• Off-topic
  • Quali servizi di invio fax via internet gratuiti sono disponibili (Q4 2022)?

Dal 3 ottobre 2022 il servizio gratuito di Faxator / Faxalo non è più disponibile e tutti gli account già esistenti sono stati convertiti in account di prova Faxalo da 10 pagine (totali).

Quali servizi analoghi al dismesso piano free di Faxator (invii illimitati pur se soggetti a limitazioni quantitative per singolo invio o per arco temporale) sono attualmente disponibili?

mark129 Io non l'ho provato ma questa clausola non mi piace:

IMPORTANTE: si comunica che è assolutamente vietato inviare Fax Gratis a scopo promozionale, pubblicitario, di lucro (rivendita del servizio) o per inviare disdette o recessi di contratti o abbonamenti, che si richiede espressamente un utilizzo del servizio prestando la diligenza del buon padre di famiglia e che qualora venissero rilevati usi impropri del servizio da parte di un utente registrato, che si procederà immediatamente alla rimozione dell'account dell'utente interessato senza fornire alcuna motivazione.

soprattutto questa parte:

"o per inviare disdette o recessi di contratti o abbonamenti"

Faxalo o Faxator pare non avesse queste clausole

    nicos18 prestando la diligenza del buon padre di famiglia

    EHHHHH?

    Ma che vuol dire? Che se non hai moglie e due figli non puoi usare il servizio?

      edofullo Ah non lo so. Certo che se uno non può mandare una disdetta tramite fax a che serve?

        • [cancellato]

        • Modificato

        edofullo Ma che vuol dire? Che se non hai moglie e due figli non puoi usare il servizio?

        È un termine legale - magari oggi diventato un po' poco "inclusivo" 🤭 https://www.brocardi.it/dizionario/1533.html

        nicos18 Certo che se uno non può mandare una disdetta tramite fax a che serve?

        A farsi pubblicità limitando il numero di fax gratuiti che mandi - tenendo conto che ormai la maggioranza sono quelli.

          edofullo è una formula consuetudinaria in "legalese" per intendere la normale diligenza 😁, indicherebbe il pater familias del diritto romano

          nicos18 soprattutto questa parte:

          "o per inviare disdette o recessi di contratti o abbonamenti"

          Faxalo o Faxator pare non avesse queste clausole

          Good catch: in effetti appare poco giustificabile, se non alla luce di quanto già detto da [cancellato]

          Mi domando come facciano a fare un "enforcement" legalmente ammissibile di queste limitazioni, a meno di fare come Google (scanning generalizzato del contenuto dei fax, con - IMO - plausibile violazione aggravata della corrispondenza, reato penale ex art. 616 cp, incidentalmente).

          Ma d'altronde, se in vent'anni non si è fatto chiudere Gmail (almeno agli utenti italiani), qualche scappatoia ci deve pur essere...

            mark129 Mi domando come facciano a fare un "enforcement" legalmente ammissibile di queste limitazioni

            Magari analizzano a campione solamente i numeri di destinazione dei fax; se sono i soliti numeri "dedicati" per l'invio di disdette, potrebbero sospenderti l'account o semplicemente "ammonirti" con un'e-mail (o un FAX 🤣)

            Secondo me, comunque, è più un disclaimer per cautelarsi che una limitazione d'uso. Mi spiego meglio: se mandi una disdetta via FAX tramite questo servizio e magari questa non viene consegnata per qualche anomalia (o limitazione, ipotizziamo un blocco sul numero mittente), magari poi qualche "pazzo" gli va chiedere conto che per colpa loro la sua disdetta non è stata ricevuta. Mettendo nel ToS che questo uso non è permesso, si evita il problema alla radice.
            Tradotto: non penso che se mandi 1 o 2 fax di disdette in un anno ti vengano chiedere conto.. alla peggio rifai un altro account 😆

            Altrimenti c'è l'opzione PEC 😛

              DerAdler Mettendo nel ToS che questo uso non è permesso, si evita il problema alla radice.

              Non so se si eviti un problema o si dia la stura ad un altro, forse peggiore: una clausola con quell'intento sarebbe soggetta (IMHO) a vigilanza AGCM in quanto potenzialmente vessatoria.
              Dico potenzialmente perché il contratto è gratuito, se fosse stato a pagamento sarebbe stata sicuramente vessatoria.

                mark129 diciamo che spesso capita di leggere nelle limitazioni d'uso fattispecie specifiche che vengono vietate e/o limitate con lo scopo di ridurre o disincentivare certi abusi, più che per scelta nel merito.
                Basti pensare, cambiando argomento, alla questione della violazione dei diritti d'autore.

                In questo caso non credo sia vessatoria, comunque: viene indicato che questo servizio non deve essere usato per quella finalità, senza specificare il perchè. La mia è un'ipotesi, magari totalmente sbagliata, e anche se fosse corretta è diritto di chi cede un servizio, tantopiù se a titolo gratuito, decidere eventuali limitazioni e/o condizioni d'uso/accesso, purchè queste non siano discriminatorie e/o in contrasto con le leggi e/o regolamenti vigenti. E' del resto diritto dell'utente non accettare le condizioni ovvero non usare il servizio.😉

                • mark129 ha risposto a questo messaggio

                  DerAdler In questo caso non credo sia vessatoria, comunque

                  Ho usato l'avverbio modale pour cause: cerco sempre, in maniera più o meno felice, di circostanziare quanto dico. 😉

                  In generale - ma andiamo ancor più fuori tema - la vessatorietà di una clausola ha spesso, se non esclusivamente, riguardo agli obblighi reciproci dei contraenti, obblighi che in un contratto essenzialmente gratuito non si rinvengono dal lato del consumatore.

                  Purtuttavia, come insegna prima la giurisprudenza dei casi da "vacanza rovinata" e poi il successivo "Codice del consumo", nemmeno si può escludere in radice che la limitazione unilaterale delle garanzie o delle prestazioni ricada sempre e comunque nell'area esclusiva della libera determinazione delle parti.
                  Anche in ambito tlc si è assistito a pronunce, seppure non generalizzate, piuttosto... opinabili, con operatori chiamati a rispondere di fatti o circostanze che vent'anni fa non avrebbero ricevuto rilievo positivo nelle corti.

                  Btw, per tornare in tema, alternative a Faxator Free? 😊

                    mark129 chiudendo l'OT, ovviamente se mettiamo in mezzo la questione interpretazioni, sia apre tutto uno scenario indefinito che - come hai detto tu - è spesso pure opinabile.
                    Chiaramente chi cede un servizio non ha totalmente "carta bianca" nel scrivere i ToS, nemmeno se lo stesso è fruibile gratuitamente. Diciamo però che è concesso definire delle limitazioni, anche tecniche, spesso adducendole proprio al fatto che - essendo concesso gratuitamente - le risorse a disposizioni sono limitate.

                    Tornando in topic, non ne conosco altri oltre quelli già citati.

                    mark129 fosse anche vessatoria basta che sia separata dalle altre ed evidenziata bel contratto

                    • mark129 ha risposto a questo messaggio

                      Juza basta che

                      Dipende da che cosa pensi sia ciò a cui basti (ma ripeto pure quanto detto a @DerAdler , siamo piuttosto ellittici rispetto all'argomento del thread): io mi riferivo alle cd. nullità di protezione, per es.

                      • Juza ha risposto a questo messaggio

                        mark129 basta ai fini della validità della clausola, in caso contrario generalmente è nulla la clausola e solo in casi gravi il contratto.

                        • mark129 ha risposto a questo messaggio

                          Juza basta ai fini della validità della clausola

                          No, non è così: le cd. clausole vessatorie ai sensi del codice civile sono diverse dalle cd. vessatorie ai sensi del codice del consumo; le prime sono tali erga omnes e richiedono la separata sottoscrizione nei contratti per adesione ai fini della loro validità, le seconde si considerano tali solo quando una delle parti è un utente non professionale e sono nulle di diritto (le cd. nullità di protezione, che è una nullità parziale juris et de jure, la clausola si considera come non apposta ab origine e non inficia il contratto stesso, anche se sottoscritta a parte).

                          • Juza ha risposto a questo messaggio

                            mark129 sì hai ragione. Mi riferivo alla disciplina generale delle clausole. Diciamo che riguardo al fax si può ovviare al problema usando un servizio di quelli che applicano una tariffa a pagina inviata considerando che oramai non penso ci sia u uso massiccio di questo mezzo di comunicazione.

                            Se per legge tutte le partite iva devono avere la PEC, a che serve utilizzare i vecchi fax?

                            • mark129 ha risposto a questo messaggio

                              Lordstyle Se per legge tutte le partite iva devono avere la PEC

                              Cosa c'entra il requisito della p.iva? Niente. 😉
                              Ed in generale un fax serve quando serve ( = viene richiesto o ci sono altre questioni).

                                Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile