• FTTHSky
  • Collegare più telefoni con Sky Wifi

Buonasera, volevo sapere se con Sky Wifi in tecnologia FTTH si possono utilizzare più telefoni collegati all' impianto telefonico tramite ribaltamento delle prese. Ho provato a cercare qui sul forum ma non ho trovato risposta al mio quesito.

    lucau non ho trovato risposta al mio quesito

    Ma perché hai questo dubbio? Per le FAQ di Sky per lo Sky Hub?

    https://assistenza.sky.it/sky-wifi-fibra/faq-servizio-voce?faq=cosa-devo-fare-per-poter-fruire-del-servizio-voce

    Forse ti conviene taggare clienti Sky come @edofullo ( @simonebortolin lo sei anche tu?) o al venditore Sky del forum @federicof .

      Non conosco il router che fornisce Sky Wifi, ma di getto ti avrei risposto di sì, nel senso che una volta che il router ha la presa telefonica, che tu ci colleghi un singolo telefono, oppure l'intero impianto di casa tramite il ribaltamento, non cambia molto.

      O meglio, cambia nel senso che in base alla potenza del router potresti non riuscire a far funzionare più di 2-3 telefoni contemporaneamente, e potresti avere problemi su lunghe distanze, ma questo è da verificare con le specifiche tecniche o da provare.

      In ogni caso, facendo una rapida ricerca, è curioso che sulle FAQ di Sky dicono che non sia possibile:

      Il servizio voce di Sky non dispone della possibilità di usufruire del ribaltamento delle prese telefoniche. Tale operazione non potrà essere eseguita né da tecnici Sky né da terze parti.

      Spulciando un po' sul web, qualcuno dice di averlo fatto e funziona, e sul forum inglese dicono che non è ufficialmente supportato ma tecnicamente fattibile.

      Secondo me potresti provare, non dovresti avere problemi.

        cristianlivella [...] e sul forum inglese dicono che non è ufficialmente supportato ma tecnicamente fattibile.

        La situazione inglese comunque mi pare poco indicata come esempio, soprattutto se uno non conosce gli impianti inglesi (hint: quasi inesistenti, dato che si fa esterno su battiscopa salvo nuova costruzione).
        Per di più sono cose totalmente nuove per l'Inghilterra, dato che in VDSL c'è ancora RTG.

        lucau non riesco a pensare a nessun motivo plausibile per cui non dovrebbe funzionare, a meno che non ci attacchi un telefono a impulsi.

        Fun fact: il forum non ufficiale https://www.skyuser.co.uk/forum/ almeno tempo fa non era accessibile da AS Sky (non so se la situazione è cambiata), comunque ignora la situazione UK in quanto se non per la FTTH c'è ancora la RTG e si usano gli splitter come per la ADSL e/o si usa il coax+doppino per la RTG, come già detto da @x_term .

        mark129 Amaramente non ho abbastanza telefoni fissi da poter testare questa feature (si li potrei recuperare e testare ma oh siamo nel 2022), ma in generale non vedo motivi per cui non funziona con un banale splitter RTG, molto probabilmente la potenza che viene erogata dall'ATA dello sky hub è molto ridotta e questo spiega la FAQ della lunghezza massima 3 metri per poter far utilizzare anche cavi fatti con cavei, in qualsiasi caso ricordo che Sky non permette di de-registrare il voip dallo sky hub e metterlo ad un telefono in cascata.

          simonebortolin Sky non permette di de-registrare il voip dallo sky hub e metterlo ad un telefono in cascata.

          E come funziona con il modem libero? Niente VoIP?

            mark129 No c'è il voip, ma non in cascata. Anzi ricordo che è IPv6 only

            • mark129 ha risposto a questo messaggio

              mark129 modem libero ≠ cascata.
              Tutto viene comunicato da Sky, ma lo Sky Hub non ha la fonia disattivabile

              • mark129 ha risposto a questo messaggio

                simonebortolin No c'è il voip, ma non in cascata.

                x_term modem libero ≠ cascata.

                Si, ma se io sono in modem libero, posso scegliermi l'ATA che voglio, integrato, separato, o in alternativa un telefono VoIP o una base DECT VoIP oppure no?
                Ed ammesso che in modem libero il VoIP lo faccio da dove mi piace, che cosa manca allo Sky Hub? Una checkbox nella UI?

                  mark129 Si, ma se io sono in modem libero, posso scegliermi l'ATA che voglio, integrato, separato, o in alternativa un telefono VoIP o una base DECT VoIP oppure no?

                  Ovvio a patto che supporti ipv6 e che il router supporti regole di firewall apposite.

                  mark129 Ed ammesso che in modem libero il VoIP lo faccio da dove mi piace, che cosa manca allo Sky Hub? Una checkbox nella UI?

                  Tipo si

                  Grazie per chi ha risposto. Secondo voi riuscirò a collegare un cordless la cui base si trova oltre i 3 metri rispetto a dove verrà posizionato lo sky hub? Purtroppo ho necessità di avere due cordless collegati causa dimensioni dell’appartamento.

                    Ho lo sky hub da quasi due anni, impianto ribaltato, ho collegato due cordless ed un vecchio impianto antifurto, sono in un appartamento e quindi le distanze sono entro i 10 metri, tutto funziona come deve essere

                      anpi Grazie la info che mi serviva. Allora procedo con l'attivazione.

                      • [cancellato]

                      cristianlivella In ogni caso, facendo una rapida ricerca, è curioso che sulle FAQ di Sky dicono che non sia possibile:

                      Comcast a quanto pare è sempre Comcast. Ci sarebbe da chiedere ad AGCOM cosa ne pensa, visto che sarebbe un grosso limite alla fruizione del sistema telefonico fisso, specialmente se all'utente è precluso l'uso di un sistema VoIP/ATA separato.

                      lucau

                      Tra l'altro i cordless sono alimentati separatamente e immagino abbiano solo bisogno di leggere lo stato delle linea per attivare le funzioni corrispondenti.

                        [cancellato] In realtà trattandosi di due cordless Gigaset uno con relativa base collego alimentazione e linea, l'altro invece solo alimentazione perchè la linea la prenderebbe dalla base del primo. Il problema nasce dalla necessità di collegare la base del primo in una stanza diversa rispetto a dove si troverebbe lo sky hub e per questo motivo mi servono le prese rj11 alimentate direttamente dal modem.

                          • [cancellato]

                          lucau

                          Sì, ma appunto il vantaggio delle basi cordless è che assorbono molta meno corrente dei telefoni alimentati direttamente dalla linea - quindi IMHO ribaltando la linea non ci sono problemi anche su distanza più lunghe.

                          [cancellato] Ci sarebbe da chiedere ad AGCOM cosa ne pensa, visto che sarebbe un grosso limite alla fruizione del sistema telefonico fisso, specialmente se all'utente è precluso l'uso di un sistema VoIP/ATA separato.

                          Ma non è che lo scrivono solo perchè è un serizio che non è incluso nell'installazione, oppure è un copia-incolla da qualche parte?

                          Non vedo alcun motivo percui non dovrebbe funzionare, eccetto magare se uno ha telefoni dell'anteguerra con suonerie che richiedono molta potenza.

                            • [cancellato]

                            edofullo Ma non è che lo scrivono solo perchè è un serizio che non è incluso nell'installazione, oppure è un copia-incolla da qualche parte?

                            Mah, può darsi che l'abbiamo copiato dalla capofamiglia UK dove insieme ai rubinetti separati avranno ancora i telefoni a carbonella 😆 - che non si accende se c'è troppa poca corrente 😅 Che non lo includano nell'installazione sta anche bene, ma che non possa essere effettuato da terze parti mi pare eccessivo.

                            edofullo Non vedo alcun motivo percui non dovrebbe funzionare,

                            O hanno risparmiato troppo su certi componenti dello SkyHub e non sono in grado di garantire il funzionamento, così mettono le mani avanti.

                            Non lo so, ma a me assieme alla difficoltà di usare un sistema separato mi sembra una limitazione eccessiva per l'utente. Per ora credo che AGCOM non abbia ancora stabilito nulla a riguardo, però IMHO sarebbe il caso che man mano che la telefonia si sposta su VoIP imponesse anche dei requisiti minimi per il servizio - che non può essere completamente sostituito da quello mobile.

                            • x_term ha risposto a questo messaggio

                              [cancellato] Mah, può darsi che l'abbiamo copiato dalla capofamiglia UK dove insieme ai rubinetti separati avranno ancora i telefoni a carbonella 😆 - che non si accende se c'è troppa poca corrente 😅

                              🤣 mi hai davvero strappato una risata sonora con questa. Comunque rileggi quello che avevo detto sopra, in FTTC c'è fonia RTG quassù, quindi proprio il problema non si poneva.

                                • [cancellato]

                                x_term

                                Anche per le FTTH lasciano la linea RTG? Comunque leggevo su The Register che in UK Ofcom ha lanciato una consultazione per eliminare dai requisiti delle linee il supporto al fax, in previsione di un passaggio maggiore verso linee VoIP. Comunque visto che in UK e anche USA spesso la linee dati rimangono separate dalla RTG potrebbe spiegare perché il supporto VoIP dello SkyHub non viene considerato un granché.

                                Chissà cosa faranno con le linee a 100Gb/s promesse ora da Vorboss a Londra.

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile