Ciao a tutti,
ho intenzione di attivare a casa la FTTH di Tim (visto che sono coperto) e stavo dando un occhio a quale router comprare.
Leggendo un po' in giro sul forum e su internet ho capito che il fritz 7530 dovrebbe andare più che bene.
Però ho una domanda da farvi: attualmente a casa ho una linea ADSL a 20 mega con tiscali e sono connesso con un router netgear DGN1000v3.
Se ho ben capito, paradossalmente, potrei usare il mio router (dotato di porta WAN) per la connessione FTTH collegando all'ONT che mi monterà il tecnico tim? Ho capito bene? Ovviamente avrò la connessione castrata a 100Mbit in quanto il mio router gestisce solo quella velocità.

Grazie a tutti!

    theheir Se ho ben capito, paradossalmente, potrei usare il mio router (dotato di porta WAN) per la connessione FTTH collegando all'ONT che mi monterà il tecnico tim? Ho capito bene?

    In teoria sì, però non potresti far funzionare il telefono che va in VoIP.

      matteocontrini si infatti il VoIP non andrebbe ma in realtà non è che sia così interessato visto che il telefono fisso non lo uso.
      Diciamo che facendo qualche ricerca potrei essere interessato o al 7530 oppure al 4040 che mi pare essere uguali tranne per la parte dsl e VoIP.

        theheir Diciamo che facendo qualche ricerca potrei essere interessato o al 7530 oppure al 4040

        se non sei interessato alla parte di fonia il 4040 andrà più che bene (avrai a disposizione anche una porta ethernet in più in quanto nel 7530 la prima porta lan coincide con la wan e dovrà essere per ovvi motivi occupata; nel 4040 c'è la porta dedicata, ovviamente il limite è l'assenza di una porta tel e l'assenza del modem vdsl - che vabbe a te in questo momento non interessa)

          Non ti conviene valutare un ben più semplice ed economico upgrade interno a Tiscali? A meno che la tua zona non sia coperta, dovrebbe essere la soluzione migliore.
          Comunque non ha senso limitare la propria FTTH a 100/100 per conservare un vecchio modem

            Costantino grazie delle info!

            andreagdipaolo sono coperto da Flash Fiber che nella città dove vivo è venduta solo da Tim. Tiscali qui da me rivende FTTC di Fastweb che a sua volta rivende FTTC di Tim...vedi un po' tu...
            Riguardo il modem non ho minimamente intenzione di usarlo, la cosa che mi ha "sorpreso" è che in linea "teorica" tu possa usarlo (castrato a 100Mega), non ne avevo la più pallida idea. Pensavo che per la FTTH ci volesse qualche "modem" particolare e invece leggendo su internet ho capito che basta esclusivamente un router con porta WAN.

              theheir basta esclusivamente un router con porta WAN.

              proprio così purchè fornito di porte ethernet gigabit (per sfruttare a pieno la connessione ftth). Quelle "castrate"a 100 megabit vengono chiamate fast ethernet

              • [cancellato]

              theheir Pensavo che per la FTTH ci volesse qualche "modem" particolare e invece leggendo su internet ho capito che basta esclusivamente un router con porta WAN.

              Solo perché ti installano un ONT (che fa da "modem") al quale poi colleghi un router via Ethernet. Le reti FTTH consumer usano il protocollo GPON (che permette di condividere una singola fibra in uscita dalla "centrale" suddividendo il segnale su più fibre a valle) e richiede pertanto dispositivi compatibili. È possibile usare Ethenet direttamente sulla fibra ma richiede una fibra dedicata per una connessione diretta punto-punto e una porta dedicata in "centrale".

              theheir sono coperto da Flash Fiber che nella città dove vivo è venduta solo da Tim

              Siena?

              theheir Pensavo che per la FTTH ci volesse qualche "modem" particolare e invece leggendo su internet ho capito che basta esclusivamente un router con porta WAN.

              Puoi usare la WAN solo se ti danno un ONT ethernet, se te ne danno uno SFP devi metterlo dentro al TIM Hub oppure con un media converter. Ma se lo richiedi dovrebbero darti quello Ethernet.

              • theheir ha risposto a questo messaggio

                andreagdipaolo no sono a Trieste. L'anno scorso Tiscali ha provato a vendere FTTH Tim ma da quello che ho capito aveva problemi di attivazioni e ora rivende Fastweb. Inoltre all'epoca l'upgrade non me lo facevano, dovevo disdettare l'adsl e attivare una nuova linea.

                Più che altro non mi è chiaro perchè Fastweb non commercializza Flash Fiber...boh...

                Comunque alla fine Tim, secondo me, ha un buon prezzo attualmente, 30 euro al mese per FTTH (conta che ne pago 20 per una adsl 20Mega) quindi 10 euro in più ci stanno, considerando anche che una FTTC (tra l'altro il mio indirizzo non so perchè è castrato a 100 Mega contro i 200 dei quartieri vicini) ti costa in media 27 euro al mese.

                  theheir L'anno scorso Tiscali ha provato a vendere FTTH Tim

                  Ho dei clienti FTTH Tiscali a Trieste, le attivavano tranquillamente da maggio in poi.
                  Semplicemente Fastweb funziona meglio e costa meno, anche in virtù degli accordi.
                  Fastweb arriverà prima o poi, se hanno aderito a Flash arriveranno.

                  theheir 30 euro al mese per FTTH

                  Ah sì, vero, la promo speciale
                  probabilmente l'offerta più onesta ed economica che TIM abbia mai proposto, ovviamente ben nascosta.

                  • theheir ha risposto a questo messaggio

                    andreagdipaolo Ah sì, vero, la promo speciale
                    probabilmente l'offerta più onesta ed economica che TIM abbia mai proposto, ovviamente ben nascosta.

                    Esattamente, per questo non voglio farmela scappare.

                    theheir
                    La cosa più interessante, per uno che vuole smanettare, è prendersi un box Pfsense e se le porte non bastano un piccolo switch gigabit a cascata, magari managed, magari PoE per alimentare gli svariati access point in giro per la casa?
                    Ok sto esagerando. 😛

                    4 mesi dopo

                    Finalmente Open Fiber mi ha portato la fibra FTTH a casa. Intendo prendere un mio router, da connettere con la porta WAN all’ONT che fa da modem e che, come ha precisato AGCOM l’estate scorsa, viene scelto dall'operatore ma dev’essere in questo caso non integrato in un router, bensì esterno con porta Ethernet.
                    Per la connessione fibra FTTH a 1 Gigabit, bisogna ovviamente che la porta WAN del router e quelle ethernet-LAN (e anche l’WiFi) siano almeno 1 Gigabit. Ci sono diversi router che le hanno e, a quello che ho letto da più parti, dovrebbe bastare così. Siccome mi interessa anche il VoIP devo prendere un router che lo consenta. Sono stato attratto dai FRITZ!Box di AVM, che hanno parecchie funzioni utili, in particolare il modello di punta 7590. E qui ho avuto una sorpresa. Pur avendo porta WAN e 4 porte ethernet Gigabit, ho visto alla pagina https://it.avm.de/prodotti/prodotti-avm-a-confronto/fritzbox/tutte-le-connessioni/
                    che tale modello, e anche il 7530, non è abilitato per la connessione in Fibra FTTH a 1 Gigabit, ma al massimo per la VDSL Supervectoring 35b, cioè solo per la FFTC fino a max 400 MB/s se sei vicino all’armadio, molto meno se sei distante. Ho anche letto che si può abilitare tale router alla FTTH a 1 Gigabit aggiungendoci un aggeggio di 30-60€ (figurati!).Ma allora dico, per sapere se un router è effettivamente abilitato alla connessione in fibra FTTH a1 Gigabit, non basta verificare che abbia porta WAN e porte ethernet Gigabit! Ho anche notato che in vari siti che parlano di router “Fibra ottica” ci sono di spesso grandi informazioni sul WiFi, ma poco o nulla su questo punto cruciale. Qualcuno mi sa indicare qualche buon router effettivamente abilitato alla connessione internet FTTH a 1Gigabit con il VoIP?

                      angl il 7530 ha una porta LAN commutabile a WAN Gigabit.
                      Il media converter serve solo per gli operatori furbi che ti danno l'SFP

                      Scusa, ma, come ho scritto prima, nel sito AVM il 7530 risulta abilitato al massimo per la FTTC (fino a 400 MB/s). Non è scritto che lo è anche per la connessione FTTH a 1 Gigabit. Figurati se non lo scrivevano se lo era!

                      • x_term ha risposto a questo messaggio

                        angl Figurati se non lo scrivevano se lo era!

                        E invece... non è che la porta WAN serva nello specifico per FTTH, la porta WAN è una porta Ethernet a cui tu puoi collegare la qualunque. Eolo lo usa ad esempio per le 100. In Germania (essendo prodotto tedesco) ci attaccano il modem via cavo in cascata. Non ha senso che lo scrivano perchè Ethernet è uno standard. Non serve alcun aggeggio per "abilitarlo" FTTH.

                        Ti ringrazio della risposta che qualcosa mi ha chiarito. Ero anch'io convinto, e l'ho scritto, che bastassero le porte WAN e ethernet a 1 Gigabit. Ma quello che ho trovato nella sezione Italiana, non tedesca, del sito AVM, mi ha messo il dubbio che oltre alle porte c'entrasse la circuiteria interna, anche se un router di fatto si limita a instradare.

                        • x_term ha risposto a questo messaggio

                          angl perchè come ho detto l'operatore ti fornisce un ONT che non fa altro che convertirti la fibra in Ethernet. Da lì lo attacchi al Fritz, semplice. Alcuni operatori purtroppo però non lo danno subito oppure usavano un'altra soluzione (Vodafone/WindTre usavano un modulo rimuovibile da mettere nel router, Fastweb il modem direttamente con l'ingresso fibra), ma ora facendo richiesta devono consegnare un ONT e basta.
                          Poi vabbè, se uno va sul sito Fritz tedesco vede di quelle cose...

                          Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                          P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                          ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile