• FTTH
  • Recensione FTTH Tnet Servizi su rete Bul

Grazie carissimo, è stata dura, ma ce l'abbiamo fatta! W il BUL per com'è stato disegnato fin dall'inizio: passivo e con l'impegno degli operatori ad attivarlo!

A breve, finalmente, dovrebbero essere introdotti degli ulteriori elementi di disaggregazione della rete BUL che erano già obbligatori da anni, chiesti dall'Associazione Italiana Internet Provider, di cui TNET Servizi fa parte, e finalmente diventerà più semplice ed economico per più operatori estendere le reti e far sbocciare definitivamente la rete pubblica, rottamando il più possibile le linee in rame!

Buon Natale e buone feste a tutti!

gabbo-1234- C'era un solo problema: era una linea open stream. L'ONT installato era Nokia, quando Tnet in passivo usava OLT Huawei.

Cos? Ma chi ha fatto sto errore?

gabbo-1234- (per colpa dei soliti ritardi di OF nelle migrazione da attivo a passivo)

Non mi risulta che OF abbia ritardi del genere nel resto d'italia, le migrazioni OS->OS o OS->Passivo durano sempre 2-3 giorni

    simonebortolin Cos? Ma chi ha fatto sto errore?

    Medianet per conto di OF, a cui si è affidata Tnet.

    simonebortolin Non mi risulta che OF abbia ritardi del genere nel resto d'italia, le migrazioni OS->OS o OS->Passivo durano sempre 2-3 giorni

    A me invece risulta, dato che ho raccontato la mia situazione in prima persona, non vedo perché devi sempre parlare di quello che dovrebbe succedere "teoricamente" e criticare quello che è successo veramente.

      gabbo-1234- A me invece risulta, dato che ho raccontato la mia situazione in prima persona, non vedo perché devi sempre parlare di quello che dovrebbe succedere "teoricamente" e criticare quello che è successo veramente.

      Permettimi però di dire che una singola attivazione non fa statistica.
      Non so quali siano le fonti di Simone, ma se sono molteplici e la tua è unica il suo dato è più affidabile come media.

      simonebortolin Cos? Ma chi ha fatto sto errore?

      Dubito sia un errore.
      Da come ha detto inizialmente sembrerebbe che l'OLT passivo fosse pianificato, quindi magari è stato volutamente avviato come Open Stream e successivamente migrato in passivo.
      Questa cosa però ha un costo non indifferente per un ISP perché è praticamente come pagare due attivazioni. Magari avrei aspettato la vendibilità passiva e avrei iniziato direttamente con quella.

      In merito alle prestazioni scarse dell'Open Stream, queste sarebbero state molto probabilmente migliori se si fosse fatto un Open Stream VULA, senza passare per il backhauling di OF.
      In ogni PCN si possono prendere porte da 1 o da 10G per la consegna locale.

        gabbo-1234- A me invece risulta, dato che ho raccontato la mia situazione in prima persona, non vedo perché devi sempre parlare di quello che dovrebbe succedere "teoricamente" e criticare quello che è successo veramente.

        Un unico caso non fa statistica, quindi nel tuo caso sarà pure vero, oppure come ipotizza andreagdipaolo semplicemente l'olt di tnet non era pronto e ti hanno buttato in openstream. Però non puoi dire

        gabbo-1234- per colpa dei soliti ritardi di OF nelle migrazione da attivo a passivo

        Però puoi dire per colpa di medianet che non sa far nulla, non ciò.

        gabbo-1234- Medianet per conto di OF, a cui si è affidata Tnet.

        Questo non è possibile per vari motivi:
        1)non ci sarebbe la cvlan configurata nel pop ed è impossibile mandare il traffico nel kit di tnet.
        2) dato che la configurazione di una cvlan costa (e non poco) non avrebbe senso farlo se sono in passivo
        3) l'ordiantivo arriva già impacchettato a medianet con numero splitter e modalità di configurazione (ploam password o altro definito dall'isp)
        4) dato che non mi risulta che mediant abbia un reparto tramissivo che modifica ciò che dice il foglio attivazioni tutto ciò è impossibile

          simonebortolin Limitiamo comunque le teorie, se @MauroPavesi o @Cecilia_Bignotti avranno voglia di spiegarci meglio la situazione saremo contenti di sentire un racconto di prima mano

          Ad ogni modo sì, un ordine OF passivo non si può trasformare unilateralmente in Open Stream per volontà di OF o di terzi.

          andreagdipaolo Questa cosa però ha un costo non indifferente per un ISP perché è praticamente come pagare due attivazioni. Magari avrei aspettato la vendibilità passiva e avrei iniziato direttamente con quella.

          Ciao Andrea!
          Non esiste una procedura OLO2OLO su BUL, e spesso le pratiche di "attivazione successiva" passiva su stesso civico vanno in blocco sistemistico. L'Associazione ci dice che sta chiedendo un impegno al Concessionario per implementare queste procedure che, senza tanto lavoro di contorno, a volte possono anche imputare una disconnessione prima e una attivazione poi, con buco di connettività per il cliente.

            MauroPavesi In realtà sapevo che proprio nei casi di passaggio operatore (olo2olo) ci fosse la procedura collaudata con codice OFA-OFB, mentre la modifica interna al medesimo ISP andrebbe gestita in modo diverso, come nel vostro caso, ma sempre con il principio che non costa 10€ come un cambio VLAN e che possa richiedere un minimo di disservizio se non ci si coordina bene con le DAC.

            Quindi confermate che l'attivazione Open Stream non è stata un errore ma un semplice step transitorio per poter attivare il cliente prima della messa in opera della colocation? Non è un investimento di poco conto.

            Su quel PCN siete mai stati in VULA? O siete passati direttamente da OS any-to-any a passivo?

              andreagdipaolo Non è un investimento di poco conto.

              Ed è di sicuro una attività molto lodevole per l'ISP

              andreagdipaolo Permettimi però di dire che una singola attivazione non fa statistica.

              Sicuramente, però come vedi dal titolo è una recensione di una linea e quindi ho raccontato la mia esperienza. Non ha senso che @simonebortolin dica che di solito non è così, perchè io dovevo riportare solo la mia esperienza e non quella di altri.

              andreagdipaolo quindi magari è stato volutamente avviato come Open Stream e successivamente migrato in passivo.

              Ed è esattamente quello che è accaduto nella mia situazione.

              simonebortolin l'olt di tnet non era pronto e ti hanno buttato in openstream

              L'OLT era pronto ma purtroppo il vecchio ordine era ancora Open Stream e quindi hanno attivato su di esso.

              andreagdipaolo Tieni in conto che condividono parte dell'infrastruttura con la più grande Mynet, infatti il mio indirizzo ip è affittato da quest'ultima.

                gabbo-1234- Medianet per conto di OF, a cui si è affidata Tnet.

                Di fatto è sempre Valtellina s.p.a.

                gabbo-1234- Non ha senso che @simonebortolin dica che di solito non è così, perchè io dovevo riportare solo la mia esperienza e non quella di altri.

                Potevi esprimerti meglio allora, se tu scrivi:

                gabbo-1234- per colpa dei soliti ritardi di OF nelle migrazione da attivo a passivo

                Indichi una situazione generalizzata, non la tua. Non so cosa ci sia di non chiaro o di astruso e di difficile comprensione.

                  gabbo-1234- L'OLT era pronto ma purtroppo il vecchio ordine era ancora Open Stream e quindi hanno attivato su di esso.

                  Nulla impedisce di mandare un ordine in cancellazione e ricaricarlo, anche se potrebbero andar persi alcuni elementi utili all'allaccio come permessi. Ci ho lavorato per anni, l'ho visto con i miei occhi.

                  gabbo-1234- Ed è esattamente quello che è accaduto nella mia situazione.

                  Dicendo "C'era un solo problema: era una linea open stream" la prima cosa che viene in mente a chi legge, credo, sia che fosse un errore.

                  gabbo-1234- Sicuramente, però come vedi dal titolo è una recensione di una linea e quindi ho raccontato la mia esperienza. Non ha senso che @simonebortolin dica che di solito non è così, perchè io dovevo riportare solo la mia esperienza e non quella di altri.

                  Le due cose possono coesistere, ma è giusto che Simone ti corregga indicando che "i soliti" va riferito a un campione ampio e non a un caso. Se una cosa succede una sola volta non è solita.

                  simonebortolin Non so cosa ci sia di non chiaro o di astruso e di difficile comprensione.

                  Tu calmati però

                  gabbo-1234- Tieni in conto che condividono parte dell'infrastruttura con la più grande Mynet, infatti il mio indirizzo ip è affittato da quest'ultima.

                  Quindi nel tuo caso Tnet Servizi gestisce solo la fatturazione e l'assistenza interfacciandosi con Mynet?
                  PS mercoledì devo avviare una MPLS multi sede con Mynet 🙂

                    gabbo-1234- Siccome è saltata fuori MyNet ho detto che mercoledì devo fare un'attivazione di un circuito MPLS fornito da loro presso un nostro cliente multisede.

                    Matteo_Mabesolani Quindi nel tuo caso Tnet Servizi gestisce solo la fatturazione e l'assistenza interfacciandosi con Mynet?

                    Ciao Matteo, noi siamo un operatore con un accordo wholesale con Mynet. Compriamo vari servizi, tra cui i loro modem (abbiamo iniziato quando c'è stato lo shortage dei router durante la pandemia).

                    andreagdipaolo Quindi confermate che l'attivazione Open Stream non è stata un errore ma un semplice step transitorio per poter attivare il cliente prima della messa in opera della colocation? Non è un investimento di poco conto

                    Si, al momento 0 il paese "main" (Gazolodo) era attivo, come il paese cascading (Rodigo) ma non la frazione del paese di Rodigo relativa al cliente. L'OLT era già attivo a Gazoldo, ma non si potevano caricare circuiti in passivo nella frazione, come per openstream.

                    Nelle varie peripezie per far aprire gli EGON, è partito un ordine openstream che poi + andato in esecuzione. Non è stato possibile "in corsa" farlo riconvertire. Quindi, abbiamo provveduto poi a fare la "trasformazione", ma anche qui, tutto "a mano", con email, telefonate. Non esiste una procedura di migrazione attiva-passiva in BUL.

                    andreagdipaolo Su quel PCN siete mai stati in VULA? O siete passati direttamente da OS any-to-any a passivo?

                    Mai attivato VULA in nessun POP BUL.

                    Una cosa interessante sarebbe, oltre ad istituire la procedura di migrazione attivo->passivo, accordarsi con OF per comprare il loro ONT da riutilizzarsi con Huawei (a parte la questione del whitelisting del VendorID), in modo da non andare in sede cliente. E' una questione che è legata al modem-libero, per cui AGCOM sta decidendo come comportarsi con TIM.

                      MauroPavesi Nelle varie peripezie per far aprire gli EGON

                      Ma quindi era una zona non censita, banalmente. Ho capito male?

                      MauroPavesi Mai attivato VULA in nessun POP BUL.

                      E come mai? Non vi costa meno di fare passivo, con tutti i vantaggi di non dover gestire gli OLT e di avere contemporaneamente un BH proprietario?

                      MauroPavesi accordarsi con OF per comprare il loro ONT da riutilizzarsi con Huawei (a parte la questione del whitelisting del VendorID)

                      Potete sempre tenere l'ONT di OF montato e mettere il suo seriale nel vostro OLT, si connetterà se non avete controlli su altri parametri come fanno spesso gli OLT Alcatel.
                      Poi che legalmente non sia vostro è vero, ma non ho mai visto OF volere un ONT indietro.

                        Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                        P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                        ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile