Come noto, in genere i Laptop offrono una porta Ethernet LAN RJ45 che arriva a un massimo di 1.000 Mbps (1G).

La velocita' delle connessioni, pero', sta avvantaggiandosi dei progressi tecnologici. TIM, per esempio, in alcune citta', sta gia' offrendo connettivita' 10G, dove una delle porte RJ45 del Modem 10G, e' una 10G LAN.

Peccato che, mi sembra di capire, mentre con un Desktop con bus libero PCIe v3.0 e' possibile installare, per esempio, una scheda di Rete tipo la Intel X550-T2 che e' 10GbE/5GbE/2,5GbE/1GbE/100Mb e con un cavo CAT 6a, mi sembra di capire che si possano collegare le 2 porte per poi poter navigare sfruttando al meglio la 10G, con un portatile, limitato dalla porta Ethernet RJ45 ad un massimo di 1.000 Mbps (1G), questo non e' possibile.

Qualcuno sa se esistono adattatori per poter collegare alla porta 10G LAN, per esempio del Modem TIM 10G, la porta Thunderbird 3 di un portatile (mediante l'adattatore...), oppure la porta USB 3.2 Gen 2 (type C) in quei portatili che non hanno porta Thunderbird, ma hanno la USB 3.2 Gen 2 (type C) in modo da poter sfruttare al meglio una connettivita' 10G anche con un Laptop ?

Grazie !

    IMHO, prezzi ragionevoli e 10G sono impossibili. Non c'è mercato.

    popel Non te ne fai nulla. Quando i 10G saranno necessari e mainstream i prezzi scenderanno.
    E non pensare che quel momento arrivi presto, manca ancora mooooolto.

    P.S. e magari anche più efficienti, la 10GE Base-T consuma uno sproposito e scalda da paura.

      Ambro1975

      Grazie per la risposta.

      Se posso chiedere, sia l'OWCTB3ADP10GBE che il Solo10G sono "plug & play" (ambiente Windows...) ?

      Nel senso che, si connette l'adattatore alla porta 10G LAN del Modem mediante cavo CAT 6a, e poi si connette l'adattatore alla porta Thunderbolt 3 (o 4) del portatile, ed automaticamente il sistema Operativo (anche se la porta Ethernet LAN RJ45 non viene usata) usa questo collegamento "cablato" attraverso la porta Thunderbolt al posto del WiFi, per la connettivita' internet ?

      E per i portatili senza porta Thunderbolt ma con porta USB 3.2 Gen 2 (type C) ?

      Esistono adattatori disponibili ?

        andreagdipaolo

        Grazie per la risposta.
        Quando dici "consuma uno sproposito", che intendi dire ?

        Un kWh di costo (circa 50 centesimi di euro) quante ora di collegamento permette di fare con la 10G ?

        In quanto allo "scalda da paura", se il collegamento porta 10G LAN dal Modem alla porta Thunderbolt 3 o USB 3.2 Gen 2 (type C) che sia, del portatile, avviene attraverso un adattatore "esterno", immagino che, per il computer o per il Modem, problemi non dovrebbero essercene in quanto le rispettive porte, presumo, sono "gia" previste di poter supportare un traffico dati a 10G.

        Per l'adattatore, esterno, immagino che, prima di commercializzarlo, per rispettive Ditte lo abbiano testato sotto stress e, quindi, possano essere considerati affidabili ?

        O mi sfugge qualcosa ?

          io suggerirei un adattatore 2.5, quantomeno se hai una rete o comunque una ftth performante un pò la sfrutti

          popel

          si va automaticamente in ethernet (almeno il macOs lo fa).

          Per le porte usb 3.2 basta che ti compri un adattatore usbc-usb 3.2 costa pochi euro

          psp a prescindere questi adattatori scaldano....e potrebbe causare delle momentanee disconnesioni della rete....in un ambiente caldo e magari se stai stressando la connessione

            Ambro1975

            Eh... magari in Windows e' diverso che con MacoS ?

            Per caso qualcuno ha usato uno di questi adattatori in ambiente Windows e puo' condividere la sua esperienza ?

            Non capisco la risposta che menziona l'adattatore USCC-USB 3.2 ..... come puo' aiutare ad usare l'adattatore OWCTB3ADP10GBE o il Solo10G con un portatile privo di porta Thunderbolt 3 ma che abbia una porta USB 3.2 Gen 2 (type C) ?

              popel Quando dici "consuma uno sproposito", che intendi dire ?

              Che spesso, soprattutto se sono compatti, diventano caldi quasi come gli SFP GPON.

              Ma ripeto, sono preoccupazioni inutili, tieniti la Gigabit e un domani si vedrà.
              La 10G oggi è quasi sempre solo un capriccio o una paranoia.

              Ambro1975

              Scusami, ma continuo a non capire....

              Se non capisco male, sia l'adattatore OWCTB3ADP10GBE che il Solo10G , terminano con un "maschio" Thunderbolt 3 che, dovrebbe essere inserito nella porta (femmina) Thunderbolt 3 che e' nel Laptop (mi sembra di capire che il Solo10G possa essere connesso anche con porte Thunderbolt 4).

              Se il Laptop in questione e' sprovvisto di porta Thunderbolt 3 ma ha invece una porta USB 3.2 Gen 2 (type C), servirebbe un adattatore da un lato femmina Thunderbolt 3, e dall'altro maschio USB 3.2 Gen 2 (type C).

              Il Link che tu hai indicato, da come capisco, parla di n.4 adattatori : 1) - Adattatore USB C Maschio a USB 3.0 Femmina ; 2) Adattatore USB A a Tipo-C; 3) Adattatore OTG da Thunderbolt 3 a USB; 4) Adattatore Cavo Caricatore Tipo C a USB A.

              Solo il terzo, da come capisco, e' da Thunderbolt 3 a USB ma, non e' specificato "quale" USB sia.... dalla foto, poi, mi sembrerebbe capire che addirittura possa non essere un USB tipo C (3.2 Gen 2 che serve per la connettivita' 10G), ma che potrebbe essere, dal lato USB, un maschio USB 2.0 e non gia' un tipo C che serve per una connettivita' 10G...... ed indica poi, solo che sia un OTG che, in genere, se capisco bene, serve per collegamenti con i telefonini..... tra l'altro con cavi specifici OTG...

              Non lo so se possa essere utilizzato per collegare un maschio Thunderbolt 3 con una femmina USB 3.2 Gen 2 (type C) per fare connettivita' internet in 10G tra un Modem 10G ed un portatile privo di porta Thunderbolt 3 ma con porta USB 3.2 Gen 2 (type C). Ne sei sicuro ?

              Infine, se questo tipo di collegamento puo' essere soggetto a forte surriscaldamento, l'utilizzo di questi adattatori e' possibile, senza preoccupazioni ?

              Al di la' della teoria, c'e' nessuno di questo Forum che li abbia effettivamente usati nella vita reale e possa condividere la sua esperienza con gli altri lettori del Forum ?

                popel con un cavo CAT 6a,

                Basta anche un 5e se siamo < 40/50 metri...

                popel Quando dici "consuma uno sproposito", che intendi dire ?

                Un kWh di costo (circa 50 centesimi di euro) quante ora di collegamento permette di fare con la 10G ?

                Nel senso che consuma anche 10-15W, quindi con un kWh ti fai 1-2 giorni...

                popel In quanto allo "scalda da paura", se il collegamento porta 10G LAN dal Modem alla porta Thunderbolt 3 o USB 3.2 Gen 2 (type C) che sia, del portatile, avviene attraverso un adattatore "esterno", immagino che, per il computer o per il Modem, problemi non dovrebbero essercene in quanto le rispettive porte, presumo, sono "gia" previste di poter supportare un traffico dati a 10G.

                Di router, non modem che supportano la 10G c'è ne sono pochi...

                popel Per l'adattatore, esterno, immagino che, prima di commercializzarlo, per rispettive Ditte lo abbiano testato sotto stress e, quindi, possano essere considerati affidabili ?

                Ma quando mai😂 si assume sempre che lo abbia fatto il fornitore

                Poi non posso testare su tutti i dispositivi, ci sarà sempre il pc dove andrà bene e quello dove andrà male

                Ambro1975 Per le porte usb 3.2 basta che ti compri un adattatore usbc-usb 3.2 costa pochi euro

                Ma che adattatore è? Non mi risulta esserci altri connettori usb 3.2 diversi dal type c.

                popel Se non capisco male, sia l'adattatore OWCTB3ADP10GBE che il Solo10G , terminano con un "maschio" Thunderbolt 3 che, dovrebbe essere inserito nella porta (femmina) Thunderbolt 3 che e' nel Laptop (mi sembra di capire che il Solo10G possa essere connesso anche con porte Thunderbolt 4).

                No l'adattatore termina con una femmina usb-c con modalità alt thunderbolt 3/4, tu devi usare un cavo maschio-maschio usb-c che supporta la modalità alt thunderbolt 3/4.

                popel Se il Laptop in questione e' sprovvisto di porta Thunderbolt 3 ma ha invece una porta USB 3.2 Gen 2 (type C), servirebbe un adattatore da un lato femmina Thunderbolt 3, e dall'altro maschio USB 3.2 Gen 2 (type C).

                Questo genere di adattatore anche se esiste degrada le prestazioni. E comunque sarebbe maschio-maschio.

                popel Non lo so se possa essere utilizzato per collegare un maschio Thunderbolt 3 con una femmina USB 3.2 Gen 2 (type C) per fare connettivita' internet in 10G tra un Modem 10G ed un portatile privo di porta Thunderbolt 3 ma con porta USB 3.2 Gen 2 (type C).

                Di sicuro no😂

                popel Infine, se questo tipo di collegamento puo' essere soggetto a forte surriscaldamento, l'utilizzo di questi adattatori e' possibile, senza preoccupazioni ?

                No, meglio non usarli.

                Riassunto: se non hai thunderbolt 3/4 sognati la 10G nei protatilli.

                • [cancellato]

                • Modificato

                popel n un portatile, limitato dalla porta Ethernet RJ45 ad un massimo di 1.000 Mbps (1G), questo non e' possibile.

                Al momento gli utenti di portatili difficilmente usano applicazioni in grado di sfruttare efficacemente un link a 10G. In ambito LAN i 10G esistono da un pezzo, e né portatili né la maggiora parte dei desktop hanno sentito la necessità di offrire queste interfacce - se non workstation di fascia alta utilizzate appunto per applicazioni che possono avere la necessità di questa banda - ma non certo a prezzi "ragionevoli". Che difficilmente non sono desktop perché poi anche le CPU/GPU, RAM e dischi necessari per supportare tali applicazioni difficilmente si sposano bene con laptop ultrasottili - al massimo c'è qualche modello "semovente" che offre le caratteristiche adatte.

                popel La velocita' delle connessioni, pero', sta avvantaggiandosi dei progressi tecnologici

                La velocità delle connessioni internet aumenta più per la speranza di accalappiare nuovi utenti che altro. Sinceramente, se non avete già una LAN 10G a casa, sentite veramente il bisogno assoluto di una internet a 10G? Il vostro utilizzo di un PC è essenzialmente "il download"?? Io con il PC ci lavoro - e una buona parte delle mie attività le potrei fare disconnesso da internet (non scrivere qui, ovviamente).

                  edofullo ha cambiato il titolo in Connettività 10G e Laptop: esistono opzioni a prezzi ragionevoli ? .

                  [cancellato] Il vostro utilizzo di un PC è essenzialmente "il download"??

                  Anche perché a 10 Gbps li riempi velocemente i dischi di PC/NAS/Server vari...

                  Il senso della 10 giga può essere al massimo quello di poter connettere vari pc in contemporanea e tutti possono andare a 1 gigabit pieno. 10 gigabit sul singolo dispositivo, se parliamo di utenti consumer, non credo possa avere nessun senso pratico al giorno d’oggi

                  4 mesi dopo

                  Visto che vorrei testare la velocità massima effettiva della mia Tim 10gbit su singolo dispositivo per verificare che non mi abbiano fregato, se non c'è nulla per portatile a 10gbit almeno c'è qualche cosa a 2.5gbit?

                  Purtroppo ho provato anche un WiFi 6e e non sono riuscito a superare i 1.1gbit.

                  • edd ha risposto a questo messaggio

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile