• [cancellato]

  • Modificato

Buonasera a tutti...stavo configurando il mio 4060 e ad un tratto perdo connettività wireless al router e non si riconnettere più, la rete è presente ma la connessione fallisce, al lato cablato è impossibile accedere poiché si è "serrato" e non riesco ad accedervi, e anche da internet nulla perché non è online Cosa mi consigliate? Grazie a tutti

    [cancellato]

    Verificare se è possibile accedere all'interfaccia utente tramite l'IP di emergenza http://169.254.1.1. Nel caso in cui non sia possibile accedere all'interfaccia utente, collegare un dispositivo con una porta LAN del FRITZ!Box e tentare di nuovo.

    https://it.avm.de/assistenza/banca-dati-informativa/dok/FRITZ-Box-4060/245_Impossibile-accedere-all-interfaccia-utente-del-FRITZ-Box/

      • [cancellato]

      • Modificato

      andreagdipaolo Pura ironia...come la sua, rimedio subito se è questo il problema e non il messaggio...

      • [cancellato]

      bortolotti80 Ti ringrazio provo e ti faccio sapere :-)

      • [cancellato]

      • Modificato

      Ragazzi ma possibile che il Fritz diventa irraggiungibile dopo che lo imposto come client IP e non come router? Perché necessito di poterlo raggiungere dalla rete locale che non è gestita dal FritzBox, quindi nella senconda modalità è attivo di default il firewall in ingresso WAN

      • D3de ha risposto a questo messaggio

        [cancellato] occhio che con il Client-IP riceverà (se non l’hai messo tu statico) un’ip dal router primario dal DHCP e non svolgendo più la funzione di router devi collegarti con l’ip che il router primario gli ha assegnato.

          • [cancellato]

          D3de Mannaia, allora ecco trovato l'inghippo, c'è un modo per raggiungerlo senza ripristinarlo per l'ennesima volta? Per modificare le impostazioni in quelle corrette?

          • D3de ha risposto a questo messaggio

            Se ho capito bene il significato di Client-IP AVM, o lo resetti o ti colleghi via cavo alla porta wan, tiri su un server DHCP su un tuo dispositivo e con l'IP che verrà assegnato al Fritzbox ti colleghi e lo rimetti come router.

            simonebortolin Fossimo su reddit ti beccavi un award 🙂

            [cancellato] sì, basta che controlli nel router primario che ip ha ricevuto il fritzbox e accedi con quello.

              Perchè l'hai messo come client ip?

                • [cancellato]

                D3de Provo ora...il problema è che io necessito di raggiungerlo in locale non necessariamente dalla rete locale creata dal FritzBox, c'è un modo per disattivare il firewall in WAN (è il mio primo Fritz, consegnato ieri)?

                • D3de ha risposto a questo messaggio
                  • [cancellato]

                  Disagiato Credendo che venisse configurato in modo tale che riceva un IP come tutti i dispositivi connessi alla rete locale principale

                    [cancellato]

                    Io l'ho messo in cascata, quindi tutti gli apparati si connettono al Fritz, ma la rete è gestita da un altro router

                    [cancellato] Non ho ben capito onestamente😅

                    La tua rete è composta quindi da 2 fritz, quello primario che fa da router e quello secondario che hai messo ora come client ip?

                    [cancellato] Credendo che venisse configurato in modo tale che riceva un IP come tutti i dispositivi connessi alla rete locale principale

                    Impostato come client ip succede proprio questo. Solo che per accederci devi vedere sul fritz primario che ip ha ricevuto. Non puoi accedere con quello che usavi prima del gateway.

                      D3de La tua rete è composta quindi da 2 fritz, quello primario che fa da router e quello secondario che hai messo ora come client ip?

                      È composta da uno Zte con SIM che gestisce la linea 5g, e il Fritz che gestisce la parte mesh in casa tra i 70 dispositivi connessi circa

                      D3de Io nella mia rete mesh ho messo ai 2 fritz IP statico, come pure agli altri dispositivi cablati.
                      Il DHCP assegna un range per i dispositivi mobili, escludendo il gruppo degli IP fissi.
                      In questo modo anche il Fritz Client IP è sempre raggiungibile.

                      • [cancellato]

                      • Modificato

                      D3de Non ho ben capito onestamente😅

                      La tua rete è composta quindi da 2 fritz, quello primario che fa da router e quello secondario che hai messo ora come client ip?

                      No no non ho parlato di due Fritz, la mia configurazione attuale per quello che sto cercando di spiegarvi è la seguente mancano alcuni componenti che non sono "in serie" al circuito:

                      *Da dopo il Firewall voglio poter accedere al FritzBox in LAN e W-LAN

                      Linea FTTH EPON---Firewall*+IliadBox---Switch unmanaged ETH 2.5Gbit/s a cui ho collegato il mio PC (da cui voglio accedere al FritzBox) e il mio nuovo 4060 a cui faccio gestire la parte wireless dell'intera rete disattivando tutta la parte AP della IliadBox, ma impostando in modalità router il 4060, non è raggiungibile dalla WAN per via del firewall e impostandolo in modalità Client-IP non è più raggiungibile all'IP che ho configurato né in modo cablato né in wireless poiché è impossibile collegarsi alla W-LAN, come ho detto si "isola"

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile