LuigiHiroshiMelis se hai letto o meno i ToS di facebook non importa, gli hai accettati nel momento in cui ti sei registrato e se sono stati cambiati nel corso del tempo sei stato avvisato via mail, che tu l'abbia letta o meno.
Dubito che la la tua amica sia stata bannata per quello.
E dubito che una società come meta non sappia fare un algoritmo di filtraggio che segue le direttive della piattaforma.
Sono il primo a pensare che ognuno debba essere libero di dire e pensare quello che vuole ma Facebook non è mio e bisogna sottostare alle loro direttive che ci piacciono o meno, altrimenti nelle impostazioni c'è la possibilità di cancellare il proprio account e i relativi dati e andare altrove.
P.s. ormai anch'io facebook come altri utenti qui, lo trovo un social pessimo e non lo uso più da anni.
Facebook mi ha preso di mira...suggerimenti?
alessio00
e allora dubiti pure di quello che sto scrivendo io...sono 3 giorni che mi bombardano per cazzate, ma cazzate vere, quindi sono il primo a credere alla mia amica. Si dubito fortemente che fb abbia un algoritmo intelligente, che tra l'altro non filtra le bestemmie (ho degli amici che puntualmente imprecano e stanno ancora lì).
Poi sinceramente potrei anche cambiare profilo, ma perderei tanti ricordi tra cui foto e altro che onestamente mi darebbe molto fastidio.
L'uso che faccio di sto posto è solo per parlare con gli amici, per condividere qualche cavolata e seguire alcuni gruppi che mi interessano...cose normalissime
[cancellato]
LuigiHiroshiMelis è che hanno il potere di fare quello che vogliono indiscriminatamente
Guarda che non è un servizio pubblico, né un servizio essenziale.
LuigiHiroshiMelis .come in tutte le cose dovrebbe esserci un controllo, che non esiste.
Se ci fosse un vero un controllo Facebook avrebbe già chiuso - perché gli utenti sarebbero scappati a gambe levate per paura di essere identificati (vale anche per gli altri "social"). Né ci si può aspettare, IMHO, che servizi del genere siano fatti con intelligenza. Se ci fosse vera intelligenza, la prima cosa che farebbero sarebbe chiudere il servizio e piallare le macchine e poi bruciarle, per sicurezza.
ahahahahahahahahahahahahaahahahahahahahahahahah
beh c'è gente che al contrario di quello che dici lo potrebbe trovare essenziale. ci sono tante persone malate, o comunque con problemi, o disturbi, che trovano nel social un rifugio, gente che magari non può uscire di casa e vive in qualche modo la propria vita. Non fa tutto orrore e fb è un mezzo...non sicuramente il migliore ma un mezzo, universalmente riconosciuto, che tu o io lo vogliamo o no
[cancellato]
LuigiHiroshiMelis beh c'è gente che al contrario di quello che dici lo potrebbe trovare essenziale
Ma non decide la singola persona cosa è un servizio essenziale e quale no. Io posso ritenere fibra.click un sevizio essenziale, altri no, suvvia. Poi magari un giorno diventeranno anche un "servizio essenziale", e come tali saranno regolati (che poi è quello che non vogliono), ma ad oggi (fortunatamente) non lo sono, e rimane un normale servizio che ti "vendono" in base ad un loro contratto - e non è diverso da un ristorante o da una discoteca che decide chi entra e chi no.
Non so se preferisci il sistema Cinese dove il governo (o meglio, il partito) con occhiuto controllo regola tutto quello che viene fatto e verifica se è in linea con le direttive del partito. In quel caso mi sa che essere solo buttati fuori è il meglio che ti può capitare.
Il problema è IMHO questa tendenza a fiondarsi tutti su un singolo servizio (ieri Facebook, oggi TikTok - domani chissà) e quindi trovarsi improvvisamente "perduti in una selva oscura" se per qualche motivo non lo si può più usare.
LuigiHiroshiMelis ...e considerando che è nato come un luogo di aggregazione per tutti,
E qui che sbagli... È nato per far soldi vendendo i tuoi dati e mostrandoti spazi pubblicitari. Non certo come luogo di aggregazione (fra l'altro è nato per tenere in contatto studenti universitari, non certo tutto il mondo).
- Modificato
Io avevo un profilo da ANNI, da quando hanno aperto facebook, ricordo l'ho registrato ai tempi di MSN e Netlog e verificato con i documenti. L'anno scorso me lo hanno bloccato motivo: "commento sul covid", non hanno voluto sapere nulla.
Gli ho scritto con Altroconsumo, gli ho scritto con avvocati, pec, raccomandate, minacciati di fargli causa perchè non ho fatto nulla. Morale della favola. Ho perso l'account per sempre, foto personali di anni, album, video, ricordi, amici.
Ho imparato a tenere tutto sul mio NAS. Inclusi i contatti.
Ora ne ho creato uno solo che uso per i gruppi e ritrovare amici "persi". Ma non c'è nulla solo una foto.
Loro ci hanno perso non hanno più info su di me ne sulla pubblicità da piazzarmi corretta
infatti mai cliccato su banner facebook perchè appaiono cose che ora non mi interessano.
Alex891
un solo commento: terrificante
Alex891 E non ti hanno bannato nuovamente dopo la creazione del nuovo account?
Navigator
Adesso è quasi 1 anno che ho il nuovo account e lo hanno lasciato questo. Ma ho messo solamente la mia foto profilo e poche cose, foto con amici evitando di interagire con pagine ecc dove segnalano gli utenti per passa tempo.
Infatti è terrificante si, l'account è una cosa personale, ho chiesto persino di farmi prima fare il backup di cose importanti che avevo solamente la, non gli è importato nulla. Facebook Italia mi ha risposto alla pec che non hanno loro le mie foto e dati personali ma per l'Europa sono tutte sui server dell'Irlanda.
- Modificato
Premesso che non giustifico niente e nessuno (né da un lato né dall'altro, mi limito solo a commentare), come altri ti hanno già detto, le regole del servizio sono decise da chi quel servizio lo eroga (tra l'altro "a gratis") e, quando chi lo eroga poi si trova negli USA e i server dove i dati sono salvati sparsi per il mondo, diventa difficile parlare di PEC e di "carte bollate". Fai tesoro di questa esperienza per altri account che possiedi, che dall'oggi al domani potrebbero esserti chiusi (aka, fai in modo di avere un "piano B", ovvero non fare esclusivo affidamento sugli stessi per dati e/o servizi importanti).
Poi diciamo che c'è chi non è convinto.
LuigiHiroshiMelis ed è nato per aggregare persone
Scusa?
E' nato per FARE SOLDI collezionando i dati delle persone e vendere pubblicità targettizzata. Nessun social network nasce per fare il social network, sono società per azioni e nascono per fare soldi, come qualsiasi altra azienda.
Riguardo al fatto che Facebook sia considerato per "vecchi", bhè, è un dato di fatto. Basta vedere i dati della media di età che frequenta la piattaforma per vedere come sia il social con la media età più alta di tutti. E' il primo nato, quindi è normale che sia così, gli altri social a loro tempo seguiranno lo stesso percorso. FB nacque come piattaforma con età media molto bassa, come tutti i social, poi col tempo è diventato il social di massa per eccellenza, dove pure la casalinga di Voghera ha un account. Io ho ancora l'account ma sono anni che lo apro si e no 1 volta a settimana: con l'aumentare degli utenti è diventato sempre più tossico, stupido e qualunquista. La gente più giovane si è spostata sul nuovo nato Instagram, ma col tempo anche lì la media età si sta alzando, quindi il pubblico più giovane fugge di nuovo, e adesso è tutto su Tik Tok. Col tempo pure Tik Tok seguirà la stessa sorte, si sono già visti i primi accenni, quando in campagna elettorale sono comparsi su Tik Tok l'account ufficiale della Meloni, di Berlusconi e di altri politici che vogliono salire sulla barca. E' la normale transizione, e fra qualche anno i più giovani cercheranno un alternativa più fresca e nuova di Tik Tok.
Fra l'altro spezzo una lancia a favore di Tik Tok, che ha una filosofia a mio avviso molto più intelligente di FB: tralasciando i contenuti (Tik Tok è esploso coi balletti, ma dentro ci si trova di tutto, compresi contenuti scientifici, sportivi o di approfondimento), FB ha la filosofia di mostrarti quello che fanno o quello che interessa ai tuoi amici e conoscenti. Gli dai un elenco di persone che conosci, chiedi l'amicizia, e il tuo wall si popola dei contenuti che pubblicano i tuoi conoscenti. Dando per scontato che, siccome sono tuoi amici, ti deve interessare quello che postano. Tik Tok ragiona all'esatto opposto, appena la apri ti spara in faccia un video a caso, e scorrendo fra i video ti targettizza e dopo mezz'ora capisce già quali sono i contenuti che ti interessano e quali non ti interessano. Ma Tik Tok non ti chiede di aggiungere gli amici o i conoscenti, ti fa vedere quello che piace a te, si basa sui tuoi gusti e non su quelli degli altri. L'algoritmo fra l'altro riesce a decifrare con incredibile velocità i tuoi gusti e le tue preferenze, mostrandoti in poco tempo solo quello che ti interessa. A chiunque non abbia mai provato Tik Tok consiglio di non parlare per sentito dire o leggendo quello che si dice in giro, perchè sono sicuro che provandolo in molti si troveranno a passarci più tempo di quello che credono
Molti pensano che i social media siano piattaforme "pubbliche" confondendo con il servizio pubblico offerto dallo stato gratis a disposizioni di tutti pagata dai contribuenti. Invece no. Facebook è da considerarsi come un bar che è regolata da delle condizioni dettate dal titolare. Un titolare abbastanza invadente che ti "spia" tutto quello che svolgi all'interno della piattaforma. Urlare alla mancanza di libertà di parola o pensiero perchè violi delle regole ma senza che ti mandino un verbale a casa o ti spediscano in un qualche campo rieducativo sperduto in una landa desolata.
Qua hai la libertà di scelta su quale social vi soddisfa delle vostre esigenze.
Te e i tuoi amici fate meglio a lasciare facebook e vivere sereni i vostri momenti in un altro social network.
Dobbiamo dare per scontato quanto detto dall'autore della discussione, perché se ha fatto qualcosa di male, non sarebbe venuto a lamentarsi visto che carta canta, parlo di tutto quello che ha postato sul social.
Un social può essere equiparato ad un locale pubblico, dove devi usare linguaggio e comportamenti adeguati.
Ora se entri in un bar e con cortesia chiedi una birra, il barista ti da bottiglia e bicchiere e tu bevi dalla bottiglia, ora anche se ci sta scritto che non si può fare, cosa strana visto che nel momento in cui pago divento proprietario della bevanda, mi sembra una forzatura impedirmi l'accesso al locale per essermi attaccato al collo della bottiglia.
Le regole valgono per il social e per chi lo usa.
Qua il rapporto mi sembra sbilanciato, e dire cambia spiaggia mi sembra un po così.. .
Secondo me dovrebbe farsi valere e almeno riavere il suo backup.
finalmente una risposta intelligente...grazie
il mio "farmi valere" sarebbe semplicemente la revoca del blocco, dato che è stato fatto da un algoritmo che funziona con i piedi, non con intelligenza
LuigiHiroshiMelis è una risposta senza senso perchè non sai nemmeno il contesto.
hento ora io non so cosa tu abbia detto
LuigiHiroshiMelis se vogliamo raccontarci le favolette allora ok...diamo ragione a fb
La favoletta, semmai, era quella che raccontava Facebook come luogo di aggregazione, ed è morta e sepolta dopo lo scandalo Cambridge Analytica, i cui frutti hanno portato danni incalcolabili.
È così, sono piattaforme private e fanno quello che vogliono. Mi pare di aver letto qua uno che era stato bannato per sempre da amazon, per dire.
Proprio da queste problematiche deriva il voler cercare di limitare il loro stra-potere
no dissento, loro contano proprio sul fatto che per 100 persone ne hanno altre 1000 iscritte...dovrebbero prendere invece una bastonata (tipo multa) per forse abbassare la cresta
LuigiHiroshiMelis finalmente una risposta intelligente
ora capisco l'uso di facebook