Butto un altro sasso in questo thread, più che sasso un masso! 😃
Come tutti abbiamo potuto testare, partecipando a questo enorme beta-testing, grazie ai mondiali e Rai, è l'inferno del hbbTV, con tutte le sue problematiche/sfumature legate alle versioni, 2.0.1, chi ai DRM, chi allo user-agent non 4k, chi al SoC non abbastanza performante che lo fa andare a scatti, etc etc! 😱
Anche marche blasonate hanno i loro, grossi, grattacapi.
Io stesso con una TV che funziona ho avuto tutta una serie di problemi; a volte ad esempio andando sul 101 o il 202 non parte l'hbbTV, se quindi passo ai classici 1, 2, 3 non mi compare più il messaggio di freccia in alto o il colore blu per accedere alle funzionalità aggiuntive del canale, e quindi passare manualmente a Rai 4k. Spengo e riavvio la TV, ma nulla, non compare più! 🙁
Soluzione?
Spegnere e staccare la spina; quando si riaccende la TV ritorna a funzionare perfettamente! 🙁
Praticamente è come se qualcosa vada in errore e continua a girare sotto, e l'unico modo per terminarla è riavviare la TV da zero, non dallo standby che probabilmente lascia comunque accesa la parte smart.
Come è già stato detto una delle soluzioni sarebbe TVSat con il suo canale Rai 4k. Ma questo implicherebbe altri eventuali costi e sbattimenti. Non ultimo il nuovo colpo di testa del consorzio TVSat al 21 dicembre, la lotta contro la pirateria. 😃
Se vi interessa approfondire ci sarebbe un'altra alternativa, però si parla di aprile 2023 quando partiranno i primi trial, un altro beta-testing! 😃
Tranquilli, questo sembra molto più promettente .... si tratta di un nuovo standard a cui da ora in poi dovrete tenerlo in considerazione, il DVB-I!
Sostanzialmente oltre al DVB-T (terrestre) e il DVB-S (satellitare) ci sarà il DVB-I (internet). Semplicemente il flusso dati invece da arrivare da tuner terrestre o satellitare arriverà dalla connessione dati. Questo però senza accrocchi come l'hbbTV con il suo browser e tutte le complicazioni del caso, senza applicazioni che girano sopra il televisore, user agent e accrocchi che devono fare lato server per far rientrare il vostro specifico modello tra quelli supportati!
Essendo un open standard implementata in modo orizzontale non ci saranno i problemi riscontrati con Rai 4k! 😃
Il tutto con definizioni anche molto spinte, con un sistema di failover che può dare priorità al flusso internet o quello via radio. 😃
La Rai in questo frangente mi è parsa più un UCAS! 🤣
(Ufficio Complicazione Affari Semplici)
PS. Dimenticavo, cosa molto importante, in questo nuovo standard, il DVB-I, hanno risolto anche il problema del sincronismo/latenza che vi dicevo, per non avere il vicino che esulta prima della fine dell'azione perché voi lo vedete in ritardo! 😃