- Modificato
Salve a tutti,
intanto complimenti per il forum, davvero ben curato ed esteticamente gradevole.
Detto ciò passiamo al mio problema: ho avuto difficoltà a cambiare il pool di IP interni sul mio modem FASTGate. In particolare, volevo passare dal default 192.168.1.0/24
a, per esempio, a 192.168.9.0/24
. Ho provato una volta e non ha funzionato: mi si è impallata la rete ed ho dovuto resettare il modem e dunque ri-configurare tutto da capo, visto che il FASTGate non supporta alcuna funzionalità di backup. Pertanto ho deciso chiedere aiuto qui visto che tra una balla e l'altra mi partono almeno 30 minuti per rimettere tutto a posto ogni volta.
Qui c'è un'immagine della mia configurazione prima di effettuare il tentativo di cambio IP. In pratica, rispetto alla configurazione predefinita, ho soltanto cambiato gli estremi del server DHCP, dato che non capisco come mai di default non arrivassero fino a 253 (essendo il gateway impostato su 192.168.1.254
). Non che succeda niente eh, ma preferisco avere i miei IP statici tra 1 e 50, piuttosto che tra 1 e 50 (o quanto ti assegnava di default) più un altro paio tra il 252 e il 253.
La mia modifica è dunque stata la seguente:
Indirizzo IP FASTGate: 192.168.9.254
maschera di sottorete: 255.255.255.0
server DHCP: 192.168.9.51
--> 192.168.9.253
Dopo aver confermato le nuove impostazioni, ho riavviato il modem. Non ha funzionato più niente poi, non c'è stato verso. Anche col cavo, non riuscivo a raggiungere il Gateway né via 192.168.9.254
, né tantomeno tramite 192.168.1.254
. Ho anche provato a connettere il dispositivo con IP dinamico, piuttosto che forzargli il nuovo IP statico da impostazioni Windows, ma non ho avuto successo.
Qualcuno sa dirmi se ho sbagliato qualcosa, per lo meno in quello descritto, o cosa potrei provare a fare?
Magari questo modem non supporta di fatto tale cambiamento, a meno di fare qualche manomissione al codice JavaScript, cosa che proprio un utente del forum riporta di aver fatto in questo thread (messaggio 2 di 6). Tra l'altro un grazie ad @imben per il suo ultimo messaggio in quella discussione: davvero interessante, completo, ed utile. Scusa per il ping.
Io in origine avrei voluto cambiare proprio il range di IP in qualcosa tipo 10.11.12.0/24
, ma non volevo "esagerare" fin da subito...
Se siete interessati a sapere il motivo per cui voglio fare ciò, è quello di ovviare al problema della sovrapposizione degli IP durante l'uso della mia VPN personale.
Grazie a tutti per l'aiuto!