• FTTCTIM
  • Disconessioni continue Fttc Tim,Fritbox 7590

Salve sono nuovo sul forum ,scrivo perché da qualche giorno sto riscontrando problemi di instabilità della linea, cercherò di essere meno prolisso possibile, ma preferisco partire dal principio.
Da agosto sono passato da adsl a linea Tim Fttc, dopo un paio di giorni di instabilità, dovuta al fatto che disto 950 metri dalla centrale e soprattutto che sono in rigida, il sistema mi aveva bloccato il profilo sui 30/3.
Dato che comunque rappresentava un buon upgrade e visto che tendo a dare la priorità alla stabilità piuttosto che alla velocità decido di accettare la cosa e rimanere così, scelta che si rivela poi azzeccata visto che sono rimasto up per 80 giorni senza grossi problemi a parte una manciata d errori in presenza di forti piogge, (cavo aereo) ma sempre senza disconnessioni.
E arriviamo a mercoledì, ovvero quando sono iniziati i problemi.
Visto che entrando nel modem (per altri motivi) avevo notato un grosso aumento di errori Es/SES/DTU corretti e Dtu non corretti (senza maltempo) decido, col senno di poi sbagliando visto che la linea non presentava problemi, di contattare il 187 che mi propone di mettere in monitoraggio la linea, cosa che accetto non pensando ingenuamente che potessi creare ulteriore casino.
Morale alle 23 di mercoledì mi si disconnette la linea per una manciata di secondi e al ritorno mi sono ritrovato con un profilo molto meno conservativo, ovvero un 50/5 ma soprattutto un 6db di snr sia in up che in down che hanno reso la linea praticamente inutilizzabile, con una prima disconnessione il venerdì mattina e almeno altre 4 tra ieri e oggi.
Ho già provveduto a ricontattare tim e prima mi hanno fatto resettare il modem (senza successo) e poi hanno aperto una segnalazione che in teoria verrà evasa entro Lunedì.
Nel frattempo ho provato a settare il fritz in modalità massima stabilità ma senza risultati, posso tentare qualcos'altro per mitigare il problema, visto che praticamente ormai si disconnette ogni 2 ore circa?

Aggiungo anche un paio di info in più, ci siamo trasferiti da poco, l'impianto è nuovo, fatto a marzo.
Ho solo una presa principale a casa, nessuna derivata e anche il cavo è stato messo nuovo di pacca, come detto è un cavo aereo.
Al momento non ho notato crc.

Comunque, nel dubbio ho allegato sia gli screen del modem che l'Hlog.
Grazie in anticipo e scusate il papiro.

  • BSMM ha risposto a questo messaggio
    ErnyTech ha aggiunto il tag TIM .

    Ciuca49 posso tentare qualcos'altro per mitigare il problema, visto che praticamente ormai si disconnette ogni 2 ore circa?

    Ciao, purtroppo non c’è molto da fare visto che da quanto hai scritto é tutto nuovo (cavo, impianto e presa senza derivazioni). L’unica cosa che puoi fare é aspettare che venga il tecnico. Potrebbe risolvere con un cambio coppia oppure se riesci a parlarci reimpostare il profilo 30mb.

    • Ciuca49 ha risposto a questo messaggio

      BSMM ciao,grazie mille per la risposta,ieri è venuto il tecnico e per lui era tutto ok,domenica la linea è rimasta stabile,ma presentava diverse migliaia di Dtu corretti,Dtu non corretti,ed errorori crc,es e ses.
      Per non correre rischi di disconnessioni (lavoro ancora in Smart) ho chiesto espressamente e ottenuto di cambiare profilo con quello più conservativo da 30 e mi sono fatto anche aumentare il margine di rumore a 12.
      La linea in questo momento è up da 24 ore e anche i dtu sembrano praticamente spariti visto che sono poche decine.
      Tra l'altro visto che stanotte ha piovuto,il modem mi segna un errore es uno ses e qualche dtu non corretto,ma senza crc.
      Visto però che come già detto questa cosa è sempre successa da quando ho messo la linea, ma senza causarmi disconnessioni, reputo il problema risolto. Tengo monitorata la situazione e vi tengo aggiornati in caso di ulteriori problemi.
      Avrei un'ultima domanda però, già che ci sono, posto che non mi cambia la vita ed è pura curiosità ,Fiber map e il 187 (reparto tecnico) mi notificano che dovrei distare 650 metri circa, il modem mi dice 950 metri e il tecnico venuto ieri circa 800 metri,secondo voi chi ha ragione?
      Grazie intanto.

      • BSMM ha risposto a questo messaggio

        Ciuca49 io mi fiderei del tecnico. Forse 950mt vengono misurati a causa di eventuali derivazioni. In ogni caso puoi geolocalizzare la tua centrale tramite il sito di Adornetto, sezione centrali GPS e vedi quanto sei effettivamente distante

        • Ciuca49 ha risposto a questo messaggio

          BSMM grazie, comunque ho un aggiornamento sulla mia situazione, come detto mi ero fatto impostare un più conservativo 30 mega a 12 db, ma poco fa il sistema mi ha riportato in automatico al profilo da 50 a 6 dB, ma ormai ho appurato che con quello la connessione risulta instabile, che faccio? Provo a tenerla così e vedo se la situazione per qualche motivo è migliorata? Non so che fare, sinceramente ho sentito spesso di situazioni inverse alla mia ma così mai e mi trovo leggermente spiazzato.

          • BSMM ha risposto a questo messaggio

            Ciuca49 Per cambiare il profilo e fare downgrade bisogna che il tecnico ti certifica la linea inesercibile e poi l’operatore olo provvede alla richiesta di downgrade a tim. Se il tecnico ha fatto il downgrade in autonomia é possibile che sia stato rialzato perché diverso dal profilo previsto

            • Ciuca49 ha risposto a questo messaggio

              BSMM capito,grazie mille,almeno mi hai tolto i dubbi che avevo, la cosa divertente è che quando sono passato alla fibra a metà agosto, avevo un profilo simile a questo,ma il sistema me l'aveva rimodulato a 30 dopo poche ore, sono rimasto up fino a mercoledì scorso dopodichè da lì è stato uno saliscendi.
              a questo punto lo tengo così e vediamo come si evolve la situazione. magari per qualche motivo le continue disconnessioni del fine settimana non avevano correlazione con in profilo e magari la situazione per qualche oscuro motivo è migliorata da sola (anche se ne dubito).Per ora grazie ancora.
              Edito il messaggio perchè forse ho trovato una possibile causa dei problemi, poco fa ho acceso per qualche minuto la Ps5 e avevo un po' casualmente lasciato aperto la pagina del modem,proprio nel momento in cui la Ps5 si è accesa ho visto un picco di dtu corretti e non corretti, con un singolo crc (ma nessuna disconnessione).
              Faccio presente che il tutto è collegato ad un ups apc tramite apposita ciabatta e in effetti inizialmente avevo accarezzato l'idea che il problema potesse risiedere lì, ma francamente l'avevo un po' escluso perchè nei giorni più problematici, avevo la console spenta, secondo voi è meglio che provi a procedere in sequenza, magari iniziando a sostituire la ciabatta, per poi passare nel caso ad un cambio batteria del gruppo? (operazione già prevista da un po') oppure in caso di linea stabile posso anche ignorare questi picchi sporadici? considerate comunque che in tutte le disconnessioni avute nel week end avevo acceso solo il pc fisso e i problemi sono iniziati solo recentemente.

              • BSMM ha risposto a questo messaggio

                Ciuca49 può essere che non siano correlate. Inizialmente avevi l’SNR a 12?

                • Ciuca49 ha risposto a questo messaggio

                  BSMM fino a mercoledi (il 9) sì, da mercoledì sera mi è stato impostato a 6,tranne per poche ore lunedì.
                  Come detto a parte il cambio profilo di lunedì da 6 a 12 e poi nuovamente da 12 a 6 e dà domenica nel tardo pomeriggio che non ho disconnessioni "naturali"
                  Riedito il messaggio, perchè mi sa che sono entrato in un loop e a sto punto non so come uscirne, pochi minuti fa ho avuto una disconnessione, attualmente mi hanno impostato impostato il profilo da 50 a 6db ed è ormai chiaro che con questo appena supero le 17 e inizia il buio, inizaino i problemi.
                  Discorso diverso con il profilo da 30 a 12 db,molto più pulito e stabile ma che tende a tornare a quello da 50 a 6 di snr da solo,dopo poche ore dal cambio.
                  ciò premesso,ho ricontattato il 187 per fare presente la cosa e magicamente la ragazza che mi ha risposto, mi ha fatto presente che a loro la linea risulta inesercibile.
                  Questa cosa mi ha fatto sollevare più di un sopracciglio, non tanto per la non veridicità della cosa, in fin dei conti vivo in un paesino sperduto, ci potrebbe anche stare,ma più che altro è possibile che con tutte le chiamate fatte al 187 in questi giorni, nessuno si sia mai premurato di dirmi nulla? considerando tra l'altro che il tecnico che è venuto lunedì a detta sua "non ha riscontrato problemi"?
                  in più scusate, fino a prova contrari i problemi sono iniziati praticamente solo perchè,il sistema continua a rinegoziarmi il profilo con quello da 50,perchè quando stavo a 30 con un snr più alto non avevo mai disconnessioni, ma neanche e quando ero in adsl se è per quello.
                  C'è qualche altra cosa che posso tentare? possibile che non ci sia un modo per far bloccare le rinegoziazioni del profilo?

                  8 giorni dopo

                  Salve, piccolo aggiornamento, dato che i vari controlli tecnici da parte di tim non hanno portato a nulla (profilo sempre uguale) e le disconnessioni rimanevano anche se meno frequenti ,settimana scorsa ho deciso di togliere il modem dal gruppo di continuità per vedere se la situazione migliorava, risultato la linea è rimasta connessa fino a stanotte, quando è caduta nuovamente.
                  Ho notato però una tendenza, non appena il modem si riavvia solitamente rimane "pulito per un po' con un numero esiguo di dtu corretti che man mano con il passare dei giorni aumentano sempre di più fino a trasformarsi in dtu non corretti errori crc/es/ses che aumentando a loro volta fino ad arrivare ad un punto di "rottura" e la connessione cade.
                  A questo punto la mia domanda è, potrebbe essere il modem ad avere problemi anziché la connessione?

                  Grazie in anticipo.

                  • macro ha risposto a questo messaggio

                    Ciuca49
                    si, può capitare.
                    fai una prova col TIM HUB dga4132, se riesci a raccattarlo a poco. teoricamente i chip Broadcom sono più stabili dei Lantiq (7490/7590/7530/7590ax).

                      macro mi è alquanto difficile, almeno in tempi umani, vorrei una conferma in tal senso il nuovo tim hub + ha chipset Realtek vero? non avrebbe senso provarlo giusto? (posso recuperarlo con più facilità).

                      • macro ha risposto a questo messaggio

                        Ciuca49
                        non ci sono molti feedback positivi, non tanto sulle disconnessioni ma che in genere aggancia meno. Invece il tim hub+ Technicolor dga 4331 è Broadcom.
                        in ogni caso, non avendo la 200 mega in 35b, vanno bene anche i più vecchi TIM, oppure il Netgear D7000 v1 o Tp-link vr600 v1 e v2 o il VR2800 che sono 17a.
                        oppure diversi Zyxel similari al tim hub vecchio (i VMG8823/25/26/28 con suffisso -B50B) ne trovi di usati.
                        o qualche Asus come il dsl-ax82u (e i più vecchi DSL-AC88U e dsl-86VG non più supportati)

                        • Ciuca49 ha risposto a questo messaggio

                          macro Grazie adesso valuto, il vecchio dga l'ho trovato sulla baia e mi arriverebbe martedì alla fine non aspetterei neanche troppo, il problema è che talvolta la linea sta su diversi giorni altre volte si disconnette anche più volte in un giorno (tipo oggi), cosa che rende impossibile l'utilizzo e da qui la fretta.
                          Piccola precisazione io ho un profilo 8b (in rigida) potrebbe essere in qualche modo una discriminante sulla scelta del modem?

                            Ciuca49 Hai provato ad effettuare un downgrade del FW ed ad installare il "vecchio" 7.20, lo reputo uno dei migliori e stabili.

                            • Ciuca49 ha risposto a questo messaggio

                              antonioerpanettone no,magari provo nei prossimi giorni, comunque avrei una domanda, ammetto l'ignoranza in tal senso ma avrei optato per recuperare un tim hub,visto che ormai si trovano tra i 35-40 euro e ho anche un cupon pregresso da sfruttare, solo che ho notato tante inserzioni diverse anche dello stesso venditore ,ci sono diverse versioni del tim hub orizzontale? nel caso hanno tutti chipset uguali?

                                Ciuca49 Ci sono due versioni, la più vecchia è il Technicolor Modem Tim Hub, 17a/35b e una porta ottica per la FTTH, WIFI 5, il più recente è lo ZTE Tim Hub top plus, WIFI 6, il Chp set naturalmente è più recente ma se non sbaglio sempre Broadcom.
                                Il FritzBox su linee "disturbate" soffre di disconnessioni, quando avevo la FTTC utilizzavo la versione 7.20. lo reputo un ottimo FW, purtroppo i chipset Lantiq, anche se più performanti, hanno dato sempre problemi.
                                PS
                                Lo ZTE è quello che ha il supporto verticale.

                                4 giorni dopo

                                Salve, scrivo per aggiornarvi stamattina è arrivato il tim hub, per il momento nessun problema, qualche migliaio di fec in down ,ma penso non sia nulla di preoccupante ,in up la portante è praticamente identica a quella del fritz, mentre in download invece ho perso giusto un paio di mega, ma va bene così soprattutto se ne beneficia la stabilità.

                                Avrei un paio di domande però , controllando i dati di linea l'attenuazione è sensibilmente diminuita rispetto al fritz e questo penso sia un bene, l'snr invece è addirittura inferiore ai 6 db sia in up che in down(si attesta sui 5.8) pensate che sia accettabile/normale o visti i miei problemi pregressi, potrei andare incontro ad ulteriori problemi con un margine così basso? (ricordo che sono in rigida).
                                Grazie

                                2 mesi dopo

                                Riesumo per l'ultima volta questa discussione, perché ho un piccolo dubbio ormai ho il tim hub da quasi 2 mesi,la linea risulta stabile, l'ho spremuta molto e a parte qualche migliaio di fec è anche molto pulita (nessun crc).
                                la cosa che mi perplime è che ho avuto 2 disconnessioni da quando ho attaccato il modem esattamente a 26 giorni l'una dall'altra entrambe a notte fonda. Posto che una disconnessione al mese non pone un problema soprattutto in orari di non utilizzo , ma appunto la cosa che mi lascia un po' perplesso sono le tempistiche di disconnessione praticamente identiche nelle tempistiche, lo devo considerare un caso? oppure c'è qualche impostazione che ignoro nel tim hub che fa risincronizzare il modem ogni tot?
                                Grazie

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile