Messaggi spostati da: https://forum.fibra.click/d/36626/3

andreagdipaolo E da quando i FritzBox sono open source?

Una volta lo erano! potevi effettuare delle personalizzazioni tramite freetz:
https://freetz.github.io/wiki/help/howtos/common/install.html non era di facile accesso e dovevi avere una distro linux.

    1 messaggio è stato spostato da Consiglio router.

    antonioerpanettone Una volta lo erano!

    No.

    Freetz is ​free software and is developed by Oliver Metz, Alexander Kriegisch and others.

    L'estensione è open source, ma è sviluppata da terzi.

      andreagdipaolo certo il freetz è sviluppato da Oliver Metz e Alexander Kriegisch, ma era il programma che permetteva (dal FW7.10 non è possibile) individualmente la modifica del file immagine del Fw di AVM, chi lo sapeva utilizzare poteva effettuare al medesimo modifiche molto importanti.

        andreagdipaolo Sono due cose diverse, il freetz permette di sviluppare un FW personalizzato attraverso l'immagine ufficiale, e lo si può fare solo da piattaforma linux, io a suo tempo ho provato brkkando il un vecchio 7390 :
        Freetz è un'estensione e una modifica del firmware per router Fritz !Box e dispositivi compatibili. Il firmware originale del produttore viene ampliato con funzioni aggiuntive e integrato con una raccolta di programmi individuale. Per ulteriori informazioni sul nome "Freetz" e sulla sua storia, vedere FAQ .
        Freetz è un software libero ed è sviluppato da Oliver Metz, Alexander Kriegisch e il team.

        /!\ ATTENZIONE: l'installazione del firmware modificato invaliderà la garanzia del produttore!

        Download¶
        L'ultima versione è la versione 2.0. Si prega di seguire le istruzioni sotto Codice sorgente per scaricarlo.

        Per utilizzare il trunk (versione per sviluppatori), segui semplicemente le istruzioni per il check-out e l'aggiornamento del codice sorgente dal repository Freetz.

          antonioerpanettone Sono due cose diverse, il freetz permette di sviluppare un FW personalizzato attraverso l'immagine ufficiale, e lo si può fare solo da piattaforma linux, io a suo tempo ho provato brkkando il un vecchio 7390 :
          Freetz è un'estensione e una modifica del firmware per router Fritz !Box e dispositivi compatibili. Il firmware originale del produttore viene ampliato con funzioni aggiuntive e integrato con una raccolta di programmi individuale. Per ulteriori informazioni sul nome "Freetz" e sulla sua storia, vedere FAQ .
          Freetz è un software libero ed è sviluppato da Oliver Metz, Alexander Kriegisch e il team.

          Si ma FritzBoxOS non è opensource anche se lo puoi modificare, cioè se per te un firmware opensource significa prendere un file blob e aggiungerci cose mi sa che non hai proprio idea di cosa significa opensource, aka tu non ti ricompili FritzBoxOS ma lo modifichi, è come Windows 11 lite, superlite, thin, ecc...

          antonioerpanettone Freetz è un software libero ed è sviluppato da Oliver Metz, Alexander Kriegisch e il team.

          Ma FritzBoxOS non è opensource, Freetz sì.

            antonioerpanettone Il firmware stock di quel router non è open source e l'esistenza di una patch open source non lo rende tale soprattutto se questa si basa su una base closed source.

            La GUI di Ansuel è open source ma molte componenti del firmware Technicolor sono chiuse e installare la GUI di Ansuel su un modem non lo rende open source.

              andreagdipaolo Il firmware stock di quel router non è open source

              Se leggi la mia risposta iniziale, c'è scritto che lo è stato, i file sorgenti erano presenti nel archivio ftp di avm, fino a qualche anno fa, adesso non sono più presenti, (sono stati tolti) come non sono più possibili le modifiche dei nuovi FW tramite il Freetz.
              A riprova che non scrivo corbellerie, allego un link di un vecchio forum che si occupava di questo:
              https://www.fritzbox-forum.com/t709-sorgenti-firmware-disponibili-da-avm

                antonioerpanettone Non erano sorgenti completi, ma solo di alcune parti "general purpose", tutto il resto era closed source, infatti Freetz usava sia quelli che le immagini per modificare le immagini. Non erano neanche così tanto utili per i dev openwrt pensa te....

                  simonebortolin Non erano sorgenti completi

                  Erano completi te lo posso assicurare, c'ho smadonnato per parecchio temp AVM 7270 Vers.2, poi basta leggere attentamente nel forum linkato.
                  Poi ognuno è padrone di pensarla come vuole.

                    antonioerpanettone Erano completi te lo posso assicurare, c'ho smadonnato per parecchio temp AVM 7270 Vers.2, poi basta leggere attentamente nel forum linkato.
                    Poi ognuno è padrone di pensarla come vuole.

                    Guarda io ho i sorgenti del 5530 e ti assicuro che provengono dalla nuova versione dell'"FTP" che citi e no non sono completi e non lo erano manco una volta.

                      simonebortolin Guarda io ho i sorgenti del 5530

                      Non stai leggendo quello che scrivo, i sorgenti non sono più presenti da qualche anno, il 5530 è un prodotto nuovo!!!!

                        Scusate,ma non siamo ampiamente off topic???

                          antonioerpanettone Non stai leggendo quello che scrivo, i sorgenti non sono più presenti da qualche anno, il 5530 è un prodotto nuovo!!!!

                          Eppure io li ho

                          leo108 già... ancha massa, ma finché chi non vuole ascoltare afferma è l'unico ad aver le orecchie tappate non si finisce più

                            simonebortolin Aridanga!!! ma leggi quello che ho scritto sopra? i sorgenti erano completi tramite Freetz potevi scaricarli direttamente!! non sto scrivendo dei FW attuali edei nuovi prodotti, ho solo dato una risposta ad andreaddipaolo.

                            antonioerpanettone Una volta lo erano! potevi effettuare delle personalizzazioni tramite freetz

                            simonebortolin mi sa che non hai proprio idea di cosa significa opensource, aka tu non ti ricompili FritzBoxOS ma lo modifichi, è come Windows 11 lite, superlite, thin, ecc...

                            Io non conosco te, e tu non conosci me.
                            Punto

                              antonioerpanettone Aridanga!!! ma leggi quello che ho scritto sopra?

                              1) mi sa che sei tu quello che non leggi cosa scrivo
                              3) Ma te ga capio che i source code li trovi ancora? non è cambiato una virgola, solo che han cambiato dominio

                              (si non ho messo il punto 2 per vedere se leggi)

                              antonioerpanettone Una volta lo erano! potevi effettuare delle personalizzazioni tramite freetz

                              No non lo erano AVM rilascia solamente il codice sotto licenze come GPL ecc, e freetz non faceva altro che:
                              1) pigliare il bin
                              2) ricompilare le parti in GPL e simili
                              3) aggiungere le tue modifiche
                              fare un bel merge e farti credere di aver compilato un firmware opensource, ma non è opensource.

                              antonioerpanettone i sorgenti erano completi tramite Freetz potevi scaricarli direttamente!! non sto scrivendo dei FW attuali edei nuovi prodotti, ho solo dato una risposta ad andreaddipaolo.

                              Ed io ti ho detto che quei firmware che citi che si possono scaricare tramite Freetz sono come quello che ho del 5530 e di altri router che attualmente sono hostati nel sito osp.avm.de/fritzbox/fritzbox-XXXX/source-files-YYYYYYYYYYYYYYYY, ma né prima né ora sono source file completi.

                              antonioerpanettone Io non conosco te, e tu non conosci me.

                              Peccato che la definizione di opensource non è personale e ciò che tu dici che è opensource non lo è, mi sembra chiaro, limpido e tutto. Ripeto se per te modificare con freetz è rendere opensource un firmware lo puoi fare ovunque con ghidra

                              matteoc ha rimosso il tag Eliminato .

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile