• FTTH
  • Perché questa fissa per interrare la fibra anziché utilizzare i pali Telecom?

rickybertz Se non viene portata ovunque la fibra è solo per questione di interessi.

ecco😉

Ecco, quindi mi puzzava giusto, che ci sono ragioni non-tecniche per queesto casino. @simonebortolin appunto! Infatti, sono le zone non urbane ad essere le maggiori vittime di connessioni ultra lente ed inaffidabili. E la risposta è sempre che devono scavare per portare la fibra in zone campagnole e scarsamente popolate. Cosa assolutamente inutile, perché appunto ci sono già i pali Telecom che portano il doppino telefonico a tutte e ciascuna le abitazioni in zone rurali.

    giovanni-v33 lì è zona urbana, ovvio che se non interrano si crea quel caos. Ma le zone urbane sono già decentemente fornite. Il problema è per contrade, aree rurali e simili. Ebbene lì già ci sono i pali Telecom e già forniscono il doppino a TUTTE le abitazioni. Aggiungere un altro cavo nero parallelo al doppino non cambierebbe assolutamente nulla esteticamente.

      @nicodipietro non fare due messaggi di fila, fanne uno in cui rispondi a tutti.

      nicodipietro Infatti, sono le zone non urbane ad essere le maggiori vittime di connessioni ultra lente ed inaffidabili. E la risposta è sempre che devono scavare per portare la fibra in zone campagnole e scarsamente popolate. Cosa assolutamente inutile, perché appunto ci sono già i pali Telecom che portano il doppino telefonico a tutte e ciascuna le abitazioni in zone rurali.

      Ma dove? dove abito io, sona di periferia di città, ci sono 15 pali telecom in tutto il comune, 15! il comune non vede l'ora che questi ultimi 15 vengono rimossi, c'è un osservatiorio sul sito della provincia sullo stato di rimozione di infrastrutture aeree.....

      E ripeto, dove ci sono i pali telecom i cavi in fibra vengono fatti passare sui pali telecom, come è giusto che sia... stai continuando a pensare che ovunque sia possibile farlo.

      L'infrastruttura esistente di TIM ed e-distribuzione ha meno del 20% di km in aerea, almeno quì nel nord italia.

      nicodipietro Ebbene lì già ci sono i pali Telecom e già forniscono il doppino a TUTTE le abitazioni. Aggiungere un altro cavo nero parallelo al doppino non cambierebbe assolutamente nulla esteticamente.

      Ma non è assolutamente vero.

      Inoltre i pali hanno costi elevatisismini in termini di manuntenzione, richiedono verifiche ogni 7 anni, e per un gestore che ha miliardi di km di infrastruttura sono costi esorbitanti

        simonebortolin Ma dove? dove abito io, sona di periferia di città, ci sono 15 pali telecom in tutto il comune, 15! il comune non vede l'ora che questi ultimi 15 vengono rimossi, c'è un osservatiorio sul sito della provincia sullo stato di rimozione di infrastrutture aeree.....

        Vero, persino nel comune dove abitavo prima in aperta campagna ho trovato spesso solo pali tim singoli utilizzati solo per metterci la chiostrina ma i cavi erano interrati.

          simonebortolin esatto, e dubito fortemente che si possa usare l'infrastruttura interrata dei cavi in rame (estremamente data) per farci passare la fibra. Nella mia via dove abito ora ci sono proprio quei singoli pali usati per le chiostrine ma per la posa della fibra hanno fatto nuovi scavi.

            rickybertz https://www.google.com/maps/@45.8477264,12.6597388,3a,34.9y,340.77h,84.96t/data=!3m7!1e1!3m5!1sLEyK8fmLb0L7OG0VsZwgUQ!2e0!5s20220501T000000!7i16384!8i8192

            quì invece hanno interrato la aerea pochi anni fa

            https://www.google.com/maps/@45.8421226,12.6356456,3a,75y,278.48h,93.47t/data=!3m7!1e1!3m5!1seWm5Wni5HJG7XH-VlzT0ZQ!2e0!5s20220501T000000!7i16384!8i8192
            e quì han dovuto scavare perché la linea era interrata, ma poi hanno fatto passare in aerea...

            poi c'è da dire che la durata di una linea erea è molto inferiore a quella sotto terra...

            Senza contare il costo umano, incalcolabile, quando cecchinati e provocano la morte del occupante del veicolo

            E poi ogni volta che c'è un fortunale meteo tutti a chiamare per i pali caduti

            @simonebortolin non lo sapevo, pensavo fosse tutto pali nelle aree periferiche, rurali, e contrade.

            Comunque, parlo per l'area mia, che è una contrada situata a 7Km dalla centrale Telecom del centro abitato. Le case sono tutte collegate col doppino tramite pali. Non abbiamo un internet decente (che dico decente? Arriva appena a 640 Kbit e funziona solo a singhiozzi) da 20 anni. 20 anni. Perché? Perché gli scavi per portare la fibra costano, ed essendo una zona a scarsa densità, la spesa non vale l'impresa.

            Allora a questo punto siamo vittime del perfezionismo. Tutto quello che dici è bello. In un mondo ideale. Però visto che qui non c'è nemmeno il servizio sub-sub-sub-sub-ideale, come soluzione di compromesso, visto che già ci sono pali e fili, almeno si porti la fibra sui pali. Sono 20 anni che non abbiamo internet. Uno aspetta un anno, due, tre, quattro, cinque, e non si muove mai niente. Siamo nel 2023 quasi. Non è accettabile. Si porti la fibra sui pali, visto che già ci sono, come compromesso.

            Poi, quando il mondo reale diventerà un mondo ideale, tra 50 anni, si faranno gli scavi e si interra.

              nicodipietro Comunque, parlo per l'area mia, che è una contrada situata a 7Km dalla centrale Telecom del centro abitato. Le case sono tutte collegate col doppino tramite pali.

              Ed allora anche la fibra ottica, quando arriverà, in realtà ora come ora gli scavi incidono meno del 50% del costo complessivo, sulle linee aeree c'è il costo di cesti e traballi per la posa oltre che gli amarri, nelle linee interrate con cavidotti liberi i costi dei minitubi, in tutto da aggiungere alla fibra, poi c'è il costo di armadi e tutto (per esempio un armadio affinché sia sostenibile necessita di avere numerosi utenti attivabili, dell'ordine di centinaia) e non puoi fare armadi che servono utenti lontani km, poi c'è il problema dei roe, che si ci sarebbe una strategia alternativa a metterli, cioè predisporre monofibra e multifibra ad estrazione, però anche lì ci sono tanti costi, e quelli di scavi o di posa aerea incidono relativamente poco, i problemi sono altri!

              nicodipietro Allora a questo punto siamo vittime del perfezionismo. Tutto quello che dici è bello. In un mondo ideale. Però visto che qui non c'è nemmeno il servizio sub-sub-sub-sub-ideale, come soluzione di compromesso, visto che già ci sono pali e fili, almeno si porti la fibra sui pali.

              Questo si farà, tranquillo, verà effettuato, non faranno scavi se ci sono pali, il vantaggio delle aree bianche è anche che ci sono pali ed è facilmente utilizzabile la cosa, con costi spesso minori dello scavo, ma anche maggiori, quindi bisogna sempre vedere...

              Considera che nelle aree bianchissime in realtà nel mondo ideale si utilizzerebbe una architettura con multifibra ad estrazione per decine di km, perché le linee aeree ci sono, il problema però è proprio questo: questo tipo di progettazione va contro le attuali linee guida che prevedono armadi, pte, roe, ... e sono poco scalabili nel caso di divisioni della casa in più appartamenti ecc.

              Poi perfezionista, io sì, lo sono, però ti ricordo che tu stai sottostimando i costi di posa ed i tempi di posa, e ti posso dire che per il 2026 non ci sarà internet veloce per il 100% delle abitazioni...

              Attualmente amaramente incide di più i costi di progettazione, autorizzazioni, posa, valutazioni ecc che i meri costi di scavo di scavo o di posa aerea, e non pensare che posare in aerea costa meno che in scavo...


              riassunto: il problema non sono posa aerea vs interrata, la posa aerea si usa, il problema sono gli altri costi: persone, autorizzazioni, progettazione...

                nicodipietro Arriva appena a 640 Kbit e funziona solo a singhiozzi) da 20 anni. 20 anni. Perché? Perché gli scavi per portare la fibra costano, ed essendo una zona a scarsa densità, la spesa non vale l'impresa.

                nico ma vista la precarietà della situazione,hai mai pensato a una connessione 4G?ci sarà almeno qualche bts lì in zona...capisco benissimo la tua frustrazione

                simonebortolin ho capito. Non sapevo ciò che hai detto. Grazie per le delucidazioni.
                @ale_prince si, attualmente utilizzo l'unico operatore FWA che lo offre addirittura con antenna 5G. Peccato che sulla carta, perché materialmente in questa zona ancora funziona in modalità 4G. In poche parole, se anziché parlare di velocità massime teoriche che non corrispondono alla realtà, la realtà è un 20-30 mbit in download e 3 mbit in upload, ping di 40-50 ms.

                Considera che ho vari canali YouTube, decine di TB di video da caricare, livestreams da fare.
                Inoltre, vorrei anche fare competizioni online in alcuni sparatutto o giochi di lotta.

                  nicodipietro anch'io utilizzo router 5G però appunto in DSS al momento ma non posso lamentarmi perchè le prestazioni sono da 4G+,anch'io 40-50 di ping.pure qui per la fibra si parla di 2026,cioè tra 4 anni😁😁 arriva prima il 5G vero credo,che al momento ce l'ho a 2,2km...

                  • [cancellato]

                  nicodipietro In Canada, le fibre passano abbondantemente in aria

                  Poi basta un castoro e si rimane senza Internet:

                  https://www.theregister.com/2022/06/15/beaver_internet_outage_canada/

                  La fibra interrata non è solo un problema estetico - è avere un impianto molto più difficile da danneggiare - poi vabbé, scavano e tagliano i cavi. Comunque i guasti dovuti ad alberi che cadono, mezzi che danneggiano i cavi aerei, ecc. sono più frequenti di quelli degli scavi.

                  Oltretutto la fibra su palo è un po' più complessa da installare dei cavi elettrici - un lavoro fatto bene richiede un'apposita installazione per ridurre gli stress prodotti dalle oscillazioni (anche la fibra interrata deve evitare di essere "schiacciata"...). Su palo è anche più esposta agli agenti atmosferici e ci vogliono pertanto cavi più robusti di quelli passati nei minitubi.

                  È vero che bisogna installare la fibra in "fretta", ma bisogna anche farlo "bene" se non si vuole dover rifare il lavoro nel giro di pochi anni.

                  @ale_prince e come fai a sapere dove arriva il 5G nella tua zona?
                  @[cancellato] capisco il tuo discorso. Come pende la bilancia tra costi/benefici di eventuali compromessi, invece, rimane una questione molto arbitraria e personale. A mio parere personale (quindi da prendere con le pinze ovviamente), lasciare per quasi 20 anni la gente senza un internet (unica alternativa era un ponte radio di zona che arrivava si e no a 1 mega e con oltre 100 ms di latenza) e, negli ultimi pochissimi anni, con un radio appena decente, è inaccettabile. Se l'ostacolo era la questione di costi e burocrazia degli scavi, rimanevo fermissimamente convinto che il compromesso dei pali andava fatto e anche di corsa. Se invece, come dice @simonebortolin la causa del problema non è la questione scavo, allora il discorso è diverso.

                  Quanto allo stress tensivo, magari un filo di metallo da palo a palo e il cavo fibra (che comunque ha un'armatura in plastica molto resistente) aggrappato ad esso in modo un pò 'lento', ed ecco che lo stress tensivo sul cavo fibra è praticamente azzerato.

                  Poi, quanto a pali che cadono ed intemperie: dal 2004 ad oggi la linea telefonica del telefono fisso, che passa su questi pali, non l'abbiamo mai perduta né mai è caduto alcun palo. Né mai il doppino in rame si è spezzato. Ci fosse stata anche la fibra insieme a tale doppino, lo stesso sarebbe valso per essa.

                  Ma ripeto, tutto questo è il mio parere se il problema fosse dipeso dagli scavi. Se lo scavo non è il problema, allora è inutile parlarne.

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile