- Modificato
Pubblicato oggi l'osservatorio Agcom, in cui sono incluse anche statistiche sulla rete fissa.
Stranissimo il fatto che per velocità >= 100 Mbps TIM abbia una quota di appena 2,7% (ultimo screenshot).
Pubblicato oggi l'osservatorio Agcom, in cui sono incluse anche statistiche sulla rete fissa.
Stranissimo il fatto che per velocità >= 100 Mbps TIM abbia una quota di appena 2,7% (ultimo screenshot).
matteocontrini
Personalmente penso il problema derivi dal fatto che utenti che scelgono l'ftth sono utenti più o meno consapevoli, se copre flashfiber preferisco scegliere fastweb e dal grafico è confermato, in città ormai si ha molta scelta tra OF, wind3 e vodafone, perciò si tende ad andare verso chi ha prezzi più bassi, tim in quel 2,7 avrà anche molte linee fttc200
Per conoscenza aziende ma soprattutto persone che vivono in zone ben servite tendono a stare alla larga da tim, tim ha vantaggio in zone dove arriva solamente il rame e ci sono molte persone che non hanno voglia di cambiare o non possono cambiare, solamente nel intero mio isolato si contano sulla mano le persone che hanno tim, la maggior parte sono wind3, fastweb ,VF e eolo
Edit: la nostra zona ha fttc100 e 200 ma per saturazione distanza ecc. , massimo si arriva a 20Mbps in download, perfortuna in gran parte dei paesi sono in corso i lavori BUL/Infratel in alcuni hanno gia terminato
bortolotti80 utenti che scelgono l'ftth sono utenti più o meno consapevoli
Però non è una scelta, se uno prova ad attivare una ADSL con TIM gli viene proposta in automatico la FTTH. 2,7% è estremamente basso considerando anche che ha una copertura FTTH anche maggiore rispetto a Fastweb (che risulta prima)
matteocontrini
Agcom dice perfino che i dati sono riferiti alle velocità contrattuali quindi o si sono sbagliati, oppure davvero la maggior parte non rimane con tim
Io che non ho la fortuna di avere l'ftth ma conosco persone servite sia a bergamo che milano da quasi tutti gli operatori citati non conosco nessuno con contratto ftth tim, a milano in molti sono passati a OF con wind3 o tiscali (quando conobbi questo forum consigliai a molti di sentire andrea), a bergamo molti sono sotto flashfiber ma hanno preferito fare il contratto con fastweb per trasparenza e prezzo più vantaggioso, poi la voce corre, fanno le riunioni condominiali si parlano, un offerta tim dopo un anno cresce molto da 30 arrivi anche a 50 magari li freghi una volta, ma poi non tornano più indietro, mi sembra molto più statico il mercato fisso, non si cambia operatore spesso come nel mobile
Io rimango convinto che OF sarà una bella batosta per tim e finalmente si vedrà un po di concorrenza anche fuori dalle città, è nato come un bel progetto e speriamo rimanga tale, poi beh si può essere piu o meno d'accordo
bortolotti80 Io rimango convinto che OF sarà una bella batosta per tim e finalmente si vedrà un po di concorrenza anche fuori dalle città, è nato come un bel progetto e speriamo rimanga tale, poi beh si può essere piu o meno d'accordo
In parte è già così, OF è già attiva in tante città con interventi privati, il non essere rivenditore ma affittare la rete, permette all'utente di avere tanta scelta ed attivare l'offerta migliore con la società che più si preferisce. Nelle aree bianche questa migrazione sarà sicuramente più evidente, considerando che molti hanno una connessione che forse non arriva nemmeno a 7 mega, presentarsi con fibra più scadente che c'è con una connessione a 100 mega è sicuramente più veloce di quelle in rame, è impossibile non migrare.
Quello che noto è che wind3 è quasi sempre in testa, leggendo dei vari problemi di saturazione pensavo che l'operatore migliore fosse fastweb ed invece no
matteocontrini Stranissimo il fatto che per velocità >= 100 Mbps TIM ha una quota di appena 2,7%
Già, me lo sono chiesto anch'io quando ho visto stamattina. Evidentemente ha una quota di mercato così elevata nel range di intermezzo (30-100) da risultare comunque prima nella quota complessiva. E il grafico precedente sembra andare in questa direzione.
Nel calderone dei >=100 c'è un po' tutto, da 35b a ftth. Presumo che su fastweb abbia avuto un ruolo rilevante la sua offerta avvenuta prima anche in termini temporali (parlo di contrattualizzazioni, non di copertura tecnica)
matteocontrini
Esatto. Soprattutto lato ADSL TIm domina in quanto il rame è suo. Inoltre, spesso, non c'è scelta: O TIM o il nulla (eccetto i servizi FWA).
Per esempio nel mio caso temo che metterò su un adsl TIM in attesa della FTTE. Certo, prima valutato (vedi anche mio topic) Fastweb in merito ma finchè si appoggia a TIM....
Discorso FTTH c'è senz'altro più scelta: li si gioca la VERA concorrenza soprattutto con la fibra tirata da Open Fiber.
matteocontrini Stranissimo il fatto che per velocità >= 100 Mbps TIM abbia una quota di appena 2,7% (ultimo screenshot).
io onestamente non mi meraviglierei piu di tanto, anzi, sarei rimasto sbalordito piu del contrario data la politica commerciale che sta adottando(l unica tra i big ad effettuare i tagli di banda... poi sappiamo come le fatture tendano sempre a lievitare col passare degli anni. Ti diro di piu, secondo me con l espansione dell ftth di of nelle aree nere e dell apertura della commerciaizzazione nelle aree bianche questa percentuale tendera sempre di piu a diminuire. Con tim rimarranno i fedelissimi storicamente diffidenti verso altri operatori e quelli raggiunti solo dalla loro Fttc/adsl
Costantino sì ma guarda il gap con Fastweb, sono 36 punti percentuali nonostante la copertura sia confrontabile. E a marzo 2018 il gap era del 47%, è assurdo.
Per il resto la mia impressione è che fare valutazioni pensando a noi o alle persone di questo forum non sia molto realistico, perché siamo una nicchia che ragiona diversamente dagli altri. Le persone "normali" non hanno idea né di cosa sia Open Fiber né le aree nere. Sanno che storicamente TIM è quella che ha sempre avuto la rete e vanno da TIM come prima cosa.
Quindi il 2,7% è molto strano, e se lo applichiamo alle 960mila linee FTTH (è un'approssimazione, >100 non è solo FTTH), vengono fuori 25mila linee. È praticamente zero
(spero di non stare sbagliando i calcoli, ma mi sembra che "linee contrattualizzate" possano essere confrontate con il numero di accessi delle altre pagine)
Costantino Più che altro, come detto sopra, se c'è scelta ben venga. Altrimenti, in diversi casi, TIM è l'unica scelta (soprattutto lato ADSL/FTTE/FTTC) per esempio: nel mio comune è da pochi mesi che è sbarcata Fastweb in FTTC. Prima solo con TIM potevi.
FrancomohFranchi Anche qui, però tutto in NGA
matteocontrini Sanno che storicamente TIM è quella che ha sempre avuto la rete e vanno da TIM come prima cosa.
Sì, ma molti sono stati "storicamente fregati" da Sip/Telecom Italia/TIM e non sono proprio tonti. Poi di siti che fanno il confronto delle tariffe ce ne sono a bizzeffe, anche per i meno esperti.
[cancellato] e come spieghi i dati della FTTC quindi? TIM è al 69% in crescita di quasi il 2% rispetto all'anno scorso. Eppure le alternative a TIM in FTTC crescono con il tempo, non diminuiscono. Fastweb nemmeno compare, è nell'1,6% di "altri", nonostante sia secondo o terzo operatore come numero di comuni VULA.
matteocontrini
Credo che se ci fossero i dati regione per regione la spiegazione risulterebbe evidente.
Basta guardare questa mappa:
http://bandaultralarga.italia.it/en/italy-ultra-broadband-map/
La FTTC è più presente in certe regioni, e credo che nelle stesse ci sia maggiore inerzia a scegliere in fornitore diverso dall'ex monopolista. La FTTH che per ora è maggiormente presente nei centri di maggiori dimensioni (dove c'è probabilmente anche una clientela più esigente), e Fastweb ha accumulato un vantaggio partendo prima.
Comunque dai dati TIM continua a perdere clienti, e se OF si sbriga e non viene fusa con TIM, la perdita si accentuerà rapidamente. Credo la sappiano anche in TIM...
matteocontrini
Guarda dando per buoni i dati di agcom l'analisi che riesco a fare è la seguente: Tim la fa da padrone nell' FTTC/FTTE ed in particolare in quelle zone dove è presente solo lei principalmente con profili 17a e su questo non ci piove; tuttavia "perde" lato FTTC 35b per la concorrenza su vula maggiormente diffusa e lato FTTH per la poca capillarità della rete Flash Fiber e, laddove Fastweb non fosse ancora presente per i suoi risaputi ritardi di attivazione sulla suddetta rete, a togliere clienti ci pensa Tiscali (si veda come i due valori siano confrontabili). Per quanto riguarda l'exploit di Fastweb su velocità>100 Mbit e non nell'intervallo 30-100 l'unica spiegazione che mi riesco a dare è la seguente: laddove c'è la SLU, Fastweb fornisce sempre profili da 200, sulla vula 200 riesce ad accaparrarsi più clienti di TIM per offerte migliori, su FTTH lato Flashfiber direi "ni" nel senso che laddove è presente per le migliori offerte prende più clienti di TIM, infine è presente anche su Metroweb/OF.
Sarei lieto che mi dessi una tua opinione su quest'analisi, tuttosommato le discussioni e la diversità di opinioni sono belli per questo e formano la persona.
Costantino Tim la fa da padrone nell' FTTC/FTTE ed in particolare in quelle zone dove è presente solo lei principalmente con profili 17a e su questo non ci piove
Ma dove hai ricavato che nelle zone dove c'è solo lei è in 17a? Il criterio della 200 mi è sempre sembrato (apparentemente) casuale...
Costantino tuttavia "perde" lato FTTC 35b per la concorrenza su vula maggiormente diffusa
Collegandomi al punto sopra, non ci vedo questa distinzione tra 17a-solo TIM e 35b-concorrenza... E anche fosse verificabile, resta un abisso tra il 70% e il 3%. Magari c'entra anche la cosa dei 30 Mbps che scattano oltre una certa distanza, mentre gli altri operatori mettono 200 a prescindere
Costantino laddove c'è la SLU, Fastweb fornisce sempre profili da 200
Ci ho pensato anch'io...
Costantino infine è presente anche su Metroweb/OF.
Magari ha una percentuale alta di abbonamenti a Milano, essendoci da quasi 20 anni praticamente, che tira su di molto
Costantino laddove c'è la SLU, Fastweb fornisce sempre profili da 200
No, ti devo contraddire, su alcuni armadi si ferma a 100
matteocontrini Per il resto la mia impressione è che fare valutazioni pensando a noi o alle persone di questo forum non sia molto realistico, perché siamo una nicchia che ragiona diversamente dagli altri. Le persone "normali" non hanno idea né di cosa sia Open Fiber né le aree nere
Concordo
matteocontrini Fastweb nemmeno compare, è nell'1,6% di "altri"
Si ma se parliamo di FTTC e prendi il dato usando come discriminante la velocità...devi guardare pure l'altro grafico. Buona parte della sua Fttc sarà in quel quasi 40% a destra
Comunque ho pensato a delle considerazioni partendo dal dare per scontata l'attendibilità dei dati proposti, anche se c'è chi li trova difettati (ammetto la "stranezza" di ciò che commentiamo)
Quindi dandoli per buoni, si possono fare delle ipotesi. Se disaggregassi il dato ≥100 Mbit/s (che è aggregato tra C ed H) in sole FTTH...non mi stupirebbe quasi per nulla un gap così elevato. Fastweb ha iniziato con i suoi accessi FTTH ≥100 (su altre tecnologie) in tempi relativamente più lontani rispetto anche al contesto stesso di FTTC (che ancora non c'era) Non si trattava certo di tutto il territorio nazionale ma sicuramente di 7 grandi città/aree metropolitane da nord a sud, dove aveva/ha la sua metroring. A questo mi riferivo nel post sopra quando parlavo di termini temporali. Il discorso si potrebbe estendere alla 200 stessa, anche lei commercializzata (visto che parliamo di velocità contrattualizzate) molto ben prima...e per prima (con profilo sbloccato, giusto per fare un ripassino onesto )
Certo, se poi cominciamo ad aggregare il dato nella sua totalità...il discorso sembra meno possibile. Si potrebbe anche avanzare l'ipotesi che mentre Fw e compagnia cantante offrono 100/200 al netto della copertura e basta...Tim no, grazie/a causa di cap (a volte discutibili) a 30 o a 100. A ciò si potrebbe aggiungere la nota campagna di "conversione a fibra" senza cambiare canone, che prevedeva/prevede proprio accessi a 30Mbit e che veniva/viene proposto ai già clienti, molti dei quali non dubito facciano parte di quello zoccolo duro che si affida alla nomea di TIm, come dicevi tu qualche post sopra, e che costituirà una bella fetta del 70% del segmento 30-100
Per quanto possa sembrare surreale comunque, se prendiamo l'osservatorio di Marzo 2018...non è che i dati smentissero se stessi. Anzi dichiaravano (seppur non facendone il grafico) specificatamente:
"Per quanto riguarda gli accessi con velocità superiori a 100 Mbit/s, Fastweb risulta l’operatore più rilevante con il 39,3%, seguito da Vodafone con il 34,3% e da Wind Tre"
ElFenix tutto il discorso sui tempi di Fastweb fila, ma se prendiamo Vodafone con il 34% di >100 Mbps dobbiamo stare qui altri due giorni a fare ragionamenti ahah
La rete FTTH proprietaria che aveva prima di Open Fiber era molto limitata, quindi non credo influisca molto, mentre per la FTTC dovrei farmi un ripassino sulla MAKE e sulla 200, perché non ricordo quando ha iniziato...
matteocontrini No, infatti non mi addentro proprio. L'unica cosa che mi viene in mente è che Vf ha lanciato la sua 300 mega ad ottobre 2014 rispetto a TIm...ma per quello che vale
Informativa privacy
-
Informativa cookie
-
Termini e condizioni
-
Regolamento
-
Disclaimer
-
🏳️🌈
P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it
♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile