• Off-topic
  • A voi funziona il canale 101 RAI 4K?

FABZILLA Si Rai 4K. I settaggi sono messi di default della TV. Ho semplicemente l'HDR attivato. Profilo colore ho messo dinamico, perché si vede meglio con queste scene.
Ho notato adesso che dalla foto sembra quasi scura l'immagine, in realtà dal vivo si vede più chiara, grazie anche al HDR

luttma tutto il globo terracqueo è concorde nel dire che sotto i 43 pollici il 4K è uguale al FHD

La grandezza del display in sè vuol dire poco, conta la distanza di visione. Io in camera ho un monitor per il pc da 28 pollici risoluzione 4k, e la differenza tra i contenuti 4k e quelli full hd la noto alla grande. La discriminante sta nel fatto che ho il monitor a 50 centimetri di distanza, quindi la differenza di dettaglio si nota tranquillamente. Se uno ha una tv da 55 pollici ma ci sta a 4 metri di distanza nota meno la differenza tra il 4K e il full hd di quanto la noti io sul mio 28 pollici. Parlare solo di dimensioni del display senza tenere in considerazione la distanza di visione non porta a niente

Domanda per chi riesce a vedere il canale: ma l'audio rispetto al canale digitale è basso della metà anche a voi?

  • giuse56 ha risposto a questo messaggio

    Freelife È un poco più basso si, ma non eccessivamente. Basta aumentare il volume del tv o impianti hi-fi (se lo possiedi)

      giuse56 Se ad esempio sono su rai 1 hd con volume a 35 (ed alto non poco) se passo sul 4k devo portarlo a 77 per avere lo stesso volume.Mi pare eccessivo come differenza (almeno a me) TV Lg 55 del 2022

        Freelife Ah no, così mi sembra eccessivo. Io calcola che sul mio smart tv samsung impostandolo a 20-30 sto già apposto. Su rai 1 HD pure quello è il range che uso. Quindi potrebbe essere che ci sono differenze in base agli smart tv? O alle casse audio? Boh. Un po' di differenza c'è, ma non è eccessiva a mio parere. Addirittura metterlo a 77 no

        Freelife prova a vedere se ci sono diversi profili audio a disposizione,io su rai 1 hd ne posso scegliere 4,2 italiani e 2 inglesi,penso che siano separate le tracce 2.0 e 5.1 perché sulla prima in italiano ho il simbolo Dolby

        Raga io sul mio pana fz800 se e vado sul 101 mi dà nessun canale trovato direttamente. Antenna funzionante perché vedo tutti i canali senza problemi anche rai 1hd e io resto. TV aggiornata e collegata a internet. Ora ho visto che la mia TV e compatibile con hbbtv però non so la versione quale sia. Dipende dalla mia TV o da altro ?altra cosa in casa ho parabola e tutto. Ma non ho mai collegata alla TV non avendo Sky o altro. Ma per quanto riguarda tivusat avrei benefici? Posso collegarlo direttamente alla TV o ci vuole decoder o altro ? Grazie e scusate ma sono ignorante

        Niente oggi disastro invece 🙁

        • giuse56 ha risposto a questo messaggio

          Belzebu69 Neanche sulla Lg ti funziona?

            giuse56 LG no problem, solo la TCL 😢

            • giuse56 ha risposto a questo messaggio

              Belzebu69 Ah vabbè, allora no problem.

              Per tutti i possessori di tv Sony con il problema dei microscatti su Rai 4K via HbbTv (canale 101):

              Sony ha rilasciato da un paio di giorni un aggiornamento software per tutti i modelli 2021/2022 (serie J,K) che, anche senza una fix specifica, riduce drasticamente il fenomeno, probabilmente grazie a una migliore gestione delle risorse hardware da parte di altre app di sistema.
              La versione in questione è la v6.6070 disponibile qui per i modelli 2021 (J) e qui per i modelli 2022 (K).
              Il pacchetto software va scaricato su PC/Mac e installato necessariamente tramite USB seguendo la procedura (non è ancora disponibile OTA, almeno per la serie J).

              Inoltre ho ottenuto un ulteriore beneficio in termini di fluidità disattivando la trascodifica Dolby Digital da parte del tv (lasciando il compito all’home theater).

              Mi spiego meglio: a quanto pare il tv Sony, di default, in caso riceva una traccia audio lineare non multicanale (PCM) come su Rai 4K, ne crea una in formato Dolby Digital in tempo reale da inviare all’impianto audio via eARC o uscita ottica, anziché inviare l’originale senza modifiche.
              Probabilmente ciò avviene anche senza alcun impianto audio collegato.

              L’impostazione da modificare (poco documentata) è la seguente:

              [Impostazioni] — [Visualizzazione e suono] — [Uscita audio] — [Uscita audio digitale]

              Se impostata su Auto1 (default): se la traccia audio non è già multicanale, avviene la trascodifica con ulteriore consumo di risorse hardware e ciò da luogo ai microscatti;

              Se impostata su Auto2 (consigliata): viene sempre inviata la traccia audio originale senza trascodifica, andando a risparmiare risorse;

              Insomma tutto ciò che aiuta a scaricare il processore e la RAM è utile al caso nostro.

              A questo punto rimane soltanto una scarsa fluidità generale dovuta al basso bitrate, quindi pregherei di nuovo la Rai di rialzarlo!

              Ricapitolando per i possessori di tv Sony le azioni consigliate sono:

              • Aggiornamento software (via USB finché non viene rilasciato OTA) all’ultima versione disponibile sul sito Sony;
              • Uscita auto digitale su Auto2 o, se non avete impianto surround o soundbar, anche PCM;
              • Attivare il menù segreto Opzioni Sviluppatori (come sui telefoni Android) e selezionare “Nessun processo in background”.

              La terza è facoltativa ma in alcuni casi può aiutare

              Attendo feedback, grazie.

              A me sul mio sony A9 48" 2020 va da dio.

              Unica cosa un ritardo di un bel po' di secondi.

                Butto un altro sasso in questo thread, più che sasso un masso! 😃

                Come tutti abbiamo potuto testare, partecipando a questo enorme beta-testing, grazie ai mondiali e Rai, è l'inferno del hbbTV, con tutte le sue problematiche/sfumature legate alle versioni, 2.0.1, chi ai DRM, chi allo user-agent non 4k, chi al SoC non abbastanza performante che lo fa andare a scatti, etc etc! 😱
                Anche marche blasonate hanno i loro, grossi, grattacapi.

                Io stesso con una TV che funziona ho avuto tutta una serie di problemi; a volte ad esempio andando sul 101 o il 202 non parte l'hbbTV, se quindi passo ai classici 1, 2, 3 non mi compare più il messaggio di freccia in alto o il colore blu per accedere alle funzionalità aggiuntive del canale, e quindi passare manualmente a Rai 4k. Spengo e riavvio la TV, ma nulla, non compare più! 🙁
                Soluzione?
                Spegnere e staccare la spina; quando si riaccende la TV ritorna a funzionare perfettamente! 🙁
                Praticamente è come se qualcosa vada in errore e continua a girare sotto, e l'unico modo per terminarla è riavviare la TV da zero, non dallo standby che probabilmente lascia comunque accesa la parte smart.

                Come è già stato detto una delle soluzioni sarebbe TVSat con il suo canale Rai 4k. Ma questo implicherebbe altri eventuali costi e sbattimenti. Non ultimo il nuovo colpo di testa del consorzio TVSat al 21 dicembre, la lotta contro la pirateria. 😃

                Se vi interessa approfondire ci sarebbe un'altra alternativa, però si parla di aprile 2023 quando partiranno i primi trial, un altro beta-testing! 😃
                Tranquilli, questo sembra molto più promettente .... si tratta di un nuovo standard a cui da ora in poi dovrete tenerlo in considerazione, il DVB-I!
                Sostanzialmente oltre al DVB-T (terrestre) e il DVB-S (satellitare) ci sarà il DVB-I (internet). Semplicemente il flusso dati invece da arrivare da tuner terrestre o satellitare arriverà dalla connessione dati. Questo però senza accrocchi come l'hbbTV con il suo browser e tutte le complicazioni del caso, senza applicazioni che girano sopra il televisore, user agent e accrocchi che devono fare lato server per far rientrare il vostro specifico modello tra quelli supportati!
                Essendo un open standard implementata in modo orizzontale non ci saranno i problemi riscontrati con Rai 4k! 😃
                Il tutto con definizioni anche molto spinte, con un sistema di failover che può dare priorità al flusso internet o quello via radio. 😃

                La Rai in questo frangente mi è parsa più un UCAS! 🤣
                (Ufficio Complicazione Affari Semplici)

                PS. Dimenticavo, cosa molto importante, in questo nuovo standard, il DVB-I, hanno risolto anche il problema del sincronismo/latenza che vi dicevo, per non avere il vicino che esulta prima della fine dell'azione perché voi lo vedete in ritardo! 😃

                  TestNow Che smart tv hai?

                  • TestNow ha risposto a questo messaggio

                    giuse56

                    Quella a cui mi riferivo nello specifico è un TCL!

                    • giuse56 ha risposto a questo messaggio

                      TestNow I TCL sono anche loro android tv, quindi purtroppo ( è normale) avere problemi. Anche a me su android tv non funziona. Su tizen OS di Samsung si

                        giuse56
                        Ti posso assicurare che invece su TCL, pur avendo Android TV, funziona perfettamente, sempre che "non si imballi" come ho postato, allora basta farlo ripartire da capo togliendogli corrente!

                        Addirittura prima che ci fossero i mondiali Rai 4k non era presente, mentre sul Sony è sempre stata presente, anche lui con Android TV. Poi è comparso Rai 4k anche sul TCL senza che abbia fatto nulla per farlo comparire; avevo solamente provato il canale 101 senza pretese, tanto non era presente nel menù freccia in alto sui canali tradizionali, ma ci sono rimasto male quando ho visto il loop ring di caricamento e l'ha visualizzato.
                        Ricontrollando nei canali tradizionali ora in fondo ai canali c'è anche Rai 4k.
                        Riguardo a quest'ultima possibilità è molto scomoda visto che hanno messo i soliti canali Rai ma hanno messo pure tutti i Rai 3 di tutte le regioni, quindi uno per scorrere deve impazzire, anche perché ognuna ti fa un anteprima da caricare. Sul Sony invece di Rai 3 ne ho solo una per fortuna! 😃
                        Comunque sia con queste App che partono con questo sistema ibrido è sempre un accrocchio infernale; se sono sul 101 e voglio cambiare canale, certe volte si blocca, non prende il tasto back e il cambio canale, l'unico modo è il tasto Home di Google per poi selezionare nuovamente la fonte TV ed anticipare il cambio canale prima che il 101 carichi l'hbbTV! 😲
                        Se dai una roba del genere ad un anziano ti lancia il telecomando in mezzo agli occhi! 🤣

                        PippoGi Sui modelli 2020 non ci sono problemi, solo 2021/22 a quanto pare. Il ritardo rispetto ai canali lineari è inevitabile con lo streaming. Ci sono dei nuovi protocolli aggiuntivi low-latency (previsti da HbbTv 2.0.3 e dal prossimo DVB-I) ma per ora la Rai non li sta utilizzando (e meno male perché avrebbero introdotto ulteriori problemi di compatibilità).

                        TestNow Lo standard DVB-I conterrà una sintesi di tutte le attuali tecnologie. L’unica cosa che farà la differenza rispetto agli standard attuali, spero, saranno le specifiche più dettagliate e i test case più stringenti per ottenere la certificazione.
                        Ora siamo in questa situazione a causa proprio delle specifiche HbbTv poco dettagliate (addirittura molte feature sono facoltative) e lasciano molta libertà ai produttori nell’implementazione. I test case anche non coprono tutte le casistiche. A conferma di ciò, in rete non esistono flussi di test con le stesse caratteristiche di Rai 4K (live, dinamico, 4K HDR, bitrate importante e protetto da DRM Playready).

                        Peccato poi per chi ha cambiato il televisore da poco (magari con il bonus TV), dall’anno prossimo sarà già vecchio! Non è che possiamo andare avanti così, cambiando tv ogni 2 anni…

                        giuse56 Android TV non vuol dire nulla. L’app e i componenti sw per l’HbbTV sono diversi per ogni singolo produttore. Date un’occhiata tra le app di sistema e leggete la stringa sotto il titolo (es. com.sony.*). Infatti su Sony non si impalla mai, si avvia sempre, i problemi sono (erano) altri.

                        • TestNow ha risposto a questo messaggio

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile