• Off-topic
  • Consiglio Acquisto fotovoltaico enel X

Buongiorno,

Sarei interessato, dopo la mie ultime pesanti bollette (700 euro appena arrivata) di investire su un impianto fotovoltaico con accumulo. Ho capacità sul tetto fino a circa 16 pannello per un totale di 6/6,4 kWh.

Approfittando dello sconto in fattura di Enel X, pur non conoscendo i loro prodotti, sarei orientato verso di loro. L’offerta che mi viene fatta è questa:

SUNSTORAGE ENEL X EDITION
Moduli JA Solar da 410 Wp 6,15 KWp (Garanzia 12 anni e 25 anni sulle performance)
POTENZA/CAPACITÀ BATTERIA 9.6 Kwh
Enel X Storage comprensivo di inverter ibrido con sistema di monitoraggio integrato (funge sia per l' impianto che per i moduli batterie, garanzia 10 anni) e moduli batteria (Garanzia 10 anni)
Sistema anticaduta permanente a 240 € (costo già in detrazione del 50%)
Sim GPRS 90 euro (costo già in detrazione del 50%)
NB: Possibili extra costi dopo il sopralluogo (l' installatore mi farà sapere in caso ci fosse necessità di un intervento particolare)
IL SOPRALLUOGO E' A TITOLO GRATUITO E NON E' ASSOLUTAMENTE VINCOLANTE
15 moduli
REQUISITI NECESSARI:
-NON aver effettuato interventi di ristrutturazione edilizia o risparmio energetico per i quali il cliente ha beneficiato della detrazione fiscale del 50% per un ammontare pari o superiori a 48.000€?
-NON installare l’impianto fotovoltaico a terra
-Per large necessari almeno 36 mq
Costo complessivo euro 16650
Costo con detrazione fiscale in fattura al 50% di euro 8325

DESCRIZIONI INTERVENTI INCLUSI:
-SOPRALLUOGO (Gratuito anche in caso di nullaosta da parte del tecnico)
-INSTALLAZIONE
-PRATICHE (al comune e al Gse)
-MONITORAGGIO (dei moduli e della loro efficienza)
-SMALTIMENTO (a fine vita dei moduli)
-ASSICURAZIONE ALL RISKS (valida per 10 anni in allegato descrizione dettagliata offerta)

Probabilmente mi ci vorranno altri 2000 euro per un modulo batteria aggiuntivo.

Chiedendo anticipatamente scusa per la mia scarsa preparazione sull’argomento, ringrazio chi vorrà darmi consigli e orientarmi nella mia scelta.

  • graz ha risposto a questo messaggio

    AlessandroAlbo per questi tempi, il preventivo è ottimo (mi sembra quasi eccessivamente basso!!) per un 6kwp e 9,6kw di accumulo.
    Altro tema sono i tempi di rientro dell'investimento in base alle tue abitudini. Ti hanno fatto una simulazione?

    Anche questa moda dell'l'accumulo, da esperti (seri) è di solito sconsigliato, l'investimento è normalmente in perdita o con tempi di rientro biblici e improponibili e ti porti a casa un rischio finanziario ( guasti, manutenzione ecc.) aggiuntivo.

    Io mi farei due conti, chiedendo un nuovo preventivo senza accumulo, verificando i consumi annuali (anche in prospettiva per eventuale auto elettrica, nuovi condizionatori, PdC, ecc.), calando il tutto sulla tua attuale situazione energetica e abitudini.
    Solo in questo modo puoi ragionare sul corretto dimensionamento e configurazione del tuo FV.

      graz grazie davvero per la risposta. Concordo con le tue considerazioni, un eventuale accumulo potrebbe far lievitare i costi e farmi rientrare nell’investimento in moltissimo tempo. È anche vero che anche se un 6kw potrebbe risultare leggermente sovradimensionato per le nostre esigenze e la corrente prodotta non utilizzata verrebbe persa, o sbaglio?
      Perchè in caso affermativo, un piccolo accumulo potrebbe garantirmi kw extra durante il periodo serale, senza sprechi. D’altronde ho comunque intenzione di metterne 6 di kw (non meno) per non dover far il lavoro nuovamente in futuro, mentre immagino l’accumulo potrebbe essere più facilmente upgradabile in futuro.
      Ps. Il preventivo per essere precisi è stato fatto ad un’altra persona che conosco, l’appuntamento con il venditore invece lo avrò tra qualche giorno per avere il mio su misura. Volevo solo non arrivare completamente impreparato😅

        AlessandroAlbo Avevo chiesto anche io a Enel X, che poi da il lavoro ad aziende del territorio, ma il loro preventivo si limitava ad una posa "semplice", ovvero per esempio se non passano i cavi dai corrugati esistenti, tutti i lavori extra erano a carico tuo (cioè del tuo elettricista).
        Alla fine, con un preventivo leggermente maggiore, sto facendo fare tutto al mio elettricista che ha fatto un progetto completo.

          MaxBarbero il problema è lo sconto in fattura che pochissimi fanno.

          I miei consumi sono di 5700 kwh all’anno

          AlessandroAlbo la corrente prodotta non utilizzata verrebbe persa, o sbaglio?

          Verrebbe data in rete e se aderisci allo scambio sul posto pagata come quella consumata

            simonebortolin Verrebbe data in rete e se aderisci allo scambio sul posto pagata come quella consumata

            Ma lo scambio sul posto entro la fine del 2022 non dovrebbe essere più possibile farlo o le cose sono cambiate? Poi da quello che sapevo la corrente ceduta non veniva pagata quando quella acquistata mad un prezzo minore, però la penso che dipende dal fornitore.

              simonebortolin nel senso che se pago 0,50… me la pagano uguale a 0,50? Leggevo che dopo il 2024 toglieranno lo scambio sul posto.

              • graz ha risposto a questo messaggio

                AlessandroAlbo scambio sul posto o ritiro dedicato. Con SSP ti pagano di più solo i consumi coperti da energia immessa, il resto viene trattato come RiD.
                Comunque non verrebbe persa, viene solo pagata meno e comunque più conveniente nell'installare l'accumulo.
                Se vuoi cimentarti in qualche calcolo sul tuo FV puoi utilizzare il tools ufficiale della comunità Europea https://re.jrc.ec.europa.eu/pvg_tools/en/

                  Nick1997 corretto ma lo SsP non è attivabile se fai bonus 110 e in teoria fino al 2024 anche se è una data indicativa messa in qualche legge ques'anno. Mi sembra un po' come la storia del termine del mercato tutelato rinviato di anno in anno.😬

                    Nick1997 puoi attivarlo se non fai il 110%, poi converrà investire in batterie immagino...

                    graz Giusto per essere certo se ho capito bene come funziona lo scambio sul posto: se durante il giorno immetto in rete 10kWh (magari perchè non c’è nessuno in casa) e poi la sera ne prelevo sempre 10kWh dalla rete, praticamente l’energia consumata di sera mi verrebbe a costo zero? Invece se ne prelevo 5kWh, l’eccedenza immessa in rete me la pagano una miseria… ho capito bene?

                      crack3us Dipende dal contratto che farai, comunque di solito l'energia messa in rete viene pagata un costo minore rispetto all'energia prelevata.

                      PS: kWh non KW.

                        Nick1997 Ho corretto l’unità di misura… ma allora qual’è la differenza rispetto al ritiro dedicato?

                          crack3us nessuno per l"eccedenza in termini di prezzo. Altro tema le tempistiche di pagamento.
                          Se non sbaglio lo SsP prevede due pagamenti anno per lo scambio e un conguaglio finale per l'eccedenza.
                          Con RID è mensile, fa reddito sull'aliquota marginale.
                          Dimenticavo che comunque il GSE non fa il servizio a gratis 😬

                            • [cancellato]

                            crack3us qual’è la differenza rispetto al ritiro dedicato?

                            Che il RiD tratta in modo completamente indipendente prelievi ed immissioni: i primi vengono tariffati dalla tua compagnia esattamente come se non avessi il fotovoltaico, e le immissioni vengono pagate dal GSE al PUN medio mensile (se non erro), e come detto fa reddito imponibile perché diventi a tutti gli effetti un produttore, esattamente come i gestori degli impianti termoelettrici concettualmente. Sotto i 20kWp installati per i privati c'è l'esenzione dell'IVA.

                            Lo SsP invece paga molto di più l'immissione e il successivo prelievo della stessa quota di energia, per compensare i costi accessori nella bolletta rispetto alla mera materia energia, e se non erro non fa reddito imponibile.

                            graz comunque il GSE non fa il servizio a gratis

                            Vabbè sono cosa, una 30ina di euro all'anno... Poi dipende anche qui dalla potenza installata ma poca roba comunque.

                            Ah, occhio che con il RiD è necessario una volta l'anno fare la certificazione fuel mix dove vengono riportati i kWh immessi e la loro fonte di produzione (rinnovabili in questo caso, diverso se in presenza di impianti di cogenerazione o simili).

                            graz dopo il 2024 toglieranno la possibilità solo per chi fa nuove installazioni o per tutti?

                              In sintesi la situazione della modalità e trattamento di quanto immesso in rete è questa:

                              1. L'immesso in rete ad oggi può essere trattato in modalità RID o SSP
                              2. Lo SSP non è attivabile con il 110% e per impianti superiori a 20kWp
                              3. Lo SSP cesserà per tutti il 31/12/2024 (a meno di rinvii ma allo stato attuale non ne vedo la possibilità è già un problema oggi).
                              4. Lo SSP non sarà più attivabile per nuove installazioni trascorsi 90 giorni dalla pubblicazione del decreto attuativo (per ora non pubblicato e non si ha nessuna notizia di quando verrà pubblicato; sarà affare del nuovo governo).
                              5. Con la cessazione dello SSP si passerà tutti al ritiro dedicato (con prezzo uguale per tutti) e soggetto all'aliquota marginale IRPEF.
                              6. Ipotizzo che per chi aveva lo SSP, per la cessazione, potrebbero applicare delle modalità particolari per incentivare l'autoconsumo e mitigare l'impatto sugli investimenti (il tutto è comunque sconosciuto e si vedrà con i decreti attesi, se ne avranno 💰).

                              Tirando la somma, se pensate ad installare un FV, la pacchia è finita e occorre una seria analisi preliminare e una progettazione ritagliata sulle proprie esigenze/abitudine/prospettive che gli attuali installatori difficilmente fanno.
                              Agli attuali prezzi (folli), ho i miei dubbi su un rientro dell'investimento in tempi umani (intesi come <= 10 anni) e ti porti a casa tutti i rischi/costi extra dell'impianto (guasti, furti, danni ecc.).
                              Purtroppo è anche difficile fare previsioni sul futuro dei prezzi del FV, accumulo, energia e inflazione.😬

                                Vi ringrazio innanzitutto per gli interessanti spunti.

                                In questo momento sono più orientato ad un acquisto di fotovoltaico puro da 6kW, senza accumulo, in quanto ne evince che i costi della batterie sono ancora alti, al netto degli ancora presenti rimborsi da parte del GSE. Probabilmente lo valuterò quando i prezzi scenderanno in maniera considerevole, scadrà lo SSP e magari verranno inseriti incentivi più consistenti.

                                Ora però sono combattuto se proseguire il contratto con ENEL X o con qualche ditta locale.

                                ENEL X:
                                PRO

                                • è tra le poche che fa lo sconto in fattura
                                • prezzi tra i più bassi. Con 6000 euro mi porterei a casa, enel x classic edition comprensivo di installazione
                                  16 pannelli JA SOLAR JAM54S30-MR da 410 Wp, comprensivi di ottimizzatori, inverter zucchetti ZS1-6KTLM-L-WS (anche se sul sito pubblicizzano il solaredge HD-Wave SE6000 o il huawei SUN2000-6KTL-L1 (devo capire la differenza tra i vari inverter)
                                  oppure 7250 enel x black edition RECREC370TP4 da 370Wp. L'inverter sembra sia sempre il solito zucchetti anche per questi anche se il sito pubblicizza solar/huawei.
                                  Non mi esprimo sulla qualità dei loro prodotti, avendo 0 esperienza e competenza in merito.

                                CONTRO

                                • tempi lunghissimi, almeno 6 mesi (enel dice 3 mesi, ma non ci credo visto varie esperienze) + allaccio GSE
                                • recensioni su trustpilot assolutamente non incoraggianti

                                I preventivi ottenuti dai locali sono più alti (un 30% in più), fermo restando che pochissimi forniscono lo sconto in fattura. Il vantaggio però delle !piccole aziende" è la rassicurazione nel completare i lavori entro fine anno, con la speranza di essere seguito meglio (ho anche il vincolo paesaggistico, che culo).

                                Qualcuno ha esperienze con Enel X? come valutate i loro prodotti? Ci sono grosse differenze tra classic e black edition?

                                  Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                                  P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                                  ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile