• Off-topic
  • Quali servizi di invio fax via internet gratuiti sono disponibili (Q4 2022)?

mark129

Le partitate iva era un esempio, a questo punto mi tocca puntualizzare...

In generale non ha più senso usare i fax per questo chiedevo a cosa servissero, quando legalmente è preferibile usare la PEC.

Se poi la risposta è: "servono quando servono", alzo le mani ...

    Si puó usare il fritz box per mandare i fax, no?

    • mark129 ha risposto a questo messaggio

      Lordstyle Se poi la risposta è: "servono quando servono", alzo le mani ...

      Alzi le mani perché? Al più dovrei essere io ad alzare le mani, visto che su 22 post circa 20 sono non risposte oppure off topic.

      Non vorrei fare l'andreagdipaolo della situazione, e quindi non voglio risultare né aggressivo né "pragmatico" (come dice lui), non ne ho l'intenzione, ma non è che bisogna scrivere per forza qualcosa se non si hanno risposte per una domanda che era piuttosto ben delimitata (a mio modesto avviso, ovvio): quali servizi gratuiti di fax via IP ci sono alla data del quarto trimestre del 2022?

      La mia risposta precedente, ancorché sintetica, voleva essere centrata: la questione della PEC non c'azzecca nulla con la domanda di cui sopra, visto anche che un fax non ha valore legale circa provenienza e data certe (attributi precipui della PEC), come invece è per una raccomandata, e visto che qui da nessuna parte si parla di possessori di partita iva come o utilizzatori o destinatari del servizio.

      E, dicevo poc'anzi, poi ci sono appunto situazioni in cui il fax è lo strumento da usare, vuoi perché non si possono utilizzare altre alternative tecniche (email o PEC, per es., non è che devo elencare le effettive situazioni di vita personale in cui sono occorse tali circostanze, no?), ovvero perché il fax si rivela lo strumento più efficiente nonostante l'anzianità tecnologica (a livello di aneddoto, per es. quando faccio una richiesta di IP pubblico su mobile a TIM, ormai lo faccio sempre via fax, perché quando lo facevo via email ricevevo in risposta delle domande, tipo "A che le serve l'IP pubblico sulla SIM?" nonostante fosse specificata nel modulo la ragione della richiesta, scambi che allungavano i tempi di rilascio a mediamente due settimane, mentre facendo la medesima richiesta via fax nessuno mi scassa l'anima ed in capo a 5-7gg l'IP è attivo sulla SIM richiesta).

      AlessandroL Si puó usare il fritz box per mandare i fax, no?

      Non si parla di servizio fax tradizionale, ma di fax via IP, utilizzabile sempre, anche in mobilità, senza che ci sia un Fritz o altro apparato dedicato alla bisogna.

        • [cancellato]

        Lordstyle In generale non ha più senso usare i fax per questo chiedevo a cosa servissero, quando legalmente è preferibile usare la PEC.

        Premesso che sarei anche d'accordo, ti segnalo che esistono tuttora grosse realtà (es. multiutility) che per la domiciliazione delle fatture chiedono ancora modulo compilato via posta ordinaria oppure via fax, niente pec... Avevo anch'io un account free con Faxalo e appunto per l'occasione (domiciliazione Hera) ho usato con successo una delle ben 5... pagine free di HelloFax.

        mark129 scusa ma se il fax non ha valore legale a che pro usarlo? E nei casi in cui ce l'ha ci si fida ad usare un servizio free? Ci sarà un motivo per il quale si pagano le raccomandate 😄

        Ritorniamo in tema.

        La domanda è se esistono alternative gratuite per inviare fax, tutto il resto non centra.

        I prossimi messaggi OT verranno cancellati direttamente.

        mark129 io lo provata , inviando una Pec, paghi solo quando la usi....fax non lo usata

        mark129 incuriosito dal servizio mi sono iscritto per una prova volante: a parte il fatto di essere una ditta con sede uk (ma non sono un legale quindi non so se e quanto questo incide sul discorso gestione dati personali) e che per la spedizione fax è richiesta l'abilitazione via spid della loro firma digitale (gratuita, si paga l' eventuale utilizzo per firme vere e proprie su documenti vari) al fine di "certificare" il mittente, nelle mie prove di invio (verso fisso voip tim su fritzbox) è andato tutto bene, l'unica pecca pratica forse è il ritardo con cui i sistemi avvisano dell'avvenuta trasmissione, a latere faccio notare che l'orario lato server è quello uk, che il numero in ingresso è anonimo e che la copertina contiene la loro "pubblicità"

        edit - spetta spetta spetta...mi sono appena accorto che nonostante la corretta prima trasmissione, il loro servizio sta ristrasmettendo come se invece stesse andando in ko...

        qui c'erano tre fax ovviamente, quando ho cancellato il primo non avevo aggiornato la pagina e quindi ho notato poi dopo gli altri due appena si è aggiornata la pagina...ovviamente avevo avuto già conferma in email della consegna al secondo tentativo (il primo era andato ko per colpa mia, non lo consideriamo)

        così come sul portale

        vabeh vediamo se provano comunque 10 volte come previsto in caso di trasmissione non andata a buon fine 😅

        edit2 - direi che si son fermati a tre invii...se si rivelasse un comportamento default temo sia un po' fastidioso (per il destinatario, ovvio)...

          ah mi ero dimenticato di segnalare tra le limitazioni che è necessario allegare un file cioè non è sufficiente la copertina (nel cui testo magari uno starebbe comodamente per comunicazioni semplici, per dire) e che la gestione allegati (i cui limiti complessivi sono max 10 pagine e max 15 mb) sembra un po' aleatoria cioè a volte i pdf in particolare vengono accettati ed a volte no anche se i limiti di cui sopra vengono rispettati...

          • mark129 ha risposto a questo messaggio

            nexus

            Grazie, prezioso come sempre. 🙏🏻

            nexus se si rivelasse un comportamento default temo sia un po' fastidioso (per il destinatario, ovvio)...

            Good catch: direi di si, in questo Faxator / Faxalo non aveva mai evidenziato simili problematiche.

            nexus è necessario allegare un file cioè non è sufficiente la copertina (nel cui testo magari uno starebbe comodamente per comunicazioni semplici, per dire) e che la gestione allegati (i cui limiti complessivi sono max 10 pagine e max 15 mb) sembra un po' aleatoria cioè a volte i pdf in particolare vengono accettati ed a volte no

            Nella mia esperienza, più o meno come Faxator / Faxalo Free. 😉

            • nexus ha risposto a questo messaggio
            • nexus ha messo mi piace.

              mark129 in questo Faxator / Faxalo non aveva mai evidenziato simili problematiche.

              ah ecco...appena ho voglia rifaccio qualche altra prova, mi viene giusto il dubbio che la cosa possa dipendere magari dal fatto di trasmettere verso un voip, chissà...ma non ho competente tecniche in merito per stabilirlo

              • [cancellato]

              nexus non so se e quanto questo incide sul discorso gestione dati personali

              Per ora tecnicamente UK rimane GDPR-compliant perché aveva adottato la legge prima delle Brexit, ma ci sono forti spinte Tory per cambiarla. Quanto poi oggi sia facile fare eventualmente valere i propri diritti è un'altra cosa, se non hanno una sede in Italia.

              Se non hai migliaia di pagine da inviare, non si fa prima a pagare?

                sursumcorda può anche essere ma @mark129 ha chiesto pareri su servizi gratuiti, è inutile stare lì' a menargliela su argomenti che non c'entrano con questo topic...

                • Juza ha risposto a questo messaggio

                  nexus ma giustamente, secondo me, gli si fa notare che se i servizi gratuiti stanno scomparendo c'è un motivo. L'importante è non insistere dopo aver fatto presente la cosa. E qui chiudo 😉

                  sursumcorda non si fa prima a pagare?

                  No, non si fa prima: devi sempre registrarti, pagare e poi inviare. e quindi tecnicamente con ogni probabilità non si fa prima.
                  Ovviamente se alla fine uno non avesse più alternative a Faxator / Faxalo Free affidabili, un sistema pay per use o ricaricabile sarebbe una opzione percorribile: ma, a parte che non è l'argomento del thread, non vedo perché fasciarsi la testa prima, no? 😉

                    mark129 La mia idea è che prima di rompersela a cercare servizi gratuiti che chissà se andranno e per quanto si fa prima a pagare. Opinione personalissima, ma con 5 euro caricati anni fa ci sono andato avanti fino a non molto tempo fa.

                      • [cancellato]

                      sursumcorda Concordo in pieno. Se ci fossero tutti questi servizi gratuiti alternativi li avremmo già citati e non staremmo qui a menarcela. Di fatto non esistono più, a cercare si trovano solo trial come HelloFax oppure hanno vincoli e orpelli come LetteraSenzaBusta. D'altronde, per niente si ha niente. Sono andato avanti anni anch'io con 6 euro di Tiscali Fax, finché non l'hanno chiuso ai privati.

                      • nexus ha risposto a questo messaggio

                        [cancellato] ok non ci sono bene nessun problema allora non si risponde e si apre un altro topic se si vuole parlare di 1) servizi a pagamento 2) fax nel 2022??? siete pazzi??? 3) varie ed eventuali

                          • [cancellato]

                          nexus Aspetta pure risposte pertinenti su ciò che non esiste... Bisognerà pure aprirsi gli occhi, a un certo punto, o no? Per parte mia ho già suggerito un'altra trial che può essere più che sufficiente per un uso privato occasionale, tipo una pagina all'anno... Ci sarà pure un motivo se altri offrono 50 pagine e addirittura numero privato per 6 euro e 0 canone, ma solo a partite IVA. Vedete un po' voi, ma basta già google peraltro.

                          • mark129 ha risposto a questo messaggio

                            Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                            P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                            ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile