Su questo punto non c'è problema. Ho le idee chiare. AGCOM ha precisato che il modem (router) libero con ONT a sè stante con porta Ethernet va scritto già nel contratto e non mancherò certo di ometterlo. Più complicato, ma comunque fattibile, è il caso di chi ha già un router dell'operatore con L'ONT SFP integrato. Deve farlo cambiare.
Router per FTTH
Sono andato a vedere le caratteristiche del 7530. Ha in effetti 4 porte ethernet LAN e non una WAN dedicata. Hai detto però che una LAN si può commutare in WAN. E' una in particolare o può essere una qualsiai delle 4? Per commutarla basta inserirci la presa del cavo etheernet che proviene dall'ONT o serve una procedura particolare?
Ho trovato una risposta sulla pagina di Amazon del 7530: WAN su LAN 1.
https://www.amazon.it/AVM-International-Wireless-velocit%C3%A0-interfaccia/dp/B07HNRTZY6/ref=sr_1_1_sspa?adgrpid=56301457407&gclid=EAIaIQobChMIwd2j3-ia5gIVyeR3Ch0Vuw_oEAAYASAAEgLeSPD_BwE&hvadid=255165198215&hvdev=c&hvlocphy=1008959&hvnetw=g&hvpos=1t1&hvqmt=e&hvrand=2727412441070814253&hvtargid=kwd-432436795853&hydadcr=27241_1766962&keywords=fritz+box+7530&qid=1575422126&sr=8-1-spons&psc=1&spLa=ZW5jcnlwdGVkUXVhbGlmaWVyPUEySzc5WVEzSlg3QUhUJmVuY3J5cHRlZElkPUEwNTAzNjc5NzBLM1NJUUVPMzdOJmVuY3J5cHRlZEFkSWQ9QTA2MjQ0MzRLTTZTM0I0RTZBR1Imd2lkZ2V0TmFtZT1zcF9hdGYmYWN0aW9uPWNsaWNrUmVkaXJlY3QmZG9Ob3RMb2dDbGljaz10cnVl
Però anche lì è scritto "Velocità internet fino a 300 Mbit/s". Forse l'avrà scritto il produttore. In tal caso devo dire che è la prima volta che trovo un produttore che pubblicizza all'incontrario un suo prodotto in vendita.
- Modificato
Vacci piano coi messaggi.
Comunque è la LAN1, si setta dal menu di configurazione a 192.168.blablabla
Da quello che ho capito, per te, come già per andreagdipaolo, quello che conta è la banda delle porte WAN e ethernet del router: se sono a 1 Gigabit la connessione internet va a quella velocità, a prescidere dal fatto che il router su cui si trovano sia un VDSL. Quello che non riesco a capire è come mai produttore e venditori non specifichino questo importante particolare nella decrizione del prodotto. Potrei capirlo se il farlo fosse a loro scapito, ma qui, vivaddio, sarebbe nel loro interesse. Sentire che nel sito AVM, specifico nella sezione italiana dedicata agli utenti italiani, se ne vedo di cose, non è molto convincente. Il sito del produttore è la prima fonte d'informazione su un prodotto. Non la sola ovviamente. Possono essercene altri che magari fanno conoscere limiti e magagne del prodotto omessi dal produttore. Però, vivaddio, che sia proprio il produttore a non esplicitare le effettive potenzialità di un suo prodotto in vendita, mi suona strano.
matteocontrini Per quanto riguarda gli AVM, alla pagina https://it.avm.de/prodotti/prodotti-avm-a-confronto/fritzbox/tutte-le-connessioni/ risulta che sono tutti VDLL, tranne il 4040, che comunque non mi interessa perchè non ha il VoIP.
angl era diciamo per divulgazione per dire che a meno che ci siano specifiche funzioni, loro scrivono così.
matteocontrini hanno pure due modelli in fibra integrata GPON, due modelli via cavo, un modello per Gfast e uno per due VDSL in bonding.
Una cosetta pratica. Visto che l'ONT lo installa l'operatore a sua scelta, il cavo in fibra dalla borchia alla sua entrata, che vi risulti, è compreso nella fornitura o lo deve procurare l'utente a parte? Va da sè che invece il cavo ethernet dall'uscita dell'ONT al router libero lo mette l'utente.
Ringrazio andreagdipaolo e x-term per le utili informazioni che mi hanno dato e faccio un'altra domanda. Fra i router ad assetto verticale ce n'è qualcuno di buono per la connessione internet FTTH a 1 Gigabit con il VoIP?
angl c'è il D-Link DVA-5593, che è un ottimo modem, dovremmo anche avere qualche esperienza sul forum, perché mi pare che un utente l'abbia comprato, però per FTTC non per FTTH, e quell'utente mi pare essere @CarmineSerio .
- Modificato
QRDG Grazie dell’informazione. Sul fatto che sia per FTTC invece che FTTH, da quello che ho capito vale lo stesso discorso fatto da andreagdipaolo e x_term per l’AVM Fritz!Box 7530 (o 7930): è un limite che riguarda il modem interno, ma, per la connessione FTTH a 1 Gigabit con ONT (modem) esterno, come nel mio caso, quello che conta è che la porta WAN e quella LAN del router siano 1 Gigabit e questo ce le ha e ha anche il VoIP. In altre parole, per quel che mi riguarda il modem interno non serve. Se non ci fosse costerebbe anche meno, ma non so se fanno router puri senza modem interno con porte 1 Gigabit e con le altre funzioni (VoIP, WiFi…)
CarmineSerio Grazie dell’informazione e anche delle figure. Sono andato a vedere nel sito D-Link le caratteristiche del DVA-5593: sono interessanti. Fra l’altro ha anche il pulsante fisico per accendere e spegnere l’WiFi, cosa per me utile perché io uso prevalentemente la rete cablata domestica. Non mi va di riempire inutilmente l’abitazione di radiofrequenza in continuazione. Uso l’WiFi solo quando mi è necessario.
Con ONT esterno, la porta diretta per la fibra ottica (dovrebbe essere la Fiber, non vedo bene) non serve, perché il router è connesso all’ONT con cavo ethernet. Potrebbe servire all’operatore per integrare al router un modem SFP invece di mettere un ONT esterno. Ma è il caso di evitarlo per prevenire furbate. Quindi per me quella porta è inutile e, se non ci fosse, forse il costo del router diminuirebbe un po’.
- Modificato
angl Questo router ha 2 pregi, di difetti non ne ho per il momento rilevati 1) Chipset Broadcom con la sua caratteristica stabilita' che lo contraddistingue dalle altre marche piu' blasonate e sopratutto piu' costose. Per la mia linea che risulta abbastanza lunga e disturbata da interferenze di varia natura e' risultato molto stabile, ma con un aggancio superiore di circa 10 M in dowload rispetto al Tim Hub. 2) Software di gestione veramente completo in cui ci sono una gui semplificata e una avanzata dove e' possibile gestire una miriade di parametri adatta agli utenti piu' evoluti
GUI semplificata
GUI AVANZATA con i vari sottomenu:
insomma un buon rapporto qualita'/prezzo considerando i vari marchi che vediamo in giro.
Ti consiglio la visione di questo webinar fatto dalla Dlink sul prodotto appena commercializzato:
https://www.youtube.com/watch?v=EBlXKPiuIMg
CarmineSerio Anzitutto ti ringrazio delle molte informazioni. Non ho guardato tutto nel dettaglio, ma mi pare che quanto a funzioni non abbia nulla da invidiare al Fritz!Box 7590. L’importante è che le funzioni che interessano a me ce le ha tutte, e anche di più. Come switch ho già un Netgear gigabit.
Prima di rispondere ho spulciato su Amazon, dove il D-Link DVA-5593 è venduto attualmente a 134€, se c’erano altri router con prezzo concorrenziale, con assetto verticale, porte LAN e WAN gigabit, VoIP con porta FXS per telefono, Usb 3.0, WiFi dual band e anche tasto fisico di accensione-spegnimento WiFi (si può fare anche via software, ma ci si mette di più).
Di concorrenziale ne ho trovato solo uno: il TP-Link Archer VR1210v (EVDSL AC1200 VoIP), attualmente venduto a soli 93€: ottimo prezzo (anche se ha qualche critica sul funzionamento WiFi a 5 GHz).
Ho visto anche l’Asus RT-AC85P (AC2400), che però è attualmente venduto a circa 128€ (risparmio irrisorio) e il Netgear D6300-100PES , in vendita solo usato a circa 88€. Però in questi 2 ultimi modelli, anche se è dichiarato il VoIP, non ho visto nessuna porta FXS per telefono.
Al di là di questo, entrambi, e anche il TP-Link Archer VR1210v, hanno le porte su una delle 2 facciate, per cui i cavi vanno inseriti perpendicolarmente ad essa. Questo particolare, per il punto e il modo in cui intendo piazzare il router, non va bene. Va bene invece l’inserimento dei cavi su uno dei 2 bordi del router, come avviene per il D-Link DVA-5593, che da questo punto di vista assomiglia al mio router ADSL. E’ comodissimo e lo posso appoggiare sopra una scatola a muro senza dover predisporre nessuna mensola. Ho guardato le dimensioni: ci sta giusto giusto.
Domanda: quanto sono lunghi il cavo di alimentazione e quello ethernet gigabit forniti con il router? Di che categoria è quest’ultimo? È anche schermato?
angl Di che categoria è quest’ultimo
lo standard di serie è sempre cat. 5e. Per la lunghezza generalmente intorno al metro
Costantino Penso che mettendo fra l'ONT e il router un buon cavo, tipo cat 6 schermato, lungo circa 3m, non dovrebbero esserci problremi di dispersione e di degrado del segnale