• Off-topic
  • Tv non riesce a decodificare segnale mentre altre riescono, consigli?

Salve. Ho una TV nokia 5000a che mostra una potenza segnale sul 90% mentre qualità meno di 20% ma i canali non si vedono. Collegando un'altra TV alla stessa presa di antenna (ma anche ad altre, ho un amplificatore ed un partitore) non ha problemi e spesso danno potenza e qualità segnale 100%. Collegando un decoder di discreta qualità si riesce comunque a vedere e raramente si interrompe, mentre con un decoder cinese non si vede niente come con la tv.

Secondo voi migliorando l'impianto d'antenna potrei risolvere oppure essendo che le altre TV non hanno problemi sarebbero solo soldi buttati? Conoscete qualche metodo per migliorare il segnale che arriva a questa singola TV?

    Intanto che ti rispondano (ne so poco o nulla), ne approfitto per rivolgere io qualche domanda a te. Come hai misurato potenza del segnale e qualità? Io adesso che ho acquistato da pochi giorniuna smart TV mi sono reso conto che c'è un abisso tra come si vedono i canali, ad esempio quelli RAI, tramite antenna e come si vedono su RaiPlay e vorrei anche capire se è normale oppure se la mia antenna ad avere problemi essendo molto vecchia.

      michelerossi Su Raiplay hai dei flussi progressivi a 25fps a 720p massimo (mi pare). Via antenna 1080i 50 semiquadri.

      Chuck Molti televisori restituiscono letture poco precise del segnale ricevuto, andrebbe controllato con un misuratore di campo anche per rilevare eventuali "echi" che possono dare fastidio ad alcuni ricevitori.

        FrancescoMastropietro Su Raiplay hai dei flussi progressivi a 25fps a 720p massimo (mi pare). Via antenna 1080i 50 semiquadri.

        Tradotto per un profano come il sottoscritto cosa significa?

          michelerossi se vuoi più visibilità (e se non l'hai già fattto) ti consiglio di creare una nuova domanda, io ne so quanto te.

          FrancescoMastropietro (in breve e senza contare la compressione mpeg) Raiplay 25fps, via antenna 50fps.

          Quindi maggiore qualità tramite antenna? Apro una discussione a parte come consiglia Chuck?

          FrancescoMastropietro Molti televisori restituiscono letture poco precise del segnale ricevuto, andrebbe controllato con un misuratore di campo anche per rilevare eventuali "echi" che possono dare fastidio ad alcuni ricevitori.

          quindi il ricevitore della tv e del decoder cinese potrebbe essere più sensibile ad interferenze. Io non ho dispositivi per misurare eventuali dispersioni o livelli di segnale purtroppo.

          giuse56 È da capire cosa intende per "vedere meglio". Sul terrestre la compressione mpeg si fa sentire di più o di meno a seconda dei contenuti trasmessi.

            giuse56 Quindi via antenna dovrebbe vedere meglio. Strano che dica che tramite rai play vede meglio.

            FrancescoMastropietro È da capire cosa intende per "vedere meglio". Sul terrestre la compressione mpeg si fa sentire di più o di meno a seconda dei contenuti trasmessi.

            Tanto per dire, se vado su RaiNews24, il logo del canale nonchè il titolo della notizia riportato in basso oltre che l'immagine è più nitido. Spero di essermi spiegato. Può dipendere dall'antenna vecchia/dal cavo?

              michelerossi il Digitale terrestre, utilizzando appunto un flusso digitale su un segnale analogico, ricevuto dall'antenna terrestre, permette di vedere il canale appunto in digitale: on/off, zero/uno, o vedi bene, o non vedi: al massimo, nel caso di segnale di scarsa qualità, si vede il classico squadrettamento dovuto agli errori in fase di decodifica.

              Premesso questo, se il video del canale non ha squadrettamento, il lavoro dellantenna e del relativo impianto di casa è finito: la qualità di quello che vediamo, come nitidezza, dettaglio, colore, dipende esclusivamente da:

              • qualità della sorgente trasmessa (un film degli anni 60 si vedrà sempre peggio di un film registrato negli anni 90 o 2000)
              • qualità dell'emittente tv nel codificare il flusso video da trasmettere sul canale selezionato: dato che su una singola frequenza trasmettono più canali, l'emittente tv COMPRIME troppo il flusso, per risparmiare bit/secondo e risparmiare soldi.
              • qualità del decoder/tv che utilizziamo: dato che dopo la demodulazione del segnale ricevuto e della decodifica del segnale digitale (che ripeto, ottiene lo stesso video un decoder da 10 euro come uno da 100 euro) la tv applica un elaborazione video post decodifica per migliorare il video visualizzato: è qui che "la prova del cuoco" di rai 1, si vede meglio su una tv sony da 2000 euro, rispetto a una haier da 50euro: il Sony ha una cpu e degli algoritmi di upscaling e affini che migliorano la qualità del video e la fluidità del movimento

              Nel caso di raiplay, l'unica cosa che cambia rispetto a quanto scritto sopra è il mezzo tramissivo: internet invece che l'antenna in Digitale terrestre. Se la prova del cuoco su rai1 si vede meglio su raiplay che su rai1, a parità di tv usata per visualizzarla, dipende da quanta compressione ha applicato l'emittente tv: magari raiplay trasmette quella trasmissione a 1080p a 6 mbit, e rai1 in diretta trasmette a 3 Mbit .

              Chuck se dalla stessa uscita di antenna alcune tv/decoder si vedono e altre no, significa che il segnale che arriva in quel caso punto non è di qualità, anche se il livello del segnale è al 100%. Nel digitale terrestre è meglio avere un segnale di livello (potenza) basso e qualità alta, che viceversa.

              Se alcune si vedono e altre no, dipende dalla sensibilità del demodulatore di segnale inserito nel decoder/tv . Con maggiore sensibilità si ha maggiore capacità di leggere i bit del segnale rispetto al rumore e le interferenze ricevute.

              Se il livello è al 100% (prendendo per buono quanto riportato dalla diagnostica della TV), l'antenna probabilmente è ben posizionata, va magari solo puntata meglio, oppure l'impianto è sbilanciato i ha problemi: se a casa solo quell'uscita tv ha un problema e le altre tv di casa si vedono bene, lascia stare l'antenna il problema è sull'impianto di distribuzione (partitori, derivatori, ecc) , o sulla presa stessa (un filo della calza in corto, o simile)

              • Chuck ha risposto a questo messaggio

                michelerossi L'antenna in quel caso non è il problema e @mkonsel ha spiegato perfettamente perché. Nel caso di Rainews sul digitale terrestre soffre di una forte compressione mpeg causa risorse limitate ed è anche in SD PAL 720x576. Su Raiplay dovrebbe essere 720p ed è decisamente meglio.

                mkonsel solo quella TV non si vede, le altre si, a tutte le prese di casa. Ciò significa che ha un decoder di qualità molto bassa come quello cinese da 15 euro. Avendo il partitore vicino a dei fili elettrici dovrei provare a spostarlo, ma ora non ho i cavi, prendendo un partitore di qualità maggiore potrebbe ridurre le interferenze che tali fili potrebbero introdurre?

                • mkonsel ha risposto a questo messaggio

                  Chuck normalmente il segnale dell'impianto di anrenna deve essere visibile su qualsiasi tv se ben fatto, quindi non darei la colpa alla tv, è solo meno sensibile o meno immune al rumore che quella presa di antenna trasporta.

                  Per capire se cambiare il partitore risolve il problema, bisognerebbe vedere lo schema dell'impianto e capire dove sta il problema .

                  Le prove più semplici da fare sono:

                  1) sostituire il cavo di antenna tra presa e tv, e se si è pratici, rifare gli spinotti
                  2) invertire due prese sul partitore, per capire se è lui il problema, se il problema si sposta su un altro tv di casa, allora è il partitore.
                  3) per escludere problemi alla presa tv, la togli e attacchi direttamente il cavo che arriva alla presa alla tv, con un adattatore barilotto.

                  Senza schema dell'impianto, e senza strumentazione, non puoi fare molto, l'importante è non aggiungere un amplificatore, come fanno tanti, che appena c'è un problema invece di risolvono sparano il segnale a manetta con un amplificatore

                  • Chuck ha risposto a questo messaggio

                    Chuck Avendo il partitore vicino a dei fili elettrici dovrei provare a spostarlo

                    I fili elettrici vicino al partitore non da fastidio, a meno che non usi dei Powerline

                    mkonsel 1) spinotto sostituito, nessun miglioramento. proverò con il filo più avanti, e vorrei provare a portare la tv in un'altra stanza.
                    2) ho provato ad invertire i fili sul partitore, nessun miglioramento.
                    3) è già senza presa, il filo va diretto dal partitore.

                    L'amplificatore è già presente tra antenna e partitore perchè dovrebbe essere richiesto visto che divide il segnale

                    • mkonsel ha risposto a questo messaggio

                      Chuck proverò con il filo più avanti, e vorrei provare a portare la tv in un'altra stanza.

                      Se hai cambiato lo spinotto, il filo va bene, non cambiarlo. Ma puoi buttare giù con carta e penna lo schema dell'impianto? Hai solo un partitore a monte della calata dell'antenna? O qualche presa derivati, prese a T o altre diavoleria simile?

                      • Chuck ha risposto a questo messaggio

                        mkonsel è un impianto molto semplice. Il filo dall'antenna logaritmica va in una scatoletta che si trova vicino essa però non ricordo a cosa serva (non credo sia un altro amplificatore altrimenti l'avremmo tolto), che a sua volta va nell'amplificatore, poi da esso al partitore ed infine nelle prese d'antenna tv.

                        • mkonsel ha risposto a questo messaggio

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile