Salve a tutti,
qualcuno di voi ha per caso riscontrato che Tiscali blocca la porta 5060 UDP sia in entrata che in uscita su linee FTTH Open Fiber?

    Tiscali non può bloccare la porta 5060 perchè la usa lei stessa per il suo account telefonico SIP.
    Se hai un modem Tiscali con la telefonia Tiscali configurata, per i tuoi servizi voip devi usare porte secondarie, se supportate.
    Ti ricordo, comunque, che i TG789VAC v2 e i DGA4130 bloccano il traffico SIP in LAN per una errata configurazione del NAT Helper, sembra.
    Tutto ok per i tg788 e gli Zyxel.
    Ignoto per i Genew, non ho mai provato.
    Comunque no, a livello di rete Tiscali non blocca la 5060.

    Ciao Andrea,
    ho saputo che esiste una ACL relativa proprio alla 5060 UDP ma non è chiaro se sia lato OF o Tiscali. Ti confermo che a me, con GENEW ed un pool di 32 IP statici, la blocca su tutti gli indirizzi in ambo le direzioni.

      Confermo il blocco lato modem.
      Dovresti usare un modem libero per, teoricamente, ottenere l'accesso a quella porta.
      Non ne sono del tutto sicuro, ma è probabile.
      Hai il Genew no? O il Technicolor in VDSL?

        andreagdipaolo
        Si ho il Genew, me lo hanno anche configurato il bridge ed ho usato il mio router in pppoe ma non funziona ugualmente, ribadisco che ho un pool di 32 IP statici ed il blocco avviene su tutti, quindi penso che il blocco sia lato rete

          GabrieleDiana Allora usa una porta alternativa, quasi tutti i provider lo permettono.
          Del resto la 5060 la usa il genew per la sua telefonia.

            andreagdipaolo
            a te risulta che cloud italia abbia una porta alternativa? A me no, in ogni casi posso ammettere il blocco su un IP, non sul pool che pago 20 + IVA al mese oltre i 75 + iva per due linee.
            Proverò, se non riesco con le buone, ad interpellare l'AGCOM

              GabrieleDiana a te risulta che cloud italia abbia una porta alternativa?

              Tutte le porte dopo la 5060, come da faq.
              5060, 5061, 5062 etc etc.

              Testato e funzionante, da me, su un account eutelia e linea klik network.

                andreagdipaolo
                No Andrea, purtroppo non è così, eutelia usa solo la 5060 UDP per la registrazione. La FAQ che mi segnali è relativa alla porta d'ascolto.

                  GabrieleDiana Boh, io nel DGA4130 dei miei nonni ho sperimentato e mi prende senza problemi la porta 5061 per il proxy.
                  Se usa la 5060 sotto banco per altri task allora hai ragione (ma non lo posso sapere)
                  Concordo con te, il blocco della porta 5060 sulle reti Genew è a mio parere una mossa stupidissima.
                  Il cliente deve essere libero di usare la porta che vuole.
                  Sulle altre reti il blocco è solo lato hardware, cambiando modem o modificando le impostazioni.
                  Non so che natura abbia il blocco sul Genew e perchè si spanda anche sulla cascata.
                  Spero che tu abbia successo con AGCOM, compila il modello D e magari avvia anche una conciliazione, tanto da dietro le quinte mi dicono che così e stato deciso e non si fanno eccezioni.
                  Pura idiozia.

                    GabrieleDiana Un mio conoscente ha il 7590 sul Genew e ha la fonia Tiscali, che usa la 5060, correttamente configurata e funzionante.
                    Quindi a rigor di logica, in teoria, dovrebbe funzionare (?)

                    Seguo con interesse la discussione (sono Tiscali su OF anch'io, in attesa di migrazione del numero da altro operatore), e se veramente la porta 5060 non è disponibile se non per la fonia Tiscali, sono d'accordo con @andreagdipaolo che si tratti di una mossa stupidissima, anche perché non conforme a quanto dichiarato da Tiscali stessa nell'allegato 5 della Delibera AGCOM 244/08/CSP, pubblicata sul sito. Infatti in questo documento si specificano le porte UDP e TCP bloccate (di base SMTP non crittografato, NETBIOS, SMB...) e si cita esplicitamente la possibilità di usare linee VOIP di altri operatori. Senza indicazioni di limitazione di porte...

                      psychotrain65 su rete Open Stream, come su VULA, su ADSL, su GPON-F, su RV e su FTTS la porta 5060 è liberissima e usabile, a patto che si utilizzi un modem proprio.
                      Se usi il modem Tiscali, il modem si riserva la 5060 per se stesso, per l'account fonia Tiscali che lui stesso vuole registrare. Pertanto non si può accedere alla 5060 da LAN, perchè alcuni modem bloccano anche il NAT helper relativo.
                      Se usi un altro modem fai quello che vuoi e registri tutte le fonie che vuoi.
                      La linea in sè non blocca nulla.
                      A casa mia uso senza problemi eutelia e messagenet e conosco utenti OFS che fanno altrettanto.

                      Ora bisogna capire come mai sembra succedere a Gabriele.
                      Del resto se il mio conoscente mi dice che usa la fonia Tiscali col fritz, e il fritz glie la registra sulla 5060, allora mi sembra abbastanza sicuro che la porta 5060 sia usabile anche su Genew impostato come ONT.

                        andreagdipaolo

                        La mia paura in effetti è che sia un bug del firmware del Genew in bridge. Se non sbaglio è un adattamento relativamente recente. Meno probabile che UDP 5060 sia bloccata per provider di telefonia diversi da Tiscali. Penso che tecnicamente sarebbe un delirio farlo, e poi non avrebbe proprio senso. Anch'io ho un account Messagenet che lavora sul Fritz in cascata su UDP 5061. È bastato mettere il Fritz stesso in DMZ (ma bastava anche fare il forwarding di UDP 5061).

                          psychotrain65 Perchè usi il Fritz in DMZ?
                          Su Open Stream puoi usarlo direttamente collegato all'ONT ed eliminare il modem Tiscali.

                          Ah, vero, non puoi vedere i dati di accesso prima della portabilità del 25 settembre 😉

                            andreagdipaolo

                            All'inizio ogni tanto perdeva la registrazione per errori (orrori) di DNS, allora li ho cambiati e settati su CloudFlare e Google (sul Fritz). Da allora fila come un treno.

                            La mia è una situazione un po' più complessa rispetto al normale, come ho già detto, è una linea business con un pool di 32 IP statici ed ho necessità, oltre che registrarmi su CI, anche di aprire la 5060 UDP all'esterno perché ho due centrali VoIP con interni remoti.
                            Lo so, potrei cambiare la porta ma non risolvo comunque il problema dell'accesso a CI.
                            Considerate che il pool era attivo prima su ADSL poi è stato migrato su VULA e non ho mai avuto alcun problema su nessuna porta in ingresso compresa la 25 (SMTP) che per le utenze consumer è chiusa in ingresso, invece , una volta migrato su OF la 5060 non è più raggiungibile dall'esterno in UDP mentre lo è in TCP.
                            Credo di aver escluso che sia il GENEW a bloccare la 5060 UDP perché lo hanno configurato per prova in Bridge e quindi ho potuto usare un mio router riscontrando gli stessi problemi.
                            Comunque il delivery mi dice che c'è un'ACL specifica.

                            Bisognerebbe proprio poterlo togliere quel benedetto Genew. Allora sì che lo si esclude davvero. Il bridge dovrebbe escluderlo, ma con il condizionale...

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile