Scusatemi, ma non ho ancora ben capito, dal 1° gennaio 2023 ci sarà il definitivo passaggio a dvb-t2?
Quale TV scegliere?
- Modificato
Arcelor si il passaggio definitivo al dvbt2 Hevc main 10 è teoricamente previsto per gennaio 2023, probabilmente lo rinvieranno https://nuovatvdigitale.mise.gov.it/2022/07/05/concluse-le-operazioni-di-refarming-in-tutta-italia-prossima-e-ultima-tappa-il-passaggio-al-dvb-t2-a-gennaio-2023/#:~:text=La%20tappa%20successiva%2C%20prevista%20per,con%20codifica%20HEVC%20Main%2010
Dal 20 dicembre si vedranno solo i canali in mpeg4, quelli in mpeg2 verranno spenti.
giulio21 solamente che tutti i canali passano in mpeg4 ossia in hd
Mpeg4 può essere anche SD o 4k, è semplicemente un codec
Arcelor Scusatemi, ma non ho ancora ben capito, dal 1° gennaio 2023 ci sarà il definitivo passaggio a dvb-t2?
No!
Del DVB-T2 se ne parla nel biennio 2024-2026, ma appena andrà in porto il MPEG4 non sarà più necessario farlo.
Non sarà sicuramente definitivo; a parer mio manco lo vedremo, verrà superato da un altro standard, probabilmente il DVB-I, visto che non porta alcun concreto vantaggio, anzi sarà un inferno.
- Modificato
mi aggancio a questa discussione per un quesito particolare...
esistono ancora TV che la casa produttrice propone in abbinata (da comprare a parte ovviamente) con un carrello porta TV... ai tempi del mio ultimo acquisto comprai un panasonic e lo abbinai ad un carrello porta TV, a casa non ho la possibilità di montarlo a parete e comprare un mobile porta tv che non si abbini esteticamente al TV non mi fa impazzire.
so che la mia esigenza è un pò anacronistica... ma questa è.
stefanoada secondo me non è un grosso problema i TV sono tutti uguali esteticamente, scegli il supporto da pavimento che più ti piace senza complicarti la vita
Ti ringrazio per la risposta ma per me è un problema, i carrelli porta tv universali hanno l'attacco tipo vesa che si fissa al centro del tv... quindi alla fine fa un effetto "cartello stradale"... non so se rendo l'idea, quello che dico io è un'altra cosa... si fa tutt'uno con il TV.
stefanoada ho capito che intendi, sinceramente non conosco niente
Ludo21 Il passaggio ad mpeg4 è avvenuto da un pezzo
Quello completo e relativa cessazione di MPEG2 avverrà il 20 dicembre.
Ludo21 Che c'entra con il codec hevc?
Con HEVC non potresti comunque vedere in 4k, se lo utilizzassero ci sarebbero pochissimi canali, quindi che senso ha impiantare un nuovo standard già fallimentare in partenza?
I produttori stessi non ci contano sul T2, sanno già che è una soluzione che non risolve nessun problema, anzi ne creerà di nuovi.
Se hai poi avuto l'occasione di interagire con i produttori direttamente ultimamente sai a cosa mi riferisco.
- Modificato
TestNow Con HEVC non potresti comunque vedere in 4k, se lo utilizzassero ci sarebbero pochissimi canali,
Per quale motivo ci sarebbero pochissimi canali in hevc, Rai, Mediaset (che già lo usa su infinity) e Discovery non sarebbero in grado di implementarlo? Onestamente non credo.
Lo scopo primario non è introdurre il 4k sul dtt ma recuperare qualità tramite un codec più efficiente dopo la perdita di banda dovuta alla cessione delle frequenze.
TestNow quindi che senso ha impiantare un nuovo standard già fallimentare in partenza?
È il codec più evoluto largamente utilizzato dalle principali piattaforme di streaming, sarebbe un fallimento?
TestNow I produttori stessi non ci contano sul T2, sanno già che è una soluzione che non risolve nessun problema, anzi ne creerà di nuovi.
Ormai tutte le TV e tutti i decoder sono compatibili con l'hevc da qualche anno, non vedo problemi di sorta.
Il dvb-i che citavi è completamente un'altra cosa e trarrebbe anch'esso beneficio dall'utilizzo di Hevc, anzi soprattutto perché si appoggia alla rete internet.
A mio modesto parere per i broadcasater introdurlo subito sarebbe vantaggioso anche in ottica futura.
TestNow Se hai poi avuto l'occasione di interagire con i produttori direttamente ultimamente sai a cosa mi riferisco.
Ne ho avuto questa possibilità ne ho ben capito il tuo discorso, posso sbagliarmi io per carità ma secondo me tra codec, risoluzione e mezzo di diffusione non hai le idee chiarissime
Ludo21 Per quale motivo ci sarebbero pochissimi canali in hevc, Rai, Mediaset (che già lo usa su infinity) e Discovery non sarebbero in grado di implementarlo? Onestamente non credo.
In 4k occuperebbero troppa banda, quindi al limite lo farebbero in HD, che non risolve il problema.
Ludo21 Lo scopo primario non è introdurre il 4k sul dtt ma recuperare qualità tramite un codec più efficiente dopo la perdita di banda dovuta alla cessione delle frequenze.
Questo obiettivo già riescono a raggiungerlo con il MPEG4, è per questo che rimanderanno il T2. Considerando che quest'ultimo non aggiungerà nulla (4k) lo stanno già scartando come soluzione definitiva.
Quindi si elimina un passaggio transitorio inutile e costoso.
Ludo21 È il codec più evoluto largamente utilizzato dalle principali piattaforme di streaming, sarebbe un fallimento?
Sul T2 è così.
Ludo21 Ormai tutte le TV e tutti i decoder sono compatibili con l'hevc da qualche anno, non vedo problemi di sorta.
Il dvb-i che citavi è completamente un'altra cosa e trarrebbe anch'esso beneficio dall'utilizzo di Hevc, anzi soprattutto perché si appoggia alla rete internet.
A mio modesto parere per i broadcasater introdurlo subito sarebbe vantaggioso anche in ottica futura.
Non per le nostre tasche. Ci sarebbe anche da mettere mano alle antenne, il T2 renderebbe molto più critica la ricezione del segnale, soprattutto quando accenderanno il 5G vicino alle abitazioni.
- Modificato
TestNow In 4k occuperebbero troppa banda, quindi al limite lo farebbero in HD, che non risolve il problema.
È un discorso un pochino più complesso però sono d'accordo non risolve il problema del tutto ma è comunque uno step qualitativo.
Lascerei fuori il discorso 4k.
L'adozione dell'hevc non riduce il numero dei canali a pochissimi.
TestNow lo stanno già scartando come soluzione definitiva.
Quindi si elimina un passaggio transitorio inutile e costoso.
Scusa ma chi lo sta scartando precisamente?
Quindi secondo te il futuro sarà ancora in mpeg4 anche col futuribile dvb-i?
TestNow Ci sarebbe anche da mettere mano alle antenne, il T2 renderebbe molto più critica la ricezione del segnale, soprattutto quando accenderanno il 5G vicino alle abitazioni.
Su questo ammetto la mia ignoranza...ma mi domando come un codec possa influire sulle antenne e sulle potenziali interferenze col 5g, il T2 è un semplice (si fa per dire) cambio di algoritmo di compressione. Sono un pochino scettico su questa tua affermazione.
Ludo21 È un discorso un pochino più complesso però sono d'accordo non risolve il problema del tutto ma è comunque uno step qualitativo.
Lascerei fuori il discorso 4k.
Se non raggiungi il punto d'arrivo diventa inutile e costoso fare tappe intermedie che comunque riesci ad evitare con MPEG4.
Ludo21 Scusa ma chi lo sta scartando precisamente?
Quindi secondo te il futuro sarà ancora in mpeg4 anche col futuribile dvb-i?
Le emittenti televisive devono a loro volta spendere per adeguare i loro apparati inutilmente.
Non ho detto questo per il DVB-I, certamente lo sarà per il T2.
Ludo21 Su questo ammetto la mia ignoranza...ma mi domando come un semplice codec possa influire sulle antenne e sulle potenziali interferenze col 5g, il T2 è un semplice (si fa per dire) cambio di algoritmo di compressione
Le antenne decennali che abbiamo sono larga banda, quindi prendono benissimo anche i 700 e 800MHz del 5G e 4G rispettivamente, quindi segnali forti relativamente vicini rispetto a segnali deboli che vengono e lontano. Quindi questi sovrastano e disturbano gli altri segnali, bisognerebbe rimettere mano all'impianto con filtri, ma questi poi ti abbassano tutti i segnali, un inferno, risolvibile con una nuova antenna a banda stretta.
- Modificato
TestNow Se non raggiungi il punto d'arrivo diventa inutile e costoso fare tappe intermedie che comunque riesci ad evitare con MPEG4.
Ma intermedie tra cosa?
TestNow Le emittenti televisive devono a loro volta spendere per adeguare i loro apparati inutilmente.
Può darsi sia un costo ma ormai la maggior parte se lo è sobbarcato lo stato elargendo incentivi e bonus
TestNow Le antenne decennali che abbiamo sono larga banda, quindi prendono benissimo anche i 700 e 800MHz del 5G e 4G rispettivamente, quindi segnali forti relativamente vicini rispetto a segnali deboli che vengono e lontano. Quindi questi sovrastano e disturbano gli altri segnali, bisognerebbe rimettere mano all'impianto con filtri, ma questi poi ti abbassano tutti i segnali, un inferno, risolvibile con una nuova antenna a banda stretta.
Può essere non lo so, ma che c'entra il formato di compressione questo non lo capisco.
Dove lo hai letto che l'hevc crea tutti questi problemi di interferenza?
- Modificato
TestNow Il problema è che sul sito del mise dicono
“ è stata disposta, a partire da gennaio 2023, l’attivazione dello standard trasmissivo DVBT-2 a livello nazionale.”
e ci sono in giro articoli come questo dove viene detto che da gennaio 2023 sarà necessario avere una TV che supporta dvb-t2 per poter continuare a funzionare.
Quindi questa cosa non è per nulla chiara, io normale cittadino se leggo così sul sito del MISE penso che da gennaio devo supportare il dvb-t2 per poter continuare a vedere la tv.
- Modificato
Ludo21 Lo scopo primario non è introdurre il 4k sul dtt ma recuperare qualità tramite un codec più efficiente dopo la perdita di banda dovuta alla cessione delle frequenze.
Ma secondo voi in futuro, con la continua restrizione delle frequenze per il DTT, succederà che scomparirà completamente il DTT, e rimarrà soltanto il segnale satellitare ed i contenuti/canali via streaming?
Arcelor Quindi questa cosa non è per nulla chiara, io normale cittadino se leggo così sul sito del MISE penso che da gennaio devo supportare il dvb-t2 per poter continuare a vedere la tv.
E se a gennaio rimarrà tutto come dal 20 dicembre?
giuse56 Ma secondo voi in futuro, con la continua restrizione delle frequenze per il DTT, succederà che scomparirà completamente il DTT, e rimarrà soltanto il segnale satellitare ed i contenuti/canali via streaming?
Secondo me la cessione delle frequenze del DTT non accadrà per il 6G. Ma comunque il DTT è destinato a ridimensionarsi con l'aumentare delle risoluzioni. Se si vuole andare in 4k serve più banda e quindi o si va sul SAT o col cavo ...