LucaTNT e abilitare il tunnel 6rd su un altro device in rete, che fungerà da router/firewall IPv6 per il resto della LAN.
I parametri sono:
6RD Prefix: 2001:b07::/32
6RD Border relay: 81.208.50.214
6RD IPv4 Prefix length: 0
Riprendo questa vecchia discussione per cercare di capire qualcosa in più sull'IPv6.
Premetto che so solo vagamente cos'è e ho pochissime nozioni su come funziona.
Allo stato non ne ho necessità, ma poiché dovrebbe essere il protocollo per lo sviluppo attuale/futuro di Internet, vorrei essere un po' più consapevole.
Ovviamente ho connettività Fastweb (FTTH) e NON uso il FastGate, sostituito con ONT + FRITZ!Box 7590. Ho anche indirizzo IPv4 pubblico e statico.
Ho abilitato l'IPv6 nel firmware del FRITZ!Box, ma se utilizzo l'opzione "Interfaccia nativa IPv4" che la guida del router consiglia ogniqualvolta il provider supporti sia IPv4 sia IPv6 (= "Selezionate questa impostazione anche quando la vostra connessione Internet supporta IPv4 e IPv6."), i test on line (es. https://test-ipv6.com/) restituiscono il mancato supporto al secondo protocollo.
Allora ho configurato il tunnel 6RD utilizzando i parametri indicati da LucaTNT nel post quotato. Così facendo, dopo la riconnessione, è partito tutto, il test sopra riportato restituisce 10/10 e il sito https://ipv6.google.com risulta raggiungibile.
Domande:
1) ma il tunnelling non è necessario solo con i provider che NON supportano l'IPv6? E Fastweb non è l'unico (tra i grandi ISP) a supportarlo?
2) con l'IPv6 non c'è più il NAT, giusto? Nel senso che gli indirizzi IP assegnati ai singoli device della LAN sono tutti pubblici? Se è così, il Firewall del FRITZ!Box sta continuando a proteggere i singoli client, consentendo l'accesso da Internet solo alle singole porte aperte per il singolo client?
Scusate se ho scritto cretinate.