• Apparati e reti
  • cambiare indirizzo ip sulla LAN del modem/router Nexxt di Fastweb

ciao chiedo prima di combinare guai.

Ho un modem/router Nexxt di Fastweb che dalla rete LANsi raggiunge col classico 192.168.1.254.

Ho collegato a questo via LAN a cascata un vecchio Fastgate Fastweb (l'Askey nero) per creare un access point in una zona non coperta dal wifi. Ha il server DHCP disabilitato e anche questo ha indirizzo 192.168.1.254.

Senza dare al Fastgate un ip fisso dal Nexxt comunque funziona tutto. Cioè ho la seconda rete wifi del Fastgate nella zona prima scoperta che va bene.

Ho provato a cambiare indirizzo al Fastgate ma non lo memorizza quindi tocca lasciare l'ultima terna a su 254.

Se accedo a 192.168.1.254 va sampre sul Nexxt, a meno che stacchi dalla LAN il Fastgate e allora lo becco dal wifi suo.

Vorrei provare a cambiare l'ip del Nexxt tipo a 253, per poterli raggiungere entrambi, ma non vorrei creare casini.

Cosa mi consigliate?
Lascio così e vivo sereno e quando ho bisogno di accedere al Fastgate gli stacco il cavo LAN così mi collego a lui.
Oppure è comunque opportuno che abbiano due indirizzi diversi e quindi provo il cambio sul Nexxt? non vorrei impallarlo, ammesso che me lo lasci memorizzare

grazie

allora il nexxt non lo so, con il modello precedente (fastgate) ti faceva cambiare l'indirizzo restando nella subnet /24 del suo indirizzo originario, quindi da .1 fino a .254 io ero riuscito a forzagli da javascript anche 10.0.0.0 o qualsiasi altro indirizzo interno, comunque ti conviene cambiare indirizzo al router secondario

  • xpudda ha risposto a questo messaggio

    ok grazie.
    In altro thread ho visto che cambiando si perde il dhcp. proverò con calma quando non mi serve

    5 mesi dopo

    fabio1999ita Avrei la necessità di cambiare la subnet, hai per caso ancora il javascript per cambiare ip?
    Mi faresti un favorone.. Grazie

      xpudda non ho usato uno script esterno ma ho modificato quello del source di quando navighi nel fastgate, non ricordo a memoria cosa avevo cambiato, dovrei avere davanti il codice

      5 mesi dopo

      Nel caso in cui qualcun altro si imbatteste in questo problema, e' possible risolverlo impostando il range del dhcp in maniera corretta pur essendo disattivato.

      Premesso che:
      Secondo le mie analisi tutto dovrebbe funzionare (incluso il server dhcp se attivo) in seguito al cambiamento di ip come dovrebbe e che Fastweb di fatto NON limita il cambiamento dell'ip del modem alla sola rete 192.168.1.0.

      La causa del problema e' dovuta a un errore nella funzione javascript di check per il form riguardo al cambio di ip.
      Infatti, spulciando un po i sorgenti dal devtools del browser e' possibile trovare i seguenti snippet:

      myfastgate/app/controllers/advancedCtrl.js?2019-08-28

      // June modify start
      // form validation
      $scope.lancfg_valid = function(){
      if($scope.lan.ip!==undefined && $scope.lan.DHCP.start!==undefined && $scope.lan.DHCP.end!==undefined){
      if($scope.lan.ip.split(".")[3]=="0" || $scope.lan.ip.split(".")[3]=="255"){
      return false;
      }
      if($scope.lan.DHCP.start == $scope.lan.ip || $scope.lan.DHCP.end == $scope.lan.ip || // DHCP lease IP is same as LAN IP.
      // subnet is not the same.
      $scope.lan.ip.split(".")[0]!=$scope.lan.DHCP.start.split(".")[0] ||
      $scope.lan.ip.split(".")[1]!=$scope.lan.DHCP.start.split(".")[1] ||
      $scope.lan.ip.split(".")[2]!=$scope.lan.DHCP.start.split(".")[2] ||
      $scope.lan.ip.split(".")[0]!=$scope.lan.DHCP.end.split(".")[0] ||
      $scope.lan.ip.split(".")[1]!=$scope.lan.DHCP.end.split(".")[1] ||
      $scope.lan.ip.split(".")[2]!=$scope.lan.DHCP.end.split(".")[2] ||
      // DHCP lease Start is bigger then End
      parseInt($scope.lan.DHCP.start.split(".")[3])>parseInt($scope.lan.DHCP.end.split(".")[3]) ||
      $scope.lan.DHCP.start.split(".")[3]=="0" || $scope.lan.DHCP.end.split(".")[3]=="0" ||
      $scope.lan.DHCP.start.split(".")[3]=="255" || $scope.lan.DHCP.end.split(".")[3]=="255")
      {
      return false;
      }else{
      return true;
      }
      }else{
      return true;
      }
      }
      // June modify end

      Html del form

      <button type="submit" class="btn btn-default ng-scope" ng-disabled="!frm_lan_config.$valid || !lancfg_valid()" translate="">Salva modifiche</button>
      Da notare la funzione lancfg_valid il cui codice viene citato sopra.
      Dunque quello che succede e' che nel check che viene fatto nella funzione lancfg_valid viene controllato che l'ip sia accettabile per i parametri dhcp impostati in quanto manca un controllo per verificare lo stato del server dhcp.
      E' sufficiente dunque settare i parametri corretti nel dhcp e di conseguenza e' possibile cambiare l'ip a qualcunque valore desiderato.

      p.s. L'unico controllo che viene effettuato di fatto sull'indirizzo ip impostato e' il seguente regex:
      /\b(?:(?:25[0-5]|2[0-4][0-9]|[01]?[0-9][0-9]?)\.){3}(?:25[0-5]|2[0-4][0-9]|[01]?[0-9][0-9]?)\b$/

      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile