TestNow ha in programma di diventare cash-less tra pochi anni. Non servirebbero poteri speciali, basterebbe partire dal cash-less
Uno dei motivi per cui non vogliono adottare l'Euro, il quale ti obbliga ad accettare i pagamenti in contante.
TestNow ha in programma di diventare cash-less tra pochi anni. Non servirebbero poteri speciali, basterebbe partire dal cash-less
Uno dei motivi per cui non vogliono adottare l'Euro, il quale ti obbliga ad accettare i pagamenti in contante.
tra l'altro a volte ho la sensazione (magari errata) che alcuni scontrini siano anche fasulli....se per loro non fa differenza tra contante e pos, perchè lo chiedono prima? ma pensano davvero che la gente sia fessa? (non rispondiamo a questa domanda retorica perchè purtroppo la risposta è super scontata).
es pratico successomi in calabria....ci hanno chiesto a inizio pasto come volevamo pagare e poi a fine serata abbiamo diciamo "cambiato"....abbiamo dovuto litigare per pagare con il pos e avevano fatto uno scontrino apposito per il contante...NO COMMENT
scommetto anche che la gente sarebbe anche contenta di pagare quei 1/2 centesimi in più al bar per pagare il caffè (esempio) con il pos senza sentirsi in colpa per le occhiatacce, ma quanto scommettete che se si potessero far pagare le commissioni al cliente magicamente il caffè non si pagherebbe più 1 euro, ma 1 euro e 10...
AndreaCicca ma io glielo pago anche cinque euro l'importante è lui lo dichiari
Non scherziamo ragazzi, i commercianti hanno ricarichi più che sufficienti per pagare la piccola percentuale dei pos. Non lavorano gratis.
È inutile fare leggine sui pos, il pagamento elettronico è già il presente e sarà ancor più il futuro dei pagamenti.
il mondo va avanti con o senza il benestare di alcune categorie
Motoro Propongo la soppressione fisica del piccolo commerciante, cosi' resteranno solo i grandi alla TIkTok, Apple, Google e Amazon, che con 2-300 mila euro di tasse all'anno versate in Italia ne faranno la prosperità economica.
Ecco un'altra polarizzazione. La solita che sentiamo sempre da chi è allo scuro del perché l'estero ci mangia vivi.
andreagdipaolo Viva il benaltrismo, onnipresente
Ovvio. Lotta all'evasione fin quando non toccano la tua evasione. Servirebbe un computer a gestire i tre rami del potere per un ventennio.
È un po' che leggo questa discussione e continuo a chiedermi se abbia senso intervenire. Non so se sono io, ma mi sembra che alcuni post siano proprio fuori dalla realtà. Ma come si fa a negare che sia un problema il fatto che la nostra economia sia fatto da microimprese improduttive ed inefficienti? O a dire che un artigiano che guadagna 50.000€ paghi il 43% di tasse (scordandosi che ci sono gli scaglioni e soprattutto il forfettario)? O a sostenere che il POS sia un costo mentre il contante no? Boh, eppure su questo forum normalmente si ragiona.
goleador Ma come si fa a negare che sia un problema il fatto che la nostra economia sia fatto da microimprese improduttive ed inefficienti?
Quando ci si azzarda anche solo a ventilare l'idea che, se un artigiano/libero professionista non riesce a sopravvivere senza far nero, allora significa che non dovrebbe rimanere operativo (per mercato saturo, per sua incompetenza, per chissà quali fattori), si viene attaccati come se si avesse preso a bastonate il cane del vicino. Eppure è una delle più basilari leggi del libero mercato. Non riesci a sopravvivere = non c'è spazio per te, fine.
In questa discussione, la razionalità è stata decisamente buttata nel tritarifiuti...
Stefa95 Nessuno me lo ha mai chiesto come metodo
Alcuni entreranno trainati da Satispay che fa vedere i negozi nelle vicinanze.
Chi entra sa già se lo hai, fa senza chiedertelo.
Stefa95 Ma se mi mandi un link mi informo...si va a integrare facilmente con un pos PAX A910?
Il link te lo mando questa sera, ti giro la mia mail per mandartelo. Si può integrare con tanti POS, il tuo non lo conosco nello specifico, ma l'integrazione è a pagamento. Ti conviene mettere l'app sullo smartphone, questa è completamente gratuita.
Vi siete chiesti come mai nei rave non c'è un Pos? Voi, ossessionati dal Pos, non vi siete chiesti perché migliaia di persone si divertono, ballano, bevono, si drogano senza poter utilizzare un metodo di pagamento elettronico?
in effetti non me l'ero mai chiesto, stanotte ci penso su
TestNow Nel caso che non lo hai ti interesserebbe farlo con le commissioni azzerate per tutto il 2023?
Si tratta di un referral? Ti ricordo che sono vietati da regolamento.
AndreaCicca magicamente il caffè non si pagherebbe più 1 euro, ma 1 euro e 10...
Il caffè ad 1 euro è da almeno 2-3 anni che non lo vedo nei bar... Ormai si trovano già posti in cui il caffè espresso "normale" viaggia a 1 euro e 50... ed oltre... Anche in contanti...
goleador O a dire che un artigiano che guadagna 50.000€ paghi il 43% di tasse (scordandosi che ci sono gli scaglioni e soprattutto il forfettario)?
Quanti dipendenti puo' avere un forfettario? Praticamente nessuno, quindi non e' un'alternativa se non per quel tipo di microimprese che tanti di voi sbarbati piu' sopra avete additato a male dell'Italia. E che, con una tassazione "onesta", faranno concorrenza (sleale, ma non per colpa loro) a chi invece va a tassazione sul marginale al 43% e che non puo' passare al forfettario (perche' ha una struttura, dei dipendenti, e fatturato).
andreagdipaolo Se io aprissi FibraClick Sàrl Luxembourg
prova ad aprirla con una tassazione non forfettaria, e poi mi dici se ci stai dentro.
E agli altri fenomeni che dicono che all'estero ci mangiano a noi italiani chiedo: ma se a noi dessero la tassazione che hanno in California, o in Irlanda, ma avete presente dove li mandiamo?
Giusto per capirci queste sono le aliquote USA sui redditi delle persone fisiche
Aliquote di imposta 2022
10% Fino a $20.550
12% Da $20.551 a $83.550
22% Da $83.551 a $178.150
24% Da $178.151 a $340.100
32% Da $340.101 a $431.900
35% Da $431.901 a $647.850
37% Oltre $647.850
e per inciso in USA pagano tutti cashless, anche se il contante non ha limiti, puoi pagare 100.000$ in contanti se vuoi
datele ai nostri professionisti, artigiani o commercianti queste aliquote e vediamo poi chi e' meglio nel confronto con l'estero: ma come fai a competere con gente che va a tassazione al 12% (e scarica TUTTO, quindi e' un 12% sul reddito netto che piu' netto non si puo')?! Pensi che sia un problema individuale o culturale o di preparazione dell'imprenditore italiano?!
Per te e' normale che l'aliquota massima di tassazione irpef in Italia parta da 50.000 euro? E' ovvio che cio' sia un fortissimo disincentivo a non fatturare (per i piccoli) o a fatturare ma poi spostare gli utili fuori Italia (i grandi).
Puoi obbligare al POS, e magari passeremo dal 15/20% al 30% di transazioni con moneta elettronica, ma il restante 70% restera' in contanti perche' ci sara' sempre gente che:
a) per non sforare i limiti del forfettario, non fatturera' piu' se dovesse avvicinarsi alla soglia e accettera' pagamenti innero in contanti (anche se vietato);
b) accettera' di lavorare in nero e di ricevere soldi in contanti (anche se e' vietato), che e' l'unico modo di mantenere reddito di cittadinanza ed ISEE bassi, assistenza sanitaria completamente gratis e quant'altro;
c) per non vedersi tosato al 43% di irpef, piu' IRAP piu' addizionali varie, non battera' uno scontrino in piu' di quello che e' strettamente necessario, non fatturera' una cippa, e girera' a manetta i contanti (anche se metteremo che il limite sono le monete da 2 euro);
d) ci saranno sempre lavoratori dipendenti o pensionati col doppio lavoro in nero e in contanti, insegnanti che danno ripetizioni dietro contanti; pubblici impiegati che per fare servizi dovuti se li faranno pagare in nero dall'utenza; politici con sacche da centinaia di migliaia di euro in contanti ecc. ecc.
Il contante e' una reazione avversa (e deprecabile, odiosa) all'ingiustizia fiscale, si regge su un patto scellerato tra chi dovrebbe controllare e non controlla ma preferisce alzare la tassazione sulla carta che e' poi quella che pagano gli onesti, per proprio animus o perche' costretti ad esserlo tipo i lavoratori dipendenti.
Voi dite che i grandi operatori (contrapposti alle piccolissime imprese) rappresentano l'efficienza e cio' e' vero, ma poi, in un'economia che si digitalizza e nella quale si spende sempre piu' per esperienze digitali, software e streaming, succedera' che tutti questi servizi verranno erogati da fuori Italia, con possibilita' di zero tassazione o quasi (tipo i 200.000 euro di TIK TOK Italia su un fatturato di una decina di milioni: ma veramente ci credete che e' quello il giro d'affari in Italia? Dove sono gli altri soldi? Dove lo mettiamo il POS per intercettarli?)
Motoro datele ai nostri professionisti, artigiani o commercianti queste aliquote e vediamo poi chi e' meglio nel confronto con l'estero: ma come fai a competere con gente che va a tassazione al 12% (e scarica TUTTO, quindi e' un 12% sul reddito netto che piu' netto non si puo')?! Pensi che sia un problema individuale o culturale o di preparazione dell'imprenditore italiano?!
Ma cosa vuoi competere che non sappiamo manco noi perchè siamo ancora nel G7. Non produciamo (più) nulla ad alto valore aggiunto, stiamo diventando i camerieri d'europa. Siamo un paese che pensa di andare avanti producendo tortellini (senza offesa) e parlando del turismo come "il nostro petrolio". E sì, è un problema culturale, dell'imprenditore medio soprattutto, fermo agli anni '70.
Per rientrare in topic, a me andrebbe bene anche la soglia a 60€ e lasciare libertà di scelta da ambo le parti. Ci penserà il mercato (libero) a far fuori chi è fermo all'età della pietra
Motoro E agli altri fenomeni che dicono che all'estero ci mangiano a noi italiani chiedo: ma se a noi dessero la tassazione che hanno in California, o in Irlanda, ma avete presente dove li mandiamo?
Non credo sia corretto paragonare sistemi e società cosi diverse al nostro sistema. In senso molto generale, dove si pagano tasse più alte si hanno più servizi pubblici gratuiti, laddove le tasse sono più basse i servizi li paghi tutti. È una cosa non solo che riguarda la sfera fiscale ma anche quella sociale, e su cui ogni popolo ha una sensibilità e una prospettiva diversa.
Hai preso come esempio gli Stati Uniti, il paese capitalista per eccellenza, e le tassazioni sui redditi sono indubbiamente molto più vantaggiose che da noi, ma ti scordi di dire che là se una donna va a fare un parto in ospedale si vede recapitare una fattura da 20.000 dollari, qui da noi lo fai gratis.
Più che paragonare la nostra situazione a quella di paesi lontani e culturalmente molto diversi, credo sia più utile compararla a paesi culturalmente vicini e con un numero di abitanti comparabile. Il che non significa che da noi la tassazione sia bassa, anzi… Ma in Francia la pressione fiscale è più alta che da noi, eppure il tasso di evasione non è comparabile al nostro
TestNow Oltre i costi che abbiamo ricordato, possibile che mai nessuno abbia perso il portafogli o subito un furto?
E le truffe dei conti svuotati per un malware? E i bancomat ciulati agli anziani? Quanto ci mette la nonna a dare le sue credenziali a chi gliele chiede fingendosi tutt'altra persona, la sua banca ad esempio?
Ti porto i miei numeri del 2022, che ho controllato stamattina:
fatturato incassato in contanti 40.000 euro circa (tra il 3 e il 4%)
fatturato incassato col POS 85.000 circa (tra il 7 e l'8%);
dei contanti incassati ne ho versati in banca circa 1/3, costo di andare a versarli ZERO perche' devo andarci comunque in banca dato che la maggior parte dei clienti paga in assegno e quelli li devo versare, non possono pagare con la carta perche' in Italia abbiamo limiti RIDICOLI.
Ai leoni da tastiera di cui sopra mi dite quanto e' il vostro limite di spesa mensile, giusto per capire cosa si puo' pagare col POS e cosa no oppure a che costo puoi pagare 10.000 0 20.000 euro, mettiamo costo del contante (ammesso di essere in california) vs costo del pos per pagare 15.000 euro, oppure andate in Banca Intesa e fatevi fare un BIR di 25.000 euro e non strabuzzate l'occhio quando ve ne presentano il costo.
Degli altri 2/3 dei contanti che ho ricevuto (sui 27/30.000 euro annui = 2.200/2.500 mensili di contanti) un po' li ho tenuti nel portafoglio e spesi man mano (per i ristoranti, il sushi, rimborsare delle spese a parenti, per rimborso bollette, spesa, noleggio gommone, mance ecc. ecc.) e un po' li ho nascosti in casa e ufficio, costo di tutto cio' ZERO. Rischio furti? Si uguale a quello in cui potrei incorrere con quello che ti ferma col coltello in strada e ti porta davanti a un bancomat per farti prelevare i soldi senza nemmeno chiederti per favore.
Anche in banca i soldi mi sono costati, 0,35 euro o 0,50 a bonifico, commissione per pagare i bollettini o il bollo auto, spese di gestione del conto ecc. ecc., mica mi viene da dire che in banca costa meno o di piu', ogni cosa ha il suo costo, il suo rischio e rapporto costi/benefici e ognuno avra' la sua scala di valori, nella mia di scala il contante che gestisco (2/3.000 euro al mese non riversato in banca) e' irrilevante e ha costo zero, mi darebbe piu' fastidio se lo dovessi andare a prelevare, e non lo farei, ma siccome me lo danno, lo fatturo in modo preciso e dettagliato, non ho ALCUN problema ad avere quel contante in giro.
Certo, se quando partite a calcolare il costo, immaginate i volumi di contanti dell'Esselunga, porchi il mondo si che a quei livelli il costo e' ASSURDO, ma partiamo dalla gente normale (vecchia e culturalmente abituata a usare il contante ricevuto lecitamente, gente normale che parla italiano perche' culturalmente ha imparato quello anche se l'inglese e' piu' figo e i veri fighi studiano in Italia ma in inglese, che ha 50/60/70/80 anni) come glielo calcolate il costo? E se gli date il bancomat quanto ci mettono a farselo ciulare col pin scritto grosso sopra? Non e' un rischio quello per quei rincoglioniti che hanno 50/60/70/80 anni, quei trogloditi che se te li trovi davanti in cassa al supermercato le bestemmie le finisci tutte e poi sempre di sabato devono andare a far la spesa?! Che quando li incroci in banca gli daresti fuoco? Quelli che sono sempre al pronto soccorso a farsi fare esami e quando ci andate voi perche' vi siete fatti male veramente li avete tutti davanti? Perche' non lo calcolate il rischio per sta gente di usare bancomat o carta di credito, non sono mica tutti sbarbati come voi
Motoro Tu vivi su marte.
Anche mio padre, del '44 paga tutto con il bancomat e la carta di credito.
È solo questione di abitudine e il contante di certo non da garanzie e sicurezza soprattutto ai vecchietti che vanno a prelevare alle posta la pensione e poi li truffano in ogni modo.
Con i pagamenti digitali non accadrebbe più nulla e sarebbero tracciabili.
Rand0m Non credo sia corretto paragonare sistemi e società cosi diverse al nostro sistema. In senso molto generale, dove si pagano tasse più alte si hanno più servizi pubblici gratuiti, laddove le tasse sono più basse i servizi li paghi tutti.
Certo, ma dove le tasse sono basse le transazioni in contanti sono quasi nulle, se le tasse sono alte, gli scroccononi prendono i servizi gratis ma non pagano una ceppa (lavorano in nero e dietro contante), e quindi il nero viaggia sopra e al di la' di qualsiasi divieto. Diventa tutto nero e contante nei paesi totalitari, negli stati canaglia dove la gente non si fida, dove fregare lo stato e' sopravvivere oppure anche arrichhirsi, in quei posti di merda cioe' dove nessuno vuole viverci, con la sola eccezione della scandinavia (con paesi ad alta tassazione, ma di religione protestante, calvinista, culturalmente portata al senso civico)
Rand0m Hai preso come esempio gli Stati Uniti, il paese capitalista per eccellenza, e le tassazioni sui redditi sono indubbiamente molto più vantaggiose che da noi, ma ti scordi di dire che là se una donna va a fare un parto in ospedale si vede recapitare una fattura da 20.000 dollari, qui da noi lo fai gratis.
Ho preso gli USA che non sono un paradiso fiscale, e infatti le corporation ritengono troppo alte quelle tasse e vanno fuori a fari utili, e sono quelle corporation che voi sbarbati ci sbrodolate dietro e le prendete come esempio di capacita' imprenditoriale: sarebbero arrivate dove lo sono, se avessero pagato le tasse americane? E quelle italiane? E allora vedete bene che le condizioni di partenza non sono uguali e non si puo' dire che loro sono meglio di noi.
Io vivo in Italia, pago tasse altissime, non usufruisco di servizi pubblici gratis, mi pago quasi ogni cosa, dall'istruzione alla sanita' alla previdenza e mi va bene cosi', l'Italia e' il mio paese ed e' bellissimo viverci: ma quando vi sento scrivere che all'estero ci mangiano sul piano dell'innovazione, dell'impresa e di quant'altro, viene spontaneo rispondervi: eccerto, nei paesi pro-impresa, poi tutti i servizi te li devi pagare (e non sono a carico dell'impresa: quanti giorni di ferie pagate ha un americano dipendente), resta il fatto che le imprese vanno alla grande mentre negli Stati all'italiana se non paghi tasse perche' non dichiari, hai comunque diritto (piu' diritto) di avere servizi, quindi per non pagare tasse le merde fanno nero, le merdine dicono che lo fanno perche' altrimenti non sopravviverebbero e di fronte alla sopravvivenza ... capisco, ma ci sono anche merdacce e veri e propri figli di puttana, che usufruiscono di servizi gratis e li fanno pagare a quei pochi, arricchendosi spudoratamente. Ovvio che questo arricchimento non puo' essere reinvestito, l'impresa restera' sempre povera e l'imprenditore sara' ricco in nero, e l'imprenditore onesto, che paga al margine il suo 43%, passa per il coglione che non riesce a stare al passo col figo della California.
Informativa privacy
-
Informativa cookie
-
Termini e condizioni
-
Regolamento
-
Disclaimer
-
🏳️🌈
P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it
♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile