Ciao a tutti,
è il mio primissimo post, ma da tempo vi leggo e trovo molto utili le vostre discussioni. Ho cercato post simili all'argomento che propongo ma senza successo.

Vi spiego cosa vorrei fare: vorrei demandare la gestione della telefonia fissa di casa ad un "vecchio" Fritz 7490 (ma con OS aggiornato all'ultima versione) in quanto acquistai a suo tempo 3 Fritz Fon.

Ho Fastweb in FTTC ed un FASTGate come modem/router e, al momento, uso la porta analogica rj11 numero 1 (l'unica funzionante) per effettuare e ricevere telefonate avendo collegato ad essa un telefono analogico.
La connessione ad internet della mia rete locale funziona perfettamente.

Inizialmente ho deciso di collegare il Fritz!Box in cascata al FASTGate attraverso la porta rj11, sono in possesso del cavo "Y" in dotazione con il Fritz!Box, ma purtroppo ho perso proprio l'adattatore nero che mi permette di collegarlo alla porta analogica rj11 sul FASTGate e non riesco a trovarne uno di ricambio. Se me ne riusciste ad indicare uno (anche compatibile) sui marketplace online ve ne sarei grato.

"Ok, che problema c'è? Proviamo a collegarci direttamente al server VOIP di Fastweb dal Fritz!Box!" (ho detto).

Ho quindi deciso di provare a configurare il Fritz!Box in cascata al FASTGate: resettato alle impostazioni di fabbrica e configurato come "client" è adesso collegato ad una delle porte LAN del FASTGate attraverso la sua porta LAN 1 e con indirizzo IP statico. Ho aggiunto poi i miei fritz fon senza problemi via DECT al FRITZ!Box.

Successivamente ho aggiunto un numero telefonico VOIP nell'interfaccia web del Fritz!BOX (Telefonia > Propri Numeri > Aggiungi Nuovo > Provider Fastweb) ed utilizzando le "solite" credenziali fornite da Fastweb:
Username = numero telefonico comprensivo di prefisso
Password = codice cliente + primi quattro caratteri del codice fiscale dell'intestatario IN MAIUSCOLO
(ho contattato l'assistenza clienti Fastweb che mi ha confermato che posso procedere ad usare quelle credenziali)

Purtroppo le verifiche automatiche che partono subito dopo danno esito NEGATIVO.
Giusto per conferma assegno al Fritz Fon, che sto usando per le mie prove, il numero appena aggiunto in uscita. Provando a fare una telefonata mi dice "Errore di rete".
Andando sul log viene mostrato il messaggio: "E' fallita la registrazione del numero VoIP MIO_NUMERO. La stazione remota segnala la causa: 403"

Il mio sospetto è che sto provando a sottoscrivermi al server SIP di Fastweb dal Fritz!Box quando c'è già una sottoscrizione effettuata dal FASTGate, questo mi viene confermato dal fatto che, provando a forwardare la porta 5060 dal FASTGate all'indirizzo del FRITZ!Box, il FASTGate mi dice che la porta non è forwardabile in quanto già in uso.

Spero di aver dato il maggior numero di informazioni possibili che descrivono la mia situazione.

Che cosa mi consigliate di fare per far funzionare questi benedetti telefoni? 🙂

Grazie in anticipo per l'aiuto!

    francoooo se ti interessa il cavo io presi questo,funziona perfettamente
    deleyCON 3,0m Cavo Telefonico RJ11 a RJ45 Cavo Modulare Cavo Piatto da Connettore RJ11 a Connettore di Rete RJ45 Presa Telefonica Modem Router Fax ISDN DSL VDSL Internet Nero https://amzn.eu/d/6mCih1e
    Il VoIP con Fastweb non ti funzionerà mai se non te lo abilitano loro,poi ti manderanno le credenziali e le istruzioni via mail previa richiesta di modem libero con VoIP,se invece prendi questo cavo ti rimetti in cascata e fai funzionare tutto senza problemi, volendo anche l'app fritzfon usando la VPN,compreso il centralino dect del 7490 se vuoi registrate più telefoni cordless e vari cellulari

    francoooo Ma non potresti sostituire il FastGate con il Fritzbox?
    O non lo fai perché hai la 200 mega?

    Prova a disabilitare dal Fastgate il telefono.
    Le credenziali a memoria diventano valide solo nel momento in cui chiedi a Fastweb di usare un tuo modem.

      gandalf2016 Ciao! Purtroppo temo non si possa fare. L'interfaccia web del FASTGate è davvero limitata

        francoooo ma perché non usate direttamente il Fritz senza fastgate ?
        Limite del modem a 100?

          gandalf2016 non avendo il cavo corretto in mio possesso (ma ho appena ordinato quello che mi è stato consigliato nella prima risposta) per il momento volevo evitare di rimpiazzare il modem/router di Fastweb.

          Quindi le strade possibili mi pare di capire che sono le seguenti:

          1. FRITZ!Box in cascata al FASTGate (SOLO CAVO LAN)
          2. FRITZ!Box in cascata al FASTGate (Cavo LAN + Cavo telefonico su porta analogica)
          3. FRITZ!Box al posto del FASTGate (con richiesta di sostituzione dell'indirizzo MAC)
          4. FRITZ!Box al posto del FASTGate (con lo stesso indirizzo MAC del FASTGate sostituito con FBEditor)

          Per il momento stavo esplorando la soluzione 1. Appena mi arriverà il cavo ordinato (venerdì prossimo) proverò con la strada 2. Se proprio mi venisse un attacco da smanettoni (temo di non avere tempo) posso provare con la 4.

          Ogni commento/aiuto è assolutamente benvenuto! 😉

          Ce la faremo!

          • leo108 ha risposto a questo messaggio

            francoooo non vorrei dire una stupidaggine visto che l'ho fatto l'anno scorso,ma il Fritz in cascata dovrebbe necessitare di 1 cavo LAN per la linea internet e se non ricordo male la linea telefonica andava collegata col normale doppino telefonico,dall'uscita telefonica del fastgate alla porta fon1,o sbaglio???nel Fritz poi andava configurata la linea telefonica come normale linea analogica

              leo108 se non ricordo male la linea telefonica andava collegata col normale doppino telefonico,dall'uscita telefonica del fastgate alla porta fon1,o sbaglio???

              Se intendi utilizzare la telefonia analogica si, in alternativa potresti registrare il numero VoIP all'interno del Fritzbox.

              • leo108 ha risposto a questo messaggio

                leo108 Sì, è una delle opzioni possibili, la numero 2 del mio precedente commento. Ma non avendo il cavo adatto non posso provare in questo momento.

                • leo108 ha risposto a questo messaggio

                  Nick1997 ma Fastweb ha cambiato le proprie politiche? Io l'anno scorso non sono riuscito ad avere il modem libero perché non l'ho richiesto quando ho stipulato il contratto,se adesso rilasciano le credenziali sarebbe sicuramente più semplice,sempre che la linea sia sotto i 100 mega di banda

                    francoooo comunque,facendo un po' di attenzione,nella porta dal del Fritz si riesce a collegare anche il piccolo rj11 per la sola fonia,ma se domani ti arriva il cavo lo metti su e sei a posto...io lo presi per sostituire il suo originale e mai avuto un problema

                    leo108 sempre che la linea sia sotto i 100 mega di banda

                    No, deve verificare di non avere un profilo a 200mega o in caso ce lo avesse verificare di non agganciare nessuna frequenza dello spettro della 200mega. Una VDSL con profilo a 200mega (35b) potrebbe agganciare una portante inferiore ai 100mega ma maggiore del rispettivo profilo a 100mega (17a) che riesce ad agganciare il Fritzbox.

                    • leo108 ha risposto a questo messaggio

                      Nick1997 eh infatti è quello che intendevo,se ha un profilo 35b bisogna per forza mettere tutto in cascata per non perdere banda,io misi in cascata configurando poi una VPN ddns

                        Allora, giusto per approfondire la questione cavo Y, mi confermate che nella scatola, insieme al cavo arrivano 2 adattatori? Uno nero ed uno grigio che vanno collegati rispettivamente ai terminali del medesimo colore.
                        E' una questione di come vengono rigirati i pin dei connettori rj45 alle 2 estremità della Y, corretto?

                        • leo108 ha risposto a questo messaggio

                          leo108 se ha un profilo 35b bisogna per forza mettere tutto in cascata per non perdere banda

                          Per forza no, non è detto che se ha un profilo 35b riesca ad agganciare una portante maggiore rispetto al 17a.

                          francoooo devi collegare RJ45 alla porta dsl del Fritz,l'altra estremità devi collegare solo un cavo rj11 alla porta telefonica del fastgate,poi entri nel Fritz e configuri la fonia ANALOGICA.

                            leo108 Sì, dicevo che il cavo ad Y in mio possesso ha 3 estremità, tutte e 3 rj45. Gli adattatori contenuti nella confezione dovrebbero essere 2: uno nero ed uno grigio. La mia domanda era questa.

                            • leo108 ha risposto a questo messaggio

                              francoooo ma non hai mica ordinato il cavo che ti avevo postato all'inizio di questa discussione? Quel cavo ha un estremità RJ45 che va sul Fritz,l'altra rj11 che all'uscita telefonica del fastgate

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile