• FTTHTIM
  • Esperienza attivazione FTTH Tim 10 Gbps

simonebortolin

gianlucaswimming

Rispondo a entrambi perché non so se e quanto cambi su FTTH specialmente oltre il Gbps ma nella mia esperienza su FTTC (dai 150 in su) i modem/router TIM avevano dei difetti devastanti ad esempio sul QoS per cui se dovevi fare un download da fonti con banda diciamo quasi illimitata (superiore alla capacità della linea) succedeva che comunque lo impostavi dava talmente tanta banda a quel singolo download che qualsiasi altro servizio andava offline persino la semplice navifazione.

Nel mio caso scaricando database dal server di lavoro che aveva una linea svariate volte superiore alla mia saturava talmente tanto che non potevo nemmeno navigare o aprire la pagina base di google.

Quando ho cambiato con un fritz tutto questo è sparito e adesso anche se scarica da fonti superiori alla mia linea non ho mai eventi del genere di blocco degli altri servizi.

Inoltre i modem/router TIM li ho sempre trovati molto basici, senza alcuna funzione avanzata. Per esempio io gradirei avere una subnet dove ci sono allarme, telecamere e servizi sensibili e una per la navigazione apribile con permessi "ospite" anche per l'appunto ad eventuali ospiti senza che possano accedere al mio NAS o altri servizi domotici.

    Saviolo ad esempio sul QoS

    È disattivato sui router Tim (tranne qualcosa legato al VoIP).

      Saviolo Rispondo a entrambi perché non so se e quanto cambi su FTTH specialmente oltre il Gbps ma nella mia esperienza su FTTC (dai 150 in su) i modem/router TIM avevano dei difetti devastanti ad esempio sul QoS per cui se dovevi fare un download da fonti con banda diciamo quasi illimitata (superiore alla capacità della linea) succedeva che comunque lo impostavi dava talmente tanta banda a quel singolo download che qualsiasi altro servizio andava offline persino la semplice navifazione.

      In una FTTH il QoS è spesso deleterio o futile, nel senso che tu ci hai un sacco di banda che se non in uno speedtest non la useri mai al 100%, in un mezzo condiviso dove è l'olt/ont che la gestisce principalmente, ora che tu abiliti o meno il QoS in una FTTH non cambia nulla lato prestazione, al massimo vedrai, un finto A++++ nel bufferbloat test, ma appena c'è un altro utente nello stesso albero, avere un A+++ o un Z non cambia nulla, perché la contemporaneità tra gli alberi la gestisce l'ont non il router, quindi QoS e simili vanno solo in lan, e non tra gli altri utenti dell'albero. è invece deleterio quando usi un mips o simili, che con il QoS arrivi a 500 Mbps al posto di 1 Gbps.

      Ora che ci siano persone come @LSan83 che si vantano della A+++ nella FWA, e che prontamente dirà che lui ha un ottimo risultato sulla FWA sì ci sono, però appena in una FWA c'è un minimo di saturazione il suo A+++ è finto... in qualsiasi mezzo condiviso il QoS è pressoché inutile.

        Hadx

        Ecco... a maggior ragione mi chiedo va bene che con 1Gbps probabilmente non saturi mai e quindi diventa quasi superfluo ma nel 2023 non poter avere un buon QoS mi sembra una limitazione molto grossa ed è per questo che sinceramente io prenderei in considerazione il router TIM solo se proprio non ci sono altre alternative migliori.

        simonebortolin

        Però per dire averlo anche nella LAN per cui se ho il PC-1 su cui sto facendo una partita con gli amici e il PC-2 e PC-3 che si stanno trasferendo dati non mi saturi la LAN garantendo che il PC-1 rimanga prioritario non è mica cosa da poco.

        Inoltre rimane comunque il problema che su router TIM non hai uno straccio di subnet, non hai quasi niente di funzioni avanzate per la gestione della LAN e così via. L'alternativa sarebbe usare il router TIM in bridge con altro router che gestisce la LAN ma a quel punto vale veramente la pena organizzare tutto a questo modo piuttosto che prendersi un router di livello come principale e via?

          Saviolo nel 2023 non poter avere un buon QoS mi sembra una limitazione molto grossa ed è per questo che sinceramente io prenderei in considerazione il router TIM solo se proprio non ci sono altre alternative migliori.

          Il punto che con la FTTH non serve, c'è così tanta banda che abilitare il QoS richiede CPU troppo potenti e troppo esose di consumi, rendendolo inutile e cappabanda, per non avere nessuna differenza, nessuna!

          • Hadx ha messo mi piace.

          (moderatori scrivo un altro messaggio perché mi sono accorto molto dopo della modifica)

          Saviolo Però per dire averlo anche nella LAN per cui se ho il PC-1 su cui sto facendo una partita con gli amici e il PC-2 e PC-3 che si stanno trasferendo dati non mi saturi la LAN garantendo che il PC-1 rimanga prioritario non è mica cosa da poco.

          Si ma questo lo puoi fare in modo più efficente dai due pc, non trovi? avere un router che dia delle priorità consuma circa 10 volte le risolte di un rate limiter lato pc.

          Saviolo Inoltre rimane comunque il problema che su router TIM non hai uno straccio di subnet, non hai quasi niente di funzioni avanzate per la gestione della LAN e così via.

          Beh neanche i fritzbox ci hanno le subnet multiple, disabilitare nat ecc

          Saviolo L'alternativa sarebbe usare il router TIM in bridge con altro router che gestisce la LAN ma a quel punto vale veramente la pena organizzare tutto a questo modo piuttosto che prendersi un router di livello come principale e via?

          Ma non ho capito per far cosa?

          • Saviolo ha risposto a questo messaggio

            simonebortolin Beh neanche i fritzbox ci hanno le subnet multiple, disabilitare nat ecc

            Ma infatti vorrei abbandonare anche il fritz se mai riuscirò ad attivare una FTTH.

            Secondo me con l'avvento della domotica e sempre più servizi anche critici di casa connessi è impensabile tenere nella LAN chiamiamola "base" l'accesso a tutti i servizi.
            Ad esempio se disgraziatamente violassero la mia LAN o anche solo un ospite a casa vuol fare il simpatico e mi mette il termostato a 40°C sarebbe spiacevole.
            O per fare un altro esempio magari voglio dare accesso a internet degli amici ma senza che vedano che ho un NAS (fosse anche protetto da password per l'accesso) e che possano provare a fare login.

            Insomma nella mia architettura ideale vorrei una LAN diciamo a relativamente bassa sicurezza a cui dare accesso anche agli ospiti, una sotto rete dedicata ai soli servizi quindi allarme, telecamere, termostati, interruttori smart ecc... e un'altra sottorete dedicata ai miei PC e NAS e quest'ultime due con elevati livelli di sicurezza.

              gianlucaswimming Hai qualche foto del Router TIM e gli accessori?

              https://forum.fibra.click/d/33795-tim-wifi-power-10-gbps-a-3490eur/352

              https://forum.fibra.click/d/30584-tim-magnifica-10gbps-business-thread-per-gli-abbonati/9

              Dovrebbero esserci due fori per il fissaggio a parete con le viti.

              Quello bianco è della sperimentazione XGS-PON, quando la tariffa ancora si chiamava Magnifica; ma dovrebbe essere lo stesso prodotto.

                Saviolo Secondo me con l'avvento della domotica e sempre più servizi anche critici di casa connessi è impensabile tenere nella LAN chiamiamola "base" l'accesso a tutti i servizi.

                IMHO concordo in pieno

                Saviolo Ad esempio se disgraziatamente violassero la mia LAN o anche solo un ospite a casa vuol fare il simpatico e mi mette il termostato a 40°C sarebbe spiacevole.

                Giusto ieri con @[cancellato] si parlava della luce fuori o dentro il bagno e gli scherzetti... Già questo può succedere anche senza termostato digitale azionando semplicemente quello analogico.

                Saviolo O per fare un altro esempio magari voglio dare accesso a internet degli amici ma senza che vedano che ho un NAS (fosse anche protetto da password per l'accesso) e che possano provare a fare login.

                Mmmh non vedo il senso

                Saviolo Insomma nella mia architettura ideale vorrei una LAN diciamo a relativamente bassa sicurezza a cui dare accesso anche agli ospiti, una sotto rete dedicata ai soli servizi quindi allarme, telecamere, termostati, interruttori smart ecc... e un'altra sottorete dedicata ai miei PC e NAS e quest'ultime due con elevati livelli di sicurezza.

                Io farei una rete guest completamente distinta e blindata, una rete IOT ed rete della famiglia

                • Saviolo ha risposto a questo messaggio

                  simonebortolin Io farei una rete guest completamente distinta e blindata, una rete IOT ed rete della famiglia

                  Eh ma quale router ti permette una cosa del genere? Perché trovare un router magari anche 2.5G per eventuali futuri upgrade e che permetta tutto questo è peggio che andar di notte a fari spenti.

                  Io non sono riuscito a trovare niente che anche solo si avvicini a qualcosa del genere senza dover montare praticamente un armadio in stile sala server e spendere cifre folli.

                  Ad esempio non mi dispiaceva l'armor G5 ma a livello di recensioni è stato demolito e non ha la telefonia che non sarebbe un problema insormontabile ma che comunque è una funzione in meno.

                    Saviolo Eh ma quale router ti permette una cosa del genere? Perché trovare un router magari anche 2.5G per eventuali futuri upgrade e che permetta tutto questo è peggio che andar di notte a fari spenti.

                    RB5009?

                    Saviolo Io non sono riuscito a trovare niente che anche solo si avvicini a qualcosa del genere senza dover montare praticamente un armadio in stile sala server e spendere cifre folli.

                    RB5009 non è da sala server, altrimenti qualsiasi router con openwrt, come il belkin rt3200

                    Saviolo Ad esempio non mi dispiaceva l'armor G5 ma a livello di recensioni è stato demolito e non ha la telefonia che non sarebbe un problema insormontabile ma che comunque è una funzione in meno.

                    Lascia stare quei cosi

                    Rimanete in tema.

                    Ragazzi buongiorno allora sono in treno mi sto spostando x delle cose leggevo i vostri discorsi mi sono un poco perso!
                    Devo iniziare a capire tutti questi termini FW...etc...
                    Io per ora mi limito a montare switch e scheda di rete.
                    Una riflessione la faccio sulle uscite lan del modem tim se ad esempio la 10 sia LIMITABILE COME BANDA NELLE IMPOSTAZIONI del modem.

                    Inoltre a me capitava con fe che si saturava quando scaricavo qualcosa poi risolta la cosa con dei limiti da impostare sulle uscite lan.

                    Quello che mi interessa e capire dove posizionare i repeater quello si vi faccio uno schizzetto e mi dite la vostra ok?

                      gianlucaswimming Io per ora mi limito a montare switch e scheda di rete.
                      Una riflessione la faccio sulle uscite lan del modem tim se ad esempio la 10 sia LIMITABILE COME BANDA NELLE IMPOSTAZIONI del modem.

                      Inoltre a me capitava con fe che si saturava quando scaricavo qualcosa poi risolta la cosa con dei limiti da impostare sulle uscite lan.

                      Non ha senso in ftth nessuna limitazione del genere. Non so che problemi avevi ma limitazioni lato router sono cose da non fare, si fanno lato client finale.

                      • [cancellato]

                      🤔domanda diretta senza fronzoli come si disabilita il Qos? Dove lo si trova (io trovo sempre utili consigli da utenti -li chiamo PRO- e sostengo che su qusto forum ci sono utenti esperti reali venditori e non che al 99,,9% danno teorie e pareri veritieri) io in primis sono sempre stato aiutato e indirizzato su cose esatte

                      • Dolus ha risposto a questo messaggio

                        simonebortolin Ora che ci siano persone come @LSan83 che si vantano della A+++ nella FWA, e che prontamente dirà che lui ha un ottimo risultato sulla FWA sì ci sono, però appena in una FWA c'è un minimo di saturazione il suo A+++ è finto... in qualsiasi mezzo condiviso il QoS è pressoché inutile.

                        Il QoS è utile a prescindere dal mezzo che usi... QoS fatto con la testa, non quello con le icone per "utonti" delle interfaccie consumer classiche. Io prioritizzo praticamente solo i pacchetti ICMP, dei DNS e delle risposte del protocollo TCP in tutta la mia lan. Già questo da il 90% del beneficio ed è inutile dare altre priorità per dispositivo/applicativo. Anche la semplice navigazione web diventa molto più reattiva.

                        Poi sono d'accordo sul discorso saturazione (che sia della cella dell'FWA o del kit in raccolta in centrale per ADSL/FTTC/FTTH poco importa, di solito in casa nessuno di noi ha linee dati dedicate in fibra per uso domestico), ma per fortuna mi tocca personalmente per poche ore l'anno.

                        EDIT:
                        Comunque il QoS su reti più "lente" aiuta....

                        QoS attivo:

                        QoS disattivato:

                        Senza la priorità dei TCP Ack in uscita la latenza sale alle stelle... Con QoS non aggiungo latenza quando saturo l'upload.... Poi son d'accordo che io i 20 Mbps di upload li saturo molto più facilmente di un utente FTTH con 500 Mbps in uscita...

                          [cancellato] Sul sagemcom 10gb di tim non c'è il Qos quindi non trovi nessuna opzione per disattivarlo.

                            LSan83 Comunque il QoS su reti più "lente" aiuta....

                            Ma lo sai che sono d'accordo su questo, ma non sulle FTTH

                            LSan83 Il QoS è utile a prescindere dal mezzo che usi... QoS fatto con la testa, non quello con le icone per "utonti" delle interfaccie consumer classiche. Io prioritizzo praticamente solo i pacchetti ICMP, dei DNS e delle risposte del protocollo TCP in tutta la mia lan. Già questo da il 90% del beneficio ed è inutile dare altre priorità per dispositivo/applicativo. Anche la semplice navigazione web diventa molto più reattiva.

                            Questo non è il classico QoS degli utenti ed è completamente diverso e sinceramente potrei pure essere d'accordo su un QoS del genre

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile