasi intoccabile da quanto è caldo) è sicuramente uno dei modelli simili al tuo o magari anche quel modello che hai tu montato al momento. Come ti ho detto appunto ci devi collegare il cavo ottico come quello che hai già connesso nel tuo sistema ora.

              Sarchia Avendo gia questo è fattibile o devo comunque chiederne un altro?

              A cosa ti riferisci al modulo SFP?

              Sarchia Edit: avevo provato a rimuoverlo e rimetterlo per delle verifiche con tim ma non ci sono mai riuscito per paura di romperlo

              Non è semplice per questo motivo, solitamente non lo devi togliere (se non per pulizie avanzate, sostituzione, test ecc.). C'è un sistema di sicurezza che lo fa stare in posizione per evitare che si muova o disconetta durante anche piccoli movimenti del modem. Stai sereno comunque non è proprio di cristallo ma è comunque delicato, se ti può essere utile (solo in caso di necessità), per rimuoverlo devi prima di tutto staccare il cavo ottico afferrando e tirando verso di te il connettore (non il cavo sennò lo distruggi) verde, poi sollevi la piccola aletta (serve per attuare il meccanismo di sblocco e ti aiuta nel caso anche a sfilarlo) verso l'alto e afferrandolo dai lati lo sflili delicatamente (ti consiglio di spegnere tutto prima e aspettare 5-10 minuti circa per far si che si raffreddi)

                Grazie ad entrambi per le celeri risposte. Si, sinceramente piu imparo a riguardo meglio è 😁

                [cancellato] A cosa ti riferisci al modulo SFP?

                Si, avendolo gia con questo router.

                [cancellato] Non è semplice per questo motivo, solitamente non lo devi togliere (se non per pulizie avanzate, sostituzione, test ecc.), stai sereno comunque non è proprio di cristallo ma è comunque delicato, se ti può essere utile (solo in caso di necessità), per rimuoverlo devi prima di tutto staccare il cavo ottico afferrando e tirando verso di te il connettore (non il cavo sennò lo distruggi) verde, poi sollevi la piccola aletta (serve per attuare il meccanismo di sblocco e ti aiuta nel caso anche a sfilarlo) verso l'alto e afferrandolo dai lati lo sflili delicatamente (ti consiglio di spegnere tutto prima e aspettare 5-10 minuti circa per fare si che si raffreddi)

                Anche qui, grazie per la spiegazione. Non credo riproverò a rimuoverlo, almeno senza motivo. ( anche al telefono con il 187 non ero riuscito a toglierlo).

                testone Il tuo router o lo metti in cascata al Tim Hub (soluzione non adatta alle tue esigenze) oppure chiedi a Tim il modem libero, in questo modo ti installeranno ont la fibra verrà collegato a quest'ultimo da cui uscirà cavo lan da collegare ad un qualsiasi router che gestisce fibra ftth. X Tim non ci sono altre vie

                Grazie, volevo evitare appunto il router in cascata, in quanto non sò di preciso come si configura e non credo abbia le stesse prestazioni di un router proprietario. Correggetemi se sbaglio

                  • [cancellato]

                  Sarchia Si, avendolo gia con questo router.

                  In TIM GPON dovrebbe agganciare il numero seriale del modulo SFP per l'autenticazione, con un'adeguata config. con i valori PPoE giusti della tua linea potrebbe funzionare anche con altri modem ( @handymenny giusto?)

                  Sarchia Anche qui, grazie per la spiegazione. Non credo riproverò a rimuoverlo, almeno senza motivo. ( anche al telefono con il 187 non ero riuscito a toglierlo).

                  Nel caso hai la mia guida se ti serve

                  Sarchia Grazie, volevo evitare appunto il router in cascata, in quanto non sò di preciso come si configura e non credo abbia le stesse prestazioni di un router proprietario. Correggetemi se sbaglio

                  Non è difficile la configurazione, poi nel caso ci siamo noi, ti sbagli sulle prestazioni, potrebbero essere migliori in certi casi, ma da quello che ho capito a mio parere i nuovi modem Tim Technicolor e ZTE non sono male per il tuo utilizzo medio-standard

                    [cancellato]
                    Thank's. Si è un ZTE se non sbaglio. Va discretamente diciamo, apparte qualche volta che si riavvia da solo.

                    Per Tim GPON cosa intendi?

                      [cancellato] In TIM GPON dovrebbe agganciare il numero seriale del modulo SFP per l'autenticazione, con un'adeguata config. con i valori PPoe giusti della tua linea potrebbe funzionare anche con altri modem ( @handymenny giusto?)

                      Dipende da se quello è un semplice transceiver o è davvero un mini-ont.
                      @Sarchia hai una ftth 1Gbps o 2.5Gbps?

                        Sarchia volevo evitare appunto il router in cascata, in quanto non sò di preciso come si configura e non credo abbia le stesse prestazioni di un router proprietario

                        La scelta dipende ovviamente dalle tue necessità: se ti servono alcune configurazioni particolari ha senso sostituire il router, se l'obiettivo è aumentare la copertura Wi-Fi va benissimo un access point "in cascata".

                        • [cancellato]

                        • Modificato

                        Sarchia TIM GPON è la tecnologia di trasmissione utilizzata, l'acronimo GPON sta per Gigabit capacited Passive Optical Network ovvero rete ottica passiva con capacità di velocità oltre il Gbit/s
                        @Sarchia ti consiglio di premere sulle parole dove sotto di esse è presente un tratteggio verde (speedtest per esempio) ti porteranno alla wiki integrata per i termini di utilizzo comune e meno comune, in generale visita la wiki accessibile anche dal forum oppure al sito fibra.click

                        handymenny dovrebbe essere 1 Gbps.

                        In ogni caso, Da speedtest viaggia in download tra 200 e 500 mb. Se invece faccio uno speedtest direttamente dal router, la velocità arriva anche a 800mb.
                        Spero di aver scritto giusto i megabyte.

                        Per quanto riguarda i parametri, per un futuro router, si, anche quelli non sò quali siano o dove prenderli.. anche qua con ip 187?

                        Grazie a tutti

                          Sarchia dovrebbe essere 1 Gbps.

                          Allora se non vuoi scomodare TIM, ti basta un mediaconverter, ad esempio: https://www.amazon.it/TP-Link-MC220L-1000BASE-SX-1000Base-T-Multimodale/dp/B001GQDRWK
                          Inserisci il modulo SFP (quell'aggeggio di metallo) da una parte e un cavo ethernet nell'altra, il cavo ethernet lo puoi collegare a una porta wan di un qualsiasi router. Sul router dovrai poi configurare VLAN 835 e la PPPoE (vanno bene anche credenziali a caso).

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile