Avendo dedicato un Asus XD6 come access point wifi, e disattivato il wifi e il voip del fritz 7530 che ora fa sa semplice router wired, mi sono messo in testa di sostituirlo con un tp-link er605, che oltre a fare quel mestiere, a circa 65 euro ti da il controllo di tramite la piattaforma Omada in Cloud, e performance in vpn ipsec buone, sicuramente superiori ai 10mbit del 7530.

Ho scritto questo post per avvisare chi fosse interessato al er605 di una grossa mancanza: non ha un server DNS interno, tipo dnsmasq, collegato al server dhcp. In pratica non risolve i nomi di rete interni!!

Un device di tipo business, che non ha un dns locale , non ha veramente senso!

Statene alla larga, se volete usarlo come router principale. Se volete usarlo come con server, fare load balancing multiwan, e avete pihole o altri servizi dns su altri device, allora ve lo consiglio.

    mkonsel

    Puoi provare a taggare tplink Italia e chiedere se è in programma l'aggiunta in un update futuro

    Sono iscritti come tp-link Italia support

      bortolotti80 grazie per la segnalazione. trovo comunque incomprensibile la messa in commercio di un device business, non consumer, senza dns. La cosa bella che un router tplink da 20€ il dns ovviamente ce l'ha! Boh

      Buongiorno,
      Il modello ER605 è un Gateway della serie Small Medium Business che prevede l'utilizzo in aziende dove solitamente è già presente un sever DNS ed offre le funzionalità L3 ed integrazione Omada SDN.

      I router SOHO non hanno dns interno ma risolvono gli IP con il nome NetBios.
      La soluzione nel Vostro caso è l'integrazione di un server DNS a bordo di un Raspberry.

      Cordialmente

      matteoc ha cambiato il titolo in TP-Link ER605 non ha un server DNS .

      mkonsel Un device di tipo business, che non ha un dns locale , non ha veramente senso!

      Un entità di tipo business non fa fare di certo DHCP&DNS a un mini gateway da 50€

        edofullo corretto, l'errore è acquistarlo per usarlo come "router wired", in sostituzione del classico router tutto-fare. Sono stato tratto in inganno dalle recensioni, per lo più estere, dove questo dispositivo era inserito nella classifica "best router wired 2022" su diversi siti specializzati al numero 1, insieme al Ubiquiti Edge X e al Mikrotik HEX.

        Avevo aperto questo thread proprio per evitare ad altri utenti di valutare erroneamente questo device come router WAN/PPPOE, come ho fatto io.

          • [cancellato]

          mkonsel l'errore è acquistarlo per usarlo come "router wired"

          Non è tecnicamente compito di un "router" fare da DHCP+DNS - che molti router per convenienza lo facciano per semplificare piccolo setup è un altro paio di maniche. Per dire a me neanche le funzionalità di pfSense come DHCP/DNS sono adeguate (senza installare package aggiuntivi come Bind).

          mkonsel evitare ad altri utenti di valutare erroneamente questo device come router WAN/PPPOE, come ho fatto io.

          Ma WAN/PPPoE non c'entrano nulla con DHCP/DNS. Dipendi da cosa valuti in un router.

          mkonsel in sostituzione del classico router tutto-fare

          E questa è il vero punto della discussione - evidentemente non è un router "tutto fare".

            mkonsel
            Se hai la possibilità puoi utilizzare pihole oppure se non hai l'hardware adatto (volevo fare un ordine e mi hanno detto saranno in stock il 9/01/24 😂)

            Puoi provare con Cloudflare Zero Trust, non l'ho utilizzato per la risoluzione dei server locali ma dovrebbe essere possibile

            • Giann ha risposto a questo messaggio

              bortolotti80 anche un thinclient da una dozzina di €, consuma qualcosina ed è più grande ma va benone.

                Giann
                ???
                Che senso ha la tua risposta

                Io non risponderei se non sapessi di cosa si sta parlando...

                • Giann ha risposto a questo messaggio

                  bortolotti80 dato che i Raspberry sono introvabili e lo saranno per un bel po' ecco un'alternativa...

                    Giann
                    Ecco perché ho dato come alternativa cloudflare che è gratuito ed è un vero e proprio DNS

                    • Giann ha risposto a questo messaggio

                      bortolotti80 ah beh si, se non serve un DNS locale (alcuni modem ti permettono di impostarne solo uno locale, non so se è questo il caso) allora va bene cloudfare (anche se meglio quad9 o openDNS)

                        mkonsel

                        lo uso per fare multiwan e loadbalancing, uso Pihole, ma anche lui non ha fa DNS nel senso che intendi tu.

                        [cancellato] E questa è il vero punto della discussione - evidentemente non è un router "tutto fare".

                        pienamente d'accordo

                        Giann

                        No è un DNS in "cloud" bastava cercare in Google e trovare la risposta invece che rovinare una discussione, per di più non seguita perché non sai se ha o meno un DNS locale

                        • Giann ha risposto a questo messaggio

                          Giann il problema è la non capacità di risolvere, come DNS locale, i nomi interni, in pratica da interfaccia non puoi impostare il nome del client collegato e a cui il router ha staccato l'IP tramite DHCP. Ho dato questa feature come scontata in qualsiasi device di questo tipo

                          • Giann ha risposto a questo messaggio

                            bortolotti80 in primis l'intervento del Raspberry mi pare sia tuo, secondo dalla discussione mi sembra di aver letto che non è provvisto di un DNS, ma non mi pare che ci sia scritto per accetta DNS in cloud dato (il mio intervento di prima era che magari lo vuole solo in LAN cosa che ho visto su altri modem router) che tplink dice che è pensato per business che di solito hanno un DNS su un apparato separato.
                            Siamo su un forum pubblico e ognuno può apportare il suo contributo senza essere saccenti come hai appena fatto...
                            mkonsel col pihole è una cosa che fai in 30s se assegni IP statico ai vari dispositivi.
                            Non ne sono troppo sicuro per i dispositivi con IP non statico ma su macchine Linux (e credo Apple) puoi usare avahi, ma non so di preciso come si configuri. Sui tplink forse lo chiamano mDNS.

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile