Ciao a tutti,
vi scrivo nella speranza di trovare un po' di conforto e magari una soluzione ad un problema per me particolarmente grave.
Ho acquistato da poco casa a Verona, in un'area molto centrale e quasi completamente coperta da FTTH: ad esempio, un edificio universitario è a distanza di un solo numero civico dal mio, e gode ovviamente di fibra ad altissima velocità. Quando ho ricevuto il tecnico Fastweb per l'installazione, però, questo ha dovuto constatare che al contrario di quanto risultasse a loro stessi, il mio civico sembra essere l'unico della mia via a non essere coperto. Ha quindi dovuto mettere l'ADSL. Una volta installata ho dovuto constatare che il servizio è onestamente penoso: meno di 10 Mbps in download e meno di 1 Mbps in upload, praticamente inutilizzabile anche per videoconferenze o invio file di piccole-medie dimensioni. Mi sono in pratica trovato in una condizione simile a quella descritta recentemente dal Sole 24 Ore [https://www.ilsole24ore.com/art/condomini-regolamenti-e-agcom-cosa-fare-quando-fibra-non-arriva-casa-AE4vfqu?refresh_ce=1], con l'eccezione che nel nostro caso non sembra esserci stata alcuna opposizione da parte del mio condominio. Dovendo usare internet per lavoro il disagio è per me enorme, al punto da dover considerare la vendita di casa se questo non venisse risolto in tempi ragionevolmente brevi. Ho chiesto a Fastweb come fare per eventualmente notificare il problema a chi di competenza, ma non hanno saputo darmi alcuna indicazione. Mi sembra onestamente assurdo che un cittadino non possa notificare un tale disservizio, soprattutto nel caso in cui si trattasse di dimenticanza. Tra l'altro, controllando sul sito del ministero (https://bandaultralarga.italia.it) la fibra doveva essere allacciata già a fine 2021:
Qualcuno di voi ha avuto problemi simili e saprebbe consigliarmi un modo di procedere?
Grazie mille in anticipo!
Fabio