Salve, dopo anni di onorato servizio la mia 30Mb Eolo è diventata marciume, OF morto e sepolto, quest'oggi mi si apre un'opportunità.
Chiamo Linkem, mi offrono la 100Mb su apparato 5G perché il passaggio alla 1000Mb a detta loro è "imminente".
Allora, da qui la domanda, passo a linkem? So che viaggia su rete FastWeb la 1Gb di Linkem, mi conviene aspettare Fastweb? Non mi da copertura quest'ultimo, oppure se mi arriva linkem 1Gb fastweb non prenderà la mia zona?
Qualcuno si trova bene con il ping di linkem 5G?
In conclusione, qualcuno conosce la posizione della BTS?

Grazie in anticipo per eventuali risposte

  • Camel90 ha risposto a questo messaggio

    GianlucaLisi perché il passaggio alla 1000Mb a detta loro è "imminente".

    Piu che imminente, bisogna capire dov'è e quanto sei lontano dalla BTS.

    GianlucaLisi In conclusione, qualcuno conosce la posizione della BTS?

    Potresti guardare sul catasto ARPA delle tua regione, sempre che riveli quelle Info (o che siano recenti). Altrimenti non c'è modo se non quello di andare tuna verificare sul posto

      Camel90

      Cosa dovrei sul sito ARPA le bts? come dovrei fare?
      Guarda, dove stanno le ''antenne'' e palro in generale, dove vedo le bts da me, sono circa 2.7Km in linea d'aria

        GianlucaLisi sono circa 2.7Km in linea d'aria

        Se le uniche sono quelle, non avrai la FWA 1G. Per quella tecnologia bisogna essere entro a 1Km

          Camel90 *

          Perfetto, malissimo a sapersi, quindi devo sperare che la BTS sia montata da qualche entro 1Km di raggio, quando verrà il tecnico chiederò spiegazioni.

          GianlucaLisi Cosa dovrei sul sito ARPA le bts? come dovrei fare?

          Che regione sei?
          Sul sito ARPA cerca le mappe elettromagnetiche, queste ti indicano appunto le emittenti, le antenne quindi.
          Linkem con le sue FWA è sempre stata penosa; un installatore che conosco mi ha detto che adesso pare un po' cambiata in meglio con il 5G perché acquista la banda da TIM e Vodafone a detta sua. Però non mi ha saputo dire se fanno ancora traffico shaping a manetta.
          Quindi occhio; se puoi vai su altri operatori; Dimensione copre la tua zona?

            TestNow No, dimensione non copre la mia zona, sto nel Lazio, comune di Gavignano (RM)

            14 giorni dopo

            Rispondo direttamente qui, dopo circa 9 giorni di Test (pochi e continuo ad incrociare le dita) la mia esperienza con Linkem 5G (100Mb), spero possa aiutare qualcuno

            Sfortunatamente mi trovo out per la 1Gb, quindi il tecnico installatore mi ha detto fin da subito che se metteranno la 1Gb comunque sia darà K.O. alla mia distanza.

            Primo punto, segnale, questo è quanto riportato dal modem, vedo la BTS chiaramente senza ostacoli, non ne capisco troppo di valori, ma questi son quelli riportati nel modem

            Continuando installazione, 10 minuti, perché essendo installatore Eolo ha detto che anche facendo la disdetta il cavo non verrà ripreso, quindi ha usato quello essendo secondo lui molto più predisposto rispetto al cavo di Linek per uso esterno.

            Velocità: Pensavo fosse un punto critico invece no, premetto che ho fatto una lunga chiacchiera col tecnico, secondo lui Eolo è satura visti i 20Km di area, prende un intero paese alle mie spalle bello popolato, invece Linkem attualmente ha un range massimo di 7Km, e considerando il cono di copertura della BTS, ci sono più pecore che case, quindi dovrei essere fortunato e non soffrire di saturazione con quella BTS, perché fisicamente ad occhio e croce non ci sono abbastanza case per poterla saturare.
            In speedtest tocco agilmente i 120/140Mb.

            Limitazioni : Si, ma messe con furbizia. Su siti come Youtube o simili ho banda piena in download

            invece in download non sfondo i 12.1Mbyte in download neanche sparando al modem, quindi ho una velcoità di download "limitata" a 97Mbit circa in download senza mai schiodarsi, recuperando così Mb in ogni utenza senza farlo pesare, da contratto ho 100 e scarico a 97, navigo a 140, posso lamentarmi? per adesso no

              GianlucaLisi in realtà l'anomalia non sono i 97Mbps (che sono precisamente quanto ci si aspetta da una connessione da 100Mbps), ma i 140-150Mbps per alcuni servizi.

              In pratica il problema probabilmente è che la parte 4g/5g è limitata a 160Mbps in down e 60Mbps in up (se non sono cambiate le cose), quindi tu hai quella velocità fino al "gateway" linkem. Da questo gateway verso internet presumibilmente c'è il limitatore a 100Mbps.
              Alcuni servizi però utilizzano algoritmi di controllo della congestione TCP che rendono meno efficaci questi limitatori (shaper), uno di questi algoritmi (BBR) lo ha proprio creato Google che ne fa un utilizzo massiccio.

              Il tutto è solo una mia ipotesi, sarebbe interessante vedere qualche test in più, magari utilizzando tutti i server speedtest consigliati sulla wiki, per capirci di più

                handymenny in realtà l'anomalia non sono i 97Mbps (che sono precisamente quanto ci si aspetta da una connessione da 100Mbps), ma i 140-150Mbps per alcuni servizi.

                Praticamente non ci ho capito niente, in teoria non vado sempre a 140Mbs, ma vado fisso a 97Mbs e poi Youtube dice di fare esattamente come vuole lui, ottimo 🙃

                handymenny Ti chiedo, visto che sei fortemente più informato di me, a livello di stats riportate dal modem, come ti sembra il segnale?

                  GianlucaLisi in teoria non vado sempre a 140Mbs, ma vado fisso a 97Mbs e poi Youtube dice di fare esattamente come vuole lui, ottimo 🙃

                  Sì, se ho ragione è più o meno così.

                  GianlucaLisi Ti chiedo, visto che sei fortemente più informato di me, a livello di stats riportate dal modem, come ti sembra il segnale?

                  Non è male, è abbastanza buono soprattutto se non stanno usando delle AAU. Con un segnale del genere (ignorando il carico sulla rete) ci potresti anche fare 300Mbps o più

                    handymenny Perfetto, ti ringrazio, quindi se dovessero sbloccare un ipotetica offerta di intermezzo tra 100 e 1Gbs tipo 200 o 300Mb potrei addirittura arrivarci, un sogno considerando che ho vissuto con una 2, poi con una 30 andata bene relativamente poco ed ora una 100 che scaricando circa 4 volte più veloce rispetto alla media di Eolo mi sembra una scheggia

                    9 giorni dopo

                    TestNow con il 5G perché acquista la banda da TIM e Vodafone

                    Ma questo utilizzo di banda in licenza proviene sempre dalla BTS Linkem o anche da BTS InWit?

                      Marc8 Opnet, la parte reti di Linkem, utilizza solo BTS* e frequenze proprie per la parte 3.5GHz e apparati e frequenze mmWave di Fastweb (installati sulle sue BTS*) per la parte 26GHz.
                      Le frequenze 3.5GHz che avevano in leasing da TIM le hanno acquistate (in parte): https://forum.fibra.click/d/24531-tim-e-linkem-trasferimento-reciproco-di-frequenze-in-banda-35ghz

                      Mentre se intendi la parte retail di Linkem, che ora è confluita in Tiscali, per la FWA utilizza oltre alle rete di Opnet anche quella di TIM (solo in 4G) per ora. Sono però servizi diversi, con SIM diverse e limiti diversi.
                      Tiscali utilizzava anche la rete 4G di Fastweb Air, ma quella rete è in dismissione da un bel po', esempio:

                      Carmo Sono cliente Tiscali com tecnologia Fwa, (velocità 100/3) da circa 4 anni. Circa un mese fa vengo contattato da Tiscali stessa che così, tra capo e collo, mi informa che nel corso di gennaio 2023 dismetteranno le antenne.

                      INWIT invece è una tower company, ovvero è la proprietaria delle infrastrutture fisiche, banalizzando "i pali", non irradia nulla direttamente.

                      * Qui per BTS intendo la parte attiva, ovvero gli apparati che irradiano il segnale

                      • Marc8 ha risposto a questo messaggio

                        handymenny Mentre se intendi la parte retail di Linkem, che ora è confluita in Tiscali, per la FWA utilizza oltre alle rete di Opnet anche quella di TIM (solo in 4G) per ora. Sono però servizi diversi, con SIM diverse e limiti diversi.

                        Intendevo la parte Customer, quindi Linkem-Tiscali.
                        Per portare in rete l'utente finale utilizzano le BTS OpNet e TIM, ma per usare il segnale delle BTS TIM serve una SIM diversa rispetto a quella Linkem, giusto? O dipende da quale regione è l'utente finale?

                          Marc8 ma per usare il segnale delle BTS TIM serve una SIM diversa rispetto a quella Linkem, giusto?

                          Per quanto ne so sì, una sim che aggancia la rete Opnet non aggancia anche la rete TIM (e viceversa)

                          Sulla BTS OpNet a cui mi aggancio, totalmente satura, stanno finalmente per attivare i moduli 5G Fastweb Air 26GHz, una volta attivati gioveranno anche a noi utenti lontani (connessi in 3,4 GHz) in termini di prestazioni/desaturazione?

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile