• FTTHTIM
  • Roe flashfiber presente ma civico risulta non coperto in FTTH

[cancellato] il mio intento (ammesso sia possibile) è quello di cessare la line of e ,quando verranno i tecnici fibercop,spostare il cavo in fibra che arriva in casa dal roe of al roe fibercop così da non dover fare entrare in casa un secondo cavo fibra (evitando così di una serie di fastidi che avrei per aprire cassette dove dovrebbe passare il nuovo cavo)

    Scusate mi inserisco per una curiosità: presumo che il cavo monofibra di rilegamento, la borchia ottica e l'ONT siano tutte di proprietà di OpenFiber. In caso di cessazione, normalmente, leggo che si riprendono l'ONT ma lasciano borchia ottica e il cavo fibra nell'abitazione.
    Prendendo spunto dal quesito di @Waltersalerno, mi domandavo qual è esattamente la disciplina sull'argomento. Voglio dire: se mi girano i 5 minuti e, ipotizziamo, non uso più quel collegamento e decido di asportare dal muro la borchia ottica e il cavo fibra che entra nella mia abitazione, posso legalmente farlo e/o sono passibile di richiesta danni da parte di OF?

    Il mio quesito In fondo risponderebbe al quesito di @Waltersalerno; dovendo posare un nuovo rilegamento con FC, cosa (legalmente) impedisce al proprietario/affittuario di casa di rimuovere l'altro impianto in disuso (magari cercando di non recidere il cavo ottico che arriva dal ROE ma sfilarlo e lasciarlo avvolto in qualche canalina/locale tecnico e conservando in un cassetto la borchia ottica in caso di futura richiesta)?

    [cancellato] non puoi o non potresti? Di fatto, se è vero che è parte dell'impianto e quindi di proprietà di OF, è anche vero che è nel perimetro della mia abitazione. Se devo fare dei lavori e/o ho esigenze di fare modifiche estetiche o tecniche in casa mia, non credo che debba chiedere conto a OpenFiber. Tantopiù su un impianto in disuso.

    Penso sarebbe interessante approfondire in modo puntuale l'argomento, anche a livello legale, con rimandi specifici; credo sarebbe utile a tutti essere informati in modo chiaro.

      DerAdler usare il cavo fibra preesistente faciliterebbe le operazioni di migrazione a gestore di rete,tecnici e utenti finali.strani che si parli tanto di rete unica e poi ci sono tante difficoltà ad usare un cavo che entra in casa (a rigore di logica cessata la linea potrei chiedere la rimozione del cavo che dal roe entra in casa,cosa illogica ed autolesionista ma a mio avviso possibile)

        Waltersalerno strani che si parli tanto di rete unica

        e cosa c'entra?

        Waltersalerno ci sono tante difficoltà ad usare un cavo che entra in casa (a rigore di logica cessata la linea potrei chiedere la rimozione del cavo che dal roe entra in casa,cosa illogica ed autolesionista ma a mio avviso possibile)

        Sì perché ufficialmente il tratto ROE-Borchia è di proprietà di uno o dell'altro operatore proprietario della F.O. ed è soggetto a quote d'affitto dall'altro operatore proprietario della F.O.

        Waltersalerno (a rigore di logica cessata la linea potrei chiedere la rimozione del cavo che dal roe entra in casa,cosa illogica ed autolesionista ma a mio avviso possibile)

        E invece non lo è affatto. Perché pensa cosa succede se riattivi una linea OF.... oppure se si danneggia il cavo di OF mentre tu sei su TIM.... ci sarebbe uno scaricabarile di responsabilità. Questo è autolesionista.

        Che voi sappiate il cavo in fibra fibercop può passare nello stesso corrugato (installato da me e dove passava in precedenza il doppino rame) dove passa il cavo in fibra openfiber?

          Waltersalerno sul riutilizzo del cavo fibra da parte di FiberCop il semaforo non è rosso; di più!
          C'è stato pure un thread - qualche tempo fa - qui sul forum di un tecnico zelante che ha deciso di "improvvisare", con le inevitabili conseguenze del caso.
          Il mio discorso era diverso e mi ricollegavo al tuo quesito originario: cessata la linea, resta questo rilegamento fibra (in disuso) che termina con la borchia ottica da qualche parte nell'abitazione. Posto che di fatto è parte dell'impianto e di conseguenza di proprietà di chi l'ha installato, è comunque pur vero che i muri sono di proprietà di chi "lo ospita".
          Per questo chiedevo se qualcuno sa qual è la disciplina esatta; sicuramente non è permesso riutilizzarlo, ma che lo si debba lasciare così com'è ab aeterno, mi sembra al quanto discutibile. Presumo che, come dicevo, se si taglia il cavo monofibra dal pigtail nella borchia ottica e poi si asporta il cavo dal muro senza danneggiarlo e lo si avvolge in una scatola di derivazione/sottoscala/locale tecnico/zona contatori/etc, nessuno si lamenterà. Se un domani si vorrà riattivare su rete OF, basterà riportare il cavo dov'era e ricollegare la borchia ottica (senza dover riposare l'intera tratta dal ROE).

          • zdnko ha risposto a questo messaggio

            Waltersalerno se infili una sonda passacavi e esce dall'altra parte senza particolari difficoltà, direi che si riuscirà a tirare il monofibra di FC nello stesso corrugato senza dover sfilare il cavo fibra di OP.

            Però lascio agli esperti l'ultima parola 😋

              DerAdler sul riutilizzo del cavo fibra da parte di FiberCop il semaforo non è rosso; di più!

              Giravano voci di un accordo tra of e fc di riutilizzo della verticale dell'altro gestore solo per casi estremi di impossibilità di posa di una nuova verticale, ma tale eventualità doveva essere autorizzata dai piani alti perché era previsto un numero massimo al mese (tipo 200 per tutta Italia). Poi se sia vero...

                zdnko some say 😄
                L'attacco della tua frase, però, mi ha fatto venire in mente la mitica scena di Fantozzi

                «Nel buio della sala correvano voci incontrollate e pazzesche. Si diceva che l’Italia stava vincendo per 20 a 0 e che aveva segnato anche Zoff di testa, su calcio d’angolo»
                https://youtu.be/cnoRqGMDQ_Q?t=54

                • zdnko ha risposto a questo messaggio

                  DerAdler il problema che la posa di un secondo cavo/borchia per me sarebbe davvero fastidioso (devo spostare dei mobili per aprire alcune cassette di passaggio per poter fare arrivare il cavo al punto desiderato), addirittura quando ho installato la fibra i tecnici hanno dovuto fare lavoro due volte (la seconda usando il cavo più sottile possibile) perché la prima volta il segnale ottico non arrivava correttamente (anche perché durante il percorso il cavo faceva delle curve con raggio di curvatura al limite).da una parte sarebbe utile avercelo un secondo cavo/borchia ma avendo una ftth nel mio caso il beneficio che ne avrei è superato dal fastidio che mi darebbe rifare il passaggio del cavo (dovendo sperare inoltre che il segnale giunga con qualità adeguata). Spero che gli isp su of offriranno prima o poi offerte a 10 gbps

                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile