Il discorso aumento/diminuzione della pirateria ha relativamente poco a che fare con questi strumenti, ma per lo più con il discorso prezzi e la capacità di "intercettare" il mercato.
La pirateria via torrent non la fermi, al massimo la rallenti.
C'è una parte minoritaria di utenze che piraterebbe pure se il contenuto fosse praticamente gratis e su quel tipo di utenze non ci puoi fare niente (se non punire).
C'è una parte che compra sempre e comunque che, però, anche questa credo sia minoritaria.
Poi c'è tutto il resto del mercato che ha dimostrato che con prezzi "accessibili" preferisce per la maggior parte rimanere nella legalità.
Fatto sta che appena i prezzi dei servizi sono risaliti (anche pesantemente direi), la pirateria è ricominciata a "prosperare".
Partendo dal presupposto che se consideri il prezzo di un bene troppo alto, lo lasci dov'è e non lo "recuperi" a sfrodo, è comunque miope pensare che il prezzo non sia il "motore" della pirateria stessa.
Detto questo, io in questa frase ci vedo un grossissimo problema:
“Sono stati 140 i siti bloccati da AGCOM su segnalazione diretta della Federazione e 180 quelli bloccati tramite l’Autorità Giudiziaria.”
Benissimo i 180 dell'autorità giudiziaria, malissimo i 140 su segnalazione di un privato.
180 da stato di diritto, 140 da Corea del nord, una bella percentuale...