• Off-topic
  • Scelta inverter (fronius/solaredge/huawei/altro ?)

  • [cancellato]

  • Modificato

AlessandroAlbo 'bbastanza, secondo me. Ma poi tu stesso dicevi che hai sentito di chi ha avuto problemi.
Lasciamo fare la roba di potenza a chi la sa fare, non ad una software house che si butta su la qualunque.

Tieni conto comunque che ci sono dei tempi tecnici tutt'altro che brevi, già solo per l'allacciamento e le pratiche all'ente distributore partono due o tre mesi sicuri, poi tra un po' iniziano le piogge e francamente non vorrei essere nella squadra che deve camminare sui coppi a novembre.
Potresti mediare dicendo che intanto viste le belle giornate ti montino i pannelli, poi l'elettronica quando arriva arriva; a dicembre di produzione ne fai poca, e si spera a gennaio tornino prezzi dell'energia più umani visto il trend di questi giorni.

simonebortolin Mettono quella temporanea per non farsi multare dai vigili/ispettori SPISAL, ma è tutta apparenza... se ci deve essere, tanto vale che sia fatta bene fin da subito (e con meno buchi sulla copertura, oltretutto).

    [cancellato] Mettono quella temporanea per non farsi multare dai vigili/ispettori SPISAL, ma è tutta apparenza... se ci deve essere, tanto vale che sia fatta bene fin da subito (e con meno buchi sulla copertura, oltretutto).

    Concordo in pieno, però quella fissa deve essere ispezionata annualmente

      • [cancellato]

      simonebortolin Snì... lo deve essere se viene usata, altrimenti è vietato salire sulla copertura prima di aver fatto un'ispezione e verifica. Esistono anche ancoraggi che non richiedono ispezioni periodiche.

      Se non fai l'accumulo, è inutile un inverter ibrido. Se diventasse conveniente l'accumulo tra qualche anno, puoi comunque intervenire sul tuo impianto.
      Comprare l'inverte ibrido solo per una predisposizione non ha senso se non nel breve (1-2 anni massimo).
      Meglio un risparmia subito con un normale inverter e poi in futuro vedrai.

        graz Se non fai l'accumulo, è inutile un inverter ibrido.

        Fra 2-3 anni lo SSP finisce, meglio prevedere l'accumulo che dover cambiare inverter.

        graz Se diventasse conveniente l'accumulo tra qualche anno, puoi comunque intervenire sul tuo impianto.

        Spendendo il doppio che mettendo subito l'ibrido. Ottima scelta.

        graz Comprare l'inverte ibrido solo per una predisposizione non ha senso se non nel breve (1-2 anni massimo).

        Proprio quando scade l'ssp

        • graz ha risposto a questo messaggio

          simonebortolin
          L'accumulo ai prezzi attuali non conviene ne con SSP ne con il RID (che rimarrà dopo il 2024).
          Se anche dovesse scendere dagli attuali 500 euro al kWh te lo ripaghi in quanti decenni?
          Proviamo a fare un semplice calcolo con delle assunzioni.

          Quando sfrutti l'accumulo:
          1.Quando piove, è nuvoloso o c'è nebbia, non accumuli
          2.Quando sei in pieno inverno difficilmente riesci a fare il "pieno" alle batterie.
          3.Quando sei in ferie accumuli e non sfrutti nulla.
          4.Quando sei in piena estate accumuli e non sfrutti tutta la carica.
          Mettiamo che lo riesci a fruttare a pieno l'accumulo 200 giorni l'anno?

          Efficienza accumulo
          nel caricare e scarica la batteria hai una perdita (10%).

          Prezzo energia:
          non prendiamo i prezzi assurdi attuali, ma ipotizziamo un 0,24 centesimi a kWh finito (tassato e ivato)
          (ovviamente si dovrebbero togliere le tasse fisse della bolletta che comunque rimarrebbero da pagare, come la quota potenza e le spese di gestione del contatore e relativa iva 😅).

          Prezzo rimborsato Rid
          ipotizzando da un prezzo di 0,24 centesimi a kWh finito (tassato e ivato), facciamo un 0,06 su cui paghi le tasse
          rimangono 0,04 ).

          Calcolo

          500 euro di spesa per l'accumulo

          risparmio annuo (200*(0,24-0,04))= 40 euro ogni kwh installato (senza calcolare le perdite della fase di carico/scarico e di perdita efficienza batterie nel tempo).

          500/40 = 12 anni

          Assunzioni non calcolate che sono comunque da tenere in considerazione ma importanti:

          • hai un costo di investimento (500 euro)
          • ti porti a casa un rischio e quindi un costo (guasti, incidenti, furti, ecc.)
          • le batterie perdono di efficacia negli anni
          • le batterie quando accumuli e prelevi hanno una perdita
          • l'inverter ibrido ha un costo maggiore (il doppio?)

          Mi dici che senso ha l'accumulo?
          E soprattutto che senso ha predisporlo!!!

          Ad oggi neanche se lo offrissero a metà prezzo avrebbe senso.

            graz calcoli di ammiocugino?

            Calcolate quote di consumo diurno e notturno? È evidente che per la famiglia media che è fuori tutto il dì i calcoli sono ampiamente diversi da quelli della famiglia sempre in casa.

            Non ha senso fare un calcolo così spannometrico, ma concordo in buona sostanza che attualmente non conviene con lo SSP, mentre in caso di incentivi che coprono buonaparte del costo della batteria e con RID i conti son ben diversi dai tuoi, soprattutto in base agli usi e consumi notturni della casa.

            graz Ad oggi neanche se lo offrissero a metà prezzo avrebbe senso.

            Attualmente non conviene con il RID conviene ampiamente se quasi regalato per esempio con il 110%, ma ci sarà di sicuro una forma di incentivo per incrementare l'accumulo post SSP.

            graz l'inverter ibrido ha un costo maggiore (il doppio?)

            Il doppio anche no... È un 30-40% in più

              simonebortolin

              Ovviamente è un calcolo mediano di ammiocugino.
              Se sei a nord o a sud le cose potrebbero essere diverse ma chi chiedeva è in Veneto (quindi ammiocugino ha calcolato anche la nebbia).
              L'autoconsumo deve essere comunque preferibile e anche se non sei a casa un accumulo di 8kwh (ipotesi di ammiocugino) non lo sfrutti appieno spesso, i 200 giorni sono ovviamente ottimistici nel calcolo.

              Sono comunque d'accordo che il calcolo deve essere ritagliato sul cliente, abitudini e prospettive.
              Ma anche lo stesso dimensionamento dell'mpianto FV !!
              L'accumulo lo metti subito o aspetti. Mettere un inverter ibrido per un possibile futuro utilizzo che senso ha?
              Tra 2-3 anni sicuro che l'inverter ibrido è riutilizzabile ed è adeguato alle nuove esigenze?
              Metti una PdC e che fai, metti l'accumulo?
              Prendi l'auto elettrica e metti l'accumulo (così la carico di notte!! 😂)?

              Ovviamente avete capito che l'accumulo, per ora, non lo digerisco in nessun modo 😅

                simonebortolin
                si è corretto, ma poi tra 1 o 2 anni quando si deve salire per pulire i pannelli che non producono più servono di nuovo le linee vita 😀
                Comunque, in teoria, per montare le linee vita (anche temporanee) devono lavorare in sicurezza.... Quindi obbligatorio poteggio o piattaforma.... in teoria....

                simonebortolin Il doppio anche no... È un 30-40% in più

                Anche meno considerando che ora come ora girano solo quelli ibridi......

                  graz Ovviamente avete capito che l'accumulo, per ora, non lo digerisco in nessun modo 😅

                  Oltre che non sei l'unico. Io proprio non comprendo perché non lo digerisci, il futuro sarà questo: autosufficienza il più possibile, pompe di calore, geotermico, auto elettrica,...
                  Ma pensa solo che con le batterie grazie ai sistemi di commutazione backupbox puoi evitare di installare impianti di illuminazione di emergenza la relativa manutenzione nei pochi locali domestici dove è obbligatorio è un vantaggio irrisorio, ma pensa ad uffici piccoli-medi dove spesso esse non vengono ispezionare dal 1992 e sono di quando Ova non era acquistata dal colosso francese quanti vantaggi fornisce anche un minimo accomulo attentamente dimensionato.

                  P. S. Sono invece d'accordo sul fatto che se te lo devi pagare di tasca propria anche no.

                  motoko Anche meno considerando che ora come ora girano solo quelli ibridi......

                  C'è sempre quello sadico che prende non ibridi, con un risparmio di qualche centinaia di euro...
                  Magari fondo di magazzino...

                  graz Tra 2-3 anni sicuro che l'inverter ibrido è riutilizzabile ed è adeguato alle nuove esigenze?

                  Certo, un impianto FV deve durare anni, non è che la tecnologia fa passi da gigante ogni anno, fa piccoli passi, ma prima che esso sia obsoleto passano anni o decenni.

                  graz L'accumulo lo metti subito o aspetti. Mettere un inverter ibrido per un possibile futuro utilizzo che senso ha?

                  Che ormai i fornitori danno solo quelli? O quasi? Che senso ha risparmiare qualche centinaia di euro per rimasugli di magazzino? Per risparmi irrisori da offerta del ipercoop?

                  graz Metti una PdC e che fai, metti l'accumulo?
                  Prendi l'auto elettrica e metti l'accumulo (così la carico di notte!! 😂)?

                  Un impianto fotovoltaico deve durare 10-20 anni come minimo, non mi puoi fare una stima solo sui conti attuali, se io voglio dismettere il gas nei prossimi 2 anni devi prevedere almeno uno o due pannelli in più per la pompa di calore e l'induzione. Non puoi farlo tarato al minimo, poi se quando farò la PdC decido di affiancare l'impianto con uno secondario magari e poi metto batterie su entrambe, al posto di mettere un inverter più potente a 4 stringhe? Non puoi fare un investimento di migliaia di euro adatto ad 6 mesi fa...

                  • graz ha risposto a questo messaggio

                    simonebortolin ltre che non sei l'unico. Io proprio non comprendo perché non lo digerisci, il futuro sarà questo: autosufficienza il più possibile, pompe di calore, geotermico, auto elettrica,...
                    Ma pensa solo che con le batterie grazie ai sistemi di commutazione backupbox puoi evitare di installare impianti di illuminazione di emergenza la relativa manutenzione nei pochi locali domestici dove è obbligatorio è un vantaggio irrisorio, ma pensa ad uffici piccoli-medi dove spesso esse non vengono ispezionare dal 1992 e sono di quando Ova non era acquistata dal colosso francese quanti vantaggi fornisce anche un minimo accomulo attentamente dimensionato.

                    Forse ho capito perchè la vediamo diversamente.
                    Io sono del parere che l'autosufficienza non si potrà raggiungere (almeno nei prossimi decenni) per mille motivi, quindi vedo più come obiettivo una casa efficiente (soprattutto per i costi) ma non l'autonoma.
                    Quindi, sono per i compromessi.
                    Se metto una PdC, dimensiono l'impianto FV per alimentarla ma non metto l'accumulo (in inverno non avrei energia per caricare l'accumulo, o dovrei sovradimensionare abbondantemente l'impianto e poi in estate dovrei vendere il 90% dell'energia prodotta.

                    Poi impianti con accumulo che gestiscono i blackout per ora non ne ho ancora sentiti, Probabilmente costa troppo questo tipo di predisposizione. Non saprei dirti. 😅

                    simonebortolin Un impianto fotovoltaico deve durare 10-20 anni come minimo,

                    I pannelli durano anche 30 anni un inverter ho dubbi seri se supera i 10.
                    Per questo eviterei predisposizioni se non hai un vero piano di upgrade. Il "forse mi servirà" non è efficiente, oltretutto dalla discussione, il problema era trovare l'inverter ibrido e non il contrario.

                    simonebortolin Non puoi farlo tarato al minimo, poi se quando farò la PdC decido di affiancare l'impianto con uno secondario magari e poi metto batterie su entrambe, al posto di mettere un inverter più potente a 4 stringhe? Non puoi fare un investimento di migliaia di euro adatto ad 6 mesi fa...

                    E qui mi sembra che stiamo dicendo la stessa cosa. Non mi sono fatto capire, meglio una unica progettazione rispetto a una predisposizione. La predisposizione ti lega le mani e vai di compromessi soprattutto se fai l'intervento dopo qualche anno (con le idee più chiare 😬),

                      graz Poi impianti con accumulo che gestiscono i blackout per ora non ne ho ancora sentiti, Probabilmente costa troppo questo tipo di predisposizione. Non saprei dirti. 😅

                      Come no? È da 2-3 anni che ci sono questi sistemi... Con huawei basta una scatoletta da 500€. Poco diffusi si lo sono...

                      graz E qui mi sembra che stiamo dicendo la stessa cosa. Non mi sono fatto capire, meglio una unica progettazione rispetto a una predisposizione. La predisposizione ti lega le mani e vai di compromessi soprattutto se fai l'intervento dopo qualche anno (con le idee più chiare 😬),

                      Questo però non è possibile per tutti...

                      graz Forse ho capito perchè la vediamo diversamente.
                      Io sono del parere che l'autosufficienza non si potrà raggiungere (almeno nei prossimi decenni) per mille motivi, quindi vedo più come obiettivo una casa efficiente (soprattutto per i costi) ma non l'autonoma.
                      Quindi, sono per i compromessi.

                      Autosufficienza invernale no, ma estiva si.

                      • graz ha risposto a questo messaggio

                        simonebortolin Come no? È da 2-3 anni che ci sono questi sistemi... Con huawei basta una scatoletta da 500€. Poco diffusi si lo sono...

                        interessante!! E' un dispositivo che non propongono nei preventivi (almeno per quelli che ho visto/sentito).

                          vi do i miei dati 2020
                          Arsiero (VI)
                          pannelli inclinati 15° in direzione sud-sudovest
                          5.4kw di potenza installata
                          produzione 6000kwh
                          consumo abitazione 6000kwh
                          autoconsumo 2000kwh
                          acquistato 4000kwh
                          immesso 4000kwh
                          bollette pagate 950€
                          ritorno da SPP 450€
                          netto pagato 500€
                          a queste condizioni l'accumulo sarebbe ritornato minimo in 20 anni.
                          con i nuovi prezzi dell'energia sicuramente vanno rifatti i conti

                            graz boh so che ne aveva parlato sia anche @[cancellato] e @albytheblue, non credevo fosse una roba così di nicchia.

                            seymourddr a queste condizioni l'accumulo sarebbe ritornato minimo in 20 anni.
                            con i nuovi prezzi dell'energia sicuramente vanno rifatti i conti

                            Finché c'è SSP ovvio, ma finisce nel 2024/5. Fra
                            2 anni, quindi qualsiasi nuovo impianto dovrebbe saper questo "problema" e se l'SSP è una importante fonte di reddito familiare dovrebbe essere già predisposto un sistema di acvumolo, perché di incentivi ne usciranno

                            • graz ha risposto a questo messaggio

                              seymourddr vi do i miei dati 2020
                              Arsiero (VI)
                              pannelli inclinati 15° in direzione sud-sudovest
                              5.4kw di potenza installata
                              produzione 6000kwh
                              consumo abitazione 6000kwh
                              autoconsumo 2000kwh
                              acquistato 4000kwh
                              immesso 4000kwh
                              bollette pagate 950€
                              ritorno da SPP 450€
                              netto pagato 500€
                              a queste condizioni l'accumulo sarebbe ritornato minimo in 20 anni.
                              con i nuovi prezzi dell'energia sicuramente vanno rifatti i conti

                              Mi sembra poco il prodotto per la dimensione: va in ombra in giornata?
                              Sull'autoconsumo il 33% è buono, ma visto il sud-sudovest, potresti cercare di fare meglio (a meno di eventuali ombreggiamenti soprattutto se pomeridiani).

                              Per l'accumulo non mi esprimo, sono di parte 😬.

                                simonebortolin Forse perchè attualmente le installazioni sono da listini fissi (vuoi l'impianto scegli tra questi). Io avrei la possibilità di installarlo e velocemente per una "convenzione" ma sono previsti degli std ( una tabella con 5 proposte "tutto" compreso) e nel compreso non c'era e non erano previsti altri accessori.

                                6kwp di fotovoltaico e 9 kWh di accumulo. 21K che diventavano 10,5K con il 50%.
                                Ho consumi per 4500 kwh e non arrivo a 1000 euro di bollette, ma quando lo ammortizzo?
                                Le bollette le dovrei comunque pagare per almeno un 20/25%.
                                Se anche risparmiassi 700 euro all'anno mi ripago l'impianto nel 2040!! Quando forse sarà finita la conquista della Russia da parte dell'Ucraina e finalmente in Iran le donne andranno in giro senza il velo. 😬

                                Mi è passata la scimmia di installare un impianto qualsiasi (anche se in convenzione),

                                Beh tra SSP e RID la differenza c'è ma non azzera l'entrata. Nel caso di @seymourddr da 450 euro, ne prenderebbe 220 nette (sia per il prezzo inferiore e tasse pagate con una aliquota marginale del 35%).
                                Poi nel 2025 si vedrà, nessuno ha detto che non sarà rivista la legge attuale. Potrebbero mettere una franchigia, una tassazione separata alla fonte (es. 20%). Nel 2025 si vedrà. 😬

                                  graz hai guardato dove si trova arsiero? 😅
                                  Purtroppo sono in una valle, a 10km più a sud tipo Piovene Rocchette sarebbe già diverso.

                                  • graz ha risposto a questo messaggio

                                    seymourddr
                                    Simulazione, in effetti è coerente 😅

                                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile