Buongiorno, sono qua a riportarvi un "problema" per l'attivazione di una nuova linea presso il mio nuovo domicilio.
Praticamente ogni operatore mi da disponibile solo la FWA eppure c'è la cabina TIM di fronte al palazzo dove andrò a stare.
La cosa strana è che un mese fa facendo alcune ricerche di verifica copertura mi dava disponibile la FTTC su TIM (che è l'operatore che preferirei visto che sono anche cliente mobile) ma anche sugli altri. Solo Fastweb mi proponeva la FWA, ma sempre come alternativa alla FTTC.
Ora non capisco cosa sia successo in questo ultimo mese ma non starò in un comune isolato (Marcon in provincia di VE) quindi mi sembra strano che sia disponibile solo questo tipo di connettività.
Eventualmente come si comporta la FWA? Richiede particolari interventi? Mi preoccupa soprattutto la stabilità in caso di maltempo e soprattutto la velocità rispetto a una FTTC, dovendola usare per lavorare soprattutto da casa mi servirebbe una buona connessione per sostenere video-call etc con ping accettabili. Non esigo una FTTH ma almeno prestazioni da FTTC.
Grazie
Solo FWA disponibile al mio nuovo indirizzo
se l'armadio si è saturato occorre attendere che TIM aggiunga ONU oppure che qualcuno disdica la linea...
Per verificare controlla su fibermap.it
jay985 Eventualmente come si comporta la FWA?
Non è altro che una SIM 4G dentro un modem. Direi che è preferibile assolutamente guardare ad alternative, ma prima verifica che sia effettivamente saturo l'armadio.
jay985 La soluzione che secondo me ti fa impazzire meno è attivare l'ADSL 20/1 con TIM e appena il cabinet si libera chiedere l'upgrade a FTTC. Penso tu possa fare entrambe le cose con Loreblack.
Fare una FWA come soluzione temporanea non penso sia una scelta giusta tra installazione, vincoli... e comunque in teoria le FWA dovrebbero essere meno stabili di una rete fissa in caso di maltempo.
È chiaro che se hai bisogno di un po' di velocità l'ADSL fa pena al giorno d'oggi. In questo caso potresti attivare una TIM FWA indoor che non richiede installazione del tecnico, ha una velocità massima di 100/50 Mbps e credo sia possibile convertire facilmente ad una FTTC in caso di desaturazione dell'armadio
Sono tornato al centro TIM. Mi hanno suggerito intanto di fare l'ordine della linea e fissare appuntamento con il tecnico, che valuterà eventualmente il da farsi una volta sul posto. Poi starà a me decidere se proseguire o meno.
Dalla mail dell'ordine però vedevo che mi è stata fatta richeista della Smart ADSL, possibile? Sapete come mai?
LorenzoB Nel caso forse puoi convertirla ad FWA in un secondo momento.
Ancora, come ti hanno detto sopra, NON si può fare.
LorenzoB Vuol dire che ti hanno attivato una ADSL.
Non mi avrebbero attivato ancora nulla a dire il vero.
A meno che non mi abbiano fatto un "tranello" in negozio, tutto sta a me decidere da come mi hanno detto.
Sinceramente una ADSL che va più lenta del mio cellulare se la possono anche tenere A quel punto resisto un po' e vado di hotspot.
gabbo-1234- Da ADSL a FWA si può fare di sicuro.
Quello che non ero certo era da FWA a FTTC
LorenzoB Da ADSL a FWA si può fare di sicuro.
Fonti?
- Modificato
gabbo-1234- Per esempio questo: https://forum.fibra.click/d/28567-fwa-tim-moscufope
E tra le FAQ di TIM FWA c'è "A chi è rivolta l'offerta TIM FWA?":
Nuove linee e passaggi a TIM da altro Operatore;Già Clienti linea fissa TIM, in particolare coloro che risiedono in Aree non coperte dalle reti a banda ultralarga (FTTH/FTTC/FTTE) o che riscontrano una scarsa qualità della connessione xDSL, perché distanti dal Cabinet o dalla Centrale (le cosiddette “Linee Lunghe”).
Quindi in teoria è possibile anche da FTTC a FWA sulle linee lunghe