Salve a tutti da qualche mese nella mia zona la TIM ha attivato la fibra FTTH a 1 gb e cosi siamo passati da Vodafone 200 mb (che andava egregiamente) a questa TIM. Al primo riscontro è tutto ok (al pc collegato via ethernet raggiungo 940 mb in download e 330 in upload). Da precisare che ho una casa grandissima e antica e collego la restante parte della casa con router AP a metà strada. Per l'occasione ho preso un TP-LINK Archer AX53 che devo utilizzare come AP, ed è in wifi 6 com il router tim. E da li vado con powerline. Il problema che non riesco a capire è che con qualsiasi tel (compreso Xiaomi Redmi Note 10) non riesco ad andare oltre i 280 mb alla fonte (cioè al router TIM) e 180-190 mega sul router TP-LINK. Mentre con pc Acer Aspire 5750g in 2.4 ghz sono arrivato oggi anche a 170 m, quando prima arrivavo a malapena a 40-50. Sicuramente deciderò di cablare l'intera rete dal router al TP-LINK che ha comunque prodotto notevoli miglioramenti rispetto a prima ma la banda rilevata con App FRITZ è sempre di 280 mbit anche in zona router TIM e non capisco come mai. L'installatore TIM deve ancora montarmi la presa a muro perchè ne erano sprovvisti quando sono venuti a fare il collegamento, cosi il router TIM è collegato tramite il filo abbastanza sottile quindi devo stare molto attento con gli spostamenti in quella zona. Ma che il tel non superi i 300 mb mi sembra strano. Può essere solo un problema di prese a muro visto che quelle che ci sono sono alquanto datate ? (da li collego un powerline in una presa, che recupera la linea dall'altro cavetto lan collegato ad altra presa, differente configurazione peggiora solo la linea). Oppure molto semplicemente impianto elettrico vecchio ? Speravo di ottenere qualcosa in più in termini di velocità con i device più moderni con 5ghz, mentre a 2.4 sono moderatamente soddisfatto, finchè non cablerò l'intera rete
problemi wi-fi non ottimale con fibra FTTH
[cancellato]
Salve
La FTTH a 1Gb e la FTTC 200 Mb non esistono e nessuno le offre. Entrambe sono velocità max contrattuali ed entrambe le offerte hanno una velocità minima che è almeno molto inferiore a quella massima. Entrambe le velocità non sono garantite.
Nel caso della tua offerta attuale la velocità minima in download è di solo 250 mbit. Fonte:
https://www.tim.it/assistenza/info-consumatori/fisso/caratteristiche-servizi/fibra-1gbs-300mbs
Il Wi-fi non c' entra proprio nulla con la FTTH (così come con la FTTC, etc...). Il Wi-fi è un rete locale senza fili ed indipedente rispetto alla connessione ad internet e agli operatori telefoni. La velocità dipende dall' access point, dalle impostazioni, da come è strutturata casa, dal numero di dispositivi nella zona, dal tipo di dispositivo etc...
La velocità in Wi-fi/con le Powerline, non è assolutamente attendibile per testare una connessione ad internet e non va considerata.
Che router Wifi TIM ti hanno dato?
Tp-link fa parte della fascia economica ed è proprio sconsigliata. Tra l' altro se il problema è solo il Wifi non ti serve un altro Router da collegare in cascata ma bastava semplicemente un Access Point.
Con i Powerline l' impianto elettrico dev' essere almeno decente. Poi vanno collegate direttamente alla prese e non alla ciabatte.
Infine non so se lo hai già fatto ma ti consiglio di separare la rete Wifi 2.4 ghz da quella a 5 ghz ed assegnare un diverso SSID ciascuna delle due.
ok tutto, diciamo che non volevo spendere chissà quanto, ho semplicemente sostituito l'AP che avevo prima cercandone uno che andasse sulla stessa tecnologia del router. Il router è un H388X quello rettangolare che danno adesso con i led tutti nella parte alta. Poco configurabile a mio avviso. I powerline sono collegati alle prese ma immagino ci sia una discreta dispersione a causa dell'impianto elettrico. Nonostante questo la rete adesso è molto più veloce di prima ma immagino che non sia stata una scelta così felice quella di prendere quel router Tp-Link anzichè un altro AP. Oltretutto ho avuto problema con un dispositivo che non viene riconosciuto su questo ed ho dovuto collegare il vecchio AP in cascata per farglielo riconoscere. Avevo deciso di lasciare un'unica rete per 2/4-5ghz quali inconvenienti porta questo ? Ho letto pareri contrastanti a riguardo
[cancellato]
- Modificato
sauron74 Al primo riscontro è tutto ok
La connessione in fibra è OK. Il resto non dipende dalla fibra.
sauron74 Per l'occasione ho preso un TP-LINK Archer AX53 che devo utilizzare come AP
Ti conveniva un sistema mesh triband di buon livello, ed eliminare le powerline.
sauron74 e collego la restante parte della casa con router AP a metà strada.
Bisogna vedere com'è il segnale in quella posizione. Se la distanza è grande, e gli ostacoli impegnativi, può essere necessario più di un "hop", o ci vogliono AP cablati. Io sinceramente per impianti WiFi un po' complessi consiglio sistemi WiFi dedicati (mesh o non mesh), e non all-in-one che fanno anche da router, ecc.
sauron74 Il problema che non riesco a capire è che con qualsiasi tel (compreso Xiaomi Redmi Note 10) non riesco ad andare oltre i 280 mb alla fonte
La velocità del link che vedi sulle impostazioni WiFi del telefono qual è? Da quello che vedo quel telefono mi sembra solo ac 1x1 quindi con una velocità massima teorica di 433 Mbps - quella reale può essere il 50-70% a seconda della qualità della scheda, quindi 280 Mbps può anche essere normale. Se vuoi andare più veloce hai bisogno di dispositivi con più antenne/stream, e in 5GHz.
[cancellato] ed entrambe le offerte hanno una velocità minima che è almeno molto inferiore a quella massima.
Però in FTTH al contrario della FTTC quella è la velocità del link GPON - e normalmente con speedtest via cavo e con i server giusti velocità vicine a quella massima le vedi. Anche in FTTC la velocità massima è quella di link VDSL indicata dal modem, se poi in LAN vai alla metà hai diritto di chiederti come mai... le velocità medie di solito sono ben superiori alla velocità minima contrattuale.
sauron74 . Avevo deciso di lasciare un'unica rete per 2/4-5ghz quali inconvenienti porta questo ?
La cosa in comune è solo il SSID - questo comunque comporta che i dispositivi hanno le impostazioni per passare dalla 2.4 alla 5 - e non tutti sono così furbi da rimanere su quella più prestante. A volte separarle permette di far sì che i dispositivi "lenti" siano segregati sulla 2.4 e non disturbino quelli più veloci sulla 5.
Come detto pc collegato al router TIM mi risulta 930-940 mb in download e 320-330 in upload..in quella posizione un telefono come Xiaomi Redmi Note 10 non arriva oltre 310 mb così come ho provato con Iphone ultimo modello e Samsung Galaxy 7. Più o meno tutti non superavano i 300 chi più nuovi o più vecchi. Per il resto quando arrivo all'AP ho come velocità massime attualmente 180 - 190 mb in download con i device (ma con analizzatore di rete reali sarebbero 260), mentre sulla 2.4 ghz ho circa 100-120 mb ma oggi ho raggiunto anche i 170 con pc (fatto test con 4 diversi e sempre almeno 140-150). Volevo comunque cablare questo AP che è l'unico che utilizzo nel resto della casa attualmente e vedere cosa succede
sauron74 Secondo me come ha detto [cancellato] dovevi valutare un sistema mesh triband (costoso si) però almeno avevi velocità ottimali anche in WiFi. Visto che capisco che è questo ciò che più ti interessa
[cancellato]
sauron74 così come ho provato con Iphone ultimo modello e Samsung Galaxy 7.
Gli iPhone da un po' sono 2x2 e se l'AP lo è dovrebbero linkare ad almeno 866 Mbps in WiFi 5 e superare i 300 in download. Il Galaxy S7 da quello che vedo è 2x2 ma potrebbe passare ad 1x1 se MU-MIMO è abilitato. Verifica l'ampiezza del canale a 5GHz impostato sul router.
Le velocità reali del WiFi dipendono da queste caratteristiche (ampiezza canale, numero stream, modulazioni), sia del router che dei dispositivi connessi. Se guardi solo al numero stampato sulla scatola del router quelli ti danno la somma delle velocità teoriche a 2.4 e 5 GHz con la larghezza massima del canale e usando tutte le antenne - velocità quindi che non raggiungerai mai. Non si può cavar sangue da una rapa, né bit da un dispositivo 1x1....
Per arrivare attorno ai 900Mb/s in WiFi 5 hai bisogno almeno di un dispositivo ed un router MU-MIMO 3x3, o 2x2 con WiFi 6.
[cancellato] Per i 900 ed oltre aggiungerei anche con ampiezza canale a 160Mhz negoziato tra i due device, perchè ad 80Mhz si è attorno agli 800, almeno dalle mie prove.
[cancellato] farò le dovute prove oggi anche con un Iphone, ma sembrano tutti raggiungere lo stesso limite di 190 in download all'AP (velocità della rete all'AP misurata con l'App è 288 in 5 ghz). Il mio target con tutte le limitazioni del caso comunque è quello di raggiungere, se fosse possibile, i 300 in download, non pretendo la luna diciamo con quello che ho a disposizione. Sulla frequenza 2.4 ghz è già una meraviglia che il mio pc raggiunga i 150 mb in download visto che col precedente AP non superavo i 30-40! Ho provveduto a dividere la rete su AP in 2.4 e 5 come scritto su. Mi chiedevo se al posto dei powerline, utilizzando il cavo diretto (anche se per arrivare al router ci sono 25 mt circa di distanza) quanto potrò migliorare. Lo farò quanto prima
[cancellato]
sauron74 Comprati un sistema Maesh triband, io consiglio sempre Amazon Eero cosi usi solo quello e spengi proprio il Wifi sul modem Tim.
P.s. Con Galaxy S7 più di 200 in wifi non vai.
- Modificato
sauron74 Il router supporta solo gli 80Mhz, come la maggior parte dei router.
Con il mio Fritz 7530AX ed iphone 12, entrambi wifi 6/AX ed 80Mhz 2x2, raggiungo 760-790Mbit.
In WIFI 5 raggiungo i 600-630Mbit.
Il tuo telefono è Wifi 5 o 6? In ogni caso è molto strano che non superi i 300, hai già verificato le impostazioni del wifi del router che non siano castrate al protocollo N? Hai provato a separare le due reti 2.4 e 5Ghz e collegarti solo alla 5ghz? Io proverei proprio a disattivare la 2.4 almeno per il test.
Il canale wifi che utlizzi è "libero" da disturbi?
Hai provato con un PC in wifi 5 o 6? Se si che scheda monta?
Fammi sapere
[cancellato]
Cipo80 Non serve a nulla separare le 2 reti se prova con un vecchio S7.....in più il router Tim è pure wifi 6....
[cancellato] Quello l’abbiamo capito, ma lui dice di aver provato anche con “iPhone recenti”.
Che il router sia Wi-Fi 6 non influisce sul concetto di separare le reti.
[cancellato]
sauron74 Mi chiedevo se al posto dei powerline, utilizzando il cavo diretto (anche se per arrivare al router ci sono 25 mt circa di distanza) quanto potrò migliorare. Lo farò quanto prima
Come scritto sopra, devi prima provare con dispositivi WiFi prestanti se il collo di bottiglia sono le powerline. Se poi puoi far passare un cavo è comunque meglio. La prova che puoi fare comunque è collegare temporaneamente il router via cavo (anche non di 25m, ne basta uno di qualche metro), magari spegnendo il WiFi sull'altro e vedere che velocità raggiungi.
sauron74 sul router TIM mi da massimo 80 come ampiezza canale. Strano.
Non tutti i router (o dispositivi) supportano canali larghi 160Mhz.
Cipo80 Le reti le ho separate.Nessuna differenza particolare. Sul router TIM entrambe le reti sono configurate con Wifi 6 mixed (b/g/n/ax). Ho messo canali automatici e sembra che la rete non soffra di disturbi particolari. Vedo solo le mie due reti un po sovrapposte. Il mio pc naviga in 2.4 ghz. Devo controllare la scheda ma ieri ha raggiunto facilmente i 140-150 mb con punte di 170 (quindi credo non andrà oltre i 200)
[cancellato] ho fatto una prova con tutti i dispositivi..Xiaomi Redmi Note 10,Galaxy S7, tablet Huawei m5 lite 10 ed Iphone. Tutti in 5 ghz raggiungono più o meno tutti la stessa velocità