• [cancellato]

LuigiHiroshiMelis I nuovi notebook sono praticamente tutti così, quelli con i banchi removibili sono purtroppo la nettissima minoranza. Li trovi o sulla fascia bassissima con architetture ancora DDR4 delle scorse generazioni, o sulle linee business (e neanche tutti, i thinkpad T e X sono saldati per dire. Al contrario HP EliteBook, unico tra quelli che ho visto con i Ryzen 6000 ad avere DDR5-4800 su slot).

    A parte il fatto che ovviamente è meglio avere uno slot di espansione per upgrade futuri, secondo me ti stai facendo troppi problemi, 8 GB per un uso standard bastano, se non si hanno pretese di multitasking troppo elevate.

    Io sul fisso ho ancora 8 GB, ci faccio senza problemi navigazione web, visione di video da YouTube/Netflix, ed ogni tanto anche un po' di Photoshop e video editing, e non ho mai sentito l'esigenza di aumentare la RAM, anche se ho la possibilità di farlo, avendo slot liberi.

    Sul portatile ho fatto l'upgrade a 16 GB un paio di anni fa, ma soltanto perché lavorando come sviluppatore, se mi capitava di avere 2-3 progetti aperti, con anche magari un po' di schede su Chrome, tra cui Spotify o YouTube con la musica in background, 8 GB iniziavano a starmi un po' stretti.

    Ma ripeto, è un caso d'uso particolare, per utilizzi più standard mi sento di consigliare 8 GB senza problemi.

      Comunque scusa eh,ma il dolo è tuo, c'è scritto "memoria installata 8 giga,massima memoria supportata 8 giga"
      Poi visto che è Amazon lo puoi restituire,ma forse era meglio pensarci prima no?

      [cancellato] È quello che ho visto in questi giorni, i portatili con Ram DDR5 sono quasi tutte saldate, per non dire tutte.

        giuse56 se non c'è il vendor della CPU che chiede che siano non saldate i manufacter risparmiano. Punto.

        PippoGi che senso ha che lo hai acquistato allora? Cioè potevi non acquistarlo...

        consiglio...se lo hai preso su amazon fai il reso...dovrai aspettare circa 1 mese ma puoi prendere un'altra macchina

        PippoGi Già solo tirato fuori dalla scatola e acceso la memoria ram occupata varia tra il 60% e 80% con meno di due giga disponibili per il resto.

        Questo è perché i sistemi operativi moderni cercano di usare più RAM possibile, che tu abbia 4 o 8 o 16GB ti trovi sempre una bella fetta occupata già all'avvio. Sono dovuto passare ai 24GB per vedere la percentuale di RAM occupata all'avvio trascurabile 😂

        Comunque come dicevano sopra, se non hai troppe pretese con 8GB ci fai tutto, anche multitasking molto spinto se tolleri qualche scheda del browser chiusa perché è finita la RAM e qualche impuntamento.
        Però per me è importante considerare anche che 8GB di ram ormai è il minimo sindacale..

        Io ho un PC con 32 GB di memoria ram e la ram occupata da win 11 è più o meno quella sia sul PC da 8 GB sia su quello da 32GB.

        ciò a significare che veramente 8 GB sono il minimo sindacale ma tra qualche anno con aggiornamenti futuri?

        Ps.
        Ho aperto crome è la ram occupata è salita al 95% e ha incominciato a largare tutto.

          PippoGi il problema non è la ram ma altro. P.S. "tra qualche anno" avrai cambiato pc... Come scriveva un grande "nel lungo periodo saremo tutti morti"

          PippoGi Io ho un PC con 32 GB di memoria ram e la ram occupata da win 11 è più o meno quella sia sul PC da 8 GB sia su quello da 32GB.

          non è assolutamente vero, non troppo tempo fa ho testato stesso PC quanta memora occupa con 8, 16, 24, 32, 48 GB di RAM, e da 24 GB ci sono 7+ GB occupati da windows, altrimenti siamo sui 5-6

          • Juza ha risposto a questo messaggio
          • edd e Juza hanno messo mi piace.

            simonebortolin certo perché la ram occupata aumenta all'aumentare della medesima proprio per mettere in cache più roba possibile

              PippoGi guarda che il problema non è la RAM, io o ho un notebook con 8 giga come il tuo e win 11,sinceramente nessun problema con il multitasking,secondo me hai qualche bloatware che ti gira sotto e rompe le balle...io farei una bella formattazione

              PippoGi Ho aperto crome è la ram occupata è salita al 95% e ha incominciato a largare tutto.

              8GB di ram occupati con solo chrome aperto è alquanto strano.. Come dicevano sopra, ci sono in giro PC con ancora 4 o 6GB di RAM, come farebbe la gente ad usarli?

                Sono fortunato allora, ho un pc con 6 gb di ram,ssd samsung e un processore core 2 quad, Windows 10 e uso Photoshop, navigo e altro senza problemi

                  PippoGi se sei disposto a installarci qualche distro di Linux allora 8GB sono più che sufficienti per qualsiasi cosa, anche con GNOME che è uno dei DE che usa più RAM ti troveresti a usare un quarto della memoria che usa Windows.

                  Io personalmente ho un Acer con Ryzen 5 5500U e 8GB di RAM (circa 7200MB utilizzabili a causa della scheda video integrata) . Lo uso per vedere molto spesso video in FHD, ho sempre Firefox, Visual Studio Code e Discord (gli ultimi due fatti con Electron, noto per mangiare un bel po di RAM) aperti allo stesso tempo. Con Arch Linux + GNOME non supero mai il 50% di uso della RAM.

                    Danii vabbè ma dopo win10 il fatto che linux giri meglio è una leggenda metropolitana. Fra una distro Ubuntu o derivata e windows siamo lì secondo me. Oltretutto, ripeto, il parametro della ram occupata non vuol dire nulla.

                    • Danii ha risposto a questo messaggio

                      Juza Ovviamente si parla di un uso normale, cioè file jpg da smartphone e un editing base.

                      E grazie... Un jpg da smartphone sono pochi dati alla volta... Comincia a gestire raw da 40 e passa megapixel in editing avanzato e prega di avere un ssd nvme rapido per lo swap, altrimenti ti si inchioda tutto.

                      cristianlivella A parte il fatto che ovviamente è meglio avere uno slot di espansione per upgrade futuri, secondo me ti stai facendo troppi problemi, 8 GB per un uso standard bastano, se non si hanno pretese di multitasking troppo elevate.

                      Per uso standard vanno ancora bene 8 GB, dipende sempre cosa uno ci fa.

                      PippoGi Ps.
                      Ho aperto crome è la ram occupata è salita al 95% e ha incominciato a largare tutto.

                      Chrome è il buco nero della ram 😅

                      handymenny 8GB di ram occupati con solo chrome aperto è alquanto strano.. Come dicevano sopra, ci sono in giro PC con ancora 4 o 6GB di RAM, come farebbe la gente ad usarli?

                      Semplicemente li usi con meno dati precaricati in cache e molte più funzioni da recuperare dal disco al momento dell'utilizzo. Come è sempre stato fatto da decenni. Se metti affianco dei pc identici con 4, 8 e 16 GB di ram vedrai che la differenza è più sul tempo di passaggio da una applicazione/funzione all'altra e gran poco nell'uso di un singolo software una volta che è caricato in ram. Se non si fa editing video ad alta risoluzione, una volta raggiunti i 24 Gb di Ram installata non si notano quasi più differenze anche aprendo molte applicazioni assieme.

                        LSan83 Semplicemente li usi con meno dati precaricati in cache e molte più funzioni da recuperare dal disco al momento dell'utilizzo.

                        Sì certo, ma io ho usato fino ad un anno fa windows con 8GB di ram, 2-3 ide aperti, wsl2, 1-2 browser con almeno 20 schede aperte (in totale) e nessun problema se non qualche sporadico "scheda chiusa per memoria terminata"
                        Se lui dice che è senza memoria già solo aprendo chrome (se sei al 95% sono già intervenuti i meccanismi per ridurre l'uso di risorse di windows) c'è qualcosa che non va..

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile