mrnapocapo Esatto col passivo la rete praticamente è quasi tutta in mano all'operatore. Quindi dovrebbe essere più affidabile e guastarsi meno o comunque dovrebbero ottimizzare al meglio le latenze. Però ovviamente non è garantito, perché gli apparati prima o poi possono guastarsi o avere un problema, quindi tra OpenStream e passivo alla fine tutta questa differenza non c'è. Tranne quando Open Fiber fa il backhauling con FWA allora meglio il passivo che funziona meglio. Ma di solito in area nera/grigia non succede mai. In area bianca invece un po' più spesso. (In area bianca non esistono ISP in passivo, o per meglio dire nella maggior parte delle aree bianche non esistono. Poi ci sono alcune eccezioni come navigabene che usa passivo anche in aree banche in alcune zone).

    mirko991 Sì, si può attivare tramite alcuni intermediari tipo TLC Telecomunicazioni. Un po' come Fiber Telecom che viene rivenduta da Klik Network.

    Tanto vale fare qualcosa di più lineare al posto di fare la rivendita della rivendita della rivendita

    giuse56 anzi mi sono dimenticato di aggiungere Fastweb

    Io non la consiglierei su Open Fiber, solo su rete autonoma.

    giuse56 Tranne quando Open Fiber fa il backhauling con FWA

    Non si dice backhauling FWA, FWA è rete di accesso. Puoi chiamarlo ponte radio, wireless o altro

      giuse56 se riesci ed hai sbatti io ho mandato l elenco che ho preso creando una discussione

      • giuse56 ha risposto a questo messaggio

        andreagdipaolo Io non la consiglierei su Open Fiber, solo su rete autonoma.

        Ho un'amico che ha Fastweb su rete Open Fiber OpenStream e non gli va male, almeno da ciò che mi ha detto. Poi mi pare che avevano risolto il problema dei kit Openstream saturi Open Fiber lato Fastweb.

        andreagdipaolo Non si dice backhauling FWA, FWA è rete di accesso. Puoi chiamarlo ponte radio, wireless o altro

        Hai ragione effettivamente meglio chiamarlo ponte radio. Wireless è un po' troppo generico secondo me.

        GdiunG ho visto la lista, non è male ci sono tutti più o meno. Manca TWT che però dice Andrea che ormai è stato acquisito da unidata. Quindi non ha senso imho.
        Certo in quella lista tua ci sono alcuni ISP che personalmente non farei mai, però va bene lo stesso.

        • GdiunG ha risposto a questo messaggio

          giuse56 ho voluto creare quella discussione per sapere tutti gli operatori of in area bianca
          Ovvio che fosse per me vedendo dal forum escluderei almeno 2 operatori
          Ci ho messo le parole chiave cosi se magari qualcuno cerca su google "operatori openfiber area bianca" si vede quella discussione

            GdiunG ho voluto creare quella discussione per sapere tutti gli operatori of in area bianca

            Ce ne sono centinaia e non ha senso elencarli tutti...
            Un elenco più o meno esaustivo lo ottieni cercando un indirizzo BUL coperto che ti interessa sul sito di open fiber.

              giuse56 come detto quindi in area nera alla fine non vi e molta differenza tra i due, eccetto che in parte la rete su open stream non e in mano all'operatore

              • giuse56 ha risposto a questo messaggio

                andreagdipaolo Si ma poi anche se non ha senso andarseli a cercare tutti. I principali si sa quali sono e per evitare problemi si sottoscrive di solito provider conosciuti e con buone recensioni/assistenza in base anche al budget del cliente.

                mrnapocapo No esatto. Diciamo però che i provider hanno deciso di fare passivo anche per evitare problemi, quindi sarebbero più contenti se gli utenti si abbonassero. Ma alla fine la maggior parte delle persone (me compreso) vanno verso gli ISP che hanno assistenza buona sacrificando leggermente l'uptime della rete. Anche se OpenStream devo dire che è da un bel po' che non mi dà più problemi. (Io sono in area nera se non si fosse capito)

                andreagdipaolo Tanto vale fare qualcosa di più lineare al posto di fare la rivendita della rivendita della rivendita

                Bhe non escluderei però a priori l'opzione dei "reseller" , a mio parere sono una risorsa utilissima per una serie di motivi. In primis perchè ciò che conta in definitiva è la bontà del servizio offerto.
                Una linea "diretta" di un certo ISP può darmi un servizio peggiore di una linea rivenduta di un'altro.

                Poter usufruire, della qualità di un provider che normalmente si concentra solo sul mercato business, anche da utente consumer grazie a dei Rivenditori che prevedono di fornire la stessa connettività ad utenti privati, lo trovo quantomeno una scelta da non scartare per principio.

                Non dimentichiamoci inoltre che diversi di questi ISP hanno comunque un'assistenza tecnica che risponde direttamente ai clienti "bypassando" il reseller, quindi, tanto per capirsi, non tutte sono OpenInternet-style.

                Io per dire preferisco di gran lunga una EasyIP di TIM, quindi rivenduta, piuttosto che una TIM diretta per i soliti noti motivi che mi sembra superfluo ripetere.
                Il piccolo rivenditore di solito è molto attento al cliente, a tutto vantaggio quindi del lato commerciale ed amministrativo, rispetto all'azienda medio\grande.

                Aggiungiamoci il fatto che, in caso di più opzioni disponibili tramite lo stesso interlocutore, possono nascere anche progetti interessanti su più fronti (per chi ne avesse bisogno), o comunque il cliente può disporre di una varia possibilità di scelta, con servizi alternativi. senza dover interpellare soggetti terzi.

                Insomma, a me il ruolo dei puri rivenditori non dispiace, in particolare nel caso abbiano un ventaglio cospicuo di soluzioni diverse, poi chiaramente ognuno avrà le proprie preferenze. 🙂

                  MiloZ Poter usufruire, della qualità di un provider che normalmente si concentra solo sul mercato business, anche da utente consumer grazie a dei Rivenditori che prevedono di fornire la stessa connettività ad utenti privati, lo trovo quantomeno una scelta da non scartare per principio.

                  D'accordissimo, ma non per utenti comuni. Forse per un millesimo dell'utenza o anche meno.
                  Non li nominerei al primo arrivato che chiede consiglio.

                  Vi ringrazio.
                  oggi ho sentito un signore che lavora per BBBELL, azienda tlc di Torino, e mi ha detto che nel comune di Aisone (CN), la fibra ottica openfiber parte da un ripetitore di BBBELL e arriva al paese.
                  La rete di accesso è BBBELL con 10Gb su ponte radio mi ha detto.
                  Quindi una FWA buttata in fibra in sostanza... Sarei curioso di vedere come si comporta quando nel comune hanno parecchie attivazioni

                    m1k4bz Non è una FWA, è un ponte radio. Un ponte radio fatto bene può essere affidabile come un BH in fibra ottica.

                    Una volta che avranno tot clienti attivi su quel PCN tireranno fuori i soldi per portarci direttamente un backhaul in fibra. Almeno nel frattempo hanno aperto la vendibilità.

                      CPietro Se il ponte è di alta qualità su banda licenziata può pure rimanere così. La fibra è idealmente meglio ma fino a un certo punto se metti in mezzo anche la convenienza.

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile