Buongiorno, ho una linea ADSL con Tim, che come velocità è sufficiente per le mie esigenze. Il problema è che mi costa 38€ al mese, e quindi mi chiedevo se non ci fossero alternative meno costose. Dove abito stanno mettendo i cavi per la fibra ottica proprio in questi giorni, quindi le offerte riguardanti la fibra sono per ora escluse. Le offerte ADSL di altri operatori avrebbero, a detta loro, prestazioni inferiori. Potrei risparmiare con una offerta FWA, ma leggendo il forum mi sono fatto l'idea che possa essere influenzata da molteplici fattori, e non saprei come orientarmi tra le varie offerte. Inoltre, dovendo cambiare tecnologia, dovrei cambiare anche il router, dato che vorrei evitare di usare quello fornito dagli operatori. Riassumendo, non ho bisogno di velocità particolarmente elevate, le priorità sarebbero risparmio e connessione stabile. Grazie.
ADSL troppo costosa, alternative?
popzi mi costa 38€ al mese, e quindi mi chiedevo se non ci fossero alternative meno costose
Puoi cambiare offerta: ce ne sono molte anche a meno di 30 €/mese.
popzi le offerte riguardanti la fibra sono per ora escluse
Le offerte per le connessioni fisse hanno generalmente gli stessi prezzi, indipendentemente dalla tecnologia.
Quindi puoi passare anche a FTTC o FTTH risparmiando.
popzi Le offerte ADSL di altri operatori avrebbero, a detta loro, prestazioni inferiori.
Generalmente non è vero, vanno tutte uguali.
popzi Riassumendo: ti consiglierei di valutare un cambio di offerta con una più ecnonomica ed eventualmente cambiare anche tecnologia, se costa uguale.
Altrimenti, se vuoi risparmiare il più possibile, ti conviene una SIM mobile in un modem 4G.
Ovviamente la stabilità non è minimamente garantita in una soluzione del genere.
- Modificato
popzi Riassumendo, non ho bisogno di velocità particolarmente elevate, le priorità sarebbero risparmio e connessione stabile. Grazie.
com'e' il segnale 4G/5G a casa tua? se il cell non ti ha mai dato problemi di connessione, potresti provare in prima battuta una soluzione molto economica per verificare se ti trovi bene, e poi magari investire in soluzioni piu' "definitive".
ovvero, potresti semplicemente provare una soluzione hotspot con un qualunque cell che ti ritrovi, se la velocita' e la stabilita' ti soddisfano, puoi pensare ad un router 4G/5G dedicato.
l'unica accortezza: verifica su lteitaly che bts hai vicino casa e prendi una sim "adeguata".
non so cosa intendi per "velocità particolarmente elevate", ma ci sono ottime offerte di operatori secondari che a fronte di un cap sulla velocita' massima (30Mbs o 60Mbs) danno cmq tanti GB a poco prezzo. vedi kena (TIM), ho (VF) e very (W3). se poi hai una torre con Iliad, e il segnale ti arriva bene, allora puoi anche valutare la 300GB/mese in 4G a 14€.
io ho fatto cosi' qualche anno fa, e non mi sono minimamente pentito, anzi. ora pago 10€/mese a fronte dei 40 che mi chiedeva VF, e ho poco meno di 400Mbs contro i 30Mbps di prima (avevo una adsl fttc, a casa mia la fibra e' arrivata solo qualche mese fa)
PS se giochi online, o se hai necessita' di un ip non nattato, non considerare quanto sopra....
popzi Le offerte ADSL di altri operatori avrebbero, a detta loro, prestazioni inferiori.
Il cavo e gli apparati sono sempre quelli. Non ti cambiano le prestazioni. Visto che comunque cambiare ti costa tempo/soldi e stanno mettendo giù la fibra.... Gli abbonamenti ADSL/FTTC/FTTH costano uguali... Io fossi in te aspetterei la vendibilita della fibra ottica e farei direttamente il cambio a quella.
popzi Riassumendo, non ho bisogno di velocità particolarmente elevate, le priorità sarebbero risparmio e connessione stabile.
Ancor di più visto che tra adsl e FTTH paghi uguale e la fibra ottica (ad 1 o 2,5 GBps sono al momento le più diffuse) con il nuovo cavo in vetro che ti portano fin dentro casa è la soluzione più stabile in assoluto, andrei direttamente di quella quando sarà disponibile senza dubbi.
Per l'ADSL, se le prestazioni sono le stesse, ho visto fastweb che costerebbe 26,95€ al mese, però vedo che fastweb richiede di configurare il router su protocollo RFC 2684 bridged (dinamico), il mio supporta RFC 1483 bridged. Funzionerebbe ugualmente?
Il segnale 4g è buono (sono a 200 metri dalla BTS) tranne quando ci sono interventi tecnici in corso, in quei casi capita di restare senza segnale per 3-4 giorni di fila. Mi è capitato con poste e coop, non so se possa accadere anche con gli operatori maggiori. Se non ci fossero questi problemi potrei considerare la soluzione router 4G, risparmierei di più ma in quel caso dovrei cambiare router.
popzi Per l'ADSL, se le prestazioni sono le stesse, ho visto fastweb che costerebbe 26,95€ al mese, però vedo che fastweb richiede di configurare il router su protocollo RFC 2684 bridged (dinamico), il mio supporta RFC 1483 bridged. Funzionerebbe ugualmente?
E quale il problema? Fastweb il modem te lo da la stesso in comodato d'uso gratuito. Quindi il vecchio router puoi anche metterlo in cantina
Preferisco non usare i modem in comodato d'uso, vorrei usare il mio, eventualmente anche cambiandolo.
MikiMikula ho poco meno di 400Mbs
Con Iliad?
MikiMikula
Ciao, che modem sim usi?
Arnoldt3 Con Iliad?
si: https://www.speedtest.net/my-result/a/8951830523 (l'upload e' basso perche' avevo forzato la 28 come primaria... stavo giocando un po' con i setting per vedere la conf migliore)
ne ho fatto anche altri dopo aver ottimizzato la posizione del router, e a memoria avevo intorno ai 395/35 con la 7 come primaria, ma purtroppo li ho fatti da pc.
Paska Ciao, che modem sim usi?
ZTE MC801A
popzi Se non ci fossero questi problemi potrei considerare la soluzione router 4G, risparmierei di più ma in quel caso dovrei cambiare router.
Attento che i router 4G buoni costano un bel po'.... Prima di riassorbire il costo del router con il risparmio(?) dell'abbonamento fai in tempo a romperlo e cambiarne un paio
LSan83 Attento che i router 4G buoni costano un bel po'.... Prima di riassorbire il costo del router con il risparmio(?) dell'abbonamento fai in tempo a romperlo e cambiarne un paio
Ma... che hanno, sono particolarmente fragili?
Se volessi un router di un'azienda che prende seriamente la correzione di bug/falle nella sicurezza, e che supporti a lungo i propri prodotti con gli aggiornamenti, che modelli potrebbero andar bene? Che differenza di prezzo ci sarebbe con un router adatto ad ADSL e una eventuale connessione fibra futura?