• FWAMobile
  • Prestazioni in upload di servizi FWA e/o mobile internet; aspettative 5G VS 4G+

Salve a tutti.

Contesto:
Abitazione in contrada, area rurale digital divide. ADSL disponibile con Telecom a 640 Kbit funzionante a singhiozzi. Passato a Linkem con antenna. Prestazioni solite: 30 mbit download / da 3 a 8 mbit upload / ping 40 ms.

Testato modem Wind Tre FWA 4G+ 300 mbit preso in prestito proprio oggi. Prestazioni:
Dentro casa (modem dietro la finestra che guarda la citta'):
Download 60 mbit, Upload 10 mbit, ping 40-50 ms
Fuori casa, sulla collinetta proprio di fronte alla citta' (4 Km in linea d'aria):
Download 30 mbit, Upload tra 20 e 40 mbit, ping 40-60 ms

Ho fatto numerosi test, qunidi, si: il download davvero e' piu' lento fuori, senza ostacolo di muri/finestra/grata finestra, guardando direttamente la citta' (con mia grande sorpresa!). Upload molto piu' veloce, a volte il quadruplo (!!?!?!?). Ping uguale o leggermente peggio.

Il che ha riacceso una mia antica curiosita' che mi ha sempre ossessionato:
Perche' gli upload sono piu' lenti dei download? Voi lo sapete?

So che e' una scelta dei provider di limitare la banda in upload per motivi principalmente finanziari (banda disponibile per numero di utenti, roba del genere). La mia domanda e' a livello squisitamente tecnico/tecnologico.
Anzi, riformulo la domanda:

1) A parte esigenze finanziarie, di banda, eccetera. A livello puramente tecnico (distanza, segnale, ecc.), se un servizio in download raggiunge per esempio 50 mbit/s, in teoria, potrebbe anche l'upload raggiungere la stessa velocita', solo che viene deliberatamente limitato, oppure l'upload e' proprio tecnicamente piu' complesso, per cui non raggiungerebbe proprio quella velocita', neppure se il gestore volesse assegnarmi quella banda?

E poi un altro paio di domande, se qualcuno qui ne conosce la risposta.

2) La velocita' in upload mi e' aumentata notevolmente uscendo fuori casa ed eliminando qualche ostacolo (muri, finestra, grata finestra, rami di qualche albero) e mettendomi direttamente di fronte alla citta' con zero ostacoli. La cosa ha senso. Ma perche' il download e' diminuito? Com'e' possibile? Non doveva migliorare?

3) Se un modem Wind 4G+ con servizio di 300 mbit/s teorici, in questa zona, mi arriva a 60 mbit download, 10 mbit upload e ping 40ms di latenza (4 Km dal ripetitore in linea d'aria), secondo voi, con il segnale 5G attivo ed un dispositivo 5G (smartphone in hotspot USB oppure modem 5G con sim card), che velocita' down/up e che latenza potrei aspettarmi?

GRAZIE A TUTTI e specialmente a chiunque riuscira' a risolvere questi dubbi che mi attanagliano 😃

    nicodipietro ha cambiato il titolo in Prestazioni in upload di servizi FWA e/o mobile internet; aspettative 5G VS 4G+ .

    nicodipietro Perche' gli upload sono piu' lenti dei download? Voi lo sapete?

    Fino a qualche tempo fa non era disponibile la CA (carrier aggregation) in Upload pwr alcuni ISP. Questo significa che, mentre in download si sfrutta piu frequenze in aggregazione, in upload la frequenza usata era solo 1. Ora invece, lato ISP, sono tutte in 2CA.
    Dipende poi anche dal tuo dispositivo se innanzitutto è predisposto a sfruttare CA in upload, altrimenti non c'è CA.

    Altro fattore è come la BTS riceve il tuo segnale. Presenza di ostacoli, bassa potenza trasmittente del tuo dispositivo, a differenza della BTS verso il tuo dispositivo

    nicodipietro So che e' una scelta dei provider di limitare la banda in upload per motivi principalmente finanziari (banda disponibile per numero di utenti, roba del genere).

    Ma in realtà essendo una tecnologia FDD, lo spettro usato per Upload è identico a quello del download.
    Quello che cambia, oltre a ciò che dicevo, è il MIMO e la modulazione solitamente piu bassa per Upload

    nicodipietro ) La velocita' in upload mi e' aumentata notevolmente uscendo fuori casa ed eliminando qualche ostacolo (muri, finestra, grata finestra, rami di qualche albero) e mettendomi direttamente di fronte alla citta' con zero ostacoli. La cosa ha senso. Ma perche' il download e' diminuito? Com'e' possibile? Non doveva migliorare?

    Difficile dirlo senza dati tecnici. Potrebbe semplicemente essere cambiata la BTS agganciata

    nicodipietro secondo voi, con il segnale 5G attivo ed un dispositivo 5G (smartphone in hotspot USB oppure modem 5G con sim card), che velocita' down/up e che latenza potrei aspettarmi?

    Anche qui impossibile dirlo.
    Dipende da tantissimi fattori.
    5g n78 o DSS? Di quale operatore?
    Che valori radio? Dispositivo?

      Camel90 Anche qui impossibile dirlo.

      Anche a 4Km?

      • Camel90 ha risposto a questo messaggio

        Camel90 wow grazie!

        Quanto al tuo ultimo punto, non saprei. So solo che passerei a Wind con un cellulare Wind 5G (Xonor X8 oppure Galaxy A13 o A33 o A53), citta' di Potenza. Non so altro.

        • Camel90 ha risposto a questo messaggio

          nicodipietro Perche' gli upload sono piu' lenti dei download? Voi lo sapete?

          Su tecnologie radio dipende, tu stai pensando all'asimmetria delle tecnologie come FTTH che non hanno alcun motivo di essere asimmetriche. Nel mobile le limitazioni principalmente possono essere: grado di saturazione del canale, la sua larghezza in banda, potenza insufficiente (verso la BTS).

            mark129 Si perché come ho scritto dipende, se DSS o n78. E soprattutto di quanto spettro si parla in n78.

            C'è chi ha fatto anche 450/500 mbps in 5g Vodafone (80mhz) a 9km.
            Io per esempio a circa 4km con Wind n78 a 40mjlhz non facevo piu di 300mbps (ottime condizioni radio, 4ca+n78)

            nicodipietro Puoi guardare su LTE Italy che tipo di 5g c'è nella tua zona

            nicodipietro Faccio presente che, benché qui non dica 5G, in realtà qui dice che Wind Tre è l'unica ad avere 5G a Potenza:

            Perchè non ti sei registrato per vedere i dettagli:

            Edit: anche TIM ha un antenna 5G N78 vicino la tua posizione

              x_term Interessante... grazie!!

              Dalle tue parole, suppongo N78 sia migliore di DSS, giusto?

              Il fatto è che l'antenna 5G n78 di TIM non è visibile da dove abito. Perché è un pò 'avvallata', c'è un dislivello:

              Vedi, è sotto la visuale. In pratica, in periferia della città, però è più sotto, dove ho messo la freccia. Quindi tra l'antenna e me c'è quella collinetta alberata d'avanti:

              La domanda a questo punto è: cos'è meglio, 2 antenne 5G DSS Wind Tre con spazio aperto oppure un'antenna TIM n78 5G con ostacolo d'avanti?

                nicodipietro con un antenna esterna sicuramente hai quanto meno una stabilizzazione direi. Una unità 5G per ora è abbastanza costosa, ma se dovesse agganciare N78 TIM potrebbe essere il più veloce dei due, ma dipende dalle condizioni radio. Anche in 4CA LTE però non dovrebbe essere male. Vodafone dovrebbe essere simile se agganciassi sempre lo stesso sito di via della tecnica.

                  x_term grazie ancora.

                  Ho Vodafone attualmente ma mi fa pena. Per esempio, ho fatto un test in questo momento col cellulare (Galaxy S7):
                  13.1 down
                  1.12 up
                  30 ms ping

                  Il ping è decente, meglio di Linkem e Wind, ma per il resto è un disastro.

                  • Che intendi per "una unità 5G"?
                  • E per "antenna esterna"?

                  La cosa assurda è che, a Maggio, prima di tornare in Italia, mi ero accertato con Linkem. Avevo chiamato e chiesto esplicitamente se questo indirizzo fosse coperto dal loro nuovo 5G a 1 giga. Mi hanno detto di si, è già coperto. Ho registrato la telefonata.

                  Torno in Italia a Settembre, faccio l'abbonamento Linkem a Ottobre, antenna 5G installata, va in 4G. Mi dice il tecnico: "no ma anche se installiamo le antenne pronte per il 5G il ripetitore ancora va a 4G".
                  Chiamo Linkem, chiedo spiegazioni. Gli ho detto che avevo registrato la telefonata. La loro spiegazione è stata:

                  "No ma dicendo che il 5G è già disponibile non intendeva che già gira in 5G. Intendeva che sarà presto disponibile".

                  Gli ho risposto qualcosa del tipo che, a parte imparare meglio la lingua italiana, comunque la cosa accadeva a Maggio, il 2 Maggio per la precisione. Quindi, anche se intendesse questo, ok, quindi sarà disponibile presto. Siamo a Dicembre. Sono passati 7 mesi. Dov'è il 5G? Non doveva essere disponibile "presto"?

                  Risposta:
                  "Si ma le cose cambiano sempre".

                  • Camel90 ha risposto a questo messaggio

                    nicodipietro Dalle tue parole, suppongo N78 sia migliore di DSS, giusto?

                    N78 è una frequenza nuova dedicata al 5g (3.7Ghz), rispetto al DSS dove la frequenza 4G attualmente in uso viene trasformata in 5g.
                    Quello che piu conta è lo spettro a disposizione (non per tutti è uguale) e la poca saturazione sulla banda.
                    Quindi si, generalmente, usare 5g in n78 porta a maggior velocità

                    nicodipietro Che intendi per "una unità 5G"?

                    Intende (penso) un proprio impianto 5g, che comprende un router da interno con esterna (per una miglior ricezione del segnale), o un router da esterno, soluzione decisamente migliore soprattutto per il 5g

                      Camel90 ah molto interessante, grazie!
                      Potrei mettere un router da interno 5G e un'antenna esterna qui in cima al palo al recinto! Cosi' vede meglio la citta' e potrebbe anche connettersi all'antenna 5G n78 di TIM (forse...).

                      Faro' una ricerca Google, ma se gia' hai esperienza di tali prodotti e ti va di consigliarmene uno, te ne sarei grato.

                      Ah, anche, se non e' chiederti troppo: Se invece del router 5G opto per uno smartphone 5G, che connetterei in USB Hotspot al PC quando mi serve navigazione veloce, esistono delle antenne/amplificatori 5G per esterni? Cioe', salgo sul palo al recinto, punto l'antenna amplificatrice verso la citta' dov'e' il ripetitore TIM, e questa poi mi ritrasmette/estende/amplifica il segnale 5G qui intorno alla casa?

                      Costa di piu' router da interno e antenna esterna o router da esterno? L'antenna esterna andrebbe alimentata anche oppure gli basta il cavo dati che gli arriva dal router?

                      Grazie ancora

                      • Camel90 ha risposto a questo messaggio

                        @Camel90 ho cambiato gestore, sono passato a TIM. Poi faro' dei test di velocita'.
                        Poi, un negozio TIM qui vicino mi prestera' il modem con la SIM TIM per testare l'FWA qui, anche se il modem e' 4G.
                        Poi, se ce la faccio, con TIM mi prendo un cellulare 5G... vedremo...

                        nicodipietro Cioe', salgo sul palo al recinto, punto l'antenna amplificatrice verso la citta' dov'e' il ripetitore TIM, e questa poi mi ritrasmette/estende/amplifica il segnale 5G qui intorno alla casa?

                        Si esistono ma in Italia sono illegali in sostanza.
                        Meglio lasciar perdere

                        nicodipietro Costa di piu' router da interno e antenna esterna o router da esterno? L'antenna esterna andrebbe alimentata anche oppure gli basta il cavo dati che gli arriva dal router?

                        Il router da esterno è alimentato dal cavo di rete, si, e solitamente è piu costoso (anche perché ci sono pochissimi modelli)

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile