• FTTHWindTre
  • Upload limitato a 50 Mbps su FTTH WindTre con ONT SFP Zyxel PMG3000-D20B

gandalf2016 ma infatti dopo ho scritto che nel caso specifico:

LATIITAY Penserei piuttosto che potrebbero essere anche qui strascichi del problema di configurazione che ha portato al limite a caso a 47 Mbps...

😅

gandalf2016 Sicuramente l’esperienza dei disservizi e il tracking scongiura errori futuri.

Eh, in teoria.

LATIITAY Che IP usi per il router?

Che intendi? ho lasciato tutto automatico sulla scheda di rete... 192.168.1.1 (quello di default del router), ho resettato e non ho toccato niente. Il wifi è disabilitato e ho solo il pc collegato via cavo.

Provo a fare il test mentre faccio partire lo speedtest

    aighpanzer eh, no, non sembrerebbe che tutti gli altri col blocco a 47 Mbps in upload, sia con 1000 che 2500 in download, abbiano anche il tuo problema in download...

    Le ipotesi per l'upload finora sono:

    • errori umani nel provisioning dei nuovi profili che hanno portato a tutto questo
    • prove tecniche di sgambetto per com'era stato concepito in origine (ossia che limita l'upload e non il download, per chi usa """troppo""" la linea in upload)

    Nel tuo caso pero' sembrerebbe sovrapporsi anche un secondo problema, forse correlato al primo, forse no.

    aighpanzer L'unica cosa che posso fare io è sincerarmi che resettando il modem, cambiare cavi, da lato mio risulta ok, questo è ciò che posso fare ed escludere il problema qui in casa.

    Esattamente... Intanto facendo queste prove puoi sincerarti che non si tratti di un problema lato tuo... Se riuscissi a farti prestare un altro modem Wind da qualcuno poi sarebbe anche meglio. Oppure un media converter per collegare la fibra direttamente al computer. Il cap a 47 Mbps in upload sappiamo gia' che non si risolve cambiando router, ma potrebbe pur sempre risolversi il problema con il download, evidenziando quindi un problema con il modem...

    aighpanzer Che intendi?

    Intendo che e' molto curioso che 192.168.1.1 abbia come reverse DNS www.adsl.sc... Non mi pare di averlo mai visto

      LATIITAY Capito grazie, mi linki anche un media converter? 😃

      Questo è l'MTR mentre ho fatto da prima speedtest su eolo e poi su W3 a Milano dove il download si ferma a 192mbps.

      LATIITAY Intendo che e' molto curioso che 192.168.1.1 abbia come reverse DNS www.adsl.sc... Non mi pare di averlo mai visto

      Ah non lo so, non so nemmeno da dove si cambia 😃

        aighpanzer Capito grazie, mi linki anche un media converter? 😃

        Sul forum vedo spesso consigliato questo: https://www.amazon.it/dp/B001GQDRWK

        Io uso prodotti FS.com di solito, ma hanno aumentato i prezzi ultimamente, e poi se ne compri uno solo, con la spedizione non conviene...

        aighpanzer ... @handymenny come lo interpreteresti tu questo mtr? Latenze che non schizzano in alto rispetto alla linea scarica, loss in mezzo ma nessun loss all'ultimo hop... 🤔

          LATIITAY

          Ok ordinato, grazie! Quindi basta sfilare l'SFP dallo Zyxel, alimento e collego il cavo lan al pc...poi fa tutto da se con il DHCP in automatico? Oppure devo usarlo al posto dello Zyxel e collegarlo al router Asus che ho in cascata allo Zyxel?

            aighpanzer no, non con il DHCP. Bisogna impostare VLAN 835 nelle impostazioni del driver della scheda di rete del computer, e poi creare una connessione "internet a banda larga" (ossia PPPoE) con username benvenuto e password ospite (per Wind son rimaste le stesse da secoli dai tempi della dial-up, anche se oggi la linea viene riconosciuta in automatico in base alla porta in centrale, e non bisogna piu' mettere credenziali specifiche).

            Per procedere serve aprire il Centro connessioni di rete e condivisione, il modo piu' rapido e' premendo WinKey+R, scrivendo explorer shell:::{8E908FC9-BECC-40f6-915B-F4CA0E70D03D} e premendo Invio.
            Poi Configura nuova connessione o rete -> Connessione a Internet -> Banda larga (PPPoE).

              aighpanzer Oppure devo usarlo al posto dello Zyxel e collegarlo al router Asus che ho in cascata allo Zyxel?

              Aspetta, mi ero perso questo pezzo. Con il media converter volendo puoi anche pensionare lo ZyXEL e usare solo l'ASUS, si'. In questo caso la WAN non e' piu' DHCP ma PPPoE, credenziali sempre benvenuto/ospite, e VLAN sempre 835.

                LATIITAY

                Si si perfetto grazie. Quel passaggio so come arrivarci anche se con il Run di Windows si arriva prima. Tutto chiaro lo avevo già fatto in passato questa connessione aggiuntiva in PPPoE, quello che non mi torna è la parte iniziale, che bisogna impostare VLAN 835. Da dove si fa?

                Domani arriva tutto e provo bretella nuova, la inserisco bene nella borchia al muro, poi sfilo l'SFP Zyxel dal router, gli stacco il cavo e metto tutto nel tplink e procedo. Poi faccio i test e se non risolve niente (per il discorso del download) il problema è lato loro. Richiamerò e gli dirò che qui l'upload è limitatissimo e il download è calato.

                  aighpanzer bisogna impostare VLAN 835. Da dove si fa?

                  Dal Centro connessioni di rete e condivisione, fai Modifica impostazioni scheda, poi tasto destro sulla LAN/Ethernet, Proprieta', e poi in alto dove dice il nome della scheda di rete, dovrebbe esserci un tasto Impostazioni. Da li', si aprono le impostazioni del driver, e in una delle schede, c'e' la finestra per la configurazione parametri avanzati, uno di quei parametri dovrebbe essere il numero di VLAN (puo' darsi sia tradotto in "rete locale virtuale", non saprei).

                  aighpanzer poi sfilo l'SFP Zyxel dal router, gli stacco il cavo

                  In ordine inverso 😅 Va sfilato prima il cavo in fibra, e poi si puo' sganciare l'SFP muovendo in basso l'apposita "levetta".

                  LATIITAY

                  Per ora faccio la prova diretto senza toccare niente nell'Asus...

                  ...lascio qui IP statico che punta allo Zyxel, poi cambierò il tipo di connessione in PPPoE e mi spunta il campo Username e Password e metterò quelle credenziali. Per ora non posso pensionarlo perchè c'è il cordless attaccato allo Zyxel. Poi se cambierò operatore tolto anche il numero e magari se ad esempio passo ad un operatore senza l'SFP e router proprietario, ma con il solo ONT, mi collegherò all'Asus in quel modo direttamente. Ad esempio con Dimensione mi pare si possa anche scegliere alcun modem, tanto loro mi pare ti portano solo ONT che sarà collegato alla borchia tramite bretella e poi dall'ONT esco con cavo lan gigabit direttamente all'Asus, così da sfruttare Asus con gli AP e rete Mash. Dico bene?

                    aighpanzer ah, se l'ASUS non ha il VoIP, potresti prendere un Grandstream HT801... Pero' la procedura per farsi dettare al telefono la password del VoIP da Wind e' un po' ostica mi pare... Con Dimensione non avresti problemi, i tecnici OF ti consegnerebbero un ONT esterno, non un SFP, e le credenziali di PPPoE e VoIP ti verrebbero rilasciate senza giri strani. (Ah, se vuoi tenere il numero senza pagare canone, c'e' sempre OlimonTel...)

                    Aggiornamento dopo la consegna del router (DX5401 con Wifi 6, quindi leggermente meglio del precedente) e modulo SPF (stesso modello Zyxel che avevo già).

                    1) Nuovo router con modulo SPF vecchio (funzionante solo per le prime 2-3 ore dalla consegna): banda upload limitata a 50 mbps

                    2) Nuovo router con modulo SPF nuovo
                    2a) prima connessione: banda upload NON limitata a 50 mbps
                    2b) seconda connessione (riavvio forzato del router) dopo 10 minuti: banda upload NON limitata a 50 mbps
                    2c) terza connessione (riavvio forzato del router) dopo 60 minuti: banda upload limitata a 50 mbps
                    2d) quarta connessione (riavvio forzato del router) dopo 75 minuti: banda upload limitata a 50 mbps

                    Questo dimostra (se già non fosse palese) che è una problematica lato Wind. Cambiare router/SPF non è servito a nulla e spero solo che non mi addebitino costi per il cambio (che ho dovuto insistere per avere visto che non mi volevano più aprire segnalazioni di guasto visto che i 50 mbps sono sopra il minimo garantito).

                      approcre Quindi alla fine la soluzione qual'è?
                      Aspettare sempre o cambiare ISP vero?

                        Il fatto che nessuno in area bianca sia venuto a lamentare un guasto simile mi fa proprio pensare che abbiano “semplicemente” combinato qualcosa a livello dei loro OLT.
                        E non sono i backhauling di W3, perché sono raccolte anche le aree bianche sui loro pop, non sono tutte a Milano come i piccoli operatori. Se fossero marce le dorsali anche in area bianca avrebbero rallentamenti. My 2 cents.

                        giuse56 approcre Quindi alla fine la soluzione qual'è?

                        Non ho un consiglio valido da dare. Dopo la prima segnalazione (su due che ho fatto), un tecnico wind "di zona" mi aveva chiamato per dirmi non riscontrava problemi e che mi avrebbe chiuso la segnalazione. Tuttavia mi ha contattato con il suo numero... proverò a risentirlo e vediamo se mi aiuta.

                        giuse56 Aspettare sempre

                        Speriamo che qualcuno di noi riesca a fare un passo avanti in qualche modo... Se è un nuovo "sgambetto" vorrei almeno saperlo.

                        giuse56 cambiare ISP vero?

                        Io non mi sono trovate male con Wind fino ad ora. Anzi, per qualche casino di fatturazione da parte di Wind, ho un prezzo mensile molto più basso del dovuto: ho fatto segnalazione mesi fa su questo errore ma non hanno mai risolto... Forse mi faranno pagare la differenza in futuro... però per ora questo contratto è molto conveniente. Se la situazione cambia... penserò ad altri ISP.

                          approcre un tecnico wind "di zona"

                          Non ci sono tecnici Wind di zona però…. Sarà stato un subsubappalto di OpenFiber in seguito a ticket aperto da Wind

                            approcre 2b) seconda connessione (riavvio forzato del router) dopo 10 minuti: banda upload NON limitata a 50 mbps
                            2c) terza connessione (riavvio forzato del router) dopo 60 minuti: banda upload limitata a 50 mbps

                            Questo mi fa pensare ad un eventuale aggiornamento del router o dell'ONT inviato da remoto che ha causato il problema. Che ne pensate?


                            Ricordo che questa discussione è per il limite sull'upload a 50 Mb/s che non mi pare che sia correlato ad altri problemi al download o a perdita pacchetti.
                            Perciò chi ha altri problemi (come, mi sembra di capire, @aighpanzer) apra nuove discussioni, altrimenti non si capisce più nulla in questa e si fa confusione mischiando sintomi che potrebbero avere cause diverse.

                              x_term Sarà stato un subsubappalto di OpenFiber in seguito a ticket aperto da Wind

                              Sì, è come dici tu. Se porta a qualcosa, vi faccio sapere. Non ci sperate 🙁

                              approcre un tecnico wind "di zona" mi aveva chiamato per dirmi non riscontrava problemi e che mi avrebbe chiuso la segnalazione. Tuttavia mi ha contattato con il suo numero... proverò a risentirlo e vediamo se mi aiuta.

                              Occhio che con Vodafone mi capitava spesso che a contattarmi cosi' erano call center truffaldini che si spacciavano per tecnici, che dicevano che chiudevano la segnalazione, ma che se volevo risolvere definitivamente dovevo per forza passare a Telecom Italia "come tanti altri nella sua zona". I numeri di cellulare chiamanti erano spoofati e inesistenti. Invece il vero servizio clienti richiamava da numeri direttamente riconducibili a Vodafone, e i tecnici veri chiamavano si' dal loro cellulare ma con l'anonimo. Spero che questo non sia anche il tuo caso, e che dall'altro lato ci sia un vero tecnico... Anche se, senza un ticket aperto e assegnato, non so quanto possa effettivamente fare per la tua linea.

                              matteoc problema della configurazione dell'ONT SFP da parte dell'OLT, a quanto pare, e' gia' il secondo utente qui con un nuovo SFP che funziona solo in un primo momento senza cap e poi si riavvia e rimane a 47 Mbps... Pero' si' effettivamente ci sono utenti con (anche/solo) altri sintomi, come upload a 115 Mbps, oppure linea limitata anche in download oltre al cap a 47 Mbps...

                              Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                              P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                              ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile