Allora…ho voluto levarmi ogni dubbio, e ho messo un DGA4132 in cascata alla lan (connesso tramite wan, con ip acquisito in dhcp 10.13.30.21. Lato lan, al DGA4132 (che ha server dhcp 192.168.100.x) ho collegato il raspberry con pagina web sulla porta 80 (ip del raspberry 192.168.100.5).
Porte aperte sul DGA4132 semplicemente da interfaccia Ansuel e riesco a vedere la pagina web inserendo (su un pc lato lan 13.30.30.x e quindi wan del DGA4132) su browser http://13.30.30.21. Riesco anche a fare il Ping dell’indirizzo 13.30.30.21, quindi le cose sono due:

1) o sky mi sta bloccando tutto
2) o il DGA 4132 non funziona quando vede ip wan 0.0.0.0 (essendo in map-t).

Credo più alla seconda…ma se fosse così, chiunque abbia un DGA4132 dovrebbe avere il mio stesso problema…

    tdx79 semplicemente da interfaccia Ansuel

    Prova da luci

    tdx79 chiunque abbia un DGA4132 dovrebbe avere il mio stesso problema

    Con MAP-T, in "produzione"... Cioè praticamente nessuno

    • tdx79 ha risposto a questo messaggio

      edofullo provato da Luci. Idem. Intendevo dire chi ha DGA4132 e Sky WiFi e sta provando a far funzionare map-t…o sono l’unico in tutto il forum?

        tdx79 più o meno si, con openwrt puro funziona. Al 99% è la gui ansuel. Prova con luci o uci da terminale. Parte 3000e passa.

        tdx79 1) o sky mi sta bloccando tutto

        Ho già dimostrato che non è così.

        tdx79 2) o il DGA 4132 non funziona quando vede ip wan 0.0.0.0 (essendo in map-t).

        Ho già dimostrato che non è questo il problema.

        • tdx79 ha risposto a questo messaggio

          simonebortolin ho provato anche con luci. Con il DGA4132 di test (collegato in cascata lato wan alla mia rete locale) posso aprire le porte anche con luci....e funziona anche il ping lato wan. Quindi vedo il server web ecc.
          Appena faccio la stessa prova con il DGA4132 collegato lato wan alla rete sky, non funziona più niente (port forwarding / ping).

            tdx79 sta sera sei online? Ed hai tempo di fare test?

            • tdx79 ha risposto a questo messaggio

              simonebortolin sì, volentieri... grazie per la disponibilità!

              tdx79 Giusto per curiosità, prova ad assegnare l'IP all'interfaccia, non vorrei DNAT faccia match su ip_dst.

              ip addr add dev wan6_4 101.58.x.y da ssh

              Non sono sicuro il nome dell'interfaccia sia wan64 anche su quella versione di openwrt, in caso verifica con ip link

                edofullo l'interfaccia si chiama map-wan6_4 e, dando il comando, ha iniziato a rispondere il ping dall'esterno. Tra poco provo anche con il server su porta 80.

                  edofullo si smuove qualcosa anche a livello porte, anche se vengono aperte sul router stesso invece di essere inoltrate: che le imposti da Luci o da GUI, se faccio un port forwarding ad indirizzo interno 192.168.0.5, rende visibile la GUI router dal web invece di aprire la pagina web del client 192.168.0.5 (raspberry con server web). Ovviamente, ho modificato su "reject" la voce "input" della zona "wan" risolvendo il problema della pagina interna del router.

                    tdx79 ha iniziato a rispondere il ping dall'esterno

                    Il ping è normale che non rispondesse, per come funziona map-t.
                    Il comando che ti ho dato è una forzatura.

                    tdx79 se faccio un port forwarding ad indirizzo interno 192.168.0.5, rende visibile la GUI router dal web invece di aprire la pagina web del client 192.168.0.5

                    Vuol dire che il port forwarding non sta funzionando (e che non c'è una regola di drop sull'input tcp_dst 80 della wan?)

                    Potrebbe essere che technicolor abbia cambiato qualcosa rispetto a openwrt lato firewall e le modifiche facciano qualche casino.

                    Secondo me ha più senso prendere un router che supporta MAP ufficialmente (OpenWRT puro oppure Keenetic) in caso puoi riciclare il DGA come AP.

                    Recap di ieri sera:

                    • eliminando tutta la monnezza di tc e inserendo

                    edofullo ip addr add dev wan6_4 101.58.x.y

                    Funziona il ping (sia v4 che v6) e circa pure il port forwarding se proveniente dal device openwrt, di sicuro non è una soluzione funzionale in quanto servirebbe un proxy nginx sul timhub.

                    In IPv6 il ping funziona solamente sul router.

                    Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                    P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                    ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile