• Off-topic
  • Addio allo SPID, secondo Butti lo utilizzano poche persone (30 Mln).....

N.C.S.

Freelife Tante ottime idee da questo nuovo governo, ogni giorno una gradevole sorpresa. 🤪

L'idea di promuovere un po' di più l'utilizzo della carta d'identità elettronica, che sostanzialmente adesso nessuno utilizza, non mi sembra male.

L'unica problema che mi viene in mente è che serve un pezzo di hardware in più, che non tutti hanno. C'è anche da dire che la maggior parte degli smartphone anche di fascia media ormai hanno il lettore NFC.

    30 Milioni di persone... di cui buona parte lo utilizzano perchè obbligati. Non per scelta. Non è un caso che le grosse crescite di utilizzo si sono avute man mano che veniva reso obbligatorio per usare alcuni servizi. A me veniva da ridere quando dicevano "grande successo dello SPID..." grazie al cavolo... come dire "grande successo dei passaporti... quest'anno rilasciati XX Milioni.."

    Per me non andrebbe eliminato, è utile, ma portato sotto il controllo dello stato e visto che è reso obbligatorio per diversi utilizzi, anche reso totalmente gratuito. Compresa l'identificazione. Per me, su questo hanno sbagliato da quando l'hanno creato.

      Technetium Per me non andrebbe eliminato, è utile, ma portato sotto il controllo dello stato e visto che è reso obbligatorio per diversi utilizzi, anche reso totalmente gratuito. Compresa l'identificazione. Per me, su questo hanno sbagliato da quando l'hanno creato.

      A questo punto allora sarebbe più semplice usare la CIE che è già sotto controllo dello stato o sbaglio?

      • [cancellato]

      Articolo e uscita del deputato Butti un po' superficiale, ma d'altronde chi non sa come funzionano dietro le cose può essere portato a sovrasemplificare il tutto.

      Personalmente odio lo SPID, penso si sia capito da più di qualche mio post in merito, non tanto per il concetto in sé e per sé, quanto perché è stato commesso il folle errore (a mio avviso) di delegare l'autenticazione e la rappresentazione dell'identità digitale delle persone in mano a soggetti privati che di mestiere fanno tutt'altro. E difatti nel 2020 con il bonus mobilità si son visti i risultati catastrofici della cosa, in un momento in cui tutti volevano usare il servizio il sistema è collassato.
      Ma al di là dei problemi tecnologici, è proprio sbagliato il concetto a prescindere -- l'identità agli individui è attribuita dallo Stato, non da Poste o da Infocert, ed è lo Stato che come tale mi deve riconoscere e "presentare" agli utilizzatori garantendo che la persona sia chi dice di essere; se ci pensate, è quel che succede nella vita di ogni giorno, in cui per conferma mostriamo la Carta di Identità, guardacaso emessa prima dal Comune, ora dallo Stato centrale, non la tessera fedeltà dell'Esselunga o della Coop...

      Ben venga quindi per chiudere la chiosa un SSO centalizzato come quello pensato per le CIE, basta che venga manutenuto da chi è in grado di farlo e non da quattro incapaci, altrimenti non abbiamo capito nulla dal passato.

        Technetium il rilascio della carta di identità non è gratuito, perchè dovrebbe essere differente per lo SPID?

          SPID in realtà è gratuito, quello che è a pagamento sono alcune tipologie di identificazione.

          Io ho SPID da vari anni con Aruba, ho fatto l'identificazione con la CNS, e non ho mai pagato una lira.

            geranom

            Infatti è sbagliato pure quello. È uno strumento essenziale... dovrebbe essere gratuito.

            cristianlivella SPID in realtà è gratuito, quello che è a pagamento sono alcune tipologie di identificazione.

            Io ho SPID da vari anni con Aruba, ho fatto l'identificazione con la CNS, e non ho mai pagato una lira.

            Se non hai uno smartphone e devi riceve l'OTP via SMS ha anche dei costi di utilizzo.

            P.s. La sola CNS non è sufficiente per l'identificazione. Ci voleva carta di identità e CNS.

              Technetium beh dai, lo smartphone nel 2023 si può anche dare per garantito.

              La percentuale di utenti che non ha uno smartphone e ha la necessità di usare SPID credo sia trascurabile.

              Riguardo la carta d'identità, onestamente non ricordo come era la procedura quando l'ho fatto io, sono passati anni, ma in ogni caso se serviva basava una foto/scansione, non serviva la lettura con NFC, perché ai tempi non avevo nessun lettore, e quindi forse bastava anche la carta d'identità cartacea.

                Ricordo male io o molte CIE dell'ultimo anno sono state distribuite senza chip, per la crisi del settore?

                  Non sono d'accordo con questa scelta.

                  Non perché ami lo SPID (condivido le stesse perplessità di ziomatt: centralità, gestione statale, resilienza del servizio), ma perché andrebbe a tagliare fuori tutte le persone che ancora non posseggono la CIE (come il sottoscritto).

                  E no, non ho voglia di prenotarmi e fare la fila al Comune a cambiare la vecchia CI solo per poter accedere ai servizi digitali.Ci andrò quando la vecchia CI scadrà di validità (oppure in caso di furto/smarrimento).

                  La chiusura dello SPID avrebbe avuto più senso tra 5 anni, potenziando nel frattempo la CIE e offrendola come alternativa di autenticazione.

                    bortolotti80 Ricordo male io o molte CIE dell'ultimo anno sono state distribuite senza chip, per la crisi del settore?

                    Da quello che ricordo io era stato fatto con la CNS, non con la CIE.

                    Il costo dovuto al riconoscimento é legittimo perché parliamo di operatori privati (Aruba, Intesa, Namirial etc etc). Il costo può essere evitato fra l'altro tramite le procedure elettroniche e il videoriconoscimento. Che non siano procedimenti intuitivi o alla portata della casalinga di Voghera siamo d'accordo, ma come al solito é giusto che se non so fare qualcosa di persona devo pagare qualcun altro che lo faccia al posto mio. Se a casa so ripararmi il lavandino me lo faccio da solo, se non sono capace chiamo l'idraulico e lo devo pagare. Lo SPID si può ottenere gratis se so come devo muovermi, se sono in difficoltà devo pagare qualcuno.
                    Comunque non vedo a cosa serva "incentivare" l'uso della CIE, dato che già oggi è possibile utilizzarla al posto dello SPID. L'uso comunque non è esattamente il solito: mi vengono in mente i commercialisti che hanno fatto fare lo SPID a decine e decine di loro clienti, per poter operare ed entrare a loro nome nelle varie piattaforme: con lo SPID basta che chiamino il cliente per farsi comunicare al volo il codice OTP per entrare, nel caso della CIE dovrebbero avere in mano fisicamente la carta d'identità di tutti i clienti, cosa impraticabile (poi sul fatto di delegare l'utilizzo dello SPID ad altre persone è tutto un altro discorso)

                      bortolotti80 No, sono i chip delle tessere sanitarie ad essere stati rimossi. Credo che i chip NFC delle carte d'identità siano obbligatori, non possono venire eliminati perché contengono i dati della tessera (come succede per i passaporti).

                      MentalBreach Tranquillo, anche volendo non ti fanno cambiare la CI cartacea prima di 180 giorni, prima solo per furto o smarrimento.
                      Senza contare i tempi d'attesa, nel mio Comune si parla di 3-4 mesi.

                        Rand0m i commercialisti che hanno fatto fare lo SPID a decine e decine di loro clienti, per poter operare ed entrare a loro nome nelle varie piattaforme: con lo SPID basta che chiamino il cliente per farsi comunicare al volo il codice OTP per entrare

                        Interessante, sono abbastanza sicuro che sia contro i termini di servizio dei fornitori. Forse anche illegale, quindi non vedo motivi per preoccuparsi di questo caso d'uso non corretto.

                        cristianlivella La percentuale di utenti che non ha uno smartphone e ha la necessità di usare SPID credo sia trascurabile.

                        Non fosse che tutti per accedere ai portali inps o agenzia delle entrate lo devono avere... anche la vecchietta di 90 anni... Persone che prima avevano uno strumento alternativo che è stato tolto. E siamo in uno degli stati che ha l'età media della popolazione tra le più alte al mondo e tra le meno digitalizzate.

                        Io non sono contrario agli strumenti come lo SPID (e altri) ma se sono concepiti come miglioramento e aumento delle possibilità di accesso. Non come una restrizione.

                        • [cancellato]

                        MentalBreach andrebbe a tagliare fuori tutte le persone che ancora non posseggono la CIE (come il sottoscritto).

                        Tieni anche conto che questa platea di persone è in via di esaurimento man mano che le vecchie carte di identità cartacee scadono, visto che da qualche anno non è più possibile emetterne di nuove. 😉

                        MentalBreach La chiusura dello SPID avrebbe avuto più senso tra 5 anni, potenziando nel frattempo la CIE e offrendola come alternativa di autenticazione.

                        Ma tu pensi che anche se fosse si mettono d'accordo in 6 mesi e chiudono tutto? Minimo son cose che richiedono anni, vai tranquillo in questo.

                        cristianlivella lo smartphone nel 2023 si può anche dare per garantito.

                        Eh no, perché quando vai a progettare dei servizi per il pubblico devi considerare tutti i casi possibili, difatti per lo SPID e per le banche che usano l'app c'è sempre la metodologia di fallback.

                        Rand0m Comunque non vedo a cosa serva "incentivare" l'uso della CIE, dato che già oggi è possibile utilizzarla al posto dello SPID.

                        Non ovunque, tra teoria e pratica c'è purtroppo differenza.

                        Rand0m mi vengono in mente i commercialisti che hanno fatto fare lo SPID a decine e decine di loro clienti, per poter operare ed entrare a loro nome nelle varie piattaforme: con lo SPID basta che chiamino il cliente per farsi comunicare al volo il codice OTP per entrare,

                        Bell'uso di mer*a, non devono fare così ma farsi dare le deleghe, altrimenti hanno in mano l'identità digitale completa dei clienti. 😤
                        Quanto mi sta sulle scatole l'incompetenza di certe persone che dovrebbero essere pagate per averla...

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile