angelo1987 Wi-Fi condiviso tra tutti i condomini dell'edificio.
Lotta alla pirateria: gli ISP bloccheranno rapidamente gli IP di IPTV illegali
Bender06 non sarebbe legale a quanto mi risulta
In realtà non c'è una legge che lo vieta, tuttavia sarebbe contro i ToS del provider solitamente, anche se sostanzialmente tollerato.
E torno in thread
Jeff9 si ma diciamoci la verità... non arriverà mai nessuna multa per aver visto una partita tramite uno streaming illegale.
Finora non è successo... dati i precedenti di questa storia, sei sicuro che non si inventeranno (oppure obbligheranno gli altri a trovare) un modo?
- Modificato
A te arriva la multa poi nel caso ti rivali su di lui.
Come quando presti la macchina ad una amico e questo prende la multa con l'autovelox. Arriva all'intestario della macchina/linea
Presteresti mai la macchina ad un amico? No
E allora perchè prestare la connessione per fargli visitare siti pedopornografici?
levay18778 Come quando presti la macchina ad una amico e questo prende la multa con l'autovelox. Arriva all'intestario della macchina/linea
Immagina se la macchina viene usata per una rapina o viene investito un pedone e scappa. Prima portano dentro te, poi hai tempo per spiegare chi guidava
levay18778 infatti io a casa non ho il wifi per gli ospiti. Mi chiedo come mai il far accedere chiunque al wifi sia socialmente accettato.
x_term Finora non è successo... dati i precedenti di questa storia, sei sicuro che non si inventeranno (oppure obbligheranno gli altri a trovare) un modo?
Ma è tecnicamente impossibile multare a caso milioni di cittadini solo perché un indirizzo IP stava guardando una partita di calcio o un film illegalmente. Tra l'altro la giustizia italiana è già un disastro a trattare i casi importanti... ci mettiamo pure questo e siamo a cavallo...
Jeff9 Pensa fare 22 milioni di multe con altrettanti ricorsi, blocchi tutti i tribunali d'Italia con sta roba.
Un paese intero bloccato per la partita sul pezzotto (So che 'e ben piu' complesso di cosi' ma a volte riassumere aiuta).
PauloMurineddu per riassumere ancora meglio lo definirei semplicemente come terrorismo psicologico. Loro sperano che incutere paura alle persone possa farle smettere di piratare...
Ok, per il wi-fi di casa magari è colpa tua che lo condividi con gli ospiti, mettiamo che in questo caso sia giusto che tu venga sanzionato se un ospite guarda qualcosa sul suo cellulare collegato al tuo wi-fi.
Se invece io sono collegato a un wi-fi pubblico, mettiamo che sono al McDonald's e mi guardo qualcosa in streaming sul cellulare, la sanzione arriva al McDonald's?
E quindi ci saranno ristoranti, hotel, negozi con tutte queste sanzioni da pagare?
- 4ALL
- Modificato
Dodo18 nel WiFi pubblico l'esercente deve raccogliere i tuoi dati , tant'è vero che ti trovi il captive portal del hotspot prima di accedere alla rete WiFi, dove ti vengono chiesto i dati identificativi e, come minimo, registrano il Mac address del tuo dispositivo. Quindi un attività che vuole dare il wifi ai clienti è bene si doti di un sistema hotspot, noi ad esempio lo consigliamo sempre ai nostri clienti che hanno una attività aperta al pubblico o che vogliono dare il WiFi fuori dal contesto lavorativo, proprio facendogli presente in cosa possono incorrere e molti accettano di buon grado di installare il sistema hotspot, quindi sta anche nel chi vende il servizio sensibilizzare il cliente su certi aspetti.
Ho capito.
Ultimo dubbio: come faccio a capire se un sito ha i diritti della cosa che sto guardando o no?
Per capirci, mi è successo tantissime volte di cercare su google una serie tv o film in streaming, trovare i vari siti che lo facevano vedere gratis, e dare per scontato che fossero i soliti siti senza i diritti per fare vedere la serie/film.
E dopo un po' scoprire che in realtà era un sito legittimo che aveva i diritti.
C'è un modo per capire se un sito è legale o no?
Non so, un database di Agcom che tiene traccia di ogni prodotto e di chi ne ha i diritti in Italia, o qualcosa del genere?
Un aggiornamento "legale": https://www.msn.com/it-it/notizie/italia/usare-il-pezzotto-non-%C3%A8-reato-al-massimo-un-illecito-amministrativo-la-sentenza-e-la-multa/ar-AA1vIQ6z?ocid=msedgdhp&pc=U531&cvid=34bb0d23de9c4a 1587528dd9bab9f64f&ei=132
bm182 intanto si sono fatti un processo
Fraternal3954 Verissimo, è una vittoria di Pirro. Pagheranno anche gli avvocati per cui non credo che gioiranno.
bm182 è una notizia che ho trovato su diverse testate giornalistiche scritta in modo tale da far sembrare una vittoria (in un articolo c’era scritto che era meglio la multa che pagare l’abbonamento). Se avessero vinto non avrebbero preso una multa. Inoltre, come hai detto tu, oltre alla multa ci sono le spese processuali, l’avvocato ecc…
Fraternal3954 Tutto vero però resta il fatto che l'illecito è stato definito solo amministrativo e non penale per cui c'è una differenza sostanziale tra le due cose. Sicuramente chi è stato processato pagherà gli avvocati e la multa, chi pagherà le spese processuali?
Milano, storica sentenza contro la pirateria che segue quella già emessa in Francia: Cloudflare dovrà fornire i dati degli utenti
quello che mi domando io è, credono sul serio che la gente compra più film, vada di più al cinema o fanno più abbonamenti streaming dopo, poveri illusi....