Router in cascata con Genew
Odio il fatto che il Fritz chiami le cose con nomi poco tecnici, per semplificare mi complicano
andreagdipaolo per rispondere alla tua domanda precedente: il Genew gestisce gli ip, in sostanza è stato settato dai tecnici che mi hanno installato l’ftth. Non ho cambiato nulla se non disattivare il Wi-Fi visto che la wlan la fa il Fritz collegato in cascata come AP.
Allora valuta un router diverso dal 7490, anche se io ho clienti che lo usano per la FTTH e non si lamentano.
Perdonate se mi intrometto, ma questa procedura della modalità bridge del genew come si esegue ? sono giorni che giro su internet ma nessuno sa rispondere. C'è qualcuno che dettagliatamente sappia spiegare la procedura ?
Ciao mefistorox, se cerchi su questo forum @andreagdipaolo (rivenditore Tiscali) ha spiegato che è una procedura che può essere fatta da remoto solo dai tecnici di Tiscali, ammesso che riesci a contattarli - io a oggi non ho ancora ricevuto risposta - e a trovare il tecnico che lo sa fare. Quello che mi pare di aver capito è che il gioco non valga la candela. Speriamo che prima o poi installino sti benedetti ONT ad ogni utente e poi ognuno decide che router mettere.
Se non ci riuscite ve le faccio io le richieste
andreagdipaolo grazie mille, ti tengo aggiornato...
Li ho contattati via whatsapp e mi hanno chiesto il seriale. in giornata l'operatrice ha detto che procederanno, una volta fatto questo il 7590 come va impostato ?
mefistorox PPPoE come Tiscali FTTH
e i parametri della PPPoE sono nel mytiscali, ma in teoria va bene qualsiasi cosa.
Buon pomeriggio a tutti,
dopo una attesa di parecchi giorni (circa una settimana) finalmente Tiscali mi ha settato il modem Genew in bridge. Ho dettato tutto come da indicazioni trovate su questo e altri forum e tutto ha funzionato bene per circa una settimana (ad eccezione del voip che durante le chiamate in uscita, dopo circa 3/4 minuti, cadeva la linea).
Il problema è nato i giorni scorsi quando, per un riavvio del Fritzbox 7490, il Genew si è impallato e non forniva più l'abituale ip 192.168.1.1 bensì un 192.168.18X.X, questo succedeva anche a un televisore collegato direttamente via cavo al Genew. Mistero, almeno per me, visto che, se non ho capito male, anche in bridge il Genew fornisce comunque un ip 192.168.1.1 al router in cascata che a sua volta genera tutti gli altri ip per la lan. Corretto?
Ho aperto un ticket via WA con Tiscali e dopo 3 giorni mi hanno suggerito di resettare il Genew, azione che ha in effetti risolto il problema. Ora il modem router fornisce di nuovo l'ip 192.168.1.1 ma pare non funzionare più in bridge perché con i settari precedenti del Fritzbox manca la linea internet e il voip non funziona. C'è un modo per capire se il modem è ancora in bridge o è saltata la configurazione dopo il reset che si è reso necessario?
Grazie mille in anticipo a chi mi saprà dare un aiuto.
Yesmellon Il reset toglie il bridge, devi richiederlo.
altro giro altra corsa... ricominciamo da capo. E' un piacere questa nuova linea FTTH... per non parlare dell'assistenza. Non mi perdo d'animo, per ora.
Aggiungo: ieri e oggi non funzionava neanche il voip, settari sin bridge del Genew a parte. A questo punto, se mi confermate che posso settare il voip (con i parametri forniti da Tiscali) sul Fritzbox in cascata come AP, anche se il Genew non è in bridge, abbandono questa ipotesi e ritengo la linea così. Non mi posso permettere di perdere 4/5 giorni in media per attendere ogni volta che mi "risettino" il Genew in bridge.
Grazie in anticipo a chi mi saprà dare un consiglio.
Yesmellon che posso settare il voip (con i parametri forniti da Tiscali) sul Fritzbox in cascata come AP
No
Grazie mille andreagdipaolo
Scusate se rianimo questa vecchia discussione, ma i problemi alla fine sono quelli comuni a tutti e ben noti.
Poiché la WiFi del genew fa veramente pena e non regge troppi dispositivi ho acquistato per mettere in cascata un router Huawei AX3 quadcore WiFi 6 per gestire la rete...ottimo dispositivo pagato 39 euro col black friday, però collegato come router crea la sottorete 192.168.3.XX, pertanto dal genew ho impostato IP prenotato verso Huawei 192.168.1.254 (suo IP 192.168.3.1) e provato con e senza metterlo in DMZ; ovviamente ho dovuto spostare i dispositivi cablati sul huawei (sennò le due reti non si vedevano tra loro) e fino a qui ha funzionato tutto per un paio di settimane, ma dopo un po' la connessione WiFi sembrava addormentarsi e soprattutto dai dispositivi Apple non andava e dovevo riavviare tutto. Il problema si ripresentava dopo un giorno nonostante huawei in DMZ.
Ho ovviato mettendo il huawei come AP puro (sempre Wan 192.168.1.254 e suo IP 192.168.3.1) lasciando gestire tutto al Genew ed ora funziona, ma le funzioni del Genew (lato router) sono pessime e di fatto non sfrutto il huawei che invece avrebbe, pur nella sua semplicità, alte prestazioni.
Ho provano a chiedere a Tiscali la sostituzione del genew con il nuovo zyxel ma ovviamente non hanno accettato (sono di Cagliari).
Avete qualche idea? Gli fa male il doppio NAT? Perchè all'inizio ha funzionato tutto?
Ultima domanda: Nessuno ha ricevuto aggiornamenti successivi al firmware 3.1.15.1805031527 ?
Siamo tutti fermi a giugno 2018?
Grazie
gio74 Ultima domanda: Nessuno ha ricevuto aggiornamenti successivi al firmware 3.1.15.1805031527 ?
C'era in firmware 4 in cantiere ma non so che fine ha fatto.
Ora distribuiscono gli Zyxel.
Sto indagando con degli amici per trovare una soluzione definitiva.
- Modificato
Grazie mille...ho visto e configurato lo Zyxel dai suoceri ed è decismente meglio soprattutto sulla wifi. La cosa che mi disturba di più è non poter avere la modalità bridge gestibile da me.
Se insistessi per farmelo cambiare mi darebbero lo Zyxel secondo te motivando bene?
Assurdo che il firmware sia fermo da oltre 2 anni e mezzo....