Ciao, stavo smanettando sul mio fritz.scatola 7530 e ho notato che Tiscali utilizza 2 codec il g729a per le chiamate in ingresso e g711 per l'uscita.
Cercando sul forum mi sono imbattuto in qualche discussione sulle chiamate in HD+ con codec g722 ! Ma quali sono gli operatori di telefonia fissa che utilizzano codec superiori al g711 ?
VoIP linea fissa con codec HD
linux1si ho notato che Tiscali utilizza 2 codec il g729a per le chiamate in ingresso e g711 per l'uscita
Dovresti essere capace anche di ricevere in G711.
- Modificato
andreagdipaolo si' ma per le chiamate offnet dipende da dove entra o esce la chiamata, prima i gateway UTSTARCOM forzavano G729 lato carrier (anche quando lato user era negoziato G711) e quindi la qualita' ne risentiva sempre parecchio... Da poco invece vengono usati anche altri gateway e la situazione e' migliorata perche' G711 sembra end to end quasi sempre.
E cmq lato Tiscali viene ancora quasi sempre preferito il maledetto G729 (ad es. m=audio 22334 RTP/AVP 18 8 101
), quindi l'unica e' lasciare attivo solo G711a (8
nell'esempio sopra) sul proprio client VoIP.
linux1si Ma quali sono gli operatori di telefonia fissa che utilizzano codec superiori al g711 ?
All'atto pratico, nessuno. OlimonTel fa usare G722, e per le chiamate on-net tra clienti dello stesso Operatore funziona "per davvero", pero' poi da e verso altri Operatori viene transcodato perche' non lo supporta nessun altro, quindi non ha troppo senso usarlo...
Inoltre ad oggi non c'e' specifica per l'interconnessione HD tra reti mobili e fisse, quindi nessun Operatore mobile usa il codec G722 ne' altri codec HDVoice "nativi" all'interconnessione con reti fisse. Anzi spesso quando non viene usato G711, viene preferito G729, quindi la qualita' diventa molto peggiore invece di migliorare...
linux1si non sapevo lo supportasse ma intendi "TIM fisso" (Telecom Italia) o "TIM mobile" (Telecom Italia Mobile Mobile
)?
Cmq per chiamate on-net ci sta che funzioni "sempre" un po' con tutti gli OLO, pero' all'interconnessione con altri OLO non ho mai visto nessuno che lo supportasse... E la ST (specifica tecnica) 769 delle NNI (Network-to-Network Interconnections) per la telefonia fissa non lo prevede proprio in effetti, prevede solo G.711alaw e G.729a...
- Modificato
LATIITAY Inoltre ad oggi non c'e' specifica per l'interconnessione HD tra reti mobili e fisse, quindi nessun Operatore mobile usa il codec G722 ne' altri codec HDVoice "nativi" all'interconnessione con reti fisse.
Io ho ricevuto chiamate da fissi Fastweb (penso prodotti enterprise) in HD sulla mia sim windtre, non posso verificare il codec usato lato "fisso", ma la qualità era davvero HD (oltre ad essere amr-wb)
Se mi chiama invece un fisso Fastweb, Wind o TIM "consumer" oltre a sentire che la qualità è pessima, vedo AMR-NB come codec
- Modificato
handymenny Io ho ricevuto chiamate da fissi Fastweb (penso prodotti enterprise) in HD sulla mia sim windtre, non posso verificare il codec usato lato "fisso", ma la qualità era davvero HD (oltre ad essere amr-wb)
Puo' darsi che all'interconnessione NNI diretta VoIP tra Wind e Fastweb sia configurato il G.722 allora, o chissa' magari l'AMR-WB... Purtroppo noi come clienti finali non possiamo avere visibilita' di quel che accade li' alla NNI...
handymenny Se mi chiama invece un fisso Fastweb, Wind o TIM "consumer" oltre a sentire che la qualità è pessima, vedo AMR-NB come codec
Qui molto probabilmente invece viene usato G.729 lato NNI, per quello si sente malissimo...
LATIITAY Qui molto probabilmente invece viene usato G.729 lato NNI, per quello si sente malissimo...
per il fisso wind quasi sicuro, è quello il preferito
handymenny per i fissi di tutti gli OLO che forniscono router in comodato con FXS, praticamente... sigh
handymenny ma per HD intendi proprio effettivamente wideband, o solo che si sentiva molto bene (come potrebbe essere anche con G.711 lato NNI e AMR-WB lato mobile...)?
LATIITAY se intendi se ho fatto una verifica "scientifica" no, non ci ho pensato
handymenny no intendevo se ti eri accorto della differenza in chiamata io la differenza la sento abbastanza bene (e sinceramente... preferisco il narrowband non compresso di G.711 al wideband, ma questa e' un'altra storia
)
[cancellato]
Tra l'altro esisterebbero anche le estensioni G711.1 e G.711.1D per avere audio wideband su G.711 - il primo è sicuramente retrocompatibile con G.711, nel senso che un dispositivo solo G.711 può comunque decodificare uno stream G.711.1 perdendo ovviamente le frequenze non supportate.
LATIITAY non sapevo lo supportasse
In realtà stavo leggendo con molta attenzione questo post
Essendomi incuriosito ho aperto una nuova discussione specifica per l'argomento
[cancellato]
linux1si Essendomi incuriosito ho aperto una nuova discussione specifica per l'argomento
Hai fatto bene. Tieni presente però che per avere una chiamata HD/Wideband il telefono deve fornire i dati necessari all'ATA. Con un DECT con supporto per CAT-iq 1.0 è possibile, se il telefono già riduce il range di frequenze non c'è nulla da campionare, e temo che molti fissi standard rientrino in questa categoria.
linux1si la voce alterata di solito e' tipica quando vengono invertite le due varieta' esistenti di G.726-32... Strano avvenga anche con G.722
[cancellato] la base DECT pero' deve essere anche nativa VoIP, non credo esista "HD Voice" in analogico all'atto pratico, perlomeno non in Europa... I configuratori dei chip SiLabs ad esempio avevano i profili a 16 KHz solo per le impedenze americane da 600 Ohm... E non veniva poi mai implementato negli esempi forniti...
[cancellato]
LATIITAY on credo esista "HD Voice" in analogico all'atto pratico
Hai ragione, quando ho scritto sopra "ATA" non è corretto - pensavo al Fritz - il segnale DECT è già digitale e quindi non passa per la conversione analogico-digitale Poi dipende da cosa fa la base DECT, se converte in analogico per rete POTS (anche connesso ad un ATA) e a quel punto non può far altro che ignorare parte dei dati, o se fa la conversione in un altro codec digitale e a quel punto se ha dati HD e un codec wideband può inviare audio HD.