Scelta router per FTTH Open Fiber 10 Gbps con Dimensione
si hai ragione, quando faccio lo speed la cpu va al 90%, provato ora e non me ne ero accorto grazie Marco. Ora pero' ho un problema. Va bene provero' con un pc con openWRT per fare dei test per poi ragionare sul da farsi. Grazie.
roby68 domanda curiosa, sei collegato con un sfp+ verso l’ont? O hai qualcosa in mezzo?
diretto con sfp+ e adattatore RJ45
roby68 Ottimo, che modello di sfp+ è se posso sapere? ti ringrazio
l'adattatore e' un 10gtek mi ha dato qualche problema all'inizio poi ora sta su stabile. problemi strani, li uso da parecchio e non ne ho mai avuti ma qui mi faceva cadere la connessione. Considera che per mia comodita ho tutto cablato in cat7 e arrivo con il rame in uno switch con gli sfp+ e ogni cavo ha un adattatore cosi e mai nessun problema. Ora pero' mi girano soprattutto per l'upload. Vabbe... la notte porta consiglio....
roby68 Grazie
Rieccomi e come promesso vi aggiorno. Ho provato a fare un test direttamente con un pc win10 con un i9-12900k che sul single core si difende bene. Ora poniamo anche che win10 probabilmente gestisce malissimo questi pacchetti, ottengo un 2500 in down e 800 in up con singola cpu al 100%. Le altre cpu non si attivano ma questo lo avevo letto. Anche una modifica di MTU da 1500 a 1492 non porta miglioramenti. Mi chiedo perche' in upload non spinga di piu visto che nel caso dell'upload la cpu e' impegnata solo al 20%. Provero nei prossimi giorni a vedere come si comporta con openWRT o roba simile. Inoltre mi piacerebbe capire se ci sono processori che offrono accelerazione hardware su pppoe. Un saluto a tutti.
decisamente in ritardo ma ora posso dirti che trovare hardware corretto per fare un router fai-da-te non e' affatto semplice. Oggi ho fatto qualche test. Ho tirato su la pppoe con ubuntu. L'unico processore che si e' difeso bene e' un i9-12900k vedi te. Avevo un mulettino che ha 6 anni che mi faceva segnare 2 in down e 0.7 in up. Un serverino piu recente mi dava 3 in down e 1 in up. L' i9-12.900k viaggiava a 6.2 in down e 2.2 in up. Senza un'accelerazione hardware qui c'e bisogno processori da 130/140watt e mi pare un'assurdita'.
roby68 ma ora posso dirti che trovare hardware corretto per fare un router fai-da-te non e' affatto semplice
Infatti il mondo (e il mercato) è ancora immaturo per le 10G, se ne riparla tra qualche anno.
Avere una 10G oggi è come avere una Gigabit nel 2005.
- Modificato
Non credo sia cosi sai... Stessa macchina stesso processore (i9-12900k) con win 10 down a 3 e up a 1 con prima cpu inchiodata al 100% le altre ferme. Ubuntu stessa macchina in down 6.2 in up 2.2 con cpu al 40%. Questo ' quello che ho visto per cui linux sfrutta decisamente n modo diverso i vari core altrimenti e' poco spiegabile. Daltro canto alla fine openWRT e' linux e se non sbaglio viene dal ramo debian e OPNsense e' sua cugina in BSD. Poi chiaramente sono state fatte per far quel lavoro e lo faranno meglio su questo non discuto.
andreagdipaolo Infatti il mondo (e il mercato) è ancora immaturo per le 10G, se ne riparla tra qualche anno.
Avere una 10G oggi è come avere una Gigabit nel 2005.
Hai ragione su questo. Pero pare che si vada verso linee potentissime. In svizzera c'e' un operatore che da la 25 Gbit simmetrica a 70 franchi vedi un po te. Trovi il link tra i vari post su questo forum, purtroppo non me lo sono salvato ma robe da matti
Trovato [https://www.init7.net/]
e poi guarda qui [https://michael.stapelberg.ch/posts/2022-04-23-fiber7-25gbit-upgrade/](https://)
Rekko secondo me hai fatto un po' di confusione, linux è famoso per avere la pppoe (parzialmente) multi core e sia Ubuntu che Openwrt si basano su linux.
FreeBSD e Windows invece sono famosi per averla single core, Opnsense e PFsense si basano su freebsd.
roby68 Pero pare che si vada verso linee potentissime. In svizzera c'e' un operatore che da la 25 Gbit simmetrica a 70 franchi vedi un po te
Sicuramente guardando all'estero di queste offerte si trovano e la tendenza, sia in Italia che altrove, non può che essere al rialzo.
Resta però il fatto che attrezzarsi (lato utente) per supportare una tale (25Gbps - simmetrica, persino) velocità nominale resta costoso e poi... che caspita ci fa un utente residenziale con 25Gbps simmetrici? Che poi non crediamo che tutti (o anche solo buona parte di) tutti quegli svizzeri sfruttino tutta quella banda regolarmente...
- Modificato
roby68 Pero pare che si vada verso linee potentissime.
Di cui non farsene poco e nulla.
Al momento init7 è per malati (nel senso amichevole del termine).
Tra l'altro era uscito fuori che proprio loro hanno dei peering assolutamente sproporzionati al ribasso per la banda che offrono. Mi pare che abbiano solo interfacce 10G sui peering pubblici. Mi sembra un controsenso.
Meglio un gigabit per tutti che una XGS per molti
- Modificato
mi intrometto in ritardo nella discussione
ho paura che per sfruttare come si deve la linea devi impostare un budget di tutto rispetto
mini pc con una cpu intel "recente" con pochi core ma più veloci possibile ovvero con prestazioni Single Thread molto alte (https://www.cpubenchmark.net/singleThread.html#), una scheda pciexpress con i canali adeguati (non mi ricordo se una 4x basti ma mi pare di si) della intel con 2 o 4 porte sfp in cui inserire i moduli sfp adatti
vai direttamente di opnsense, lascia perdere pfsense che dopo l'acquisto ha cominciato a scacare a livello di licenze ed aggiornamenti
visto la scheda madre e la cpu buttaci su almeno 8gb di ram che tanto in ddr4/5 non viene nemmeno tanto, possibilmente in dualchannel
il tuo problema non è che vuoi solo sfruttare la velocità ma vuoi anche molte vpn e che performino bene quindi ti serve cpu potente ed un buon protocollo vpn configurato come si deve
potresti vedere sul mercato dell'usato e puntare agli xeon ma dubito che trovi schede madri mini e consumi ridotti in quel caso ma comunque prevedi almeno 30W di consumo totale minimo perenne con picchi di 100 a seconda di quante vpn sono attive
ssd m.2. piccolino tanto non hai bisogno di molto spazio e prediligi quelli con memorie "vecchie" (le migliori sono le SLC) e mtbf più alto possibile
se ti servono log aggiungi un hd meccanico dedicato tipo un wd black
quello che chiedi non è roba casalinga ma aziendale e pure di fascia più alta di quello che si vede in giro normalmente
p.s. resta su intel ed anche in quel caso verifica com'è messo il supporto driver del singolo componente su opnsense/freebsd
Prima cosa un sentito GRAZIE. Le tue indicazioni sono preziose. Mi viene da osservare che quello che serve e' molto vicino al mondo che conosco. Anche i miei software, come anche il gaming, prediligono single thread a manetta e pochi core. Ora abbinare questa caratteristica a consumi decenti sara una sfida. Comunque piano piano mi sto facendo un'idea di quel che occorre e tu mi hai dato una grossa mano. La domanda e': ma non e' meglio un software come openWRT che e' basato su linux?
RobertoMattioli
andreagdipaolo
Ragazzi certo che un 25Gbit simmetrica per un residenziale mi pare eccessiva. Ma io sto pensando ad altro. Parlo di un cabiamento epocale in un settore di nicchia che deve essere fatto a costi ridotti perche' se una struttura offre un servizio meno costoso che starsene a casa tutti optano per andare al lavoro. Se, invece, la tecnologia ti mette in condizioni di offrire costi piu bassi rispetto a recarsi in struttura allora puo' avvenire un cabiamento. Io in sede ho switch a 100 gbit e workstation connesse a 10 Gbit. Tuttavia i costi maggiori sono affitti e riscaldamenti inutili perche' questo e' un lavoro fatto da creativi che possono creare ovunque.
roby68 se una struttura offre un servizio meno costoso che starsene a casa tutti optano per andare al lavoro. Se, invece, la tecnologia ti mette in condizioni di offrire costi piu bassi rispetto a recarsi in struttura allora puo' avvenire un cabiamento
Ma lo smart working già conviene e non serve una 10Gbps.
In molte aziende addirittura i dipendenti lavoravano con desktop remoto, così da non dover nemmeno avere macchine potenti o storage e banda a casa. Il tuo server in sede ha tutto quello che serve e tu ci sei solo collegato per il minimo indispensabile dell'interazione.
Vedi anche il cloud gaming, che se fatto come si deve ti porta ad avere un consumo di banda costante ma moderato, al posto di scaricarsi i giochi e fare picchi di consumo.
La rete deve essere ottimizzata per un consumo costante e moderato, cosa di cui ci siamo già accorti con l'arrivo di DAZN qualche anno fa.
Quindi ripeto, è meglio avere tutti in Gigabit più "garantito" che una 10G con gli stessi problemi di sempre, che c'è già gente a cui di sera si dimezza la velocità (visto su TIM).
- Modificato
Il mio lavoro e' un filo piu complesso, non lavoriamo txt come quasi tutti. Tutto qui. Io ho bisogno di un sacco di banda a costo moderato. Nel mio lavoro i monitor sono oggetti dai 30K in su e tu capisci bene che per poter lavorare devi metterci dentro un sacco di informazioni. Il desktop remoto e' impossibile. Poi DAZN e' la fase finale, nemmeno immagini quello che ci sta dietro. Per il segnale che tu vedi dietro si lavora con bitrate minimo 20 volte piu onerosi perche' ogni lavorazione e' in perdita. Poi e' vero che parte delle lavorazioni puoi farle in remote desktop, tipo l'editing.
roby68 E cosa ti impedisce di lavorare tramite un terminale remoto? Ricevi dati da elaborare in locale?
Per i freelance lo posso capire, i dipendenti no.