- Modificato
Salve a tutti, ho da poco meno di un mese una connessione TIM Business a Milano (con profilo 2500/1000). Noto però che verso alcune destinazioni (principalmente Uania Milano, WindTre Milano, Fastweb Milano/Roma) i download sono nettamente ridotti (a tutte le ore, anche durante la notte) mentre su Vodafone Milano ed Eolo Milano raggiungo sempre i 950 in down e 940 in up.
In particolare, su WindTre non supero quasi mai i 500 Mbps (e mai sopra i 600 Mbps, con picchi sotto i 300 Mbps) mentre in up arrivo tranquillamente a 850 Mbps.
Oppure Fastweb in cui ho poco meno di 400 Mbps in download e quasi 900 Mbps in upload.
Addirittura ho risultati migliori su Vodafone Praga con 865 Mbps in down e 933 Mbps in up.
Ho fatto anche un test tramite VPN con server hostato a Milano e quando sono connesso ho quasi il doppio del download (e un po' meno di upload): connesso
non connesso
Ora, da neofita di FTTH (ma non neofita di networking), queste differenze secondo voi sono normali o dovrei segnalare il problema a qualcuno? Ho trovato sul forum degli speedtest che con linea TIM saturavano tranquillamente il gigabit anche su WindTre Milano, forse sono io che ho delle route sfortunate?
Ho già letto questo post che parla della differenza tra i vari server ma non mi spiego come la rete possa essere satura tutti i giorni a tutte le ore...
Non credo che si tratti di saturazione perchè il problema persiste a tutte le ore, gli speedtest di cui sopra sono stati eseguiti all'una di notte).
Ho letto che a volte cambiare il proprio IP aiuta, purtroppo avendo una connessione business non ho la possibilità di cambiare IP.
Un traceroute verso WindTre Milano (il server più lento):
Selected device en6, address 10.0.2.3, port 65425 for outgoing packets
Tracing the path to speedtest7.windtre.it (151.78.3.129) on TCP port 80 (http), 30 hops max
1 10.0.0.200 0.553 ms 0.545 ms 0.488 ms
2 * * *
3 172.17.32.0 4.572 ms 4.568 ms 4.425 ms
4 172.17.35.30 5.346 ms 5.247 ms 5.235 ms
5 172.19.177.14 5.727 ms 5.136 ms 5.588 ms
6 151.6.0.17 5.003 ms 8.163 ms 5.771 ms
7 151.6.7.238 5.243 ms 5.560 ms 5.338 ms
8 151.6.7.231 5.969 ms 5.599 ms 5.845 ms
9 151.7.80.73 6.915 ms 6.691 ms 8.198 ms
10 speedtest7.windtre.it (151.78.3.129) [open] 5.938 ms 5.810 ms 5.448 ms
Stesso traceroute ma sotto la VPN che mi raddoppia le velocità su WindTre:
Selected device utun3, address 10.105.242.115, port 65523 for outgoing packets
Tracing the path to speedtest7.windtre.it (151.78.3.129) on TCP port 80 (http), 30 hops max
1 10.64.0.1 5.723 ms 5.961 ms 9.623 ms
2 185.94.193.9 7.373 ms 8.864 ms 6.028 ms
3 * * *
4 146.70.1.186 9.220 ms 5.604 ms 6.622 ms
5 wind.mix-it.net (217.29.66.9) 6.498 ms 7.512 ms 6.091 ms
6 151.6.1.183 6.777 ms 5.808 ms 6.789 ms
7 151.6.7.231 7.712 ms 6.660 ms 6.575 ms
8 151.7.80.27 6.850 ms 6.728 ms 6.646 ms
9 speedtest7.windtre.it (151.78.3.129) [open] 7.201 ms 6.557 ms 10.775 ms
Un traceroute su Fastweb Milano (in cui ho problemi di velocità):
Selected device en6, address 10.0.2.3, port 49546 for outgoing packets
Tracing the path to spd-pub-mi-01-01.fastwebnet.it (89.96.108.170) on TCP port 80 (http), 30 hops max
1 10.0.0.200 0.798 ms 1.224 ms 0.501 ms
2 * * *
3 172.17.32.0 4.487 ms 3.519 ms 4.298 ms
4 172.17.35.30 4.372 ms 5.296 ms 4.712 ms
5 172.19.177.14 6.994 ms 5.429 ms 4.769 ms
6 81-208-50-29.ip.fastwebnet.it (81.208.50.29) 5.616 ms 5.994 ms 6.684 ms
7 62-101-124-14.fastres.net (62.101.124.14) 5.330 ms 4.288 ms 5.210 ms
8 62-101-124-129.fastres.net (62.101.124.129) 5.638 ms 4.622 ms 4.991 ms
9 62-101-124-169.fastres.net (62.101.124.169) 5.043 ms 4.888 ms 5.194 ms
10 89-96-108-170.ip12.fastwebnet.it (89.96.108.170) [open] 4.841 ms 4.258 ms 5.591 ms
Un traceroute verso Vodafone Milano (in cui saturo il gigabit):
1 H388X.homenet.telecomitalia.it (10.0.0.200) 0.344 ms 0.284 ms 0.340 ms
2 * * *
3 172.17.32.4 (172.17.32.4) 4.340 ms 172.17.32.0 (172.17.32.0) 20.082 ms 172.17.32.4 (172.17.32.4) 5.090 ms
4 172.17.35.66 (172.17.35.66) 5.722 ms 5.709 ms 172.17.35.234 (172.17.35.234) 5.695 ms
5 172.19.177.62 (172.19.177.62) 6.340 ms 172.19.177.14 (172.19.177.14) 6.398 ms 6.314 ms
6 ae49.milano50.mil.seabone.net (195.22.205.116) 6.988 ms ae48.milano50.mil.seabone.net (195.22.196.170) 3.956 ms ae49.milano50.mil.seabone.net (195.22.205.116) 3.939 ms
7 ae26.milano81.mil.seabone.net (195.22.192.83) 7.425 ms 6.251 ms 5.480 ms
8 cdlan.milano81.mil.seabone.net (195.22.192.3) 2.558 ms 2.064 ms 3.153 ms
9 * * *
10 * * *
11 speedy.cdlan.net (217.171.46.93) 4.044 ms !X 4.619 ms !X 4.061 ms !X
(Notare che i traceroute in cui ottengo buoni risultati passano per Sparkle (Seabone) e Mix mentre gli altri da quanto vedo no)
Preciso che tutti i test sono stati eseguiti via cavo (sia da un MacBook Pro che da un fisso con Linux) ed ho provato più volte e in orari diversi ottenendo risultati comparabili. Mi preoccupa più che altro per un prossimo upgrade in tecnologia XGS-PON (la centrale a cui sono connesso lo supporterebbe già). Tutti i test sono stati effettuati utilizzando il router TIM Hub+ Executive ma farò altri test nei prossimi giorni con un router pfSense e connesso direttamente con un Huawei MA5671A in modo da poter eseguire speedtest anche con i 2.5 Gbps pieni.
Scusate per il papiro, vi ringrazio in anticipo per l'aiuto.