eutampieri Lascio perdere. Ho parlato con un mio amico certificato Cisco CCIE. Mi ha fatto un grosso sorriso e mi ha detto: "ti stai infilando in un tunnel buio buio..."😅

PippoCAAD Ora comunque non sono in doppia nat ma lan-wan con interfaccia PPPoE .

Questo perchè TIM lo consente ma a livello Ethernet il router in cascata non vede la VLAN 836, che non viene propagata dal TIM Hub. Il tuo amico semplicemente ti sta dissuadendo dall'infilare la testa in un accrocchione mega che alla fine non serve a nulla.

PippoCAAD ma hai messo la ansuel GUI? In teoria dovrebbe essere possibile, non so con IPoE però. In tal caso con la ansuel installi LuCi e lo fai da li mi pare che vada installato il pacchetto per IPoE e dovresti essere a posto (credo ma non ne son nemmeno troppo sicuro)

    Giann No. Il modem tim non lo modifico. Al limite se mi viene per le mani qualche modem compatibile con Tim e OpenWrt lo sostituisco. In quel caso la prova a senso.

    • Giann ha risposto a questo messaggio

      PippoCAAD eh il timhub è compatibile con Tim e openwrt però lo devi modificare, a stock non puoi metterlo in modalità bridge e non penso nemmeno possa metterlo in IPoE. Penso che tirare su altre PPPoE da altri dispositivi te lo lasci fare però

        Giann Si certo il PPPoE passthrough te lo fa fare. E' la configurazione che ho. Ma IPoE non passa.
        A me non risulta che il timhub sia compatibile con OpenWrt.....

        • x_term ha risposto a questo messaggio

          PippoCAAD Ma IPoE non passa

          te l'ho detto sopra, immaginate la linea VDSL come un'altra porta Ethernet (ed in vero non è altro che quello a livello 2), hai due VLAN taggate lato WAN. Il TIM Hub non ti girerà mai entrambe da stock, ma toglie il tag alla 835 e poi in LAN puoi raggiungerla comunque (PPPoE multiple funzionano così).
          Per poter passare la seconda VLAN 836 occorrerebbe taggarla anche in LAN.

          PippoCAAD A me non risulta che il timhub sia compatibile con OpenWrt

          Il TIM Hub è basato su OpenWRT, con lo sblocco e la GUI Ansuel puoi avere accesso completo e anche installarci LuCI volendo (ma io non lo consiglio).

          Col multicast si risparmia qualcosa sulla banda?

            • [cancellato]

            • Modificato

            sursumcorda Col multicast si risparmia qualcosa sulla banda?

            Sì, ma la risparmia essenzialmente il provider. Essendo una trasmissione 1 a molti, la sorgente può inviare singoli pacchetti, che poi sono "replicati" dai dispositivi di rete più a valle a seconda di quanti destinatari si sono registrati per ricevere quel traffico.

            In un certo senso è simile al concetto delle CDN - la sorgente "scrive" il contenuto una volta sola nella CDN, che poi la fornisce a n destinatari, senza che la sorgente debba inviare il traffico singolarmente ad ogni destinatario. Solo che il multicast può funzionare per eventi live, mentre la CDN no, senza aumentare la latenza oltre limiti non accettabili. Solo che farlo su una rete IP è un po' più complicato, perché i pacchetti non si "espandono" da soli - e non si può far un semplice "broadcat" senza ammazzare le reti.

              [cancellato] Grazie per la spiegazione (conoscevo la questione solo a grandi linee), ma in questo caso mi domandavo se valesse la pena sbattersi per metterlo in piedi.

                sursumcorda mi domandavo se valesse la pena sbattersi per metterlo in piedi

                Dipende. E comunque con TIM che sappia io va solo con TIM Vision. Senza contare i problemi in WiFi.

                • GioAda ha risposto a questo messaggio
                  • [cancellato]

                  sursumcorda questo caso mi domandavo se valesse la pena sbattersi per metterlo in piedi.

                  Lato ISP o lato LAN? Lato ISP può diventare necessario per trasmettere eventi live, a meno che non utilizzino RFoF. Però farlo cross-ISP non è un lavoro da poco (oltre al problema politico degli accordi), e rimane il problema delle connessioni PPP che essendo "punto a punto" non permettono su quel tratto di sfruttarlo efficacemente.

                  Lato LAN è dove ci sono meno problemi di banda, però il traffico multicast è end-to-end, e quindi per funzionare anche i dispositivi di rete in LAN devono gestirlo, a meno che non ci sia un dispositivo che in grado di trasformarlo in traffico unicast - che è poi quello che succede sugli AP di un certo livello per rimediare al problema al quale accenna x_term.

                    [cancellato] un semplice "broadcat"

                    Il famoso broadcat durante installazione…

                    Scusa non ho resistito 😬

                    x_term che sappia io va solo con TIM Vision

                    Ah OK credevo che funzionasse anche con le smart tv quando c’è la Champions, allora neanche ci provo…

                    [cancellato] Lato LAN è dove ci sono meno problemi di banda, però il traffico multicast è end-to-end, e quindi per funzionare anche i dispositivi di rete in LAN devono gestirlo, a meno che non ci sia un dispositivo che in grado di trasformarlo in traffico unicast - che è poi quello che succede sugli AP di un certo livello per rimediare al problema al quale accenna x_term.

                    Per quel che avevo sentito sui timhub e timhub+ era stato installato un multicast gateway proprio per permettere a tutti i dispositivi unicast only della rete domestica di sfruttare il multicast almeno fino al router.

                      • [cancellato]

                      zdnko

                      Sì, IIRC è la nanoCDN di Broadpeek, o qualcosa del genere. C'è il problema che non è uno standard ma un prodotto specifico.

                      Informativa privacy - Informativa cookie - Termini e condizioni - Regolamento - Disclaimer - 🏳️‍🌈
                      P.I. IT16712091004 - info@fibraclick.it

                      ♻️ Il server di questo sito è alimentato al 100% con energia rinnovabile