Finalmente Open Fiber mi ha portato la fibra FTTH a casa. Intendo prendere un mio router, da connettere con la porta WAN all’ONT che fa da modem e che, come ha precisato AGCOM l’estate scorsa, viene scelto dall'operatore ma dev’essere in questo caso non integrato in un router, bensì esterno con porta Ethernet.
Per la connessione fibra FTTH a 1 Gigabit, bisogna ovviamente che la porta WAN del router e quelle ethernet-LAN (e anche l’WiFi) siano almeno 1 Gigabit. Ci sono diversi router che le hanno e, a quello che ho letto da più parti, dovrebbe bastare così. Siccome mi interessa anche il VoIP devo prendere un router che lo consenta. Sono stato attratto dai FRITZ!Box di AVM, che hanno parecchie funzioni utili, in particolare il modello di punta 7590. E qui ho avuto una sorpresa. Pur avendo porta WAN e 4 porte ethernet Gigabit, ho visto alla pagina https://it.avm.de/prodotti/prodotti-avm-a-confronto/fritzbox/tutte-le-connessioni/
che tale modello, e anche il 7530, non è abilitato per la connessione in Fibra FTTH a 1 Gigabit, ma al massimo per la VDSL Supervectoring 35b, cioè solo per la FFTC fino a max 400 MB/s se sei vicino all’armadio, molto meno se sei distante. Ho anche letto che si può abilitare tale router alla FTTH a 1 Gigabit aggiungendoci un aggeggio di 30-60€ (figurati!).Ma allora dico, per sapere se un router è effettivamente abilitato alla connessione in fibra FTTH a1 Gigabit, non basta verificare che abbia porta WAN e porte ethernet Gigabit! Ho anche notato che in vari siti che parlano di router “Fibra ottica” ci sono di spesso grandi informazioni sul WiFi, ma poco o nulla su questo punto cruciale. Qualcuno mi sa indicare qualche buon router effettivamente abilitato alla connessione internet FTTH a 1Gigabit con il VoIP?