• Off-topic
  • stufa elettrica efficiente (sul serio)

simonebortolin tutto corretto, ma è proprio il "conguaglio" che suggerisce di starci attenti. L'anno scorso sono stato oculato e, infatti, pur con l'aumento abnorme della spesa per il gas del condominio, la quota per l'esercizio 2022-2023 nel mio caso è stata stimata su una cifra "umana". Altri condomini si sono visti quadruplicare le rate.... poi li riprenderanno, ma intanto le devono pagare....

    simonebortolin c'è una quota fissa per il riscaldamento che comunque in genere è quasi sempre superiore del costo variabile

    uhm non so a quale aspetto ti riferisci comunque io sapevo che la quota volontaria deve essere minimo il 50% secondo il dpr73/20

    simonebortolin molto probabilmente il condominio ha già versato una caparra con un bel po' di zeri alla società del gas per evitare il recesso della fornitura

    caparra verso fornitore energia? uhm mai sentita ma sono tutt'altro che tuttologo...comunque per vari motivi ho sottomano la situazione diciamo finanziaria di vari condomini e supercondomini e nessuno ha versato nessuna caparra, al limite gli amministratori hanno richiesto una rata straordinaria

      in ogni caso, grazie a tutti per le spiegazioni ed i suggerimenti. Da domani.... doppia felpa 🤣

      • [cancellato]

      simonebortolin 1 kWh di gas costa lievemente meno di 1 kWh di luce (10 kWh di gas = 1 mc di gas)

      Neanche tanto lievemente, ora tra costi del tutelato energia elettrica e agevolazioni IVA sul gas, oltre che per il meccanismo di adeguamento mensile dei prezzi di quest'ultimo, siamo tranquillamente a 3-3,5 volte in più per l'energia elettrica rispetto al metano... Infatti ad ora paradossalmente rischiano di non convenire nemmeno le pompe di calore!

      Gli anni scorsi in genere eravamo a 2,3-2,5:1.

        comunque il condominio è passato in un anno dai soliti 12.000 agli attuali 21.000 di spesa per la bolletta gas, la ricerca di sistemi "alternativi" nasce da lì

          Themau64 ah non ci piove...io nel mio piccolo da anni non accendo più i caloriferi (ovviamente abbiamo le termovalvole) e pago "soltanto" la quota involontaria ma posso concedermelo perche in casa siamo soltanto in due ed entrambi ci adeguiamo tranquillamente con calzettoni, felpone di pile e via dicendo

            Themau64 tutto corretto, ma è proprio il "conguaglio" che suggerisce di starci attenti. L'anno scorso sono stato oculato e, infatti, pur con l'aumento abnorme della spesa per il gas del condominio, la quota per l'esercizio 2022-2023 nel mio caso è stata stimata su una cifra "umana". Altri condomini si sono visti quadruplicare le rate.... poi li riprenderanno, ma intanto le devono pagare....

            Ahh comprendo

            nexus uhm non so a quale aspetto ti riferisci comunque io sapevo che la quota volontaria deve essere minimo il 50% secondo il dpr73/20

            Già che poi è la UNI 10200 che prevedere i consumi involontari e volontari, ed il limite del 50% vale per le parti a uso privato, a cui si aggiungono quelle comuni superando spesso il costo variabile, almeno tutte le contabilità che ho visto sono così.

            nexus caparra verso fornitore energia? uhm mai sentita ma sono tutt'altro che tuttologo...comunque per vari motivi ho sottomano la situazione diciamo finanziaria di vari condomini e supercondomini e nessuno ha versato nessuna caparra, al limite gli amministratori hanno richiesto una rata straordinaria

            Credo dipenda dalle zone, in qualsiasi caso che io sappia i fornitori la hanno chiesta a tantissimi condomini...

            [cancellato] Infatti ad ora paradossalmente rischiano di non convenire nemmeno le pompe di calore!

            Beh è noto che convengono principalmente se abbinate a FTV o se ci hanno COP elevati (tipo i famosi e mitici 5, cosa che non sono facili da ottenere in fascie climatiche nordiche). Per questo le ibride hanno amaramente tantissimo successo, oltre a funzionare anche se dimensionate con i piedi...

            [cancellato] Neanche tanto lievemente, ora tra costi del tutelato energia elettrica e agevolazioni IVA sul gas, oltre che per il meccanismo di adeguamento mensile dei prezzi di quest'ultimo, siamo tranquillamente a 3-3,5 volte in più per l'energia elettrica rispetto al metano...

            Si spera che sia solo per qualche mesetto, in genere la differenza è meno marcata, per fortuna.

            Themau64 comunque il condominio è passato in un anno dai soliti 12.000 agli attuali 21.000 di spesa per la bolletta gas, la ricerca di sistemi "alternativi" nasce da lì

            Eh ma sono tutti più cari, è questo il problema... A meno che non metti due belle pompe di calore aria-aria (credo che un aria-acqua con disconnessione dall'impianto condominiale sia infattibile per i costi) ed uno scaldasalviette ad olio che in genere scalda per molto più tempo di una qualsiasi stufa (ed il costo è uguale)

            nexus Ma solamente io penso che non ha senso in quanto per pochi euro in più hai un maggiore confort nonostante i calzettoni, felpone di pile e via? Cioè senti comunque freddo alle mani e al viso...

              nexus tale e quale la mia situazione. E aggiungo, molto dipende dall'abituarsi: ieri sera era freddo e avevo scaldato un pò la camera da letto col famoso scaldino, è entrata mia moglie ed ha esclamato: "nooo, troppo caldo, si suda, spengi tutto, sennò non dormo!" 😂

              simonebortolin Ma solamente io penso che non ha senso in quanto per pochi euro in più hai un maggiore confort nonostante i calzettoni, felpone di pile e via? Cioè senti comunque freddo alle mani e al viso...

              Dipende anche dalla fascia climatica dall'esposizione dell'appartamento e da quanto i vicini scaldano i lori appartamenti.

              Prima di trasferirmi nella casa singola, abitavo in un appartamento con riscaldamento autonomo di circa 100mq esposto a sud in fascia E (pianura padana), grazie al riscaldamento dei vicini e alla esposizione era molto difficile che l'appartamento scendesse ad una temperatura inferiore ai 14/15 gradi con il riscaldamento spento.

              Cosa diversa invece ora abitando in una casa singola, seppur isolata sei costretto ad accendere il riscaldamento sennò ti ritroveresti una temperatura attorno ai 4/5 gradi.

              simonebortolin Ma solamente io penso che non ha senso in quanto per pochi euro in più hai un maggiore confort nonostante i calzettoni, felpone di pile e via? Cioè senti comunque freddo alle mani e al viso...

              fossero pochi euro, qui a fine esercizio si parla di migliaia di euro, credimi

                Themau64 fossero pochi euro, qui a fine esercizio si parla di migliaia di euro, credimi

                Non hai capito il punto, è che non risparmi con l'elettrico, lo so che a fine esercizio è tanto, ma anche quello che pagerai di elettricità aumenta... Quello che dico è che 1 ora di termo acceso a 5 costa meno di 1 ora di un ora di stufetta. Alla fine una stufetta a stanza per 1 ora al dì, per 4 stanze per una stagione ti fa 500€ come nulla... Dubito che di riscaldamento pagherai di più.

                Ah inoltre con le stufette rischi di pagare di più perché i contabilizzatori individuali contano le calorie scambiate dalla differenza di temperatura e quindi se riscaldi con un coso elettrico in minima parte aumenti pure quel valore e rischi di pagare 2 volte.

                Quello che voglio dire è che se pensi di risparmiare con stufette elettriche non risparmierai...

                P.S. non sta a me convincerti, ma rifletti bene prima di fare ciò... E se fosse vero quello che pensi perché non siamo tutti all'elettrico? Siamo tutti scemi ad usare impianti di riscaldamento condominiali vecchi di decenni? Che costano tantissimo?

                simonebortolin per pochi euro in più

                dammi retta tu non vuoi vedere i costi dei consumi volontari degli altri condòmini...altroche pochi euro, si tratta di centinaia di euro e con gli stipendi che abbiamo io e compagna bisogna risparmiare ovunque possibile per non trovarsi con l'acqua alla gola comunque io sarò abituato ma appena ho i piedi al caldo sto già bene

                  nexus dammi retta tu non vuoi vedere i costi dei consumi volontari degli altri condòmini...altroche pochi euro, si tratta di centinaia di euro e con gli stipendi che abbiamo io e compagna bisogna risparmiare ovunque possibile per non trovarsi con l'acqua alla gola comunque io sarò abituato ma appena ho i piedi al caldo sto già bene

                  imho a sto punto staccati dal condominiale pure dai costi fissi... non ha senso pagare costi fissi per non usarlo? i variabili? a meno che non tenga 5 nelle valvole termostatiche mi risulta poco credibile ciò che dici (si non credere che io non ho visto contabilità condominiali...)

                  • nexus ha risposto a questo messaggio

                    simonebortolin a sto punto staccati dal condominiale pure dai costi fissi

                    i costi involontari si pagano comunque eh, vero è che sarebbe meglio andarcene direttamente ma insomma vedremo, per ora da qualche anno siamo qui perche ci viene comodo per altri motivi

                    simonebortolin a meno che non tenga 5 nelle valvole termostatiche mi risulta poco credibile ciò che dici

                    ti risulterà poco credibile ma è così: conosco quasi tutti gli altri condòmini, in media tengono tutti a non più di metà le termostatiche (e il confronto incrociato tra i conteggi lo dimostra, ahimè non mi raccontano balle) proprio per non esagerare e quelli con appartamenti più agevolati (per la posizione intendo) quest'anno si son cuccati quasi 200 euro di consumo volontario quelli più svantaggiati quasi 300...attenzione comunque che siamo senza cappotto e con infissi vecchi (stanno iniziando i lavori in questo periodo per entrambi, vedremo anno prossimo come andrà)

                      nexus 200 euro di consumo volontario quelli più svantaggiati quasi 300

                      Si ma aspetta per quanti mesi?

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile