FeliceMonteleone

Io ho alcuni dubbi sulla bontà di codesti Sercomm.
Puoi mandare il modello? Sono quelli attualmente in vendita con wifi fino ad ax?
Poi, altra domanda, quanti mq è casa tua? Un buon router in posizione centrale copre senza problemi una casa di 150mq. Una configurazione mesh con 3 nodi è roba da villetta americana di 2 piani più garage e veranda. Nello "stretto" i nodi mesh fanno solo casino, ingorgando lo spettro.
Oltretutto i nodi sercomm li usi solo per dare connessione agli skybox? Se così fosse non ti serve a nulla un sistema mesh, basta un media-bridge.
Ci puoi spiegare bene la topologia di casa tua?

    documibozu Credo tu abbia effettivamente capito la problematica !
    Allora il modello è questo che vedi nell'immagine, e due di questi li utlizzo per dare connettività al sistema SkyQ Platinum + Mini

    Di questi ne ho 3, ed Il mio appartamento è di circa 120mq; la loro dislocazione è la seguente:
    Repeater N°1: in soggiorno al quale è connesso via ethernet lo SkyQ Platinum;
    Repeater N°2: in cucina (sopra i pensili in alto);
    Repeater N°3: in camera da letto al quale è connesso via ethernet lo SkyQ mini;

    Come ulteriore informazione posso aggiungere che i repeater sono così connessi tra loro (almeno questo è quanto mi fa vedere il Tim Hib+) :
    Repeater camera da letto --> al TH+ sulla 5Ghz
    Repeater cucina --> al TH+ sulla 5Ghz
    Repeater salone --> repeater cucina sulla 5Ghz

    Questa soluzione al momento è funzionante in tutti i suoi aspetti, ovvero la copertura in casa è ottimale, ed i decoder SKyQ funzionano sempre problemi, ma temo che "l'ingarbugliamento dello spettro" a cui fai riferimento, possa essere la causa effettiva delle disconnessioni.
    Ma quindi la domanda sorge spontanea....un sistema mesh non dovrebbe essere in grado "anche" di evitare questo ingarbugliamento dello spettro?

    Grazie ancora e buona giornata !

      FeliceMonteleone

      Perfetto, ho capito.
      La tua situazione è quella classica di chi NON ha bisogno di una rete mesh, ma di un router e di 2 media-bridge per connettere dispositivi cablati privi di wifi.
      Attualmente tu hai 1 router e 3 nodi mesh appiccicati che replicano i SSID del router. Dato che il segnale in casa è sparato a mille da 4 diverse sorgenti, i dispositivi wifi si associano a casaccio a uno od all'altro e, se per caso beccano il nodo che finisce con 4720 si ritrovano con una latenza orrenda (devono fare 3 hop per arrivare ad internet).
      Non devi comprare un nuovo sercomm, devi purtroppo intervenire in modo più "radicale".

      1. puoi spostare il router in posizione più centrale nella casa? magari con una prolunga per cavo telefonico?
      2. se non puoi spostare il router, potresti disattivare il wifi del router, piazzare UN sercomm in posizione centrale, connetterlo al router via cavo e utilizzarlo come access point (dal manuale vedo che è fattibile).
      3. per gli skybox devi comprare dei media-bridge, non c'è altra soluzione (su amazon trovi gli ASUS RP-N12 a 22 euro...)

      circa l'ultima domanda, la risposta è no. L'unico sistema mesh in grado di far codesta costa era ed è il Plume, ma necessita di un abbonamento annuale, perchè i nodi sono gestiti e ottimizzati da remoto.

        Grazie per le delucidazioni, sei stato molto chiaro.

        documibozu puoi spostare il router in posizione più centrale nella casa? magari con una prolunga per cavo telefonico?

        Prima di tutto grazie per le tue risposte! Ora è tutto più chiaro.
        Purtroppo non posso spostare il router perché ho una ftth.
        In ogni caso ho capito la situazione, ed effettivamente la posizione del router è la più scomoda che potessi avere in casa.
        Lunedì sento un amico elettricista per capire se è possibile passare qualche cavo ethernet negli attuali corrugati in modo da poter posizionare almeno un access point in una posizione più centrale.
        Vedo di capire anche qualcosa in più sui dispositivi per gli Sky box 👍
        Grazie per la tua grande disponibilità!

        • Juza ha risposto a questo messaggio

          FeliceMonteleone la configurazione dei media bridge è facilissima: imposti nella web ui degli asus la relativa funzione e colleghi quello che ti pare alla presa ethernet. Il collegamento viene visto come cablato.

            Juza credo che questa situazione non sia percorribile.
            Non devo solo dare connettività Internet ai due decoder, ma il Mini deve essere sulla stessa subnet del Platinum perché il Mini prende i contenuti dal Platinum.
            Se non sbaglio installando due media-bridge avrei due reti separate.

            • Juza ha risposto a questo messaggio

              FeliceMonteleone no perche si connettono alla wifi esistente e i dispositivi connessi prendono un ip della stessa classe del router (se fa da server dhcp)

                Juza ok grazie 1000. Esistono prodotti simili con due porte ethernet? Sono disposto anche a spendere qualcosina in più ovviamente.

                • Juza ha risposto a questo messaggio

                  FeliceMonteleone come extender non lo so ma praticamente tutti i router puri asus possono funzionare come media bridge quindi avresti tante porte quante le gigabit disponibili. Se supportano la funzione è specificato nella scheda tecnica. Non so se altri marchi hanno una funzione simile. In alternativa forse si potrebbe aggiungere uno switch alla ethernet degli extender ma non so se funziona perché non ho mai provato.

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile