Salve, mi chiamo Riccardo e, dopo mesi di arzigogoli amministrativi e problemi tecnici, mi ritrovo a chiedere consiglio a chi ne sa più di me su come avere una FWA degna di questo nome nella mia abitazione. Mi scuso in anticipo per il Wall of Text ma ci tengo a dare un quadro completo così le povere anime che avranno la pietà di aiutarmi avranno una vita più facile (spero).

Ho cominciato a sperare di liberarmi della mia pessima ADSL 7 Mega quest'estate, quando è stato finalizzato il cantiere del progetto BUL nel mio paese (provincia di Roma a limitare con quella di Viterbo). Test di copertura, vengo raggiunto dalla FWA di OF in quanto vivo fuori (1 km circa) dal centro abitato vero e proprio. Mio padre stipula pre-contratto con Dimensione che non va in porto 4 mesi dopo in quanto il tecnico rileva l'impossibilità di vedere l'illuminatore direttamente o qualcosa di simile (non ci parlai direttamente, dormivo in quanto lavoravo di notte in quel periodo).

Svanita la possibilità di Open Fiber, cominciamo assieme a pensare se provare un altro gestore FWA e i miei decidono di ricadere su TIM. SI rivolgono ad un centro TIM in zona per richiedere una FWA, dove quelli del centro informano i miei genitori che si sarebbe presentato un tecnico per un sopralluogo per decidere se posizionare il modem FWA indoor o se utilizzare una soluzione con antenna. Circa 15 giorni dopo riceve un SMS di TIM dove si scusano per il ritardo e che si faranno sentire nel più breve tempo possibile per l'appuntamento.

Appuntamento che mai arrivò, perché ieri sera ci consegnano via corriere il modem FWA Indoor (ZTE MF297D). Io in quanto "tecnico di casa" (sigh) mi metto a configurare il tutto. L'unità funziona bene e non ci sono stati problemi a connetterla. C'è un solo problema: a meno che io non lo tenga letteralmente attaccato alla finestra di segnale
ne aggancia ben poco: si parla di prestazioni inferiori all'ADSL.

A quel punto faccio una prova: prendo l'unità e la collego ad una prolunga, salgo sul tetto con l'unità in mano e bam: -83db 4G+, 40 Mb/s download e 10 in up. Ne parlo con i miei e decidiamo assieme di rivolgerci al centro dove ci hanno venduto l'offerta, visto che beh, ci avevano detto che si sarebbe presentato un tecnico che non è mai arrivato.

Facciamo la fila e gli operatori del centro chiamano il 187, stanno un pochino al telefono e ci riferiscono che per il nostro indirizzo TIM fornisce solo ed esclusivamente l'FWA indoor piuttosto che l'outdoor (devo ancora capire il perché...). Ed è qui che decido di prendere la situazione in mano, visto che i miei si son messi a discutere invece che risolvere il problema.

A noi la tecnologia piace, visto che abbiamo visto coi nostri occhi quanto, se munita di antenna esterna (nel mio caso ho letteralmente portato l'unità sul tetto ma il concetto è lo stesso) va benissimo rispetto alla schifosissima 7 mega che abbiamo. Abbiamo già dei corrugati predisposti che viaggiano sul tetto, quindi quello sarebbe il minore dei problemi. Ed è qui che entrate in gioco "voi":

Io di questa roba non ne capisco niente, quindi sorgono una serie di domande

Non so se provare a rivolgermi ad altri operatori per vedere se mi offrono un'offerta con l'FWA outdoor già inclusa o tenermi l'hardware che ho, visto che siamo ben dentro le tempistiche del diritto di recesso.

Ho notato che sul retro del modem ZTE ci sono due prese che googlando credo di aver decifrato che sono degli attacchi TS9. È possibile collegare un antenna esterna su quei due attacchi?

Che tipo di antenna dovrei andare a comprare? Ne vale veramente la pena?

Sono nelle vostre esperte mani. Grazie mille a chiunque dedicherà anche solo un minuto per leggermi e grazie ancor di più a chi si fermerà a tentare di spiegarmi come dirigermi al meglio.

  • Juza ha risposto a questo messaggio

    Ciao, personalmente ho una scheda TIM da Broker, zyxel lte5398-m904 e una antenna a pannello direzionale ma, il tipo di connettore è lo SMA e non il TS9. Ci sono varie soluzioni che permettono eventualmente l'uitilizzo di antenne direzionali con attacchi TS9, l'importante è da capire se vuoi tenerti quel router con la scheda TIM in abbonamento o fare il tutto "in casa". Magari qualcuno più esperto di me può darti qualche dritta in più.
    Quello che posso dirti è cha anche io viaggiavo con il 7 mega e adesso con la soluzione poco sopra, riesco ad avere anche picchi da 100 (mediamente sono intorno ai 50 mega).

    • RickyLA ha risposto a questo messaggio

      RickyLA secondo me vai di recesso immediato perché il 187 non ha idea di quello che sta vendendo quanto a fwa. Da eolo o fastweb non sei coperto? In caso prova a sentire Loreblack per un eventuale passaggio al kit outdoor (anche se non ho idea se lui si occupi pure di fwa)

      • RickyLA ha risposto a questo messaggio

        lunaticgate

        In genere tendo a preferire soluzioni "fatte in casa" proprio per la capacità di personalizzare la scelta dei componenti da utilizzare piuttosto che affidarmi ai comodati d'uso. Il problema è che io di questa roba ho 0 esperienza e 0 conoscenza, quindi necessiterei di essere molto guidato nella scelta dei materiali da acquistare. Per l'installazione non ci sono problemi, me la so cavare.

        Ora che i miei mi hanno dato carta bianca potrei potenzialmente proseguire per questa via.

        Juza

        Controllerò se sono coperto da Fastweb o Eolo. Loreblack suppongo sia lo user che si occupa di TIM sul forum?

        Edit: A quanto pare non sono coperto né da Eolo né da Fastweb.

        • gregorst ha risposto a questo messaggio
        • Juza ha messo mi piace.

          RickyLA Ciao, se non ricordo male la sim che la tim ti fornisce per la fwa è strettamente legata al suo modem-router (prendi con le pinze questa info perchè non ricordo bene), quindi non ti funzionerebbe su altri dispositivi ad eccezione del modem che ti è stato fornito
          Potresti inviarci lo screenshot della tua situazione (Tim/Vodafone/Wind) da lteitaly? (Fai accesso così escono info aggiuntive)
          Le antenne esterne TS9 esistono e funzionano (anche se Potresti ridurre il Mimo ma è ancora presto per parlarne) ma la vera domanda è : Riusciresti con max 10 metri di coassiale a rientrare dentro casa? Oltre 10 metri inizi a perdere qualità
          https://voob.it/1BCn

          Soluzione 2:
          Io farei nell'immediato la disdetta della fwa tim (se effettivamente è legata al modem) e in alternativa contratto con Broker/Lundax o altri che ti forniscono una sim senza cap di velocità e gb.
          Come modem outdoor ti consiglio questo : https://voob.it/Jyjs , costa ma è valido ; permette di rientrare dentro casa con un semplice cavo ethernet che andresti a collegare ad un access point.

          Se il prezzo è troppo oneroso, la miglior soluzione "fatta in casa" è un modem da inserire in scatola impermeabile che verrà posta sul tetto. Anche in questo caso rientrerai dentro casa con un cavo ethernet (alimenterai il modem tramite POE con gli adattatori necessari).
          Esempio. https://forum.fibra.click/d/15002-debrand-e-blocco-bande-su-zte-mf286d-tim/822

          • RickyLA ha risposto a questo messaggio

            gregorst

            Ciao, ti ringrazio del tuo messaggio molto esplicativo.

            Sì, la SIM che TIM mi ha fornito è legata al modem-router che mi hanno fornito, la prima cosa che ho provato a fare è stata inserirla nel mio smartphone per provare a portarmi quello in giro sul tetto per vedere l'intensità del segnale e si rifiutava completamente di agganciarsi alla cella.

            Sì, posso inviarvi la situazione LTE:
            TIM

            Vodafone

            WIND

            Da completo ignorante, dalla leggenda mi sembra di capire che WIND è l'operatore che ha il numero maggiore di bande disponibili da quel palo, tra cui anche il 5G.

            Il ripetitore in alto a destra è letteralmente a 800 metri da casa mia. Parlavo con mio padre dei metri di cavo necessari per installare l'antenna esterna e sarebbero almeno 15... Direi quindi che probabilmente la soluzione migliore sarebbe la numero 2. Il prezzo non è un grosso problema, pagherei io per le spese dell'impianto e posso permettermelo. Inoltre un access point lo avrei già, ho dei Deco P9 che utilizzo per il mesh wifi (la mia casa è su più piani) e uno diventerebbe facilmente un access point primario. Lo è invece un altro fattore che non avevo considerato: la fonia. I miei genitori vogliono avere il telefono fisso. Con questa soluzione si riuscirebbe ad avere una portabilità del numero che attualmente abbiamo con Tiscali e utilizzarlo tramite VoIP?

              RickyLA Il ripetitore in alto a destra è letteralmente a 800 metri da casa mia

              La bts 67996 Di vodafone è a 800 metri da casa tua?
              A questo punto potresti pensare di attivare vodafone fwa 5G se ti viene data la copertura, così hai il modem outdoor installato (e pagato) da vodafone.
              Ti viene data fwa 5g da questa verifica? http://gea.dsl.vodafone.it/corporate

              RickyLA Lo è invece un altro fattore che non avevo considerato: la fonia. I miei genitori vogliono avere il telefono fisso. Con questa soluzione si riuscirebbe ad avere una portabilità del numero che attualmente abbiamo con Tiscali e utilizzarlo tramite VoIP?

              Si, ti prendi una stazione VOIP DECT (se ad esempio fai la vodafone fwa 5g che ti da il loro modem e quindi non puoi aggiungere voip ) o il modem (tuo) da interno che supporta il voip e migri il numero su un operatore voip, io uso ehiweb che mi costa 1 euro al mese

              • RickyLA ha risposto a questo messaggio

                gregorst

                Mi correggo, 1.1 km secondo google maps. Però sì, è molto vicina a me, io sto giusto 1 km prima dell'inizio del paese e il ripetitore è installato letteralmente all'inizio del paese.

                La verifica mi da "4G indoor". Una cosa che mi sono dimenticato di specificare: tra me e il ripetitore c'è una collina che non mi permette di "vederlo" direttamente (motivo per cui OF non ha installato la loro FWA),

                  RickyLA La verifica mi da "4G indoor".

                  Ok, in questi casi o sei realmente coperto ma vodafone non ha ancora aggiornato i database (come nel mio caso, dove ho copertura 5g che a loro non risulta) o realmente non ti arriverebbe, dipende da quanto ostacola...
                  Ti direi di provare la copertura con un cellulare 5g ma poi in caso volessi farla, ti toccherebbe comprare da te gli apparati (che per 5g son molto costosi).
                  Tornando al discorso sopra, la soluzione 2 potresti farla anche con antenne esterne; tuttavia già quando il router viene messo all'esterno guadagni abbastanza anche senza esse...
                  Sai per caso a quale bts ti agganci? Perchè quella a 800 metri ha solo una banda per tim e potrebbe soffrire di saturazione nelle ore di punta

                  • RickyLA ha risposto a questo messaggio

                    gregorst Non so a quale BTS mi aggancio, purtroppo al momento non posso controllare, domani mattina mi metto di buona lena per capire a quale bts mi aggancio e quali bande. È strano che tu dica che TIM ha una sola banda, ricordo distintamente che nel menù del modem router durante i miei test diceva che erano 2 le bande agganciate. Non ricordo quali, ma sono certo fossero due.

                    Ti ringrazio tantissimo dell'aiuto e pubblicherò aggiornamenti quanto prima possibile.

                      RickyLA È strano che tu dica che TIM ha una sola banda, ricordo distintamente che nel menù del modem router durante i miei test diceva che erano 2 le bande

                      Allora probabilmente si stava agganciando ad una bts piu' lontana...
                      Come vedi quella piu' vicina ha solo B20.
                      Aspettiamo aggiornamenti allora!

                      • RickyLA ha risposto a questo messaggio

                        Una domanda/riflessione: ma avendo stipulato il contratto FWA presso un negozio TIM, siam sicuri che può avvalersi del diritto di ripensamento? Non vale la regola del "fuori dai locali commerciali"?

                        Se ne ha diritto, suggerirei di non tergiversare e procedere con la procedura di reso al più presto, atteso che con l'attuale ZTE indoor (TIM) non ci fa nulla e una semplice antenna esterna (non CPE) è da escludere perchè necessiterebbe di 15 metri o più di cavo coassiale.

                          DerAdler

                          Ciao! Io mi sono fidato di quel che mi hanno detto gli operatori del centro TIM, che posso ripresentarmi da loro restituendo l'apparecchio e fine lì. Se stanno tentando di tirarci un tiro meschino questo, da ignorante, non posso saperlo.

                          In other news!
                          Questa mattina io e mio padre ci siamo messi a fare test alla luce delle informazioni ricevute in questo post (grazie a tutti). La BTS a cui i nostri smartphone tendono ad agganciarsi è la 67557 di Vodafone e quella sullo stesso palo per TIM, quindi sicuramente per ora faremo recesso con TIM per muoverci verso Vodafone visto che il palo offre più bande.

                          A questo punto ci siamo messi a fare degli esperimenti:
                          Dal balcone di casa mia i nostri smartphone agganciano VodafoneLTE 2600 + 2100 + 1800 + 800 a circa -105 dB.

                          Il router ZTE aggancia la BTS di TIM sullo stesso palo, con le due bande che ricordavo. E lo aggancia a -90 db. Noi presupponiamo che, con un buon impianto outdoor direzionale, possiamo ottenere quindi buoni risultati in termini di bande agganciate (suppongo che più bande vengano utilizzate contemporaneamente meglio è) che di intensità di segnale.

                          Probabilmente otterremo risultati ancora migliori sul tetto.

                          Io vi ringrazio tantissimo per l'assistenza, ora devo solo pensare se rivolgermi a Vodafone direttamente o farmi l'impianto da me e acquistare la scheda dai servizi che mi avete indicato.

                          Ammetto che non ho ancora compreso come dovrei fare per il numero di telefono, in particolare per la portabilità col numero di telefono che già abbiamo con Tiscali (non ho idea di cosa sia un VOIP DECT).

                          Un grazie particolare a gregorst ! Ti offrirei un caffé se potessi.

                            RickyLA migri il numero su un servizio voip tipo ehiweb: il loro sito spiega tutto e sul forum c'è pure da poco un rappresentante ufficiale.

                            RickyLA Io vi ringrazio tantissimo per l'assistenza, ora devo solo pensare se rivolgermi a Vodafone direttamente o farmi l'impianto da me e acquistare la scheda dai servizi che mi avete indicato.

                            Attenzione che quei reseller elencati non operano su Vodafone, o meglio, operano con limitazione di gb. Ci sarebbero tuttavia altre soluzioni.
                            Riguardo le due bande tim sicuramente non starai agganciando la bts vicino te dato che, di bande, ne ha solo una...
                            Dal modem non c'è possibilità di vedere quale sia la bts? Hai provato lo script di Miononno? https://www.youtube.com/watch?v=ZhV8nfW2ywI

                            RickyLA Ammetto che non ho ancora compreso come dovrei fare per il numero di telefono, in particolare per la portabilità col numero di telefono che già abbiamo con Tiscali (non ho idea di cosa sia un VOIP DECT).

                            Un voip dect è una stazione con associato uno o piu' cordless, la stazione avrà bisogno di parametri voip e di una connessione ad internet... Fornirà poi sui cordless la fonia https://voob.it/VdZC

                            • RickyLA ha risposto a questo messaggio

                              se vai su youtube digitando miononno c'e' lo script per il 297 della zte ti dice la bts che si collega ma altre info con quel router danno problemi tipo il blocco bande ecc quindi prendi per buono il segnale e la bts.
                              per quanto riguarda il centro tim stai molto ma molto attento a me anno combinato un casino intergalattico e dopo 2 mesi ancora ci sbatto la testa ma credo in settimana do tutto in mano all'avvocato e non e un problema involontario ma e una cosa sistematica nei centri tim

                              • RickyLA ha risposto a questo messaggio

                                gregorst proverò a vedere se riesco ad ottenere la prova empirica, ma sono quasi certo che con TIM, come con Vodafone, non agganci affatto la BTS vicino a me a causa degli impedimenti geografici che ci sono in mezzo. Le bande che aggancio col router ZTE sono la B3 e la B20, che corrispondono con la BTS 300858.

                                Di base, purtroppo, il palo che mi è più vicino in linea d'aria non lo agganciano mI nemmeno i nostri smartphone. Preferiscono sempre le BTS localizzate a settevene o quelle sull'autodromo di Vallelunga.

                                pippisi Avvertirò mio padre al riguardo, la linea è la sua e quindi le magagne spettano (purtroppo) a lui. Vorrei che mi avesse coinvolto prima a questo punto.

                                  RickyLA purtroppo capita spesso questo scenario 😋
                                  Spero le "tribolazioni" a cui @pippisi fa riferimento non siano il dubbio che esponevo sul diritto di ripensamento.
                                  Se fosse possibile sapere il nome esatto del piano TIM attivato, previa consultazione dalla relativa scheda sulla pagina della trasparenza tariffaria, ci toglieremo ogni dubbio.

                                  • RickyLA ha risposto a questo messaggio

                                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile